IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] paolis 1 paolo 562 papa 33 papà 192 papagallino 1 papalina 2 papato 1 | Frequenza [« »] 192 ambedue 192 aspettava 192 colà 192 papà 191 bionda 191 caldo 191 giovanotto | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze papà |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAll'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
1 Ert, II| affettuosa curiosità.~ ~— Papà mio? — rispose il piccolo
2 Ert, II| Sono belli?~ ~— Belli, papà.~ ~— Vieni a darmi un bacio.~ ~
3 Ert, II| ti ha detto questo?~ ~— Papà, lo ha detto — rispose lui,
4 Ert, IV| rispose la moglie.~ ~— Perchè, papà, perchè? — chiese il bimbo,
5 Ert, IV| padre, il bimbo diceva:~ ~— Papà, dammi il telegramma, il
6 Ert, V| bene? Mi dovete voler bene, papà e mammà — disse lui, richiudendo
I capelli di Sansone
Cap.
7 I | disperare, siate buono, papà mi ha lasciato soltanto
8 I | fatto colazione e pranzo con papà mio, questa sera, alla trattoria.~ ~
9 I | Nossignore, ho promesso a papà di accompagnarvi.~ ~Egli
10 I | Sissignore, porto le bozze a papà.~ ~— Ah! va bene, — disse
11 I | Riccardo. — Ma non serve, papà dice sempre che non serve.~ ~—
12 I | al collo del padre.~ ~— O papà, o piccolo papà, — ripeteva
13 I | padre.~ ~— O papà, o piccolo papà, — ripeteva il bimbo, strofinando
14 I | mangiato, nino mio?~ ~— Sì, papà: Marianna mi ha comprato
15 I | Ti è piaciuto?~ ~— Sì, papà: e tu?~ ~— Io ho fatto colazione
16 I | Con gli amici tuoi, papà?~ ~— Sì, nino. Ti sei annoiato,
17 I | annoiato, a casa?~ ~— Un poco, papà: ma non importa.~ ~Peppino,
18 I | penna.~ ~— Che cosa scrivi, papà?~ ~— Scrivo che il prefetto
19 I | non t'insudiciare.~ ~— No, papà: mi porti al trattore questa
20 I | fai mangiare la ragosta, papà?~ ~— ...Se ce n'è, nino.~ ~—
21 I | Voglio anche il dolce, papà.~ ~— .. Sì, sì, — mormorò
22 I | quattrini, non importa, papà, — disse Riccardo, scotendo
23 I | dovevo fare? Niente.~ ~— Papà ha pianto quando mammà è
24 I | voleva raccontare come il papà di Giroflè al Circo Nazionale,
25 I | annoi, Riccardo?~ ~— No, papà: non mi annoio mai: — rispose
26 I | stanco.~ ~— Riccardo?~ ~— Papà?~ ~— Senti una cosa.~ ~Il
27 I | Mi vuoi bene?~ ~— Sì, papà mio.~ ~— Allora vuoi farmi
28 I | farmi un piacere?~ ~— Sì, papà.~ ~— .. Senti... senti , —
29 I | signor cavaliere.~ ~— Oh, papà!...~ ...A portargli questa
30 I | È proprio necessario, papà, che ci vada io? — chiese
31 I | padre.~ ~— ...Ora vado, papà.~ ~E si avviò.~ ~— Senti,
32 I | Che cosa?~ ~— Digli anche: papà mio si raccomanda.~ ~— Niente
33 I | altro?~ ~— No.~ ~— Vado, papà.~ ~Il bimbo bussò debolmente:
34 I | sino ai capelli.~ ~— Ecco, papà, — susurrò Riccardo.~ ~Gli
35 I | fra i singhiozzi:~ ~— Oh papà mio... oh papà mio bello!~ ~—
36 I | singhiozzi:~ ~— Oh papà mio... oh papà mio bello!~ ~— Per carità
37 I | andava ripetendo.~ ~— Oh papà, non mandarmi più... il
38 I | cassetto: quanti denari, papà! e mi ha dato... quei quattrini...~ ~
39 I | Mi sono vergognato, papà.~ ~Tacquero. Un grave silenzio
40 I | cose, non ti arrabbiare, papà mio, un'altra volta non
41 I | uscirono dalla cucina.~ ~— Ora papà tuo ti manda a comperare
