IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] caldissima 4 caldissime 3 caldissimo 1 caldo 191 calduccio 9 caldura 1 calen 2 | Frequenza [« »] 192 colà 192 papà 191 bionda 191 caldo 191 giovanotto 191 vicino 191 voci | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze caldo |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| si disseccavano all'alito caldo che passava, e intorno al
2 1, II| dall'ala grigia. Il pallor caldo del suo viso non aveva una
3 1, II| nel volto, con un alito caldo di passione:~ ~– Come è
4 1, III| coltre il sangue cadeva caldo ancora, bruno, dilatantesi
5 1, IV| impallidendo sempre.~ ~– È forse il caldo: aprirò la porta del palco –
6 1, IV| Grazie, molto meglio: era il caldo.~ ~E tentò di ritornare
7 1, IV| trattenne, temendo che il caldo la disturbasse di nuovo.
8 1, IV| Invero, la teneva lo stupore caldo e molle della incipiente
9 1, IV| capo quasi oppressa dal caldo e dalla musica, ma era invece
10 1, IV| sul volto per aver meno caldo. A quel movimento di ala
11 1, VI| qualunque, nè freddo nè caldo, senza importanza, come
12 2, I| rotondo e pallido di un pallor caldo come l'avorio, dalle grandi
13 2, I| ammirazione.~ ~– Avremo un caldo del diavolo – disse Cesare,
14 2, II| confondeva le idee in un lento e caldo turbine.~ ~A un tratto,
15 2, III| medesimi che vogliono aver caldo nell'inverno, e vanno a
16 2, IV| soffocata e il suo alito caldo, in volto alla dormiente, –
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
17 Ert, I| fabbri martellavano il ferro caldo alternativamente.~ ~— Non
18 Ert, I| essendo insopportabile, col caldo, l'odore di quei corpi umani.
19 Ert, II| cappellino di feltro che gli dava caldo alle orecchie. La madre,
20 Ert, IV| non avete freddo?~ ~— Ho caldo — diceva il ragazzo.~ ~Quando
21 Ert, V| affannoso, egli aveva un caldo, un'irrequietezza, un'agitazione
22 Terno, II| botteghe socchiuse contro il caldo estivo. Al portone dei Jaquinangelo
23 Trent, II| tutta raccolta o stretta nel caldo mantello invernale, con
24 Trent, IV| in un paese meridionale, caldo, ardente nella fantasia
Gli amanti: pastelli
Par.
25 Morell | giovani, quando il sangue è caldo, quando la donna si è già
26 Morell | presente, reale, vivo, caldo?~ ~- ...sì - diceva lui
Le amanti
Parte, Cap.
27 Fiamm, II| scialli, le coperte, al caldo, ella si addormentò assai
28 Sogno | una passeggiata, con quel caldo così grande. Massimo, con
29 Sogno, II| lasciare, per forza, questo caldo e bel paese, per un paese
La ballerina
Cap.
30 II | sentiva svenire in quel caldo. Non avevano picchiato:
31 II | persona per bene, di aver caldo sotto una buona giacchetta,
32 III | state parole in aria.~ ~— Fa caldo, stanotte — disse Roberto,
33 III | mentre arrivavano,~ ~— Fa caldo — approvò lei.~ ~La loro
34 IV | ribalta almeno, si aveva più caldo. Mentre passavano, per file
I capelli di Sansone
Cap.
35 I | papà?~ ~— Perchè ci fa caldo e ti può far male.~ ~— Non
36 I | può far male.~ ~— Non fa caldo papà, e non mi posso far
37 I | Gran Caffè faceva troppo caldo, padre e figlio sedettero
38 I | il gas fiammeggiava, il caldo era soffocante: le sedie
39 I | Per l'odore, forse, pel caldo di quel camerino, per l'
40 II | ficcare nel Caffè Colonna, al caldo del gas divampante fra il
41 II | inebetiti, la sera. Il suo più caldo ammiratore era quell'impiegato
42 II | intonato con l'ambiente ricco e caldo, pieno di banchieri, di
43 III | incantava, in quel sole caldo e mite, fra quegli odori
44 III | appartamento esotico, tutto caldo, e chiuso, in una temperatura
45 III | un profumo voluttuoso e caldo, che forse veniva da lei,
46 III | Finito il sogno esotico, caldo e odoroso, un fiato umido
47 III | già un po' mangiati dal caldo primaverile, già un po'
48 IV | disse Frati.~ ~ ~ ~Com'era caldo, grasso, confortevole il
49 V | Meno male che vi faceva caldo in quel piccolo salotto
Castigo
Cap.
