IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] curiosissime 1 curiosissimi 1 curiosissimo 1 curiosità 188 curioso 47 curo 1 curò 5 | Frequenza [« »] 189 nostra 189 rossa 188 amor 188 curiosità 188 nobile 188 quanti 188 scritto | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze curiosità |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, III| mostrare nè ansietà, nè curiosità: Anna con un lieve desiderio 2 1, V| poi, vi era una pungente curiosità di conoscere qualche cosa 3 1, V| questo e, tormentato dalla curiosità, talvolta, aveva lealmente 4 1, V| guardandola con una fredda curiosità, mentre ella piangeva.~ ~– 5 1, V| ascoltandola con una crescente curiosità, quasi gli si squarciasse 6 1, VI| vederlo, senza dolore e senza curiosità. Io non l'odio: io non sono 7 1, VI| pungeva che una semplice curiosità, mentre ella fremeva di 8 1, VI| chiesto, con la più disinvolta curiosità: e poi? voleva sapere il 9 1, VI| Cesare Dias, con la mite curiosità di un lettore di romanzo, 10 1, VII| leggeva con una vivacissima curiosità, egli non ricavava che piacere; 11 1, VII| chiese lui, con una certa curiosità.~ ~– Oh Dio! – esclamò lei – 12 2, II| chiese ella, con quella curiosità cortese che non implica All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
13 Ert, I| indietro, come sgomenta, ma la curiosità la vinse, si piegò di nuovo, 14 Ert, I| sogguardando ogni tanto con ingenua curiosità l'isola di Nisida — invano, 15 Ert, II| un po' con una affettuosa curiosità.~ ~— Papà mio? — rispose 16 Ert, II| una divisione? Presa dalla curiosità, si levò su. E ai suoi occhi 17 Ert, IV| ostinatamente, con la insistenza di curiosità dei ragazzi, che è la loro 18 Terno, II| uscito all'estrazione?~ ~Alla curiosità di tutti, all'emozione di 19 Trent, II| dicendo che le chiedeva per curiosità, per sapere, niente altro; 20 Trent, II| sorella; ma perchè tanta curiosità?~ ~In quanto alla signora 21 Trent, II| Eleonora, al massimo della curiosità.~ ~— Io sono venuta da voi, — 22 Trent, IV| Domandava di lui, così, per una curiosità vaga, senza spavento, senza 23 Trent, IV| per un semplice atto di curiosità macchinale, il marito la Gli amanti: pastelli Par.
24 Stresa | averla avuta. Subito, una curiosità ardente mi accese l'immaginazione: 25 Stresa | giungeva a vedere, e come la curiosità mi sospingeva, gli domandavo:~ ~- 26 Stresa | nato dai contrasti, dalla curiosità, dalla debolezza, dall'abbandono 27 Morell | la mia amica, mi destava curiosità e invidia. Il paragone che 28 Dias | più bizzarra varietà, e la curiosità dello spirito raddoppiava 29 Felice | senza forza non avean più curiosità: turbato tavolta, il profondo 30 Caricl | del figliuolo, quando la curiosità ardente e latente trapelava Le amanti Parte, Cap.
31 Fiamm, I| gruppo, la guardavano con curiosità. Alla paura ella sentì subentrare 32 Amant, I| innamorata, con una vivace curiosità mescolata a una certa tenerezza 33 Amant, II| quasi fosse presa da una curiosità puerile, gli domandò:~ ~- 34 Amant, II| stata per lui elemento di curiosità vivacissima nella vita e 35 Amant, III| che con la mente: e la sua curiosità d'ignorante, era anche fatta 36 Amant, III| gelosia invincibile. Con curiosità tormentatrice, ella ritornava 37 Sogno, II| appagamento di una mesta curiosità, un riandare sulla sventura, La ballerina Cap.
38 IV | chiesero strillando di curiosità, quattro o cinque di loro.~ ~— 39 IV | tanto, dava una occhiata di curiosità e di compassione alla donna, 40 IV | di poter appagare la sua curiosità,~ ~— Uno... balbettò lei. — 41 IV | morto, per garantirsi dalla curiosità dei vicini di via Porto I capelli di Sansone Cap.
