Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| sedia di paglia; e questo ambiente, dove tanti estranei erano 2 1, III| debole anima rivivesse in un ambiente austero e sereno, dove si 3 1, III| le creavano attorno un ambiente silenzioso, calmo, indulgente, 4 1, III| e se stesso che subiva l'ambiente...~ ~– Oh voi! – esclamava 5 1, III| austero, si adattava a un ambiente che gli era tanto inferiore: 6 1, IV| interiore, la voce dell'ambiente. Pure, quando due volte 7 1, IV| stessa, dal suo cuore, dall'ambiente saturo di arte e di passione 8 1, IV| istesso, sviluppato dall'ambiente, elevato dall'arte ad altezza 9 1, V| continuamente da lui in un ambiente di pace e di freddezza, 10 1, VI| che egli vivesse in un ambiente saturo di amore, che egli 11 1, VII| quel chiaro e molle e lieto ambiente, Laura ed Anna Acquaviva 12 1, VII| lusso si armonizzavano in un ambiente di seduzione, nel suo immenso 13 2, I| giornata di aprile, in quell'ambiente luminoso e dolce, all'aria 14 2, I| divertito, nel suo consueto ambiente, dimenticando la sottile, 15 2, I| avevano finito per subire l'ambiente. Per le vie era una folla 16 2, II| più tranquilla, in quell'ambiente severo, dove tutto le diceva, 17 2, II| agitassero dentro quell'ambiente, ma la distanza non le permise 18 2, III| lui, lontana dal solito ambiente, lontana dalle solite persone, 19 2, III| in contraddizione col suo ambiente. Ella amava e non si sentiva 20 2, IV| tesoro. Eran soli, in quell'ambiente creato per l'amore, senza All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
21 Ert, II| sposa, di madre, in quell'ambiente singolare, dove la solitudine 22 Ert, III| salute, un po' fantastica e l'ambiente, capite, sul principio, 23 Ert, III| fiore delicato, nato nell'ambiente di una galera, cresciuto 24 Terno, I| gran signora, per quell'ambiente borghese, l'aristocrazia Gli amanti: pastelli Par.
25 Dias | passione, che invadeva il mio ambiente e me, che mi chiudeva in 26 Dias | pronunziare neppure il suo nome. L'ambiente del suo amore perdurava, 27 Maria | in un qualunque volgare ambiente, circondato, sopra e sotto, 28 Maria | che quella casa, che quell'ambiente gli avrebbero detto la grande Le amanti Parte, Cap.
29 Fiamm, I| solitario, tranquillo, in un ambiente di poesia e d'amore, dove 30 Fiamm, I| arte e di quiete, su quell'ambiente di case mute e sommerse 31 Fiamm, II| grandioso ma dormiente, in quell'ambiente di cose morte e di cose 32 Fiamm, II| dire nulla, anime che già l'ambiente aveva impregnate di . 33 Fiamm, III| che traspirava da tutto l'ambiente era grande, ma portava un 34 Sole, I| contrastava con la mondanità dell'ambiente.~ ~- Non sedete? - chiese 35 Sole, IV| grazia, tolto dal fittizio ambiente di umiliazione morale, in 36 Sole, V| morire.~ ~Così, in questo ambiente di gelido dolore, di amarezze 37 Amant, II| di tristezza, per quell'ambiente. Fra le altre cose, ella 38 Amant, II| nel gran fascino che quell'ambiente esercitava su lui, egli 39 Amant, II| sottrarsi all'incubo dell'ambiente.~ ~- Ti adoro - rispondeva 40 Amant, II| loro casa, in cui sempre l'ambiente la sconvolgeva, ma dove, 41 Amant, II| di enigma, egli trovava l'ambiente migliore per il suo spirito 42 Sogno | mondo interiore, presi dall'ambiente che li aveva vinti, mancava La ballerina Cap.
43 I | paziente, fra l’umidore dell’ambiente pieno di fiori bagnati, 44 I | abbandono, oppressa dall’ambiente, abbassava la faccia dietro 45 II | divampavano, riscaldando l’ambiente come una fornace: ma la 46 II | devotamente il rosario, in quell’ambiente di vizio oramai ingenito, 47 II | rigoroso sacerdote, dall’ambiente del Vicolo Paradiso, in 48 III | nel suo isolamento, nell’ambiente in cui viveva, nei suoi I capelli di Sansone Cap.
