IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] leggerà 4 leggerai 2 leggeranno 3 leggere 187 leggeremo 1 leggerete 3 leggerezza 11 | Frequenza [« »] 187 cavalcanti 187 cervello 187 crudele 187 leggere 187 stella 186 fazzoletto 186 gerusalemme | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze leggere |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, III| fragile, aveva bisogno come le leggere farfalle, di poggiare su
2 1, III| Andava in un'altra stanza, a leggere; o riceveva qualche visita,
3 1, IV| col capo nascosto nelle leggere sciarpe di garza, posavano
4 1, V| ella niente più vi potesse leggere, e che dovesse cifrare la
5 1, V| poi le domandò permesso di leggere, con un galante saluto.
6 1, VI| sopportarmi. Io... non potrei leggere una lettera in cui vi fosse
7 1, VII| luminosa che si sarebbe potuto leggere un caro libro al morbido
8 1, VII| quasi che in esso volesse leggere il motto del suo destino.
9 1, VII| sua madre si era seduta a leggere, a scrivere, a pensare;
10 2, I| molte piume color crema, leggere, come una nuvola, come una
11 2, I| il pubblico potesse bene leggere il numero dei cavalli che
12 2, III| silenzio, aveva imparato a leggere nel cuore di suo marito.
13 2, IV| piegandosi fuori del coupé, a leggere il cartellino rosso origine
14 2, IV| Laura; e a costei parve leggere una minaccia nel nero sguardo.~ ~–
15 2, IV| occhi egli avrebbe dovuto leggere la dolorosa verità. Ma egli
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
16 Ert, III| una figurella.~ ~— Non sai leggere? Oh quanto sei scemo!~ ~—
17 Ert, III| sei scemo!~ ~— Se sapessi leggere, non starei qua — disse,
18 Ert, III| il galeotto — ma chi sa leggere, non va in galera.~ ~— Tu
19 Terno, I| Tommasina — se io sapessi leggere, non farei la serva.~ ~La
20 Terno, I| malgrado che non sapesse leggere. Non sapeva leggere, la
21 Terno, I| sapesse leggere. Non sapeva leggere, la povera contadina cilentana,
22 Terno, II| tardi, ogni mattina, non leggere che romanzi, poter andare
23 Trent, III| poltroncina, fingendo di leggere, ma non leggendo affatto,
24 Trent, IV| non avesse mai lasciato di leggere dalla sera prima. E distrattamente,
25 Trent, IV| sapea più che fare, che leggere, di che occuparsi, un po'
26 Trent, V| nessuno pensò più nè a leggere, nè a scrivere, ma a uscire,
Gli amanti: pastelli
Par.
27 Caracc | libro che aveva finito di leggere.~ ~- Non mi farai mai credere
28 Maria | sul tappeto. Non potea nè leggere, nè fumare, nè ubbriacarsi
Le amanti
Parte, Cap.
29 Fiamm, I| levò, risolutamente: andò a leggere l'orario, sulla parete stuccata
30 Sole, I| domanda che si potea forse leggere nel suo sguardo. Di lontano,
31 Amant, II| felicità. Per pensare, per leggere, per lavorare, egli aveva
32 Amant, III| camera sua, si metteva a leggere. Lo stile prezioso, ricercato
33 Amant, III| tua testa è debole, non leggere tanto.~ ~- Come, neppure
I capelli di Sansone
Cap.
34 I | po' indietro.~ ~— Tu sai leggere, Peppino?~ ~— Sissignore:
35 I | Un poco.~ ~— Io non so nè leggere, nè scrivere — disse Riccardo. —
36 I | Meno.~ ~— Tu non sai leggere?~ ~— No, signorino.~ ~—
37 I | l'altro, come se volesse leggere nelle loro facce: egli era
38 II | giurò e sacramentò di non leggere mai più il giornale, di
39 II | più il giornale, di non leggere mai più nessun giornale,
40 II | Baiardo ogni giorno, per leggere gli articoli del suo migliore
41 II | Nella serata tentava di leggere il giornale, come un lettore
42 II | comprò il libretto, andò a leggere la biografia di Verdi in
43 II | tre, credo.~ ~— Mi lasci leggere?~ ~— No, non serve.~ ~—
44 IV | aveva acceso; si mise a leggere il giornale, con una certa
45 IV | Brancacci.~ ~E cominciò a leggere l'articolo.~ ~— Che dicevate? —
46 V | ma quotidianamente doveva leggere tutti i giornali italiani
47 V | acre desiderio che aveva di leggere il Corriere di Piacenza,
48 V | quelle facce, gli parve di leggere un interesse nuovo, un desiderio
49 VI | Antonio Amati continuava a leggere i giornali, ma non capiva
Castigo
Cap.