42 I | attorno alla macchina con una curiosità ansiosa; ma quando la macchina 43 I | effetto di sgomento e di curiosità: quel luogo strano, che 44 II | quando la loro più viva curiosità erano appunto quelli pseudonimi, 45 III | raccomandate, preso da una curiosità bizzarra, gli domandò:~ ~— 46 III | attorno vagamente, con una curiosità disperata, come se dovesse 47 IV | il senatore, preso da una curiosità feroce.~ ~Joanna lo guardò 48 IV | il timbro, invaso da una curiosità mordente, da un desiderio 49 V | con lo sguardo.~ ~Senza curiosità, Joanna non aprì la lettera, 50 V | Joanna.~ ~— Veramente? — E la curiosità si rivelò ardente, in un 51 V | notò sempre un senso di curiosità, come una interrogazione. Castigo Cap.
52 I | ardente e crescente e dolorosa curiosità che è in tutti coloro cui 53 I | morì una persona, quella curiosità fatale e indomabile e torturatrice 54 I | colpa, ardenti di una fatale curiosità, i colpevoli non sognano 55 III | si animava di una segreta curiosità sentimentale. E nelle piccole 56 IV | una gentile e singolare curiosità, chinandosi un poco, a guardar 57 IV | che per l’amore o per la curiosità, per il gran minuto psicologico 58 V | Quale puerile e inutile curiosità!~ ~Ancora qualche minuto 59 V | e mi teneva una grande curiosità di vedere una persona felice; 60 VI | altro interesse o altra curiosità.~ ~— Vi ho offeso, Dias... — 61 VIII | party, e la sua folla, e la curiosità della gente, e la gelosia 62 IX | era fatta di cortesia e di curiosità. Chi sa quale ignota avventura 63 X | Impossibile — e lo guardava con curiosità. Non era un ladro: forse 64 X | guardarono senza astio e senza curiosità, freddissimamente, Luigi 65 X | taciturna aspettazione, senza curiosità e senza ribellione. Quanto Dal vero Par.
66 6 | dappertutto; io vivo nella massima curiosità: Roberto è bello, ha ventisei 67 12 | Di bene in meglio. La mia curiosità è stuzzicata. E tu credi, 68 15 | quei contadini hanno poche curiosità: ignorano, ecco tutto. Che 69 26 | e ciò stuzzicava la mia curiosità, - ammesso che marito e 70 33 | noia, che non avete più curiosità, e non vi dolete di non Ella non rispose Parte
71 Lett | nostra, a questa grande curiosità umana dell'amore, che ci Fantasia Parte
72 1 | doveva essere agitato. Una curiosità giovanile gli veniva di 73 1 | lampeggianti si leggeva la curiosità, ma sulle labbra aride il 74 2 | Scusa.... non è per curiosità; ma per amicizia.... ti 75 2 | chiese Alberto, con la curiosità infantile dell'ignorante.~ ~- 76 4 | Tutti in casa avevano una curiosità per quell'immenso lavoro, 77 4 | toccar tutto, aveva certe curiosità puerili di uomo ammalato 78 4 | interrogare e nel mascherare una curiosità troppo acuta, ma Caterina 79 4 | assolutamente: se no, moriva di curiosità. Lucia, fingendo di cedere, 80 5 | carattere, che destava la curiosità dell'intero collegio. I L'infedele Parte, Cap.
81 Inf | carezzati da un'insaziabile curiosità. Colui che aveva assunto 82 Inf | simpatie; diventò oggetto di curiosità amorosa; e l'abbandono di 83 Inf | facesse orrore.~ ~- Non è per curiosità - ella soggiunse, piano. 84 Inf | Ti assicuro che non è per curiosità. È per interesse... di te... - 85 1 | siete escita di mente? Una curiosità costante di voi, dei vostri 86 1 | questo pensiero, a questa curiosità. E se il criterio dell'amore Leggende napoletane Par.
87 5 | sino all'alba. Ma la grande curiosità della rappresentazione era 88 7 | gran maestra e signora, la curiosità. Nulla potettero sapere 89 7 | notte, per la inappagata curiosità; e più non riusciva a saper La mano tagliata Par.
