IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] voce 1858 vocetta 4 vocette 2 voci 191 vociare 1 vociavano 1 vociferare 1 | Frequenza [« »] 191 caldo 191 giovanotto 191 vicino 191 voci 190 molte 189 ambiente 189 carità | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze voci |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| diritti, senza rispondere alle voci che vi chiamano, senza sentirvi
2 1, II| dell'onesto, se le sacre voci dell'onestà e della giustizia
3 1, II| improvvisamente si fermò, delle voci si udirono, ella si sentì
4 1, IV| tutte le parti si udivan voci che chiamavano il custode
5 1, IV| lacrime piangevano nelle voci di Valentina e di Raul,
6 1, IV| vagamente all'orecchio le voci di una passione irruente
7 1, IV| dilatarsele l'anima in quelle voci d'artisti passionali, che
8 1, VII| sue lusinghe, con tutte le voci incantevoli, coi vincoli
9 1, VII| nel cielo; invano le mille voci delle magnifiche notti di
10 2, IV| le sue facoltà, da quelle voci, da quelle parole, erano
11 2, IV| udì chiaramente le loro voci:~ ~– Addio, amore – disse
12 2, IV| lacrime, udendo quelle liete voci, ma le lacrime non sgorgarono
13 2, IV| ancora dovessero uscire voci, parole da quelle labbra
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
14 Ert, I| gridando con certe curiose voci gutturali, tendendo le manine,
15 Ert, I| presso a riva strideano le voci dei fanciulli che si bagnavano,
16 Ert, I| barca di lavoro, è piena di voci gioconde, di donne, di fanciulli,
17 Ert, I| capo come se tutte quelle voci della natura lo inebbriassero.
18 Ert, I| nuovo, per la risposta, e voci si rimandarono, sonoramente,
19 Ert, I| le lunghe, sonore, quiete voci si andarono alternando,
20 Ert, I| un incubo. Quando quelle voci si chiamavano e si rispondevano,
21 Ert, I| ogni quarto d'ora. Le buone voci fedeli dei soldati dicevano: —
22 Ert, I| notte stellata, sul mare, le voci si prolungavano, chiare,
23 Ert, I| udendo di nuovo, sempre, le voci, il duro cuore del micidiale,
24 Ert, II| aveva potuto liberarla dalle voci notturne delle sentinelle
25 Ert, IV| in piena regola, con le voci in minore e in maggiore,
26 Ert, IV| musica, dai canti, dalle loro voci stesse: parevano in preda
27 Ert, V| incubo, di nuovo, di queste voci, che, immancabilmente, turbavano
28 Ert, V| perchè finissero quelle voci lugubri dei custodi di quel
29 Terno, II| venuto un gran rumore di voci femminili e maschili, che
30 Terno, II| per non far sentire più le voci: e difatti era susseguito
31 Trent, III| meditazione e attraverso le voci, attraverso i colori, attraverso
32 Trent, III| tutte le parole, su tutte le voci, su tutti i cantoni di strada,
33 Trent, V| che non vi fossero delle voci prudenti che annunziavano
Gli amanti: pastelli
Par.
34 Dias | lascia correre tutte le voci, e rimane indifeso e incurante
35 Felice | Felice e Maria con segrete voci di malinconia; e quando
36 Sorel | passo, fra un concerto di voci, di parole, di frasi che
37 Sorel | loro lontanissime tenere voci o i loro occhi buoni che
Le amanti
Parte, Cap.
38 Fiamm, II| rumore, aspettando che le voci cessassero; forse i vicini
39 Fiamm, II| per farsi perdonare. Ma le voci dopo qualche intervallo
40 Fiamm, II| esso da una fiacchezza; le voci delle stazioni erano meno
41 Sole, I| Voi non credete alle voci interne dello spirito? -
42 Sole, I| Non credete a queste voci, o non ne avete inteso?~ ~-
43 Amant, II| poco esse si chetavano: le voci si facevano più fioche:
44 Amant, II| fittiziamente freddi, nelle voci bizzarre che pronunziavano
45 Sogno | movimenti, rammutolisse tutte le voci, e desse tutta la sua dolcezza
La ballerina
Cap.
