IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] invernale 25 invernali 14 invernata 1 inverno 185 invero 57 inverosimiglianza 1 inverosimile 4 | Frequenza [« »] 186 passò 185 francesco 185 immobile 185 inverno 185 largo 184 giammai 184 intanto | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze inverno |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| della lunga e fredda notte d'inverno aveva avvolto le cose e
2 1, III| vedeva fiori da tempo, nell'inverno, poichè durante la sua malattia
3 1, VII| Ma dopo la stagione d'inverno in cui il suo amore per
4 2, I| nel freddo di una sera d'inverno. La rosa thea, che ella
5 2, III| vogliono aver caldo nell'inverno, e vanno a svernare a Nizza.
6 2, IV| fascetto di rose bianche d'inverno, passato nella larga cintura
7 2, IV| del mattino, la notte d'inverno era altissima e fredda.
8 2, IV| rammentandosi una notte d'inverno in cui era andata, fra l'
9 2, IV| dello sciroccale giorno d'inverno: e, per un minuto secondo,
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
10 Terno, I| abito di lana marrone dell'inverno, assai pesante, conservava
11 Terno, I| per ispegnare tutto, quest'inverno~ ~— Croce per tutti — mormorò
12 Terno, II| suo tormento maggiore. L'inverno, è vero, era dannoso per
13 Trent, II| quella fredda mattinata d'inverno, erano pochi i passeggiatori
14 Trent, II| che chiamano il Giardino d'inverno. Non ci siete mai stata?~ ~—
15 Trent, II| scusatemi. Il Giardino d'inverno non è fatto precisamente
16 Trent, II| interessante:~ ~— Il Giardino d'inverno è un po' teatro, un po'
17 Trent, II| banchieri, il Giardino d'inverno, ogni sera, è pieno di gaudenti.
18 Trent, II| la sera, al Giardino d'inverno? — chiese, con un lieve
19 Trent, II| giornata fredda e bigia d'inverno, e tutta la sua casa era
20 Trent, III| di moda andarci anche d'inverno, ma ella aveva distrattamente
21 Trent, III| marito cenava al Giardino d'inverno o conduceva Lidia Gioia
22 Trent, III| eppure quest'anno nell'inverno erano venuti, certamente
23 Trent, IV| per le molte ville, e nell'inverno non vi è nessuno, è un ritrovo
24 Trent, IV| ancora di foglie gialle dell'inverno, ancora tutta umida di pioggia,
25 Trent, V| San Carlo e al Giardino d'inverno, nelle grandi trattorie
26 Trent, V| San Carlo e il Giardino d'inverno tennero chiuse le loro porte:
27 Trent, V| sparger sangue. Notte d'inverno, lunga, piena di pianto,
Gli amanti: pastelli
Par.
28 Stresa | altro il guanto. Una sera, d'inverno, la mia pelliccia era restata
Le amanti
Parte, Cap.
29 Sole, V| che la popolano solo nell'inverno. Pochissima gente l'attraversava;
La ballerina
Cap.
30 I | farsi nessun nuovo vestito d’inverno. La giornata era così dubbia!
31 I | e che, ogni estate, ogni inverno, Carmela faceva figurare,
32 I | acquazzoni, nelle sere d’inverno, uscendo dal San Carlo,
33 II | servire più, a San Carlo, in inverno, ed ella l’adoperava ancora,
34 II | Gutteridge. Il giovane, in quell’inverno, era stato varie, troppe
35 II | il velluto e il raso, d’inverno, volendo assolutamente avere
36 II | piedi, sola, nella notte d’inverno, per giungere sino alla
37 III | battuto i denti tutto l’inverno, sotto le sue grame coverte,
38 III | quella che frequenta, nell’inverno, il teatro San Carlo, poichè
39 IV | gelate da quella sera d’inverno, non osando sedersi, per
40 IV | quella notte freddissima d’inverno, e che girava di albergo
41 IV | cominciava, nella notte d’inverno, la veglia funebre di Ferdinando
I capelli di Sansone
Cap.
42 I | polsini di lana rossa, per l'inverno. Alle due ella entrò in
43 V | affittano pei quattro mesi d'inverno, a famiglie d'inglesi ammalate
44 V | galantuomo ricco, che passava l'inverno a Roma, mangiandosi quietamente
Castigo
Cap.
