Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, VI| vostra, come le pie donne di Gerusalemme andavano dietro a Gesù Cristo. 2 2, II| di santal, portatole da Gerusalemme, da un frate missionario.~ ~ Dal vero Par.
3 7 | Grecia ebbero paura come in Gerusalemme, carcerarono il vecchio Leggende napoletane Par.
4 2 | degli Ulivi. Cristo entra in Gerusalemme portando in mano il ramoscello Nel paese di Gesù Parte, Cap.
5 Int | lasciò una Grande Vita.~ ~Gerusalemme, primavera 1893.~ ~Napoli, 6 1, V| infelicissimo autore della Gerusalemme Liberata, così puri e così 7 1, V| che vanno semplicemente a Gerusalemme, per appianare delle questioni 8 1, V| borghesia, discorre vivamente di Gerusalemme, dove si reca coi figliuoli, 9 2, I| Jaffa, porto di mare, a Gerusalemme, che è sulla montagna. Il 10 2, I| caffè, bevuta in fretta, per Gerusalemme. Jaffa, chi la vede, chi 11 2, I| stazioni intermedie fra Jaffa e Gerusalemme sono cinque: Lydda, Ramleh, 12 2, I| dovrebbe giungere alle sei a Gerusalemme: non vi si arriva mai prima 13 2, I| Il treno si approssima a Gerusalemme, e la tristezza diviene 14 2, I| silenzio e senza divozione, Gerusalemme ci apparirà, alta sui monti 15 2, I| valli, onde si ascende a Gerusalemme, sono già tinte del fumo 16 2, I| dimora nelle tue case, o Gerusalemme...~ ~ma come mormorare un 17 2, I| il cristiano che entra in Gerusalemme non può mettere piede in 18 2, I| Ahimè! Il treno giunge in Gerusalemme troppo tardi, massime in 19 2, I| nella prima giornata, a Gerusalemme!~ ~ ~ ~ 20 2, II| Chiesa.~ ~ ~ ~Il centro della Gerusalemme cristiana, il centro modernissimo, 21 2, II| uno dei bazars turchi di Gerusalemme, cioè un androne dalle bottegucce 22 2, III| silenzio preme sulle vie di Gerusalemme, i piccoli uccelli dormono, 23 2, III| proprietà, appena fuori di Gerusalemme, presso la collinetta del 24 2, IV| sempre a coloro che vivono in Gerusalemme, che vi arrivano ogni 25 2, IV| di Gesù. Ecco la donna di Gerusalemme tutta chiusa la persona 26 2, IV| colonia russa, residente in Gerusalemme, entra, vestita di nero, 27 2, IV| dalle europee stabilite a Gerusalemme, vestite di scuro, facenti 28 2, IV| tutte le Nazioni che sono a Gerusalemme e che vengono a baciare 29 2, V| popolazione agreste di Gerusalemme ritorna alle sue lontane 30 2, V| Gesù. Anche le donne di Gerusalemme, come il giorno scende, 31 2, V| ai due o tre alberghi di Gerusalemme, dopo aver inchinato, prima 32 2, V| unisce mezza la città di Gerusalemme alla piazza: nessuno più 33 2, V| in Betlemme e che morì in Gerusalemme. Dice l’anima, quieta, serena, 34 3, I| grandezza e alla beltà di Gerusalemme: il Salmista ne parla con 35 3, I| mirabili per glorificare Gerusalemme. Essa è fulgida di chiarori; 36 3, I| di Salomone e distrusse Gerusalemme come l’inviato di Dio, che 37 3, I| tempo, io oso pensare che la Gerusalemme di duemila anni fa non doveva 38 3, I| pietra e di fango, certo, Gerusalemme, col suo Tempio, coi suoi 39 3, I| Cantico dei Cantici, che Gerusalemme è bella come le tende di 40 3, I| delle forme animalesche!~ ~Gerusalemme, rammentate, era la città 41 3, I| distruzione del suo Tempio, Gerusalemme è per essi la città regale, 42 3, I| Profondamente originale, Gerusalemme, agli occhi del viaggiatore 43 3, I| Cairo, a Beyrout, a Jaffa. Gerusalemme è originale perché è diversa, 44 3, I| Jaffa, ivi si sviluppa una Gerusalemme modernissima, con le sue 45 3, I| non sia vasta ricca Gerusalemme, ma chiunque la troverà 46 3, I| in una città arida come Gerusalemme, io trovai la pianta di 47 3, II| vi è, forse, un popolo di Gerusalemme? Chi meriterà, dunque, questo 