90 1 | guardandosi attorno, senza curiosità e senza impazienza.~ ~La 91 1 | sua pena, la sua ansiosa curiosità e gli pareva che non si 92 1 | ebbe neppure un istante di curiosità. Appena, se lo guardò. Che 93 1 | Roberto Alimena ardeva di curiosità, egli che era sempre stato 94 1 | Roberto, ritornato alla sua curiosità, le raccontò la sua avventura. 95 1 | impenetrabile che destava una curiosità sempre inappagata. Il volto 96 1 | avere domande da soddisfare, curiosità da appagare. Neanche al 97 1 | preda a una allucinazione di curiosità, spinto da un ardente desiderio 98 1 | trovato e a un vivo senso di curiosità, per veder di sapere chi 99 1 | ha destato molto la mia curiosità. Per quanto io sappia, i 100 1 | me, una occupazione, una curiosità, un interesse. E sono un 101 1 | pericoli? — domandò con curiosità Roberto Alimena che, oramai, 102 2 | distraggono dalle orazioni; la curiosità le vince ed esse cadono 103 2 | quasi all'alba, esposte alle curiosità malevoli di chiunque passasse!~ ~— 104 2 | E non sarà preso dalla curiosità?~ ~— No. È inglese.~ ~— 105 2 | quelle brutte facce, con una curiosità ebete; alcuni guardarono 106 2 | quel nome alla probabile curiosità di chi vi aveva interesse. 107 2 | avevo paura, io, no; ma una curiosità terribile agitava la mia 108 2 | terribile agitava la mia curiosità di fanciullo; e mentre la La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
109 Mog, -| e ciò stuzzicava la mia curiosità, — ammesso che marito e 110 Trion, I| dappertutto: io vivo nella massima curiosità: Roberto è bello, ha ventisei 111 Inter, I| Di bene in meglio. La mia curiosità è stuzzicata. E tu credi, 112 Palco | noia, che non avete più curiosità, e non vi dolete di non 113 CoSal, -| e si guardarono con una curiosità mai celata, come due bestie Nel paese di Gesù Parte, Cap.
114 Int | col segni della più vivace curiosità sul volto, che compie le 115 Int | obbedisce singolarmente a una curiosità esclusiva, unica, assorbente. 116 1, I| vagabondaggio, l’insaziata curiosità delle immaginazioni cupide, 117 1, V| piacenti, date in pascolo alla curiosità, fecero, quasi, obliare 118 1, V| d’inatteso, insieme: una curiosità febbrile e pur repressa 119 2, I| spinga la fede o lo muova la curiosità, non fa, ordinariamente, 120 4, VII| sentimento ignoto di pietosa curiosità sentimentale, dal fascino 121 6, III| a queste acque morte, la curiosità puerile si tace, ogni frivola 122 6, III| Piuttosto, è una fantastica curiosità che vi fa discendere da 123 7, IV| desiderio, nella sua spirituale curiosità, l’entusiasmo pietoso che 124 7, IV| in persona, destando la curiosità, l’ansietà, la commozione: 125 7, V| paziente e fida: forse una curiosità gli nasceva, di questa donna 126 7, XI| lo segue, così, per vana curiosità, per fantasia, ma una creatura 127 7, XI| che nessun touriste di curiosità compie e che solo i più 128 9, II| originali e più attirano la curiosità e il sentimento. E in Isvizzera, 129 9, III| una parola un venditore di curiosità arabe che litigava sul prezzo Pagina azzurra Parte
130 5 | e si guardarono con una curiosità mal celata, come due bestie Piccole anime Parte
131 7 | Mario era venuta meno la curiosità ed il coraggio. Guardava 132 9 | occhi di Flavia tanta umile curiosità, tanto interesse affettuoso, Il paese di cuccagna Par.