45 I | freschi e freddi fiori d’inverno, caduti come una pioggia
46 I | freddo profumo dei giorni d’inverno. Sopra una poltrona erano
47 I | gelidi e odorosi fiori d’inverno che giacevano fra le carte
48 I | al balcone, nelle notti d’inverno, per aspettare un oblioso,
49 I | nell’attesa delle notti d’inverno, egli li vedeva ancora:
50 I | più alta era la notte di inverno, che una mano leggera si
51 II | Era un bel pomeriggio d’inverno, freddo, ma tutto chiaro
52 II | il caminetto. La sera d’inverno era serena e freddissima:
53 III | papaveri; vengono attirati dall’inverno tepido dove le anemie si
54 V | una assai bella notte d’inverno: e vi erano tanti fiori,
55 VI | era mezzo vuoto. Solo nell’inverno, è pieno di inglesi e di
56 VI | tornati a Roma prima dell’inverno, e fra quelle figure scialbe
57 VI | Racconto di una notte d’inverno di Shakespeare — ella disse,
58 VI | Racconto di una notte d’inverno; è una dolce e tenera donna;
59 VII | di Cleveland, in questo inverno a Firenze?~ ~— Nella primavera.
60 VIII | primavera: e più era acuto l’inverno, più esse sentivano la pietà
61 VIII | attraente nell’austerità dell’inverno e nelle giornate di primavera...
62 X | freddo in estate e caldo in inverno: era la sua teoria. Il Carli
Dal vero
Par.
63 2 | nelle sere solitarie dell'inverno è una voce lontana, fievole,
64 4 | sopra le stanze piccine; d'inverno il freddo; di estate il
65 8 | loro amore: la notte, nell'inverno, Maria si alzava, si vestiva,
66 15 | esista nei lunghi mesi d'inverno, la si dimentica nella ridente
67 16 | come era stata cattiva! L'inverno fu lungo, lungo; Gemma tornò
68 19 | vendemmia ed il fieno; l'inverno le giungeva gradito coi
69 19 | piccola e bassa camera dove l'inverno si moriva di freddo, alle
70 20 | spesso, nelle gelide notti d'inverno, le mani e la fantasia si
71 21 | delle pere serbate per l'inverno, e l'effluvio sottile, leggiero
72 23 | escursioni in villa, e poi l'inverno coi balli, daccapo, per
73 34 | frasi; al principio dell'inverno e dell'estate scriveva ad
74 34 | canto, alcuna musica; d'inverno spesso pioveva, ed era allora
75 34 | la stazione deserta. Nell'inverno anche questo mancava, cambiandosi
Donna Paola
Capitolo
76 3 | domani, nel pieno meriggio d'inverno, io passeggiava nella campagna,
Ella non rispose
Parte
77 2 | delicata carnagione di rosa d'inverno, sotto i suoi capelli bianchi
78 3 | I.~ ~ ~ ~Era il quarto inverno, ormai, in cui lady Diana
79 3 | del giardino. Nel primo inverno lady Diana Montagu non era
80 3 | bianchissimo volto. Nel secondo inverno, lady Montagu giunse accompagnata
81 3 | del cordoglio, il terzo inverno aveva ricondotto a Bordighera
82 3 | E in quel pomeriggio d'inverno, Annie Ford prese la prima
Fantasia
Parte
83 2 | quando andremo a Napoli, nell'inverno, balleremo. Abbiamo già
84 2 | più.~ ~- Ma che! tornerà l'inverno, ci saranno altre feste,
85 3 | loro solitarie serate d'inverno, relegate in casa, distraendosi
86 4 | superiore, perchè poi nell'inverno, a Napoli, aprendo le bocce
87 4 | cucire due vestaglie per l'inverno, sopra un bel modello che
88 5 | Nei suoi quartieri d'inverno ella voleva fare molte innovazioni.
