IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] coinvolta 1 col 1534 cola 1 colà 192 colaneri 65 colante 3 colare 5 | Frequenza [« »] 193 santi 192 ambedue 192 aspettava 192 colà 192 papà 191 bionda 191 caldo | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze colà |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| meravigliasse d'incontrarla sola, colà: niente, niente, era immobile, 2 1, II| Pompei che ha una bottega colà, nè quelle di un bambino, 3 1, II| poltroncina della grande stanza. Colà l'ombra, le dette senso 4 1, IV| ella fosse stata segnata colà dal dolore, per sempre; 5 1, IV| mostrando di essere venuto colà per un interesse personale, 6 1, IV| gli occhi.~ ~Ma sentivano, colà, il magnetismo di quegli 7 1, IV| l'occhialino. Essi erano colà, da varii minuti, dirimpetto 8 1, VI| indimenticabile – egli era colà, io non lo vidi, non volli 9 1, VII| Siete stata tanto tempo colà... ciò vi ha fatto male.~ ~– 10 1, VII| Non restate tanto tempo, colà; vi fa male...~ ~– No, no – 11 2, II| provvisione per tutta la vita. Colà gli amori frivoli si fanno 12 2, II| stette un lungo minuto colà, per riaversi. Poi, lentamente, 13 2, II| anima. Cesare doveva essere colà a giocare, a chiacchierare, 14 2, II| sicura ormai che egli fosse colà e che fra breve lo avrebbe 15 2, II| minuti, in cui ella restò colà, non sentendo il fresco 16 2, III| luglio, egli si era trovato colà, senza che nessuno si potesse 17 2, IV| sebbene ella fosse venuta colà. E per quanto il suo cuore All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
18 Ert, I| libero, contento, venuto colà per qualche affare di carcere, 19 Ert, I| di qualcuno che abitasse colà. Ma la catena che lo legava 20 Trent, I| Italia, a Firenze. Era andato colà in cerca di un po' di protezione, 21 Trent, III| collettori entravano trascinando colà lo persone non convinte, 22 Trent, V| e tutti quelli che erano colà, dal mattino, e che non Gli amanti: pastelli Par.
23 Felice | della città giungeva ancora colà. Bastava allontanarsi cento 24 Maria | inutile. Andò a casa.~ ~Giunto colà, nella sua stanza da studio 25 Maria | aveva pensato di andare colà, di salire nel tempio, di 26 Maria | pensato di andare a piangere colà, solo, solo, solo, sperando 27 Maria | il terrore di ritornare colà, vi andava con l'ebbrezza Le amanti Parte, Cap.
28 Fiamm, III| un altro solitario era, colà, un amico di entrambi, un 29 Fiamm, III| loro passione: e trovandoli colà non mostrò nè meraviglia 30 Sole, II| grande società romana era colà: l'Argentina era quasi vuota, 31 Sole, IV| aria soffocante di Roma. Colà, lo aspettava pazientemente, 32 Amant, II| delle sue vaste solitudini. Colà, egli più si raccoglieva 33 Sogno, I| agreste. Essi si fermarono colà silenziosi, appoggiati al 34 Sogno, II| se volessi che appassisse colà, al calore del tuo cuore: 35 Sogno, II| Voi la raggiungete, colà?~ ~- Sì - egli disse, a La ballerina Cap.
36 I | profondo. Perchè era entrata colà, quando non possedeva se 37 I | morte l’avesse sorpresa colà!~ ~Ma, a un tratto, il monumento 38 I | duodecima messa funebre, colà, e come egli era venuto 39 I | padrone era venuto presto colà e tutto era stato disposto 40 I | Carmela Minino, la corifea. Colà, sola, innanzi a quella 41 I | ballerine, dopo lo spettacolo. Colà aveva visto passare, varie 42 II | Gargiulo che l’aveva attesa, colà, fra tanti altri amanti, 43 III | aveva condotto la moglie colà, per darle un’idea delle 44 III | che sorgono dirimpetto. Colà sono delle case che furono 45 III | banchina di terrapieno, colà, fa un gomito lungo, e sui 46 IV | magro e pallido, che rimase colà un pezzetto, voltando le 47 IV | al bellissimo che si era colà ucciso.~ ~Ai piedi del letto, 48 IV | prudente era di lasciarlo colà, sino alla mattina, per I capelli di Sansone Cap.