50 II | più a prendere la carta, a leggere i versi, Luigi aveva lasciato
51 III | sdraiato nella sua stanza, a leggere, mentre gli altri prendevano
52 III | non potea né dormire, né leggere, né pensare: dormendo, aveva
53 IV | alla gente, che vi potea leggere tutta la sua emozione: odiando,
54 IV | ogni volta che finiva di leggere un foglio. Tutta la grande
55 IV | ella non si arrestava nel leggere attentissima. Così, entrando
56 VI | piacerà — e si rimise a leggere, molto quieta.~ ~Così il
57 VI | l’oscurità non poteva più leggere: lui, fumando silenziosamente,
58 VI | guardare le cappelle, senza leggere le iscrizioni, si avviò
59 VI | darò il Racconto, se vuoi leggere, di Hermione, stanotte.~ ~—
60 VIII | soffitto, quando era stanco di leggere i libri più stupidi e più
61 IX | Hermione si erano stancati di leggere a quel bizzarro e niveo
62 IX | tante volte l’aveva vista leggere, piamente, quell’Evangelio
63 X | sdegno. Come, neppure poter leggere il breve nome sul marmo
Dal vero
Par.
64 6 | suo lavoro, e le sue dita leggere volavano su quella trina
65 6 | rimaneva una mezz'ora per leggere e un quarto d'ora per isprecarlo
66 6 | determinazione netta di leggere. Il libro era interessante;
67 8 | lettere non si potevano più leggere, perchè le lagrime cancellavano
68 10 | speziale dell'angolo che dovrà leggere il suo articolo sulla tassa
69 12 | poltrona del salotto e finse di leggere un giornale. In verità la
70 15 | contento in casa e là potrete leggere, scrivere, inabissarvi nella
71 20 | schiudersi. Quanto potette leggere e studiare, egli studiò
72 20 | Mario, a sentire o a leggere queste parole, impallidiva,
73 21 | tutti gli aspetti, le paste leggere, sgranate, che si liquefanno
74 22 | battibaleno o fingendo di leggere gli Stefani. E mentre tutto
75 22 | mano..... e si scorda di leggere il nome dei morti.~ ~Ci
76 23 | che ti burli di me; fammi leggere i tuoi engagements.~ ~Rappresentano
77 32 | andava a scuola, imparava a leggere ed a scrivere, s'infarinava
78 35 | lettore: tu hai finito di leggere ed io non posso chiederti
Donna Paola
Capitolo
79 3 | l'acqua benedetta. Deve leggere le preghiere per scongiurare
Ella non rispose
Parte
80 Lett | uomo a non scrivere e a non leggere lettere d'amore. È invano!
81 1 | per suonare; arrivai a leggere, sovra un pilastro del cancello,
82 1 | grandi cappelli, coverti di leggere, volitanti piume bianche:
83 2 | interrottamente, cercando di leggere, non comprendendo quello
Fantasia
Parte
84 1 | Giovanna Casacalenda, senza leggere, senza prestare attenzione,
85 1 | libri di Zola non si possono leggere - disse Giovanna Casacalenda.~ ~-
86 1 | Casacalenda.~ ~- Cioè, si possono leggere - osservò Minichini: - ma
87 1 | chiede il permesso di far leggere la sua lettera di congedo -
88 2 | fontana dell'angolo e a leggere i primi due versi della
89 2 | avrò compassione. Ma non leggere ancora la sua lettera; è
90 2 | lui. - In premio ti farò leggere la lettera del mio rivale.~ ~
91 2 | poltroncina e si chinò a leggere davanti alla fiammata della
92 2 | pena. Quando ebbe finito di leggere guardò suo marito: dormiva
93 2 | Spero che tu non faccia leggere le mie lettere a tuo marito -
94 2 | Allora tu leggerai.~ ~- Il leggere mi secca: non vi sono che
95 2 | lo spiegò.~ ~Fingendo di leggere, egli sbirciava Lucia con
96 2 | Sì, che me la vuoi leggere. Non hai il coraggio di
97 2 | Se muori dal desiderio di leggere! Su, raggiratrice, su, strega.