89 5 | ci divertiremo in questo inverno. Avremo feste, balli, corse....~ ~-
90 5 | estate, la camera calda in inverno, la vivanda che preferiva,
91 5 | assistesse, in quella notte d'inverno. I suoi ricordi erano chiari
92 5 | abitavano di estate e di inverno. Le case dei coloni erano
93 5 | Quel bel sole d'inverno illuminò una camera, dove
Fior di passione
Novella
94 3 | profumata dai fiori, ben calda l'inverno, ben fresca l'estate: poichè
95 5 | ballerò, poichè passeremo l'inverno in campagna. Cesare è stanco
96 6 | domani, nel pieno meriggio d'inverno, io passeggiava nella campagna
97 20 | estivi, nelle lunghe sere d'inverno, io prendeva uno sgabello
98 20 | Nella notte rigida d'inverno lo scoglio altissimo si
Leggende napoletane
Par.
99 1 | brune, dove è eterno l’inverno, dove il pallido sole si
100 3 | bagni; in un temporale di inverno allagò la Villa del Popolo,
101 3 | affogato; in una notte d’inverno una fanciulla disperata
102 6 | Nelle notti tempestose d'inverno, quando il temporale della
103 8 | collera interna. Nei giorni d'inverno, quando la pioggia sferza
104 14 | iridescente, in un mattino d'inverno, egli la vide. Era una forma
O Giovannino, o la morte
Par.
105 1 | era stato portato tutto l'inverno. Donna Gabriella squadrò
La mano tagliata
Par.
106 1 | giornate di freddo, dell’inverno napoletano. Gli impiegati
107 1 | biondo di un bel sole d’inverno, molte roselline invernali,
108 1 | ancora, in quel mese d’inverno. Per un certo tempo, la
109 2 | le tre, di quella notte d’inverno. Incapace di dormire, Roberto
110 2 | CIELO AZZURRO.~ ~ ~ ~Quell’inverno era cominciato singolarmente
111 2 | parlanti di Napoli in quell'inverno.~ ~E, siccome le notizie
112 2 | avevano ordinato di vivere l’inverno e tutta la primavera in
113 2 | malgrado che fossero notti d'inverno, e altri cantavano in coro
114 2 | di una mattinata fredda d’inverno, in quell’angolo dove sempre
115 2 | Hôtel, nel pomeriggio d’inverno, dopo non aver toccato cibo
116 2 | imbrunire tristissimo d’inverno, andammo, con molta precauzione,
117 2 | delicato delle pallide rose di inverno:~ ~«— È vero, signore, —
118 2 | io feci in quella notte d'inverno, interrogata Maria, non
119 2 | quell'ora alta della notte d’inverno, e noi seguivamo la nostra
120 2 | sotto il freddissimo cielo d’inverno.~ ~«Io mi ero separato dal
121 2 | corso.~ ~«Quando l'alba d'inverno spuntava, noi stavamo per
122 2 | assolutamente estivo, dove, d’inverno, non vien mai nessuno.~ ~«
123 2 | ridente, malgrado che ancora l’inverno vestisse di grigio l’Inghilterra.
124 2 | notte lunga e lugubre d’inverno, in quella casa lontana
125 2 | in una notte tempestosa d'inverno sulla tomba di Maria Cabib,
126 2 | perchè io, in un giorno d'inverno, ho visto apparire la dolce
127 2 | giacchè eravamo in pieno inverno, fissando i miei occhi ardenti
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
128 CasaN, -| sopra, le stanze piccine; d'inverno, il freddo, d'estate, il
129 Prov | loro amore: la notte, nell'inverno, Maria si alzava, si vestiva,
130 CoBor | mazzetta in guttaperca, d'inverno un ombrello da chincagliere,
131 10Mus | delle pere serbate per l'inverno e l'effluvio sottile, leggero
132 Silv, I| frasi; al principio dell'inverno e dell'estate scriveva ad
133 Silv, I| canto, alcuna musica; d'inverno spesso pioveva, ed era allora
134 Silv, I| la stazione deserta. Nell'inverno, anche questo mancava, cambiandosi
135 Duali, I| vendemmia ed il fieno; l'inverno la inebriava coi teatri
136 Duali, II| piccola e bassa camera dove l'inverno si moriva di freddo, alle
137 CoSal, -| incontro. Nella stagione d'inverno, nel cuore dei divertimenti,
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
138 4, IV| roccioso e solingo, e, nell’inverno, l’avrebbero battuta i venti
139 6, II| fossi che le piogge dell’inverno avevano scavati, scendeva
140 7, V| sua esile voce, che, in un inverno egli era rimasto chiuso
141 9, I| non vi è troppo sano e l’inverno è impossibile viaggiarvi
142 9, I| pericoli non ve ne sono. È nell’inverno, il pericolo in quel lungo
Pagina azzurra
Parte
143 1 | coda è insopportabile d'inverno, figurarsi d'estate. Conosco
144 2 | loro amore: la notte, nell'inverno, Maria si alzava, si vestiva,
145 3 | politica. Il freddo famoso dell'inverno milanese è diventato una
146 5 | incontro. Nella stagione d'inverno, nel cuore dei divertimenti,
147 7 | mazzetta in guttaperca, d'inverno un ombrello da chincagliere,
148 9 | delle pere serbate per l'inverno e l'effluvio sottile, leggiero
Il paese di cuccagna
Par.