50 I | camminare più oltre: aveva caldo e si sentiva languire. Forse
51 I | sotto l’urto vibrante del caldo sangue, e nella vertigine
52 II | sognatrice innamorata del caldo e innamorata della vampa?~ ~
53 II | freddo e la dolcezza del caldo, in un salotto d’amore,
54 IV | orribile. Speriamo che sia caldo il suo cuore, per te.~ ~—
55 IV | quando vi piace così il caldo; l’idea che non godrete
56 V | soffiò nel volto, con l’alito caldo dell’amore.~ ~— Mi rammento.~ ~—
57 VII | respirare.~ ~— Che hai, hai caldo? — gli domandò Carafa.~ ~—
58 VIII | egli propose.~ ~— Farà caldo... — osservò Hermione, esitando.~ ~—
59 VIII | inglese e non cerchi che il caldo, l’azzurro, i fiori, le
60 X | vespertine, carezzati da un alito caldo, e non troppo turbati dalla
61 X | lentamente, faceva un po’ caldo, nella carrozza chiusa.~ ~—
62 X | aver freddo in estate e caldo in inverno: era la sua teoria.
63 X | in estate bisogna aver caldo, bisogna sudare, è il mezzo
Dal vero
Par.
64 2 | allegra vita sotto il sole caldo, nel profumo del mare, nelle
65 4 | il freddo; di estate il caldo. Sempre il medesimo orizzonte:
66 13 | l'uragano, un sole troppo caldo, essa muore od appassisce;
67 21 | dall'ambiente dolcemente caldo. Una lampada piove la sua
68 21 | gravemente al venticello caldo, con la serietà di quando
69 23 | sue promesse; e dopo, il caldo estate con la felicità del
70 27 | stanchezza; un odore dolce e caldo di vegetazione rimaneva
71 31 | è maturata sotto il sole caldo della fantasia che le ha
72 32 | momento di riposo. Là il caldo era soffocante; non veniva
73 32 | dalla fatica, oppresso dal caldo, faceva una scorsa sino
Donna Paola
Capitolo
74 3 | foderato di materassi, il bagno caldo, la sorveglianza continua.
Ella non rispose
Parte
75 1 | io sento pulsare il mio caldo sangue, nelle mie vene —
76 1 | permetta a un suo lontano ma caldo ammiratore di offrirle le
77 2 | flutto del sangue troppo caldo che pulsa al mio cuore,
78 3 | cade il sole: esso è tanto caldo, quando scintilla sul mare,
79 3 | E un flutto di sangue caldo pulsò al mio cuore, alle
Fantasia
Parte
80 1 | Friscia, voi non avete caldo? - chiese insolentemente
81 2 | camminato tanto, che ho caldo. È pronto tutto?~ ~- Tutto
82 2 | Preferiva il pallore, quel caldo pallore d'avorio, quella
83 2 | caso, al teatro, per aver caldo. Era fortunato di ritrovare
84 2 | ricominciava più forte, più caldo. Tra il romore, ogni tanto,
85 2 | io ho freddo. Ho sempre caldo quando fa freddo io, e viceversa.~ ~-
86 2 | piume di pavone?~ ~- Avete caldo, signorina?~ ~- Molto caldo.