49 V | opera. Avrebbe voluto averlo colà, il povero padre che era 50 V | povero, così infelice, averlo colà quieto e sereno, in quello 51 VI | invieranno ambasciatore nostro colà. Non è vero. Ma per quindici Castigo Cap.
52 I | viaggio che aveva fatto colà, sei anni prima, seccatissimo 53 I | pianella di Cenerentola: e colà rimase per lungo tempo assorto, 54 II | villino Rey! Se non era colà, Caracciolo, Dias lo avrebbe 55 II | aveva più nulla da fare colà, e ogni minuto che vi restava, 56 II | se quello sgabello arabo, colà accostato, non vi era stato 57 II | smarrito — ma la morte, colà, no, non si spiegava.~ ~ 58 II | Morire lì dentro; perché colà fosse trovato il cadavere; 59 II | dillo tu, dillo, non è morta colà?~ ~— Sì, sì... — mormorò 60 II | la morte ella aspettasse colà, per terra. Cesare si alzò 61 III | al fascino muliebre. Non colà egli sperò di guarire, poiché 62 III | vespertina sui colli; restava colà a lungo, talvolta fermo, 63 IV | rammentate? Vi fui presentato colà.~ ~— Sì, mi rammento.~ ~— 64 IV | ombre della stanza, come se colà Luigi dovesse veder apparire 65 IV | piazza deserta, restando colà a contemplare la notte estiva, 66 IV | con me.~ ~— E che faremo, colà?~ ~— Io vi amerò, ecco.~ ~— 67 IV | quadri del grande Sandro, colà...~ ~— E che fa? Se sapeste 68 VI | in casa di Luigi: forse, colà lo aveva tradito: ma non 69 VI | rossastra. Luigi Caracciolo era colà, presso una donna, una straniera. 70 VI | subito, come se fosse andato colà solo a ricercare un amico. 71 VI | aristocratiche e gaudenti, mangiava colà senza fare alcun rumore, 72 VI | velluto verde, guardava ancora colà, mentre le due amiche erano 73 VII | indicazione. Sì, sì, era proprio colà, ci si batteva sempre colà, 74 VII | colà, ci si batteva sempre colà, a Roma, o in qualche villa, 75 VIII | se ne andava al cancello. Colà, giungevano le ultime carrozze: 76 VIII | Voi tornerete presto colà, è vero? — interrogò lui, 77 VIII | erano soli, ma Dias era colà, fermo nella sua gelosia 78 VIII | delle terre, tu sei nata colà, ti hanno iscritta, nella 79 VIII | hai tutta una esistenza colà, d’infanzia, di giovinezza, 80 IX | e il mare ha, veramente, colà, una tinta profonda di azzurro, 81 IX | occhi e le fibre e i nervi, colà, s’impregnano di una immensa 82 IX | paese di mare e aspetta colà i miei ordini, anche sei 83 IX | origliere bianco, baciandolo. Colà aveva sognato, sognato di 84 IX | l’aveva vista appoggiata, colà, figura casta e pur irresistibile; 85 X | altronde egli era venuto colà senza una volontà forte Ella non rispose Parte
86 1 | lettera sarebbe restata colà, a marcire, sotto la rugiada, 87 1 | sino all'alba. Io sarò colà, ad aspettarvi, tutta la 88 1 | via Sallustiana. Io sarò colà, nell'automobile. Partiremo 89 2 | Ambasciata inglese. Vi è, colà, un portinaio freddo ma 90 2 | sapesse che qualcuno era colà, colui che, sempre, è presente, 91 2 | occhieggiare; egli era sempre colà, calmo, assorto, giuocatore 92 2 | stamane andrete a messa, colà, qua, nelle vicinanze, con 93 2 | di Barnes, chi sa, forse, colà, vi siete inginocchiata 94 3 | temendo che io morissi, colà, è corso al Consolato italiano, 95 3 | marito che vi ha condotta, colà, anche Motta, l'italiano, 96 3 | e nei saloni del Casino: colà, entrandovi, un alito di 97 3 | un anno fa! Voi eravate colà, Euridice.... ella volse 98 3 | degli altri, io mi fermerò, colà, e vi metterò dimora, per 99 3 | Bordighera, un inglese che vivea colà da venti anni, mr. Evans, 100 3 | colei che essi lasciavano colà, indietro, senza voltarsi, L'infedele Parte, Cap.