48 3, II| metà, degli abitanti di Gerusalemme. Israele aveva avuto, dono 49 3, II| ricominciato a tornare a Gerusalemme. Vi ritornano da tutti i 50 3, II| del grosso commercio di Gerusalemme sia nelle loro mani, essi 51 3, II| tutto! Sanno di vivere in Gerusalemme per una generosa concessione, 52 3, II| banca, la più importante in Gerusalemme, è fatta d’israeliti: ma, 53 3, II| che sono le più brutte di Gerusalemme. E pur di essere qui, dove, 54 3, II| popolo turco è il popolo di Gerusalemme. I turchi in numero di otto 55 3, II| otto o diecimila, restano a Gerusalemme come fanno dappertutto, 56 3, II| esercitano una mite signoria, in Gerusalemme. Così sono, secondo loro 57 3, II| Essi hanno conquistato Gerusalemme un tempo e la tengono: ma 58 3, II| nella moschea di Omar, in Gerusalemme, il gran macigno sospeso 59 3, II| cataclisma finale.~ ~Popolo di Gerusalemme, il turco? Non lo credono 60 3, II| cristiane, sono il popolo di Gerusalemme: i latini, i greci scismatici, 61 3, II| di un popolo cristiano, a Gerusalemme, del vero, del solo popolo, 62 3, II| vero, del solo popolo, a Gerusalemme. Ma sono pochi! Così, quattromila 63 3, II| i protestanti, vivono a Gerusalemme in un stato d‘inquietudine, 64 3, II| lontanissimo avvenire, il popolo di Gerusalemme. Non lo formeranno, certo, 65 3, II| formerete, il popolo di Gerusalemme, o arabi delle campagne, 66 3, II| vostre tende. Forse, mai, Gerusalemme avrà un popolo. Ella fu 67 3, III| rinnovellare l’anima di Gerusalemme. Sì, è la medesima anima 68 3, III| profonda miseria morale di Gerusalemme.~ ~In quel tempo, lentamente, 69 3, III| legge di Mosè, il popolo di Gerusalemme era disceso a un rigorismo 70 3, III| della legge mosaica. Era, Gerusalemme, il paese per eccellenza 71 3, III| Ma come egli attiva in Gerusalemme, i suoi occhi si contristano, 72 3, III| immutabile, l’anima di Gerusalemme. Ella è sempre la città 73 3, III| cristiana che sono sulla moderna Gerusalemme? I cristiani della Chiesa 74 3, III| martiri dell’ultima ora. A Gerusalemme vi sono persino dei Mormoni.~ ~ 75 3, III| preti, quando arrivano a Gerusalemme. Tutto si vende, persino 76 3, III| indimenticabile!~ ~ ~ ~L’anima di Gerusalemme, curante più di che della 77 3, III| dalla vera legge, l’anima di Gerusalemme, ahimè, farebbe ancora piangere 78 3, III| piangerebbe, giacchè, per Gerusalemme, invero, egli ha predicato 79 4, I| fronte al lato orientale di Gerusalemme lontano solamente trecento 80 4, I| da qualunque terrazza di Gerusalemme si scopre, dominante tutto 81 4, I| pensoso contempla il sonno di Gerusalemme, ancora sotto i raggi vividi 82 4, I| posto che Gesù, guardando Gerusalemme, in un luminoso pomeriggio 83 4, I| legione, slanciava contro Gerusalemme l’onda violenta e distruggitrice 84 4, II| abbandonata la città di Gerusalemme dove era mal visto e mal 85 4, II| sole che tramontava dietro Gerusalemme, deve aver messo nel suo 86 4, III| distanza, un gruppo di donne di Gerusalemme lo guarda passare e piange. 87 4, III| ingiustamente alla morte: Figlie di Gerusalemme, non piangete su me, piangete 88 4, III| costruzioni posteriori di Gerusalemme; e chi vuole seguire Gesù, 89 4, III| frequentati e più sporchi di Gerusalemme: il posto dove l’ultimo 90 4, IV| vista da tutti i colli di Gerusalemme, la Croce, e l’occhio non 91 4, V| ho detto, nelle strade di Gerusalemme, dall’antico Pretorio ove 92 4, V| trentamila, che popolano Gerusalemme, chiudono tutte le loro 93 4, V| poco odorosi quartieri. Gerusalemme prende un aspetto di paese 94 4, VI| infine, a cavallo, lasciate Gerusalemme per recarvi a quel complicato 95 4, VII| consolazione di trovarmi a Gerusalemme il giorno del Corpus Domini. 