Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| riposava la loro istitutrice, Stella Martini; ma la povera e 2 1, I| e si fidava così di lei, Stella Martini, che era doloroso 3 1, II| damigella di compagnia, Stella Martini, eran sedute a metà 4 1, II| sui loro libri di preci. Stella Martini aveva una di quelle 5 1, II| voltare la pagina bianca: ma Stella Martini non se ne accorse; 6 1, II| avete il velo? – chiese Stella Martini.~ ~– No, vado così. 7 1, II| parte opposta dove stava Stella Martini. Costei la seguì 8 1, II| risolutamente.~ ~Per tornare da Stella Martini ella doveva ripassare 9 1, II| invece d'avviarsi verso Stella Martini, fece due passi 10 1, II| Acquaviva, Cesare Dias e Stella Martini fossero pallide 11 1, III| Acquaviva, la sorella, o Stella Martini, la damigella di 12 1, III| Con una infinita pazienza, Stella Martini cercava di pettinarglieli, 13 1, III| Anna, la sorella Laura, o Stella Martini, la damigella di 14 1, III| Dias e Laura Acquaviva, e Stella Martini, le creavano attorno 15 1, III| damigella di compagnia, Stella Martini, così buona, così 16 1, III| nel salotto: o usciva, con Stella Martini. Infine il pretesto 17 1, III| Laura Acquaviva, la buona Stella Martini le portò dei fiori, 18 1, III| occhi grandi e limpidi, Stella Martini con la sua scialba 19 1, III| niente, aveva perduto la sua stella del polo, si trovava ravvolta 20 1, IV| loro damigella di compagnia Stella Martini, erano giunte in 21 1, IV| assorta; ma si scoteva subito. Stella Martini che l'accompagnava 22 1, IV| canta divinamenteosservò Stella Martini.~ ~– Sì – rispose 23 1, IV| le chiese premurosamente Stella Martini, impensierita, poichè 24 1, IV| in fondo al palco, di cui Stella Martini aveva socchiuso 25 1, IV| fatalmente attratta: ma Stella Martini la trattenne, temendo 26 1, IV| piacciono assai gli Ugonotti, Stella? – disse Anna, per dir qualche 27 1, IV| forte?~ ~– Non importa, Stellareplicò la fanciulla, 28 1, IV| fatto male a venire – disse Stella, crollando il capo.~ ~– 29 1, IV| crollando il capo.~ ~– No, no, Stella: lasciatemi stare, io sto 30 1, IV| del piccolo dialogo, fra Stella e Anna. E quando Anna si 31 1, IV| verranno qui – soggiunse Stella Martini che aveva ripreso 32 1, IV| sulle guance. Impensierita, Stella Martini la guardava, temendo 33 1, IV| e con Luigi Caracciolo: Stella Martini non interveniva, 34 1, IV| Graziosoconfermò Stella Martini, per cortesia, e 35 1, IV| accanto a Laura, vi era Stella Martini.~ ~– Starete male, 36 1, IV| di sua sorella Laura e di Stella Martini; un'eco lontana, 37 1, IV| domandò Cesare Dias a Stella Martini.~ ~– Sì, per le 38 1, IV| sugli occhi.~ ~Aiutò prima Stella Martini, cortesemente, a 39 1, IV| correttamente, offriva il braccio a Stella Martini. Che pazza speranza 40 1, IV| sempre, egli aiutò a salire, Stella Martini, poi Laura, poi 41 1, V| sempre presente o Laura, o Stella Martini, o la zia Sibilia; 42 1, V| tutte le vicende umane, Stella Martini, la zia marchesa 43 1, V| quando stava in Napoli. Stella Martini, non vedendolo, 44 1, V| veniva da varii giorni. Solo Stella Martini, due volte disse:~ ~– 45 1, V| che suggerì candidamente a Stella Martini, che mandasse da 46 1, V| e Anna usciva sempre con Stella Martini, quasi fosse stata 47 1, V| abbiamo visto più – soggiunse Stella Martini che lo rispettava 48 1, V| tempo con quelle signore. Stella Martini e Anna proseguirono 49 1, V| da Anna. Ed essa, quando Stella Martini, arrivate che furono 50 1, V| vi era: certamente lei e Stella Martini lo avevano quasi 51 1, V| stesso sarcastico sorriso. Stella Martini le parlava; ma ella 52 1, V| il signor Diasdisse Stella Martini. – Verrà domani...