42 I | vermouth?~ ~— Sì, ma col seltz, papà.~ ~. ~ ~Nella tipografia
43 I | diceva:~ ~— La macchina, papà...~ ~E diceva queste tre
44 I | lontano Paolo.~ ~— Perchè, papà?~ ~— Perchè ci fa caldo
45 I | far male.~ ~— Non fa caldo papà, e non mi posso far male.~ ~—
46 I | tapioca.~ ~— Ti assicuro, papà: è sagou, io lo so, ce l'
47 I | bianchissimo.~ ~— Non so, papà, — rispose il figliuolo,
48 I | Ha molti quattrini, papà?~ ~— Moltissimi: è un ricccone, —
49 I | gelato, Riccardo?~ ~— No, papà, voglio il caffè.~ ~— Portami
50 I | Cammere, vulit'o Tempo.~ ~— Papà, dimmi, che è questa cosa
51 I | o signore, domandate a papà, — rispose, tutto baldanzoso,
52 I | Riccardo.~ ~— Sì, quando ride, papà.~ ~— No, la mamma era tutta
53 I | cosa; ma quando rideva, papà... non rideva sempre la
54 I | sempre la mamma. Perchè, papà?~ ~— Era seria, — disse
55 I | Vorrei avere la mamma, papà: la mamma mi voleva bene, —
56 I | lasciare più solo solo, papà.~ ~— Ti porterò sempre con
57 I | Portami sempre con te, papà: non mi lasciare mai.~ ~
58 I | stava per farlo:~ ~— Oh papà! — disse lamentosamente,
59 I | ritirandosi alla stalla.~ ~— Papà? — disse il bimbo, levando
60 I | provvederà.~ ~— Va bene, papà.~ ~E si riaddormentò.~ ~
61 II | Riccardo, mi vuoi bene?~ ~— Papà, perchè mi dici queste cose?~ ~—
62 II | Non t'incretinisci?~ ~— Papà non voleva che facessi il
63 II | madre, invocando.~ ~— O papà, o papà, come posso fare? —
64 II | invocando.~ ~— O papà, o papà, come posso fare? — gridava,
Dal vero
Par.
65 6 | pubblico. La visita del papà l'ho saputa da Jeannette.
66 6 | regioni del pensiero.~ ~.... Papà è soddisfatto, le zie mi
67 8 | novelle giunsero ai relativi papà e tutti i fulmini delle
68 12 | come consentono tutti i papà di questo mondo. In fondo,
69 12 | ufficiose, e riaccompagnato il papà alla stazione, farsi un
70 12 | tovaglia. Ma per quel giorno il papà aveva la parlantina:~ ~-
71 12 | Lo chiamate capriccio, papà?~ ~- Sì, fu un capriccio
72 12 | quel debito...~ ~- Voi, papà?~ ~- Sì, e mi glorio del
73 12 | sulla soglia.~ ~- Emma?~ ~- Papà?~ ~- Dove sta il ritratto
74 12 | Quando Emma venne a dirmi: «Papà, senza Guido io sarò sempre
75 12 | Emma?~ ~- Auguriamcelo, papà.~ ~- E questa camera chiusa,
76 12 | la camera degli ospiti, papà.~ ~- Ah! bravo, bravo. Cioè
77 12 | Ma per fortuna il buon papà non era molto furbo.~ ~-
78 12 | dopo aver accompagnato il papà alla stazione, quando si
79 19 | scudi; al povero e buon papà rimasto in fondo al suo
80 19 | profondamente infelice. Ed il papà è sempre laggiù e lavora;
81 22 | abbia già i capelli neri del papà e gli occhi azzurri della
82 34 | infranto in quella pruova.~ ~- Papà, lasciamelo vedere ancora -
83 34 | sulla piccola fronte.~ ~- Papà! - chiamò dopo un momento
84 34 | figlia mia...~ ~- Dimmelo, papà, te ne prego. Era molto
Donna Paola
Capitolo
85 2 | glielo aveva dato il suo papà, quel cappellino col pomo
Fantasia
Parte
86 5 | mamma sino a sette anni, il papà sino a nove, era stata con
Fior di passione
Novella
87 4 | glielo aveva dato il suo papà, quel cappellino col pomo
88 6 | più innamorati.~ ~Ma il papà e la mamma tenevano fermo
89 17 | occhietti, quella che dice papà, mammà, quella che saluta
O Giovannino, o la morte
Par.