98 3 | si facesse silenzio per leggere. Il presidente del Consiglio
99 3 | leggendo o fingendo di leggere nel suo libriccino di note.
100 3 | Andrea. Egli si piegò a leggere e subito scrisse il suo
101 4 | moveva. Lucia fingeva di leggere il giornale, giunto per
102 4 | niente. Tu ti diverti a leggere?~ ~- Immensamente - e la
103 4 | esclamò Alberto - vuoi leggere adesso? Si va a pranzo,
104 4 | aveva potuto nè dare nè leggere, un bacio e non lo aveva
105 4 | stanza, scese in cortile a leggere. Erano poche parole scritte
106 4 | le mani; egli fingeva di leggere, ma ascoltava tutto.~ ~-
107 5 | lenti. Finì. Allora tornò a leggere la lettera. La ripose nella
108 5 | trasaliva e smetteva di leggere, gittando il capo indietro.
109 5 | nè io nè Carmela sappiamo leggere, ci poteva essere scritta
Fior di passione
Novella
110 6 | l'acqua benedetta. Deve leggere le preghiere per scongiurare
111 10 | alla stazione, fingendo leggere, disinvolto, bevendo dei
112 20 | passolina. Poi le avevan dato a leggere quello spiritoso, sincero
L'infedele
Parte, Cap.
113 Inf | aspettato, sdraiato, tentando di leggere - avrebbe potuto leggere? -
114 Inf | leggere - avrebbe potuto leggere? - tentando di sognare -
115 Att | alla stazione, fingendo leggere, disinvolto, bevendo dei
Leggende napoletane
Par.
116 15 | poveretto autore, condannato a leggere nel volto del suo lettore
La mano tagliata
Par.
117 1 | tener fuori del plaid per leggere e per fumare.~ ~La partenza
118 1 | pesava molto.~ ~Non poteva leggere, perchè la luce mancava:
119 1 | salita su, in camera sua, a leggere.~ ~— Non l'hai riveduta?~ ~—
120 1 | Se posso, sì.~ ~— Non leggere per tante ore, Rachele.
121 1 | fanciulla eccelleva, occupata a leggere; una sola volta l'aveva
122 1 | quella sera, le parve di leggere nel viso di suo padre una
123 1 | decisione estrema. Tentò di leggere, ma non le riuscì. La sua
124 2 | lettere, credete che io debba leggere prima?~ ~— La terza, diretta
125 2 | Alimena. È questa che dovete leggere per la prima.~ ~— Sta bene. — ~ ~
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
126 Trion, II| rimaneva una mezz'ora per leggere e un quarto d'ora per isprecarlo
127 Trion, II| determinazione precisa di leggere. Il libro era interessante;
128 Inter, IV| poltrona nel salotto e finse di leggere un giornale. In verità la
129 Prov | lettere non si potevano più leggere, perchè le lagrime cancellavano
130 Idil, I| andava a scuola, imparava a leggere ed a scrivere, s'infarinava
131 CoSal, -| giornale Il Pungolo, per leggere le notizie.~ ~— Grazioso,
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
132 1, III| fiorite coperte di stoffe leggere multicolori, ogni cura minuziosa
133 1, V| Anima che essa non seppe leggere la parola negli occhi vacui
134 1, V| seconda colazione, si fanno leggere la Bibbia, in inglese, da
135 2, I| spirito del viaggiatore. Leggere stampato sopra un volgare
136 2, III| tempo, che vi si potettero leggere solo le parole Helena Magna.
137 4, V| vecchi, i bimbi, a pregare, a leggere nel libro delle orazioni.