~ ~– 53 1, V| domandò ingenuamente Stella Martini.~ ~– .. sì – fece 54 1, V| e allora interrogavano Stella Martini che sorrideva, vagamente, 55 1, V| conversazione con Laura e Stella; quando, per la millesima 56 1, V| la gran parola. Laura e Stella, discretamente, quasi avvertite, 57 1, V| salutando distrattamente Laura e Stella nel salone. Le due donne 58 1, V| matrimonio? – chiese tutta lieta Stella, senza vedere gli occhi 59 1, V| costei – ora, mai.~ ~E Stella, colpita, rientrata nel 60 1, VI| vita, senza bussola, senza stella, ora in cima a un maroso, 61 1, VI| fuori della vita reale, che Stella Martini la guardava, crollando 62 1, VI| Ma che ha? – le chiedeva Stella parlando di Anna.~ ~– Non 63 1, VI| Nuovamente? – ridomandò Stella, un po' angustiata sebbene 64 1, VI| troncare la discussione.~ ~Ma a Stella Martini era parso che il 65 1, VI| sospiro sollevarle il petto. Stella si accostò e la toccò pian 66 1, VI| qualche malesoggiunse Stella, semplicemente – ma ci è 67 1, VI| sapete, – mormorò dolcemente Stella, prendendole le mani, obbligandola 68 1, VI| non vi è rimediodisse Stella, crollando la testa. – Lo 69 1, VI| campanello era squillato. E Stella Martini udì sgorgare dal 70 1, VI| verrete... di ? – disse Stella, esitando ancora.~ ~– Verrò... 71 1, VI| tanto da ridiventar calma.~ ~Stella Martini se ne andò pianamente. 72 1, VI| Anna?~ ~– Ora viene – disse Stella, che era ancora inquieta.~ ~– 73 1, VI| che erano assai belle. Stella li lasciò, silenziosamente, 74 1, VI| alla mano. Così la trovò Stella Martini: calma, in apparenza. 75 1, VI| sogno:~ ~– Vi rammentate, Stella, di quel giorno in cui vi 76 1, VI| mai, mai: in quel giorno, Stella, io ho scritto la mia sentenza 77 1, VII| camere delle ragazze e di Stella Martini, quella della zia 78 1, VII| detto tante volte a Laura, a Stella Martini, con un'espressione 79 1, VII| dolore: ma di cui Laura e Stella conoscevano bene la parola; 80 1, VII| ella aveva pregato Laura e Stella Martini, perchè si partisse 81 1, VII| Anna, cedettero. Veramente Stella Martini ne scrisse una parola 82 1, VII| Egli odiava tutte le scene. Stella Martini conservò questa 83 1, VII| ansietà dell'attesa, che Stella Martini si fece coraggio:~ ~– 84 1, VII| molto affettuososoggiunse Stella, porgendogliela timidamente. 85 1, VII| Ella non lo restituì a Stella: e soggiunse, desolatamente:~ ~– 86 1, VII| mantello di lana bianca; Stella, occupandosi dei bagagli: 87 1, VII| uscio con la sola maniglia. Stella Martini, che già si era 88 1, VII| Povera Annamormorò Stella, con un sospiro.~ ~Quanto 89 1, VII| così pallida e bianca, che Stella Martini le disse:~ ~– Siete 90 1, VII| si arrestasse nel petto. Stella Martini non credette dunque 91 1, VII| stanza di Laura e quella di Stella. La damigella di compagnia, 92 1, VII| tristemente. Lo aveva spento Stella andandosene, in punta di 93 1, VII| paura – ella rispose.~ ~Stella le aveva dunque preparato 94 1, VII| una grotta marina. Adesso, Stella veniva quasi ogni notte 95 1, VII| udendo il cheto passo di Stella, Anna schiudeva gli occhi, 96 1, VII| un sonno, era un torpore. Stella ritornava alla sua stanza 97 1, VII| sul suo volto. Talvolta, Stella, insospettita, si fermava 98 1, VII| stirata.