90 1 | Santobuono canticchiava:~ ~Papà non vuole e mammà nemmeno,~ ~
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
91 Trion, I| pubblico. La visita del papà l'ho saputa da Janette.
92 Trion, II| regioni del pensiero.~ ~…. Papà è soddisfatto, le zie mi
93 Inter, II| come consentono tutti i papà di questo mondo. In fondo
94 Inter, II| ufficiose, e riaccompagnato il papà alla stazione, farsi un
95 Inter, III| tovaglia. Ma per quel giorno il papà aveva la parlantina:~ ~—
96 Inter, III| Lo chiamate capriccio, papà.~ ~— Sì, fu un capriccio
97 Inter, III| quel debito....~ ~— Voi, papà?~ ~— Sì, e mi glorio del
98 Inter, III| sulla soglia.~ ~— Emma?~ ~— Papà?~ ~— Dove sta il ritratto
99 Inter, III| Quando Emma venne a dirmi: «Papà, senza Guido io sarò sempre
100 Inter, III| Emma?~ ~— Auguriamocelo, papà.~ ~— E questa stanza chiusa,
101 Inter, III| la camera degli ospiti, papà.~ ~— Ah! bravo, bravo. Cioè
102 Inter, III| Ma per fortuna il buon papà non era molto furbo.~ ~—
103 Inter, IV| dopo aver accompagnato il papà alla stazione, quando si
104 Prov | novelle giunsero ai relativi papà e tutti i fulmini delle
105 CoBor | ignobili; il commercio di suo papà era qualcosa di fine, di
106 CoBor | Leonardo, il primo commesso di papà, ha avuto sempre un pensiero
107 CoBor | di lei,~ ~— Sì, un poco. Papà ha dello che questo freddo
108 CoBor | al commercio.~ ~— Anche papà mio. I magazzini speravano
109 CoBor | tu?~ ~— Nel cuoio, come papà.~ ~— Buona sorte, bella
110 Silv, II| infranto in quella prova.~ ~— Papà, lasciamelo vedere ancora —
111 Silv, II| sulla piccola fronte.~ ~— Papà! — chiamò dopo un momento
112 Silv, II| figlia mia...~ ~— Dimmelo papà, te ne prego. Era molto
113 Duali, I| scudi; al povero e buon papà rimasto in fondo al suo
114 Duali, I| profondamente infelice. Ed il papà è sempre laggiù e lavora,
Pagina azzurra
Parte
115 2 | novelle giunsero ai relativi papà e tutti i fulmini delle
116 7 | ignobili; il commercio di suo papà era qualche cosa di fine,
117 7 | Leonardo, il primo commesso di papà, ha avuto sempre un pensiero
118 7 | di lei.~ ~— Sì, un poco. Papà ha detto che questo freddo
119 7 | al commercio.~ ~— Anche papà mio. I magazzini speravano
120 7 | tu?~ ~— Nel cuoio, come papà.~ ~— Buona sorte, bella
121 8 | abbia già i capelli neri del papà e gli occhi azzurri della
Piccole anime
Parte
122 5 | stesso sguardo timido:~ ~— È papà vostro, lo stagnino?~ ~—
123 7 | abbracciando le gambe di papà, strofinandosi contro i
124 7 | papuccio mio bello, o piccolo papà caro — ripeteva, ridendo,
125 7 | sempre, baciucchiando il suo papà bello che si abbandonava,
126 7 | segreto al bimbo. Ma il papà era sempre lì, fermo ad
127 7 | impazienza, dimenandosi: il papà aveva già il cappello in
128 7 | Non mi serve, andiamo, papà piccino.~ ~— Non gli comprare
129 7 | sottovoce la mammina al papà.~ ~— Non dubitare, non glieli
130 7 | coraggio. Guardava il suo papà con una faccia fra la paura
131 7 | Sono grossi i coccodrilli, papà?~ ~— Sì, pauroso mio.~ ~—
132 7 | schiacciati.~ ~— Andiamo via, papà. Raccontami tu i coccodrilli
133 7 | troppi di giocattoli.~ ~— O papà, che dici! Alessandro, alla
134 7 | Capisci, si dà la corda papà. Avevi tu giocattoli, quando
135 7 | scappellotti te li davano, papà?~ ~— Si, caro.~ ~— E ti
136 7 | vuoi bene a mamma?~ ~— Sì, papà piccolo: ma voglio più bene
137 7 | granita da Singer?~ ~— Sì, papà; la granita di amarena che
138 7 | non mi faranno niente. Papà, io voglio essere corazziere.~ ~—
139 7 | diventare alto e grosso, papà. Se resto piccolo, non mi
140 7 | Con Riccardo?~ ~— Sì, papà.~ ~— Che faceva Riccardo?~ ~—
141 7 | Riccardo?~ ~— Passeggiava, papà. Per un pezzo sono stato
142 7 | Dopo cinque minuti, papà.~ ~— È troppo poco.~ ~—
143 7 | Allora dopo cinque giorni, papà. M’ha sgridato ed io ho
144 7 | Siamo scesi a Ripetta, papà, ma prima Riccardo ha baciato
145 8 | di entrare egli dice al papà: Papà, se abbiamo quattrini,
146 8 | entrare egli dice al papà: Papà, se abbiamo quattrini, voglio
147 8 | pernice coi tartufi. E il papà gliela fa portare: mentre
148 8 | e una di queste volte il papà è tornato a casa, disteso
149 8 | guarda ora la mamma, ora il papà, coi grandi occhi meravigliati,
150 9 | vicino?~ ~— Ritorni presto, papà?~ ~— Ritorno presto, nino
151 9 | Hai tal quale gli occhi di papà tuo — mormorò Flavia, pigliandogli
152 9 | voce non era sicura.~ ~— Papà è bello: ma la mamma è più
153 9 | io.~ ~— Soli soli?~ ~— Il papà non ci è mai, a colazione.