149 1 | deserto, per molto tempo. D’inverno è molto frequentato, nel
150 1 | ultime lire del soprabito d’inverno impegnato, sognando il terno
151 5 | cui lo scirocco umido dell’inverno aveva assunto tiepidezze
152 5 | buon umore, mentre tutto l’inverno era stato un pianto, e l’
153 8 | per l’estate, uno per l’inverno. E neppure lei stessa se
154 10 | centinaia di lire, in quell’inverno e in quella primavera, aveva
155 11 | nell’estate e glaciale nell’inverno, egli aveva diretto la sua
156 12 | tempo, nell’estate e nell’inverno, quelle, sì, che soffrivano
157 12 | gocciolava in està e in inverno. Se si nominava Peppiniello,
158 17 | quella chiara mattinata d’inverno, nessun avventore. Era proprio
159 17 | sorbe, e qualche popone d’inverno sospeso a un vinco. Giù,
160 17 | tutto sbiadito, in pieno inverno, con un cencio di scialletto
161 17 | nella mitissima giornata d’inverno, scrutando la pace di quel
162 17 | quello che dà l’aria fine d’inverno, e la freschezza della campagna.
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
163 1, I| di Potenza.~ ~Il sole d’inverno, ora, entrava in ufficio.
164 1, IV| qualunque, frequentissimo in inverno, due linee che andavano
165 2, III| in certe calde giornate d’inverno. Ella portava sulla faccia
166 4, IV| malaticcia, manca spesso, nell’inverno. Un giorno ha avuto un deliquio
167 4, IV| andare e venire. Nell’ultimo inverno, un giorno, verso le tre,
168 4, IV| clima un po’ rigido nell’inverno le avesse danneggiato molto
Storia di due anime
Par.
169 1 | In quel pomeriggio d'inverno, nella piccola via annottava
170 1 | in quella gelida sera d'inverno. Un'ombra oscura di donna,
171 1 | che, un po' indistinto, d'inverno, si faceva roseo in primavera
172 3 | scolpendo e dipingendo, nell'inverno prima delle nozze di Domenico
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
173 2 | Albeggiava. Il cielo d'inverno, purissimo, passava dall'
174 2 | quasi latteo dell'aurora d'inverno. Il silenzio grande della
175 4 | procedeva con lentezza; l'inverno piovoso ne impediva i costanti
176 4 | freddo di quella notte d'inverno, un tepore malsano, era
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
177 1, 1 | nell'estate e si gela nell'inverno; dove le scale sono ricettacoli
178 1, 7 | che si usano in Napoli, d'inverno ricama in oro sul velluto:
179 2, 3 | talvolta angusta che, d'inverno, deve star chiusa, che,
180 2, 4 | tante delizie trova, in inverno, al Cairo e a Nizza, tutti
181 2, 4 | a santa Lucia, aperto in inverno per gli stranieri e in estate
182 3, 2 | risultato di aver del fango in inverno, fango che macchia i vestiti
La virtù di Checchina
Par.
183 2 | per farne conserva, per l’inverno, e il marchese d’Aragona,
184 5 | una pietà dover lavare d’inverno, nell’acqua gelata. Checchina
185 5 | doveva essere tanto tardi, d’inverno le giornate sono così brevi!