49 II | poco a poco il calore dell'ambiente e l'andirivieni delle persone 50 II | inebetiti dal fumo e dall'ambiente artificiale. Un impiegato 51 II | che lo trasportava in un ambiente aristocratico; la prosa 52 II | subito bene, intonato con l'ambiente ricco e caldo, pieno di 53 III | fuoco e si muoveva nell'ambiente di quello sguardo come la 54 III | alla seduzione di questo ambiente che lusingava i sensi. La 55 III | po' stupefatto da quell'ambiente. Ella alzava le mani verso 56 III | Questo, questo era il suo ambiente, fra l'intenso magistero 57 V | abituato da anni a quell'ambiente, avendo vissuto su tutti Castigo Cap.
58 I | ridando la pace a quell’ambiente mortuario, dove non doveva 59 II | l’emozione venutagli dall’ambiente.~ ~— No, non vi è — disse 60 II | tale casa, di quel tale ambiente, di quella tale persona, 61 II | tutti i particolari dell’ambiente, delle cose, delle mute 62 II | ancora cinque minuti in quell’ambiente d’amore, dove il sentimento 63 III | giovanette, lasciando il gelido ambiente nordico, ricercando il sole, 64 III | impressioni accumulate dell’ambiente, della stagione, delle ombre 65 III | sopportato tale intensità di ambiente, l’aria sciroccale che suscita 66 III | moderna si svolgeva nell’ambiente: ma l’anima non avvertiva 67 III | artisticamente delicata dell’ambiente, tutte quelle testimonianze 68 III | suo mondo interiore, che l’ambiente delicato fiorentino così 69 V | gran calma era in quell’ambiente severo e nobile, dove invano 70 VI | sciocche miserie in quell’ambiente di barocchismo moderno a 71 VI | nel bigio, nel fantomatico ambiente della campagna romana, fra 72 VI | disposizione di tutto l’ambiente, nel servizio, era una silenziosità 73 VII | incombeva il malinconico ambiente deserto della campagna romana, 74 VIII | squisita eleganza di danze, di ambiente, di sorrisi, di amori. Vi 75 VIII | paesaggio, dell’ora, dell’ambiente e che non fossero in uno 76 IX | la immensa tristezza dell’ambiente. Infine, soffocato di angoscia, 77 X | chiasso, più forte dell’ambiente stesso napoletano: è dappertutto 78 X | silenzio senza tristezza, in un ambiente vivo e pur deserto: e il Dal vero Par.
79 4 | tempo ci si è vissuti, in un ambiente cognito ed amico; ci si 80 10 | malignità che si svolge nell'ambiente, opprimersi il cervello 81 12 | a casa, si ritrovò in un ambiente trasformato, insolito, nuovo, 82 16 | àncora di salvezza. Quell'ambiente di affetto, di adorazione, 83 19 | perchè in mezzo a quell'ambiente egli rimaneva poeta, pieno 84 21 | quieta e silenziosa, dall'ambiente dolcemente caldo. Una lampada 85 32 | soffocanti, piene di ragnateli; l'ambiente di petrolio, di fumo rossiccio, 86 34 | tinta oscura ed eguale dell'ambiente in cui viveva; tutti i sentimenti Ella non rispose Parte
87 3 | mortalmente, questo paese, questo ambiente, questa gente fra cui vivete, 88 3 | come ieri sera, in quell'ambiente che mi fa ribrezzo, in familiare Fantasia Parte
89 1 | fanciulle e nella stanza e nell'ambiente tante cose insolite. Per 90 2 | creature malaticce.~ ~- Quest'ambiente ti nuocerà alla salute, 91 2 | aggiunse lei. - Non vi nausea l'ambiente troppo meschino dove siete 92 2 | silenzio malinconico di quell'ambiente in cui non si osava parlare 93 2 | a sentirsi male in quell'ambiente, in una stanzetta piccola 94 3 | rassegnato, la soma. L'ambiente era ancora freddo: bisognava 95 3 | si lasciava vincere dall'ambiente, egli che poteva vivere 96 3 | poco. Qui si entrava in un ambiente parco di luce e profumatissimo. 97 3 | riparandosi dietro il ventaglio. L'ambiente si faceva sempre più carico, 98 3 | ardente l'umidore di quell'ambiente. Ella non si voltava, ma 99 5 | ambra si svolse nel piccolo ambiente, quella vivezza di paura Fior di passione Novella
100 12 | lasciava avvolgere da quell'ambiente cupo e deserto.~ ~- E che 101 14 | onestà? E in quale pessimo ambiente femminile ha vissuto per 102 16 | immaginava di essere sola, in un ambiente vago e indefinito, senza 103 16 | lo interruppe più. Nell'ambiente caldo e bruno, si calmavano L'infedele Parte, Cap.