101 Inf | acuto e più profondo: fu colà, dove nulla e nessuno parlava 102 Inf | di lacrime, fosse salita colà un'onda di sangue, con lo La mano tagliata Par.
103 1 | aveva dovuta dimenticare, colà, scendendo dalla carrozza. 104 1 | malati.~ ~— Ebbene, portala colà. Ti avrei detto di lasciarla 105 1 | Pure, restava ferma, colà. Infine, ci aveva vissuto 106 1 | lettuccio, ai suoi pochi libri. Colà aveva pensato, aveva pregato, 107 1 | perfetto. Un perfetto deserto. Colà, quattr'ore prima, era risuonata 108 1 | infilata via Fontanelle. Colà, incontrarono due carabinieri 109 1 | Ciociaria; comprerò una casetta colà.~ ~— Anche tu dovrai partire 110 1 | Sofferenti, si fermarono colà, come in salvo. Oramai, 111 2 | Bisognerebbe mandare qualcuno, colà.~ ~— Vostra Eccellenza dovrebbe 112 2 | come una porta: egli sparve colà dentro e alle sue spalle 113 2 | antiche monache che erano colà; ma la badessa aveva dovuto 114 2 | ricercarlo in casa di lei; colà era stato ricoverato.~ ~— 115 2 | e mi tennero. Ma rimasi colà in preda al più grande dolore 116 2 | aveva segretamente spedita, colà. Però, al penultimo giorno, 117 2 | pare, che ci spingesse colà. Vi andai io, prima, verso 118 2 | liberamente, tanto più che potrò colà trovare qualcuno di quei 119 2 | signor Lequoc. Se anche colà non dovessi trovare il mio 120 2 | fiasco, perchè sarebbe venuto colà?~ ~— Ebbene? — egli disse, 121 2 | qualche altro raro mobile. Colà essa si chiude, ogni sera. 122 2 | assai lontano da Londra. Colà, dopo esservi rimasti ventiquattr’ 123 2 | destinazione e andare ad aspettarvi colà.~ ~— Tralasciamo, allora?~ ~— 124 2 | Henner non vi cercherà mai colà. Imparate a memoria questa 125 2 | orribile! E perchè è andata colà?~ ~— Così. Voleva monacarsi 126 2 | persuaderò mai. Tu devi andare colà.~ ~— E se non mi riceve?~ ~— 127 2 | artificiali: andavano a piangere colà. Adesso, ogni volta che 128 2 | era di esser sepolte vive colà, di morirvi e di restarvi 129 2 | figlia lontana; che viveva colà come reclusa; e due o tre 130 2 | per Dublino. Era chiamato colà, pare, misteriosamente, 131 2 | dovevo stare appiattato; colà gli avrei dato il denaro 132 2 | noi attendessimo invano colà, che noi sperassimo invano 133 2 | E chi l'aveva messa, colà?~ ~— Chi lo sa?~ ~— Marcus 134 2 | fu visto chi lo deponesse colà?~ ~— No.~ ~— A quale ora?~ ~— 135 2 | stordivano. Mia madre mi trovava colà, mi prendeva nelle braccia, 136 2 | il mio destino ha detto colà la sua parola decisiva. 137 2 | isola di Wight, mi recai colà, determinato ad ucciderla, 138 2 | i cristalli e fermarsi, colà, e guardare nel vuoto. Era Nel paese di Gesù Parte, Cap.