46 II | stretto spazio. Per lo più, le voci erano rudi, alcune velate
47 II | fra quei gridi, quelle voci roche, quelle parole talvolta
48 III | tempo, con un gran rumore di voci, di risate femminili, giunsero
I capelli di Sansone
Cap.
49 I | Talvolta nella stanza di là le voci si elevavano. Paolo tendeva
50 I | parlottìo basso e quelle voci lontane che venivano dal
51 IV | da tutti i tavolini delle voci lo accolsero. — Ciao, Joanna.~ ~
52 IV | illuminata versava un fragor di voci maschili e femminili, miste.
53 IV | smentiamo anticipatamente le voci possibili, — disse vivamente
54 V | smorto, parevano lugubri, le voci sembravano cavernose e quel
55 V | un tumulto di passi e di voci sorse, l'atto era finito,
56 VI | lungamente, fra lui e Agapito: le voci si alzarono. Riccardo Joanna,
Castigo
Cap.
57 II | infinito coro delle singolari voci: e che questo smorto vedovo,
58 III | canzonette cantate da quelle voci segrete: suoni di pianoforte
59 VIII | confusamente, suoni di voci allegre e squilli di risate.
60 IX | raggio diffuso lunare, le due voci femminili si unirono, nella
61 IX | Castigo. Insieme, le due voci muliebri dissero la Salutazione
62 IX | tenue mormorio delle due voci che umilmente e ardentemente
63 IX | partita e con disperate voci egli la chiamava, dal terrazzo,
64 X | altrove? Non sono le stesse voci concitate, le stesse risa
Dal vero
Par.
65 1 | volte sono piene delle sue voci, gli angoli oscuri illuminati
66 4 | stessi visi, sempre le stesse voci.~ ~E dentro la casa, che
67 4 | dagli angoli oscuri partano voci di affetto e di tenerezza;
68 4 | di facchini ruvidi, di voci irose; la casa è profanata,
69 9 | lievi sospiri di benessere, voci indistinte e vaghe, confusi
70 15 | strido del grillo e le ultime voci della notte non potranno
71 17 | diventato indifferente alle voci dei figli tuoi? È scetticismo
72 19 | grande soavità, come se voci alte e lontane le cantassero
73 21 | acqua salata, un gridare di voci robuste, uscite da petti
74 25 | strada gli giungevano troppe voci. Era quella cantilena lunga,
75 25 | frutta, la gente allegra, le voci della piazza, il crepuscolo,
76 29 | trillate ed allegre; erano voci profonde, basse come il
77 31 | di meglio quando salgono voci di riconoscenza al suo cuore,
78 34 | paura, i volti volgari e le voci grossolane degli zii, sempre
79 34 | animuccia che ancora rammenta le voci del paradiso, è suo figlio,
Donna Paola
Capitolo
80 1 | le finestre; sentiva le voci tranquille di Paola e di
81 2 | pascolo; e un mormorio di voci umane, strilli di donna
82 2 | diavolo!~ ~Ma fra quelle voci irritate, furiose, una vocina
83 3 | nostri baci e fioche le voci. Io soffriva infinitamente
Fantasia
Parte
84 1 | Pater, con un'acuzie di voci stridule, con un ondeggiamento
85 1 | con un ondeggiamento di voci basse. Ella diceva l’Avemaria
86 1 | ultime note, e di giù le voci infantili e quelle giovanili
87 1 | corridoio risonava di queste voci:~ ~- Le azzurre, dove sono
88 1 | ricreazione, giungevano le voci attenuate per l'altezza.