104 Inf | meschina e goffa: in un ambiente così assolutamente diverso, 105 Inf | cento anni di tempo, dall'ambiente dove aveva amato Luisa.~ ~ 106 Inf | creavano a Paolo Herz un ambiente strano, ma pur confacente Leggende napoletane Par.
107 1 | fervido, onnipossente è l’ambiente vivificante della nuova 108 3 | vi mettono intorno quell’ambiente monotono e triste in cui 109 6 | trovarsi in alto mare, in un ambiente nero, dove il pericolo è 110 8 | non sente. il freddo dell'ambiente, non vede l'oscurità, non O Giovannino, o la morte Par.
111 2 | Giovannino la circondava in un ambiente carico di tenerezza, la La mano tagliata Par.
112 1 | d'aria che attraversi un ambiente, qualcuno fosse entrato 113 1 | avanzata della notte. Quell'ambiente respirava la miseria, la 114 1 | essersi distaccata dall'ambiente di miseria morale e materiale 115 1 | successo di penetrare in un ambiente assolutamente oscuro e di 116 1 | Ci distrarremo. Questo ambiente di mistero mi soffoca.~ ~— 117 1 | Love già esaltata da quell'ambiente romantico, i due giovani 118 1 | filiale, dimentica dell'ambiente, dimentica della compagnia. — 119 1 | sviluppata bizzarramente in quell’ambiente di solitudine e di povertà. 120 2 | semplicità regnava in quell'ambiente. Le pareti non avevano 121 2 | molto si confaceva a quell'ambiente dove l'estetica è la veste 122 2 | calda che regnava in quell'ambiente. La taverna aveva l'aspetto 123 2 | lasciava trasportare dall'ambiente di romanzo, in cui viveva.~ ~— 124 2 | ella si compiaceva di quell’ambiente, e i fragori notturni, dei 125 2 | non lo sottraete a quell'ambiente dove egli si consuma di 126 2 | ho cambiato paese, clima, ambiente, ho provato a lasciar sola La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
127 Inter, I| a casa, si ritrovò in un ambiente trasformato, insolito, nuovo: 128 CasaN, -| tempo ci si è vissuti in un ambiente cognito ed amico; ci si 129 10Mus | quieta e silenziosa, dall'ambiente dolcemente caldo. Una lampada 130 Silv, I| tinta oscura ed eguale dell'ambiente in cui viveva; tutti i sentimenti 131 Idil, III| soffocanti, piene di ragnateli; l'ambiente di petrolio, di fumo rossiccio, 132 Duali, II| perchè in mezzo a quell'ambiente egli rimaneva poeta, pieno Nel paese di Gesù Parte, Cap.