87 2 | caldo, signorina?~ ~- Molto caldo. Ho la febbre, credo. Sapete
88 2 | della discussione, avendo caldo, morendo di sete, ma facendo
89 3 | faceva vento, poiché aveva caldo. Andrea si abbassava ogni
90 3 | Alberto mio, hai forse troppo caldo? Come ti senti? Vuoi il
91 3 | ventaglio?~ ~- No, non ho caldo: solo vorrei sedermi. Grazie,
92 3 | sale. Infine, sentiva molto caldo e certo nel parco doveva
93 3 | sventolò rapidamente.~ ~- Avete caldo?~ ~- Moltissimo. Anche qui
94 3 | Avete mai bevuto il sangue caldo?~ ~- No - rispose lei sbalordita,
95 3 | ancora? - chiese lui.~ ~- Ho caldo, ho caldo.~ ~Vampate di
96 3 | chiese lui.~ ~- Ho caldo, ho caldo.~ ~Vampate di sangue le
97 3 | Andrea.~ ~E un soffio caldo, passionato:~ ~- Lucia.~ ~
98 3 | Andrea?~ ~- Niente, cioè ho caldo.~ ~- Hai di nuovo la febbre,
99 3 | dirvi. Laggiù si moriva dal caldo e dalla noia.~ ~- Non per
100 3 | palpitante, morente, col sangue caldo che sgorga a fiotti....~ ~-
101 4 | letto, ma quando era troppo caldo tossiva pel caldo. Cardarelli
102 4 | troppo caldo tossiva pel caldo. Cardarelli gli aveva ancora
103 4 | pomeriggio, nel salotto caldo, dove non si suda e dove
104 4 | graffiatura. Ella aveva caldo, si sventolava, odorava
105 4 | esclamò Andrea - non senti il caldo? io butterei via il soprabito
106 5 | sarebbe rinato, bello, forte, caldo, sfidante la mala fortuna
107 5 | Andate pure: fate tener caldo il pranzo.~ ~Sebbene fosse
108 5 | rimaneva un tepore, un fiato caldo. Ella voltava le spalle
Fior di passione
Novella
109 6 | foderato di materassi, il bagno caldo, la sorveglianza continua.
110 8 | e piena di chiasso. Che caldo deve fare laggiù! La sera,
111 12 | gelata dal freddo, riarsa dal caldo, urtando nelle colonnine;
112 16 | interruppe più. Nell'ambiente caldo e bruno, si calmavano gli
113 17 | erano chiuse come fiori al caldo della sua fantasia. Tutto
114 18 | afflitta. Erano rossi dal caldo. In questa un cameriere
L'infedele
Parte, Cap.
115 Inf | Dotato di un temperamento caldo e vivido, di una fantasia
116 Inf | abbandonati, così, per capriccio caldo che parea passione, sono
Leggende napoletane
Par.
117 2 | mese di aprile e col suo caldo soffio abbruciava le piante,
118 3 | ridenti e arrossati dal caldo. E nel mare, giù, è un ridere,
119 5 | poteva levare la testa al caldo alito dell'ambizione appagata
120 6 | volto era di quel candore caldo e vivo che diventa cereo
121 8 | teso, passava un soffio caldo e molle – e le sorgevano
122 8 | viso bruno, di quel bruno caldo e vivo che pare ancora il
O Giovannino, o la morte
Par.
123 1 | Gabriella, che aveva sempre caldo, tanto era forte e grassa,
La mano tagliata
Par.
124 1 | forse, avrebbe avuto più caldo, ma senza un rimpianto per
125 1 | del suo corpo che aveva caldo.~ ~Dopo poco, lo avvertirono
126 1 | ben pranzato, di chi ha caldo e di chi non ha preoccupazioni.
127 1 | bruna, ma bruno di avorio, caldo e vivido, carnagione ammirabile,
128 2 | oscura, ma calma. Un vento caldo, sciroccale soffiava, dopo
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
129 CasaN, -| il freddo, d'estate, il caldo. Sempre il medesimo orizzonte;
130 10Mus | dall'ambiente dolcemente caldo. Una lampada lascia piovere
131 Idil, I| momento di riposo. Là il caldo era soffocante; non veniva
132 Idil, II| dalla fatica, oppresso dal caldo, faceva una corsa sino a
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
133 1, I| sole tramonta, e un soffio caldo vi dà il saluto dell’oriente.~ ~ ~ ~
134 1, IV| biancore pietroso, un bianco caldo di pietra, che inclina al
135 4, II| di fiori, e in quel clima caldo, in quel paese così mancante
136 5, I| Non bruna, ma di un pallor caldo e vivo, i suoi occhi sono
137 5, II| riscaldarne il corpicino col fiato caldo. In alto, su quel misero
138 6, I| riposare.~ ~— Gerico? Vi fa un caldo atroce.~ ~— Così atroce?~ ~—
139 6, I| dieci; farà sempre molto caldo, ma non soffrirete nelle
140 7, V| Nazareth, e alle undici il caldo sarebbe stato già opprimente.
141 7, VII| fini, snelle, di un pallor caldo orientale o di un bruno
142 7, IX| umido, un vento grave e caldo, e le più odiose zanzare.