96 4, VII| cristiani fanno per lui. Ma Gerusalemme sempre turca è: e le processioni 97 4, VII| sarebbero un non senso. Gerusalemme è di Maometto: la moschea 98 5, I| collina! In un’ora vi si va da Gerusalemme, e vi è miracolosamente 99 5, I| vederle, quando scendono a Gerusalemme, con le anfore di olio sul 100 5, II| falegname, doveva andare a Gerusalemme. La via da Nazareth a Gerusalemme, 101 5, II| Gerusalemme. La via da Nazareth a Gerusalemme, per Nahim, è lunga sei 102 5, III| guarire. La distanza da Gerusalemme è di due ore buone, di carrozza: 103 5, III| sparsa in tutta la Giudea. In Gerusalemme le sètte vivevano nella 104 5, III| Giovanni non entrò mai in Gerusalemme, egli non amava se non le 105 5, III| lontani, arrivava persino a Gerusalemme, faceva impallidire il Tetrarca, 106 6, I| Poichè colui che è giunto a Gerusalemme che ha visitato il Santo 107 6, I| uscendo dal Grand New Hôtel di Gerusalemme: e ognuno gli può ridere 108 6, I| nessuno osa tornar via da Gerusalemme, senza esser andato al Mare 109 6, I| villaggio sul confine fra Gerusalemme e il paese dei beduini.~ ~— 110 6, I| Voi partirete all’alba, da Gerusalemme, anzi alle tre del mattino; 111 6, II| tappa di riposo, venendo da Gerusalemme, per andare sulle sponde 112 6, II| cavallo. Sono sei ore, da Gerusalemme poi, altre quattro per andare 113 6, II| ultime sei per rientrare a Gerusalemme: in tutto venti ore a cavallo, 114 6, II| Signore! Noi partimmo da Gerusalemme all’una e mezzo pomeridiana: 115 6, II| precipita, in sei eterne ore, da Gerusalemme sino al fondo di quel terribile 116 6, III| lontano dieci leghe, da Gerusalemme, collocato a millecentosettantatrè 117 7, I| Andando~ ~ ~ ~Per andare da Gerusalemme a Nazareth, mentre la carta 118 7, I| sempre per via di terra; da Gerusalemme a Jaffa, da Jaffa a Caipha 119 7, I| piccola e ridicola ferrovia da Gerusalemme vi trasporta a Jaffa, in 120 7, II| quotidianamente da Jaffa per Gerusalemme, alle due e mezzo pomeridiane: 121 7, II| calcolare di giungere in Gerusalemme alle sei e mezzo. Viceversa, 122 7, II| discende ogni giorno da Gerusalemme a Jaffa: parte alle otto 123 7, II| aiutante di campo del pascià di Gerusalemme, un giovane bello, intelligente, 124 7, II| spirituale o fisica, non sale a Gerusalemme, nello stesso giorno: queste 125 7, II| me ne andai, per salire a Gerusalemme. Difatti, ci rivedemmo dopo 126 7, III| Napoli ed io, venendo da Gerusalemme e andando a Nazareth, ci 127 7, IV| venuti a piccole giornate, da Gerusalemme, per via di terra, mettendoci 128 7, V| che dal Padre Custode di Gerusalemme, il capo dei francescani 129 7, V| dopo essere stato un mese a Gerusalemme. Fra tanti singolari tipi 130 7, V| mesi non potendo venire a Gerusalemme per Kaipha e per la via 131 7, V| Gesù batteva per andare a Gerusalemme, ogni anno, passando per 132 7, V| ritornare a Nazareth. Gli è che Gerusalemme è fatta per francescani 133 7, VI| Maria. Nei suoi viaggi a Gerusalemme, pericolosi e aridi viaggi, 134 7, VI| discepolo di Gesù lasciano Gerusalemme, temendo le persecuzioni: 135 7, VI| Provenza. La Madonna resta a Gerusalemme: ella ha una cara tomba 136 7, VI| fontana di Siloè, fuori di Gerusalemme, vede questa donna, talvolta, 137 7, VI| casetta di Nazareth, adesso, a Gerusalemme. Ella sale a suo figlio; 138 7, VII| molto, molto più piccola di Gerusalemme, meno maestosa, niente maestosa, 139 7, VII| da niuno disturbati. A Gerusalemme, a Betlemme, a Jaffa, a 140 7, XI| Tiberiade, o ella lo vide in Gerusalemme? La cosa è incerta. Forse, 141 7, XI| grandissima che separa Nazareth da Gerusalemme: aveva viaggiato forse, 142 7, XI| del Tempio, nella crudele Gerusalemme; in quel meraviglioso sentiero 143 7, XI| e con essa il trono di Gerusalemme, e l’opera dei crociati 144 7, XI| si partì, per portare a Gerusalemme la sua beltà, il suo ardore 145 8, I| L’ospitalità.