~ ~Vedendola così, Stella era presa da una pietà immensa, 99 1, VII| e materialmente. Laura e Stella rispettavano la sua volontà; 100 1, VII| decadenza. Il tormento di Stella era diventato materno, e 101 1, VII| Alla sera, quando Laura e Stella uscivano per qualche visita 102 1, VII| ella scorse sul viso di Stella un'espressione di tenerezza 103 1, VII| non avvertì nel bacio che Stella le dette, prima di uscire 104 1, VII| Era di domenica, e Laura e Stella andavano al Victoria, a 105 1, VII| felice – le aveva detto Stella, licenziandosi con un bacio, 106 1, VII| a mia sorella, a voi, a Stella: ma voi lo sapete, almeno 107 1, VII| mezzo di salvarvi; perchè Stella Martini mi ha scritto che 108 1, VII| il ritorno di Laura e di Stella, dal ballo, sonnecchiava 109 2, I| occupava due o tre stanze con Stella Martini, le aveva mandato 110 2, I| parola per esprimersi. Quando Stella, gli amici, le amiche, quando 111 2, I| il matrimonio: ma Laura e Stella erano a un capo della casa 112 2, II| avendo in quella luce la stella polare del suo cuore: fissando 113 2, IV| di trasformarsi in una stella del firmamento muliebre, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
114 Ert, II| cattivi per l'Italia, la cui stella pareva tramontare. Egli 115 Ert, IV| tutta di lampioncini, la stella d'Italia. Ci erano volute 116 Ert, IV| piccole mani innanzi alla stella d'Italia, illuminata nei La ballerina Cap.
117 I | forse, la Boschetti, la stella più alta, più fulgida, indimenticabile, 118 I | ballerinetta era diventata una stella fulgida, la povera rammendatrice, 119 II | Antonietta Bella, che aveva una stella elettrica nei capelli neri Castigo Cap.
120 II | della plorante e silenziosa Stella Martini, la damigella di 121 II | la plorante compagnia di Stella Martini. La carrozza vi 122 III | il purissimo lume di una stella, l’infelice amatore di Anna 123 V | aveva anche licenziato Stella Martini, dandole qualche 124 IX | e mentisce, cadesse una stella, in ben poco tempo si oscurerebbe Dal vero Par.
125 1 | azzurri, vi accendevano una stella luccicante, una sola. Poi 126 14 | lo sguardo - quando una stella fila, esse dicono fra loro 127 32 | perchè non vi era alcuna stella del firmamento aristocratico. 128 32 | chiuso a quel punto da una stella più grande di tartaruga; Ella non rispose Parte
129 1 | nome, ripetuto: Star, la stella, la stella! Niuna ne brillava, 130 1 | ripetuto: Star, la stella, la stella! Niuna ne brillava, in cielo; 131 1 | qual nome scintillante, la stella! — e sporgendomi molto, 132 1 | del vostro volto, o mia stella mattutina, Diana, Diana? 133 1 | io mai domandare, a voi, stella mattutina, porta del Cielo, 134 1 | d'intorno, poichè la mia stella mattutina non brilla più 135 1 | fervore, di ebbrezza! Diana, stella del mio firmamento, stella 136 1 | stella del mio firmamento, stella dell'alba e del crepuscolo, 137 1 | automobile: voi, Diana, stella mattutina, vergine purissima, 138 2 | tracce di Diana, della mia Stella mattutina, della mia Torre 139 2 | ho visto brillare la mia stella, Diana, e ieri, solo, di 140 2 | un piano diabolico, o mia stella d'amore, un piano infernale, 141 2 | contrista il cuor vostro, Diana, Stella del mio cielo notturno, 142 2 | volto bianco nella notte, stella, stella mia, e, da allora 143 2 | bianco nella notte, stella, stella mia, e, da allora non vi 144 2 | più, mai più, vi ho vista, stella Diana! Sono solo quattro Fantasia Parte
145 2 | alte onde in tempesta e la stella polare sul cielo sereno 146 2 | lavoro, minuscolo, su cui una stella di frivolità incominciata, 147 3 | fiori rassomiglianti a una stella. Si arrampicano anche, tenacemente, 148 3 | di bragia filò come una stella, dal balcone sulla via, 149 4 | fiore, una ragostina, una stella bianca, un gallo, una mezzaluna, 150 4 | pretesto di fargli vedere una stella - e , in un angolo, gli La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
151 Idil, I| perchè non vi era alcuna stella del firmamento aristocratico. 152 Idil, I| chiuso a quel punto da una stella più grande di tartaruga; Nel paese di Gesù Parte, Cap.