143 7, IX| svegliai in sussulto, avendo caldo grande. Supposi di aver
144 9, I| maggio: l’estate vi è troppo caldo, l’autunno non vi è troppo
145 9, I| giugno sono piacevoli: ma il caldo comincia a farsi sentire.
146 9, I| amabile: a Tiberiade fa caldo, in giugno, ma che importa?
147 9, III| poichè già cominciava a far caldo, e le gite era meglio compirle
148 9, III| a Gerico, avendo troppo caldo, avendo le vertigini, che
Pagina azzurra
Parte
149 9 | dall'ambiente dolcemente caldo. Una lampada lascia piovere
Piccole anime
Parte
150 1 | annullata fra la gente; aveva caldo, stava bene. Ogni tanto
151 4 | pelle bruna, di un bruno caldo e fiorente, i capelli piantati
Il paese di cuccagna
Par.
152 1 | per pranzare, in cui il caldo estivo cresce, cresce, e
153 2 | anni; ma un pallore uguale, caldo, meridionale, tutto virile,
154 3 | ogni sera dall’animo troppo caldo, le risuonava con echi angosciosi,
155 5 | intima è vita pubblica, nel caldo e bonario paese. Che! tutti
156 6 | che le davano un piatto caldo, una mezza ciambella di
157 8 | serata o all’indomani. Faceva caldo e la luce era forte, in
158 8 | di quella luce, di quel caldo, di quelle persone, di quei
159 9 | inondava le vene impoverite di caldo sangue e che crescendo,
160 10 | rose.~ ~E in quel giorno caldo di calendimaggio, portavano
161 10 | attaccato a sua madre, per aver caldo: morto, morto, il piccolo
162 11 | sofferente, soffocando di caldo in quell’appartamento senz’
163 12 | quest’anno crepavano di caldo e di noia nel loro quartino
164 12 | restavano sole, al buio, in quel caldo afoso e umidiccio del basso,
165 12 | era di un pallor livido e caldo, il naso all’insù, breve.
166 13 | con quell’impetuoso vento caldo sciroccale, che faceva roteare
167 13 | Bianchi. Pioveva sempre e il caldo vento sciroccale batteva
168 17 | di polvere: il suo alito caldo li appannava sordidamente.
169 19 | volta, un po’ di sangue caldo gli correva alle guance
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
170 1, I| ricacciarsi nel suo lettuccio caldo, con la guancia affondata
171 1, I| tutte le altre dormivano, al caldo, nella felicità intensa
172 1, I| ben riparata in un vestito caldo ed elegante di panno verde
173 2, III| freddo laggiù, qui vi è il caldo, Olgarella.~ ~E si appoggiò,
174 3, I| tende che battevano al vento caldo di ponente e che lasciavano
175 3, I| circondando le ragazze. Il caldo diventava insopportabile,
Storia di due anime
Par.
176 1 | dà da mangiare, un piatto caldo, ma neppure un centesimo.
177 1 | lo avesse strappato al caldo, al letto, e lo avesse spinto,
178 2 | parte, in un angolo, avendo caldo e bisogno di aria. Lo chiamarono;
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
179 1 | impetuoso, quel sangue troppo caldo. Suor Giovanna della Croce
180 2 | conto. Facesse freddo o caldo, piovesse o tirasse vento,
181 4 | sue vesti, per avere più caldo; ma si udiva, sempre, dal
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
182 1, 3 | badando bene a che l'unto caldo e bruno non coli per terra,
183 1, 5 | fresca, un bel raggio di sole caldo per terra, un letto bianco
184 2, 3 | tre di essi, soffocando di caldo, trascinano uno strapuntino
185 3, 1 | un enorme boccale di vino caldo, egli cerca di riscaldare
186 3, 5 | un cibo, almeno, un cibo caldo, cotto nell'acqua con cui
La virtù di Checchina
Par.
187 3 | messa. A quell’ora, pel caldo, per la fatica, per l’idea
188 4 | affondando i piedi in un tappeto caldo e molle. Di queste carezzanti
189 4 | delle maniche, per aver caldo, chinando il capo sul petto,
190 4 | di confortante quel nido caldo, ombroso, profumato, dove
191 5 | talvolta soffocando di caldo sotto la coperta di bambagia