154 9 | Già: dovrebbe esserci papà, ma egli ha molti affari,
155 9 | vorrei andare in teatro dove papà una volta mi ha condotto,
156 9 | condotto, con mamma. Ma ora papà non può accompagnarci più
157 9 | sveglio anch’io.~ ~— Ecco papà — mi dice lei, sottovoce.
158 9 | sottovoce. Poi, quando papà entra, a darmi un bacio,
159 9 | dormire.~ ~— E ti bacia, papà?~ ~— Sì: e se ne va via
160 9 | prima non ci dormivo. Ma papà andò a fare un viaggio di
161 9 | resta un minuto qui. Ora papà tuo verrà e ti porterà via.
162 9 | Perché?~ ~— Perché papà mi aveva detto di non dirglielo.~ ~
Il paese di cuccagna
Par.
163 2 | FRAGALÀ, BELLA FIGLIA DI PAPÀ~ ~ ~ ~- Agnesina Fragalà,
164 2 | Fragalà, bella figlia di papà, - diceva il giovane padre,
165 2 | Fragalà, figlia bella di papà, come egli diceva vezzeggiandola,
166 2 | Agnesina!~ ~- Evviva il papà e la mammà di Agnesina.~ ~
167 3 | alla figliuola.~ ~- Sì, papà.~ ~- Sta bene, Maria degli
168 12 | me ne vado di nascosto e papà non vede più un centesimo
169 12 | denari, dentro una lettera, e papà non deve aver niente!…~ ~-
170 13 | tavolino; poi domandò:~ ~- Papà dorme?~ ~- No, no, - disse
171 13 | un bacio. Va, digli così: papà, non è niente, non è niente.~ ~
172 13 | cantante infantile:~ ~- Papà, dammi un bacio: non è niente;
173 13 | lacrime, sotto quei baci:~ ~- Papà mio… papà mio.., non è niente.~ ~-
174 13 | quei baci:~ ~- Papà mio… papà mio.., non è niente.~ ~-
175 13 | Mammà, beneditemi: papà, beneditemi.~ ~Al fine furono
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
176 1, I| salute di sua mammà, di suo papà: nominava i fratelli, le
177 1, II| godersi il Natale.~ ~— Se papà tuo ti viene a prendere
178 1, II| quattrini, per sollevare papà che ha l’asma, dalla soverchia
179 2, I| ammaestrate.~ ~— Buongiorno, Eva, papà ti saluta.~ ~— Buongiorno,
180 2, I| iersera; ora dorme.~ ~— E papà tuo sta bene, Eva?~ ~— Sì,
181 2, I| dove ci entrasse il sole. Papà è sempre reumatizzato, quando
182 2, I| sera baciavano la mano a papà, prima di andare a letto
183 2, I| passeggiata della riviera, con papà e mammà; e Olga Bariatine
184 2, I| di tela; oggi lo dico a papà, che ti mandi queste mille
185 2, III| Sannicandro insieme col papà e con Maria Gullì-Pausania,
186 3, I| passione nella Gerla di papà Martin, e non pescavano
187 5, I| portato cinquantamila lire: il papà Astianese era molto ricco,
188 5, III| amore che per noi.~ ~— E per papà?~ ~— Le donne, quando hanno
Storia di due anime
Par.
189 3 | io non spendevo nulla, papà vostro e voi, eravate così
190 4 | le fatiche del mio povero papà, non bastavano, le mie fatiche,
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
191 1 | sotto quello sguardo.~ ~- E papà e mammà? - chiede la suora,
192 2 | nelle sepolte vive, per mio papà che vi aveva tradito, per