133 1 | levavano, prese da un’ardente curiosità, prese da un’angoscia ardente. 134 1 | spalancati da un sentimento di curiosità e di paura. Una donna piuttosto 135 2 | tre volte, presa da una curiosità, quella figura, cercando 136 2 | golosa si univa adesso la curiosità di certe forme, di certi 137 2 | feminili si chinavano, piene di curiosità, piene di quell’invincibile 138 2 | quelle maschili; salvo che la curiosità muliebre, più ardente, più 139 2 | dell’assemblea; sguardi di curiosità, di lusinga, di ossequio, 140 2 | l’orecchio, convulsa di curiosità, istintivamente, dicendo 141 4 | dalla ringhiera, per la curiosità, ed esclamava in coro, gridando, 142 4 | domandò lui, punto da un’acuta curiosità.~ ~- Io ho inteso, - disse 143 4 | che egli credeva la forte curiosità scientifica. Le ore erano 144 9 | riuscendovi, tanto lo mordeva la curiosità di sapere da lei, che era 145 9 | soffiare la sua magnetica curiosità, nel volto, a sua figlia.~ ~- 146 9 | Inchiodato dalla morbosa curiosità, il marchese si tenea ritto 147 13 | giuocare per ischerzo, per curiosità, per una piccola sfida buttata 148 15 | riempiva d’incertezza, di curiosità, di affanno, cercando sempre, 149 16 | mistero, mentre un’ardente curiosità lo vinceva, di sapere la 150 16 | delitto misterioso, la sua curiosità di meridionale ardeva e 151 17 | capo, come per una mera curiosità, mentre Carmela, ferita Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
152 2, I| come uno stelo; — tanta curiosità, tant’aspettazione! Non 153 2, II| le prendeva, una grande curiosità le afferrava, si udivano 154 2, III| cinque ragazze, prese dalla curiosità.~ ~— Una ballerina, la Fiammante: 155 2, III| strette, raccolte, mosse dalla curiosità di quell’altro mondo che 156 3, I| ombrosa che è la Villa. La curiosità scoppiava, vivacissima. 157 3, III| incontravano, la pietà, la curiosità fredda, il biasimo, il disprezzo; 158 3, IV| erano indiavolate per la curiosità di sapere quello che si 159 3, IV| erano distratte, prese dalla curiosità e dal desiderio, arse dalla 160 4, II| scorta, eccitava quelle curiosità, eccitava i commenti di 161 4, III| risultato, ma un’ultima curiosità le mordeva. E De Sanctis 162 5, I| accorsi, per devozione e per curiosità. Nella folla minuta si mescolavano Storia di due anime Par.
163 1 | Maresca, quasi aspettasse, con curiosità, con ansietà, un'altra domanda. 164 2 | sentiva crescere la sua curiosità e la sua impazienza.~ ~Vi 165 2 | Egli la squadrò, con curiosità affettuosa, e con tristezza. 166 3 | tristezza torbida, di una curiosità dolente, di uno stupore 167 4 | quell'ora, per evitare la curiosità della gente. Le persone 168 4 | gelosia, di amara e beffarda curiosità, dei sentimenti novelli Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
169 1 | volessero scorgere, per curiosità, anche l'ombra di una delle 170 1 | ammiccavano da quella parte. Una curiosità volgare li teneva, supponendo 171 1 | una celata, e mal celata curiosità, il prefetto si inoltrò 172 1 | Chiunque è salito, lassù, per curiosità, per distrazione, per bussare 173 2 | le gelosie, presa da una curiosità bambinesca, ma non arrivava 174 2 | e aveva sogguardato, con curiosità ed impazienza, che cosa 175 2 | senza interesse e senza curiosità, tanto per entrare in discorso.~ ~- 176 2 | cristalli, con una misteriosa curiosità nell'anima. Ella lo vedeva 177 2 | cercò sottrarsi a quella curiosità infantile che, costantemente, 178 4 | guardò verso la porta, senza curiosità, e crollò leggermente la 179 4 | guardandola con maggior curiosità, ma con maggior disdegno.~ ~- 180 4 | guardava tutto questo con una curiosità stupita e un certo senso 181 4 | guardavano giù, con una curiosità grande. Erano famiglie di 182 4 | gallerie, giunte al colmo della curiosità, sotto gli sguardi tranquilli 183 4 | quelle persone, oggetto di curiosità e non di tutta curiosità 184 4 | curiosità e non di tutta curiosità benigna, oggetto di pietà 185 4 | chinandosi ancora, in preda a una curiosità più forte.~ ~- Il Governo, 186 4 | può fare. Poi, una novella curiosità la punse, mentre la vecchia Il ventre di Napoli Parte, Cap.
187 2, 1 | con una triste e lunga curiosità, con un coraggio disperato 188 2, 2 | Ma, abbiate una lugubre curiosità e discendete, laggiù. Dico