153 3, III| notte e giorno, presso la stella di argento che segna il 154 3, III| rubato una volta quella stella. Tre anni dopo il mio viaggio, 155 3, III| con gli occhi fissi in una stella divina, ma ogni minuto, 156 4, III| rossa, con la mezzaluna e la stella bianca; penetrate in un 157 4, IV| un buco circuito da una stella d’argento indica il posto 158 5, II| umile, si fermò la luminosa stella che aveva guidato i tre 159 5, II| circolare è circondata da una stella in argento, inchiodata sul 160 5, II| greci, nel 1847 rubarono la stella della Natività; voi non 161 7, III| Diciamo l’Ave, maris stella.~ ~Si tolse il fez, s’inginocchiò, 162 7, IV| intuonando sottovoce l’Ave, maris stella. Poichè veramente, di lassù, 163 7, IV| da quel giorno ella fu la stella dei naviganti sotto il monto 164 7, X| silenzioso: qualche più vivace stella vi si rifletteva. Le sue Il paese di cuccagna Par.
165 1 | settentrionali della città, Avvocata, Stella, San Carlo all’Arena, San 166 2 | capelli, sulla fronte, una stella di brillanti.~ ~- Non ci 167 2 | facendo scintillare la stella di diamanti che aveva nei 168 2 | voce, che la scintillante stella di brillanti che Luisella 169 2 | arrossendo di orgoglio; e la stella, fra i neri capelli, scintillava, 170 2 | sorgevano, al balenare della stella di brillanti. Qualcuna arrivava 171 2 | Fragalà meritava non una stella, ma una corona di stelle, 172 2 | Agnesina, applaudita la stella di brillanti e il compare 173 2 | dice i numeri, mi compro la stella di brillanti come quella 174 13 | orecchini di brillanti?~ ~- E la stella, la stella che ti ha donata 175 13 | brillanti?~ ~- E la stella, la stella che ti ha donata don Gennaro 176 16 | disse, - è venuta Chiara Stella de Feo, abitante alle Centograde, 177 16 | delle Centograde, Chiara Stella…~ ~- Ah… sì, sì, mi ricordo… 178 19 | credeva ancora nella sua stella. Ninetto Costa si era indebitato 179 19 | fronte aveva brillato la stella di diamanti della madre 180 19 | lontana, lontana come una stella, la finestrella illuminata Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
181 1, I| dispetto, lavorando a una sua stella all’uncinetto; Serafina 182 5, III| Mimì teneva in mano una stella all’uncinetto: ma non lavorava, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
183 | nel fango della via e una stella che muore, in una notte 184 3 | lo raccomanderò a Maria, stella dei naviganti, Ave Maris 185 3 | dei naviganti, Ave Maris stella. E che gioia, zi monaca Il ventre di Napoli Parte, Cap.
186 1, 4 | sibille: vi è una Chiara Stella alle Cento Strade, verso La virtù di Checchina Par.
187 2 | comprato a una vendita, da Stella, e mancava la salsiera e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License