133 1, I| con un segreto timore, l’ambiente vi pareva ostile, nemico, 134 1, I| le persone, i fatti, l’ambiente, vi hanno tolto ogni personalità. 135 3, III| Gesù si muta, appena muta l’ambiente della sua predicazione divina. 136 3, III| eresie. Salvando da questo ambiente di lotte inani e feroci, 137 4, IV| e non fosse diventato un ambiente chiuso, pieno d’immagini, 138 4, VI| nostalgia tormentosa di un ambiente, dove tutte le antiche e 139 5, III| Nel modesto e campestre ambiente, visse tre mesi, Maria e 140 6, II| incanto austero e tetro di un ambiente sacro ai grandi fatti umani, 141 6, III| solennità e il mistero dello ambiente. Per tre o quattro miglia, 142 7, IX| ero nervosa, tutto quell’ambiente nuovo, quel paese ignoto, 143 8, II| paese ove nacque, per l’ambiente ove visse, per il tempo 144 9, I| creature eccellenti e tutto l’ambiente v’incanta. Da Nazareth, 145 9, IV| dividendomi da quel diletto ambiente di fede, di pietà e di tenerezza, 146 9, IV| l’aria era brillante e l’ambiente era incantevole. Tutto io Pagina azzurra Parte
147 1 | ci si perde anche quell'ambiente di segretezza, quell'aura 148 3 | sino alle sue porte, un ambiente di estetica, di filosofia 149 3 | sia anche inutile, è l'ambiente vivido e sereno che vi ti 150 9 | quieta e silenziosa, dall'ambiente dolcemente caldo. Una lampada Piccole anime Parte
151 Ded | cresciuto spesso in un ambiente di nervosità irritante o 152 Ded | insieme; infelice per l’ambiente di disonestà plebea in cui 153 Ded | deve vivere; infelice per l’ambiente di disonestà aristocratica 154 5 | finivano col ravvolgerci in un ambiente di malinconia.~ ~Ma il tirocinio Il paese di cuccagna Par.
155 2 | in un giorno solo, dall’ambiente sepolcrale della sua Intendenza 156 3 | pareva poveretto come tutto l’ambiente. Invano innanzi all’altare 157 5 | subendo l’intimidazione dell’ambiente.~ ~- Non completamente, - 158 7 | franchi, finivano di dare all’ambiente un’apparenza benigna che 159 9 | ma si capiva che l’ora, l’ambiente e le parole del padre esaltavano 160 11 | tristi del cortile, in quell’ambiente che spirava mestizia. E 161 11 | suo temperamento, per l’ambiente in cui viveva, per tutta 162 11 | venga dall’educazione, dall’ambiente, e la vittoria delle sue 163 11 | istinto, per educazione, per ambiente: avvezza a vivere di pensiero 164 11 | che fuggisse quel triste ambiente di mestizia e di povertà. 165 11 | stendeva per strapparla all’ambiente di decadenza, ogni tanto 166 11 | quella figliuola, in quell’ambiente così bizzarro di follia, 167 15 | difficilmente, oramai, in quell’ambiente. Torbida estate! Per quanto 168 15 | avrebbe strappata a quell’ambiente di vizio, di miseria, di 169 15 | mezzo, per toglierla dall’ambiente di malattia, di tristezza, 170 18 | a contristarsi, in quell’ambiente così gravemente pensoso. 171 19 | presenza, dal contatto, dall’ambiente, filtrando per tutte le 172 19 | corrompendosi in quell’ambiente deleterio: ma ora che si 173 19 | pacifico, felice, piccolo ambiente? E quel bimbo innocente Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
174 1, III| intelligenti, quel giorno: quell’ambiente, quell’eccitamento avevano 175 2, I| rendita; Chiarina Althan all’ambiente frivolo e sciocco dove si 176 2, II| era voluto togliere dell’ambiente di vizio e di frivolezza 177 5, I| leggermente turbato da quell’ambiente matrimoniale che era la 178 5, II| discussione sorgeva.~ ~L’ambiente si empiva di queste voci Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
179 | diversità di condizione, di ambiente, di destino, non è vero? 180 2 | silenzio aveva dominato l'ambiente; e, nella stanza della monaca, 181 2 | passato troppe ore in un ambiente chiuso e soffocante. Poi 182 3 | sua opera servile, in un ambiente profano, dove tutte le ragioni 183 3 | Maria Laterza, in quell'ambiente di sgravi, di bimbi che 184 4 | criminali, si distendeva, nell'ambiente di una povertà estrema, 185 4 | confusione, di trovarsi in quell'ambiente, fra quelle persone, oggetto Il ventre di Napoli Parte, Cap.
186 1, 1 | sembrano proprio il suo ambiente, vale a dire putridume materiale 187 1, 3 | La pizza, tolta al suo ambiente napoletano, pareva una stonatura 188 1, 8 | troppo preoccupati dell'ambiente! Per via Roma, la più importante 189 2, 4 | civiltà e la grazia dell'ambiente, il grande mondo cosmopolita,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License