~ ~ ~ ~Gerusalemme ha un grande albergo, il 146 8, I| gustoso, con buon vino di Gerusalemme o di Hebron: alla sera, 147 8, II| ordinò al governatore di Gerusalemme di prendere i francescani 148 8, II| santuarii, dentro e fuori Gerusalemme». Due volte Luigi XIV dovette 149 8, II| hanno delle parrocchie. A Gerusalemme, per esempio, essi sono 150 8, II| oltre la casa centrale di Gerusalemme, ha il suo noviziato al 151 8, II| convento di San Salvatore, a Gerusalemme. I francescani hanno quarantatrè 152 8, II| questi paesi: Jaffa; Ramleb; Gerusalemme; Betlemme; San Giovanni 153 9, I| si piglia il treno per Gerusalemme. E se non fosse la fermata 154 9, I| si andrebbe dall’Italia a Gerusalemme in otto giorni, tanto quanto 155 9, I| La dimora ordinaria a Gerusalemme è di quindici giorni: sono 156 9, I| le gite fuori città: in Gerusalemme si trovano cavalli, carrozze, 157 9, I| strano e il più artistico. Da Gerusalemme si parte alle due del pomeriggio 158 9, I| si fuma e si riparte per Gerusalemme. Questa via è faticosa: 159 9, I| meno di dieci giorni, a Gerusalemme, non si può stare. Chi scrive 160 9, I| note, vi restò, solo in Gerusalemme, venticinque giorni e andò 161 9, I| Per andare in Galilea, da Gerusalemme, per terra, ci vorrebbero 162 9, II| cristiani, al Cairo, a Jaffa, a Gerusalemme, a Betlemme, a Nazareth 163 9, II| giorno; al New Grand Hôtel di Gerusalemme, dodici lire e mezzo; ambedue 164 9, II| costa otto lire al giorno in Gerusalemme, dodici lire al giorno, 165 9, II| alberguccio al Grand Hôtel di Gerusalemme, voi ve ne andate a Casa-Nova, 166 9, III| dragomanno: e se, dentro Gerusalemme, egli non è se non un cicerone, 167 9, III| Cobrously era cristiano di Gerusalemme, e parlava perfettamente 168 9, III| notte del nostro ritorno a Gerusalemme. Eravamo tornati, a mezzodì 169 9, III| arrivare alle undici in Gerusalemme, dopo sette ore di strada. 170 9, III| levasse, per proseguire sino a Gerusalemme. Bisognò accettare. Altrimenti, 171 9, III| fame, mai stanchezza. in Gerusalemme, in Betlemme, era prezioso, 172 9, III| so quando, all’albergo di Gerusalemme gli dissero che io scrivevo, 173 9, III| gli manderò il giornale a Gerusalemme. Così fedele sino al minuto 174 9, III| anche io! Pensavo che a Gerusalemme non si va che una sola volta, 175 9, IV| intelligente console italiano, a Gerusalemme, cavalier Mina e la sua 176 9, IV| lanterna, perchè le vie di Gerusalemme sono tutte buie, completamente, 177 9, IV| giungendo e partendo da Gerusalemme, sia il Santo Sepolcro. 178 9, IV| grande movimento nelle vie di Gerusalemme, con un senso di lietezza 179 9, IV| prima di dare le spalle a Gerusalemme, mi fermai pensando. Che 180 9, IV| corso dei miei giorni, a Gerusalemme; mai più mi sarei accostata 181 9, IV| pellegrinaggio. Non si va in Gerusalemme, se non una sola volta. 182 9, IV| senza mai più rivedere Gerusalemme, il sepolcro del Signore. 183 9, IV| velocemente, per sempre, da Gerusalemme. Guardavo, guardavo, dal 184 9, IV| cuore dell’ultima visione di Gerusalemme: cercavo di portarne meco 185 9, IV| mosse. Tutto era finito: Gerusalemme spariva, innanzi ai miei Il ventre di Napoli Parte, Cap.
186 3, 8 | balze della Samaria, fino a Gerusalemme, fino al Calvario, sin oltre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License