89 1 | risa, si abbassavano le voci, come timorose: alla corsa
90 1 | supplicarono due o tre voci tremanti.~ ~- È l'uso, professore -
91 3 | facevano composti, e le voci si abbassavano, rispettose,
92 3 | decrebbe man mano, alcune voci si estinsero bruscamente,
93 3 | cresceva. Il mormorio delle voci si faceva sempre più alto,
Fior di passione
Novella
94 1 | le finestre: sentiva le voci tranquille di Paola e di
95 4 | pascolo; e un mormorio di voci umane, strilli di donna
96 4 | diavolo!~ ~Ma fra quelle voci irritate, furiose, una vocina
97 6 | nostri baci e fioche le voci. Io soffriva infinitamente
98 10 | nelle orecchie un rumorio di voci, uno stridìo di ferro, squille
99 12 | del chiasso. Si udivano le voci sottili, in falsetto, delle
L'infedele
Parte, Cap.
100 Inf | delle dolci parole, delle voci amorose, delle soavi comunioni
101 Att | nelle orecchie un rumorìo di voci, uno stridìo di ferro, squilli
Leggende napoletane
Par.
102 3 | imbarcazioni pesanti; le voci si chiamano, si rispondono,
103 7 | lo stregone, malgrado le voci temerarie, aveva rispetto
104 14 | attraverso i cristalli; voci irose e sommesse si urtavano,
O Giovannino, o la morte
Par.
105 2 | strada, senza sentire le voci o le parole dei monelli,
106 2 | dall'anticamera un rumore di voci la colpì, un rumore di voci
107 2 | voci la colpì, un rumore di voci che le fecero livido il
108 2 | supplichevole, disperato, di due voci: la porta del terrazzino,
La mano tagliata
Par.
109 1 | insieme.~ ~— Si odono le voci?~ ~— Appena appena, ma si
110 1 | Erano irritate, le voci?~ ~— Molto commosse: però
111 2 | applicava l'orecchio: le voci arrivavano fioche e sorde,
112 2 | a loro con tutte le sue voci, anche con quelle dei suoi
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
113 CasaN, -| stessi visi, sempre le stesse voci.~ ~E dentro la casa, una
114 CasaN, -| dagli angoli oscuri partano voci di affetto e di tenerezza;
115 CasaN, -| di facchini ruvidi, di voci irose; la casa è profanata,
116 10Mus | acqua salata, un gridare di voci robuste, uscite da petti
117 Silv, I| paura, i volti volgari e le voci grossolane degli zii. sempre
118 Silv, II| animuccia che ancora rammenta le voci del paradiso è suo figlio,
119 Duali, II| grande soavità, come se voci alte e lontane le cantassero
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
120 1, II| tutti, su cui stridono le voci dei venditori ambulanti,
121 1, V| escursioni: e, con quelle voci senza tonalità musicali,
122 2, I| bestemmie di facchini, cento voci, cento rumori diversi, cento
123 2, II| suono lento e nasale di voci vi arriva. Sull’abside,
124 2, V| quasi di riconoscere le voci piene di tristezza e piene
125 3, I| udire con le sue orecchie le voci di un paese, non vi è più
126 4, VII| gloriosa e gioconda, con le voci delle innocenti creaturine,
127 4, VII| chiesa del Golgotha. Udivo le voci cantare, lassù, innanzi
128 7, II| di caffè: è un rumore di voci, di persone, di chiavi che
129 7, III| merci, con un brusio di voci, un fragore di catene, un
130 7, VII| donne, bimbi, e udir le voci, e scorgerne un poco i costumi.
131 8, I| ricorderà, sempre, quelle voci che, nel partire, invocarono
Pagina azzurra
Parte
132 3 | monta alla testa, quando voci di fanciulle ridono e cantano
133 9 | acqua salata, un gridare di voci robuste, uscite da petti
Il paese di cuccagna
Par.