138 7, II| possono, questi viaggiatori, leggere il bizzarro libro che trovano
139 7, III| quietamente in un cantone, a leggere il breviario: e padre Giuseppe
140 7, IX| sul divanetto, mi misi a leggere i pensieri del signor Arturo
Pagina azzurra
Parte
141 2 | lettere non si potevano più leggere, perchè le lagrime cancellavano
142 5 | giornale Il Pungolo, per leggere le notizie.~ ~—Grazioso,
143 6 | pubblico rifiuta in massa di leggere e massimamente di comperare
144 8 | battibaleno o fingendo di leggere la Stefani. E mentre tutto
145 8 | di mano... e si scorda di leggere i nomi dei morti.~ ~Ci sono
Piccole anime
Parte
146 8 | può dormire. Ha imparato a leggere sopra un giornale e sa gli
Il paese di cuccagna
Par.
147 3 | fanciulla aveva continuato a leggere un capitolo della Imitazione
148 3 | ritentò, due o tre volte, di leggere il dolce libro, ma i suoi
149 9 | Invano egli aveva tentato di leggere per calmare la mente che
150 11 | avrò finito di pregare, di leggere, quando sarò sola nella
151 12 | di fumo, quasi vi dovesse leggere una parola arcana: due o
152 12 | fattucchiara guardò ancora, per leggere in quella nuvola biancastra;
153 17 | Raffaele, quasi che vi volesse leggere quello che la mente di lui
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
154 1, II| aspetta aspetta, che voglio leggere anche io.~ ~Erano aggruppate
155 1, II| posti, la guardavano per leggere sul suo viso monacale, l’
156 1, II| penombra, poco si poteva leggere e poco fare l’uncinetto:
157 1, II| potendo nè scrivere, nè leggere, nè ricamare, le ragazze
158 1, II| farsi merito, si mise a leggere la convenzione di Pietroburgo,
159 1, III| arrivava a intuire, più che a leggere, la trasmissione del corrispondente
160 2, I| aspettazione! Non t’ho fatto leggere la lettera di mia zia da
161 2, I| e d’interesse, come per leggere un libro o per ammirare
162 3, I| Conservatorio, che appena sapeva leggere, che non sapeva scrivere
163 4, I| Carolina Mazza fingeva di leggere in un quaderno per non levar
164 4, I| rovistare fra le sue carte, a leggere nel registro, sentendo e
165 4, II| le studiose fingevano di leggere il testo o il manuale di
166 4, II| le lasciava scrivere e leggere o disegnare, purchè poi
167 4, III| avevano aspettato le tre per leggere la sentenza, il risultato
Storia di due anime
Par.
168 3 | romanzi: e non lasciava di leggere. Spesso sonnecchiava, in
169 3 | ritornare a casa, temendo di leggere in qualche lieve sorriso
170 3 | la sua istoria si poteva leggere, per chi ricordava quelli
171 3 | concluse, rimettendosi a leggere, senza dargli più retta.~ ~
172 4 | nude, erano confitte delle leggere e brillanti frecce di argento;
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
173 2 | Giovanna, ciascuna cercava di leggere la umile storia di rimpianto
174 4 | registro.~ ~- Io non so nè leggere nè scrivere Vostra Eccellenza....~ ~-
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
175 1, 6 | napoletani che non sanno leggere, vecchi, bimbi, donne, specialmente
176 3, 6 | portinai napoletani non sanno leggere. Facendo una inchiesta curiosa
177 3, 6 | quattro a cinque che sanno leggere, non di più; e per disimpegnare
178 3, 6 | i giornali, ma non sanno leggere. Passando ai cocchieri,
179 3, 6 | napoletano raramente sa leggere e ignora quasi sempre la
180 3, 6 | di coloro che non sanno leggere, ma voi stesso, voi, napoletano,
181 3, 6 | filosoficamente. Ma tu sai leggere?- voi gli chiedete. Egli
182 3, 6 | risponde: Signò, si sapesse leggere nun starria cca: starria
183 3, 6 | popolo napoletano, chi sa leggere non può esser cercatore
184 3, 6 | cui io doveva insegnare a leggere e a scrivere~ ~E andai piena
185 3, 6 | Santa Maria ad Agnone sanno leggere. Dopo, si covrano la faccia
La virtù di Checchina
Par.
186 5 | lo sapete, che io non so leggere.~ ~Ma la cosa tirò in lungo.
187 6 | casa — e Susanna sapeva leggere anche il manoscritto. Si