139 1, II| lontananza, e voi ne sentite, colà, la forza e la potenza; 140 1, IV| Essi vendono di tutto, colà: monetine antiche egizie, 141 2, II| antichissima terra di Davidde: colà vi sono il New Grand Hôtel, 142 2, III| tardi, voglia restar sola, colà, una notte, sola con la 143 2, IV| estrema lassezza.~ ~ ~ ~Colà, l’adorazione del Sepolcro, 144 3, III| un povero francescano fu, colà, preso a revolverate da 145 4, IV| poichè si credeva fosse colà seppellito il teschio di 146 4, IV| luce, si potesse andare colà dove Egli finì la sua vita 147 4, V| volta, che si dispongono colà, restandovi dieci minuti, 148 4, V| Signore: ed essi piangono colà, come sopra un immenso feretro, 149 4, V| della scienza? Essi gemono colà sovra una vera sventura: 150 4, VI| finale. Tutte le energie, colà, si spengono sotto quel 151 5, III| galoppa l’immondo sciacallo, colà dove permane il castigo 152 5, III| misericordia nella sua giustizia, colà è vissuto Giovanni. Una 153 6, I| cucinare.~ ~— Non bevete acqua, colà, signora!~ ~— Del vino?~ ~— 154 6, I| mattino; così arriverete colà alle dieci; farà sempre 155 7, II| console di Grecia, che dimora colà: il rappresentante di Cook, 156 7, III| paese!~ ~— Avete affari, colà? — gli domandai io, non 157 7, III| va bene per la religione, colà! Le chiese sono sempre piene, 158 7, V| passerà tutta la sua vita, colà: e vi morrà, nel giorno 159 7, VI| in Nazareth.~ ~Ella visse colà, Maria, sino al giorno in 160 7, X| sognate che esse sieno ancora colà, bianchissime fra le ginestre 161 8, I| debbono ad essi, di non perire colà!~ ~Ma dove più rifulge l’ 162 9, I| otto di sera, a Gerico: colà si pranza e si dorme, restandovi 163 9, II| che si recano ogni anno, colà, da ogni parte del mondo, 164 9, IV| albergo dove sarei scesa, colà, a lettere di casa mia che, Il paese di cuccagna Par.
165 4 | venuto a prender dimora colà, solo, con un servo e una 166 7 | Parascandolo.~ ~Colui ch’entrava colà, portasse pure nell’anima 167 12 | che mai di esser venuta colà, di aver voluto fare la 168 14 | si occupava delle persone colà abitanti? Nessuno, neppure 169 14 | perdevano coloro che avevano colà palpitato, nell’ansietà 170 14 | nell’ombra profonda. Pure, colà dentro erano raccolti degli 171 16 | di quello che accadeva colà? Chi era colui che appariva, 172 16 | che qualcuno era chiuso colà, che da giorni invocava 173 16 | rammentava di aver condotto colà l’assistito, vedeva già 174 20 | abbandonandosi come se dovesse colà aspettare la morte. Una Storia di due anime Par.
175 2 | sparite, ora che si trovavano, colà, soli, oramai, come egli 176 3 | impulso che lo aveva spinto colà?~ ~E, dove andava, dunque, 177 3 | perché mai si trovasse colà, a quell'ora della sera, 178 4 | Domenico Maresca vegliava, colà, come in una camera mortuaria. Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
179 1 | sorelle, morte in convento e colà sepolte, guardavano fissamente, 180 1 | insieme: si era invecchiata, colà. Aveva quasi sessant'anni. 181 1 | alba. Quello era il mondo. Colà doveva tornare. Tutto era 182 1 | che erano state seppellite colà, quando la legge lo permetteva: 183 2 | più alto di quattro metri? Colà, ella aveva goduto una tranquillità 184 3 | porta. Costui, a vederla colà, in quel luogo insolito, 185 4 | alcune piante verdi, messe colà in maniera di addobbo. Innanzi 186 4 | alcune vergognose di trovarsi colà. Erano riunite in gruppo, 187 4 | Tarsia, verso l'emiciclo: e colà, lontano, il movimento era Il ventre di Napoli Parte, Cap.
188 2, 1 | quell'ora non si aggirano, colà, che ladruncoli, camorristi, 189 2, 2 | e ferisce: e uccide: e colà, di giorno, di notte, appena 190 2, 3 | farse grottesche e si vive colà, male, malissimo, come si 191 2, 3 | altra che ha trasportato, colà, tutti i suoi istinti indomabili, 192 2, 3 | domare, che ha impiantato, colà, una novella vita brulicante