134 1 | cortile sorgeva un brusìo di voci napoletane, fra stridule
135 1 | anzi non senza fierezza. Le voci tacquero: le palpebre della
136 1 | uniforme. Fra il brusio delle voci, e i dialoghi da un capo
137 1 | distraeva dal suo lavoro, né le voci, né le vive esclamazioni,
138 1 | piccolo serragliuolo. E le voci, tenere, appassionate, straziate,
139 1 | quarta casella.~ ~Tra le voci irose che non si calmavano,
140 2 | interiore, perduta dietro le voci dall’alto che le parlano
141 3 | un rumorìo crescente di voci giungeva dal salone; rumorìo
142 3 | sottrarsi a quel chiasso di voci che diventavano alterate,
143 3 | che si udiva tutto; le voci, ora si allontanavano, ora
144 3 | con rassegnazione.~ ~Le voci giunsero più fioche; le
145 3 | la porta aperta. Ora le voci scoppiavano, irose. Gli
146 4 | tendevano verso lui, con quelle voci fioche e lamentose, con
147 10 | chiamato da migliaia di voci.~ ~Addossato a una colonna
148 10 | disperato: ma soprattutto le voci delle vecchie sull’altar
149 10 | teste, scoppiava in quelle voci. Le parenti di san Gennaro
150 11 | nel suo studio, donde le voci arrivavano smorzate, confuse:
151 11 | orecchie, passi leggieri, voci sommesse; veggo dinanzi
152 12 | per incredulità, venti voci affannose, commosse, entusiaste
153 12 | bassa e roca; una di quelle voci muliebri che paiono sempre
154 14 | agitarono, mentre un fragore di voci che discutevano, si levava,
155 14 | resistere al tumulto delle voci irose e schiuse nuovamente
156 14 | volte gli parve che delle voci si levassero, dallo studio,
157 14 | rovinati! - gridò un coro di voci straziate.~ ~Spesso, il
158 15 | Cavalcanti, aveva accennato alle voci di matrimonio fra la marchesina
159 15 | cappella udì partirne delle voci interrotte, fra l’ira e
160 15 | ella sussultava come se voci fievoli la chiamassero,
161 16 | ecco tutto, una di quelle voci che sorgono dal fondo dell’
162 17 | Carmela, che non udiva le voci, capiva che portavano dei
163 19 | distinguere né le parole, né le voci. Solamente, mentre per istinto
164 19 | grida dei venditori, le voci dei viandanti lo ferivano,
165 19 | dalle cui porte, uscivano voci piagnolose di ragazzi, discussioni
166 19 | ragazzi, discussioni di voci femminili e rumori di macchine
167 20 | avesse più orecchie per altre voci, quasi che ella dovesse
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
168 Pre | tutte quante le vostre voci, o amiche, felici o infelici,
169 Pre | scuote l’anima: tutte queste voci che vengono dal passato,
170 1, I| raccomandandosi.~ ~A un tratto, sulle voci irose, lamentose e strascicate
171 1, I| direttrice. Subito, in coro, a voci digradanti, più basse, più
172 2, IV| aveva già la monotonia delle voci monacali. Era la lunga formula
173 3, II| chitarre e di mandolini e voci cantanti, con lunghe nenie
174 3, V| affascinate. Cantarono: ma le voci morivano nella gola; le
175 4, I| civettuola. Si rinforzavano le voci di quelle cinquanta neghittose
176 4, I| trascinò un’altra ventina di voci, tanto che un fiato di allegrezza
177 5, II| ambiente si empiva di queste voci intenerite, di questi discorsi
178 5, II| parole, nei sorrisi, nelle voci, negli sguardi, in certe
Storia di due anime
Par.
179 2 | faccie accaldate, dalle voci avvinazzate, lo stringeva.
180 3 | campanelli, il rumorio delle voci e il fragor sordo e continuo
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
181 1 | così sia, - dissero delle voci, dagli stalli, voci più
182 1 | delle voci, dagli stalli, voci più alte, più basse, fioche,
183 1 | confusamente, con certe voci dove il dolore assumeva
184 1 | delle monache, con quelle voci un po' leziose, in cui una
185 1 | Fra poche ore....~ ~Le voci erano tremanti. Poi, come
186 1 | ripetuto da quattordici voci, sorse:~ ~- Il velo, no!
187 2 | risate sghignazzanti, delle voci roche, che venissero dal
188 2 | come qualche altra notte: voci irate, mescolate a grandi
189 2 | tutti i rumori, tutte le voci rudi della via e le parolacce
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
190 3, 7 | stenti e le tristezze, con voci roche, velate dalla fame
La virtù di Checchina
Par.
191 5 | cocessero più presto, le due voci si elevarono monotone, senza