IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] immischiò 1 immiserita 1 immisero 1 immobile 185 immobili 62 immobiliare 1 immobilità 49 | Frequenza [« »] 186 metteva 186 passò 185 francesco 185 immobile 185 inverno 185 largo 184 giammai | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze immobile |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| I.~ ~ ~ ~Lunga distesa, immobile sotto la bianca coltre del
2 1, I| dimenticherai, Anna.~ ~Anna, immobile, ascoltava: non proferì
3 1, II| la stecca gli è restata immobile due o tre volte, fra le
4 1, II| colà: niente, niente, era immobile, senza più un sentimento,
5 1, II| cuore, eppure accasciata e immobile come un cadavere, la fanciulla
6 1, III| passava le giornate intere immobile, con le braccia prosciolte
7 1, IV| di pizzo bianco e restava immobile, cogli occhi levati, assorta;
8 1, IV| Scalisi: il pubblico era immobile, pietrificato nell'attenzione.
9 1, IV| alla sala, ella restava immobile: e i bruni occhi man mano
10 1, IV| signora, dietro la testa immobile dalle ciocche brune capricciosamente
11 1, IV| teatro, di arte: Anna era immobile, con gli occhi bassi, affascinata,
12 2, I| giardino nella piazza, stava immobile, e non un soffio muoveva
13 2, IV| nulla: restò stupefatta, immobile. Poi, con uno sforzo supremo
14 2, IV| verso il mare che pareva immobile, sotto una crosta di cenere.
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
15 Ert, I| assai, deserto, silenzioso, immobile sotto il leonino sole di
16 Ert, I| meraviglia la fece restare immobile, col grosso bastone della
17 Ert, I| predella, restando diritto, immobile e taciturno tra i tre carabinieri
18 Ert, I| Traetta, il parricida, stava immobile, inabissato nell'accasciamento,
19 Ert, III| guardando il mare, muto, immobile. La pallida madre, allora,
20 Ert, VI| il suo pensiero.~ ~Stette immobile, sulla soglia, voltandosi
21 Ert, VI| dentro. La madre stava immobile; a un certo punto, guardò
22 Terno, II| nel quartierino. In piedi, immobile, la ragazza pensava alla
23 Trent, I| don Filippo Gambardella, immobile, silenzioso, dicendo una
24 Trent, IV| seduta nella sua poltrona, immobile, col viso immerso nel largo
Gli amanti: pastelli
Par.
25 Caracc | la donna dolente rimase immobile, con le mani incrociate
26 Felice | discese e lo trovò ancora lì, immobile. Nella notte olezzavano
27 Sorel | voltare: si fermò, restò immobile, quasi incapace di giungere
28 Sorel | la feral campagna romana immobile sotto l'umido fiato maligno
29 Maria | camminasse alle sue spalle. Restò immobile, ascoltando, aspettando.
30 Maria | poi, molti minuti. Ritto, immobile, in mezzo alla stanza, rigido
Le amanti
Parte, Cap.
31 Fiamm, I| abbruciare dalla grande fiamma. Immobile, con le palpebre socchiuse
32 Fiamm, I| il quale stava un'ombra immobile; qualche malinconica carrozza
33 Fiamm, I| aspettava, intorpidita e immobile.~ ~- Si sente male? - diceva
34 Fiamm, I| di aspetto, silenziosa, immobile, col sacchetto sulle ginocchia,
35 Fiamm, II| se ne accorse, vedendola immobile, estatica, con gli occhi
36 Fiamm, II| fumando silenziosamente, immobile, guardando il vagone, fisamente,
37 Fiamm, II| grande estensione di acqua immobile, senza che un solo soffio
38 Fiamm, III| dà sulla laguna, sul mare immobile, dormiente, dall'altra sponda
39 Sole, I| Spagna. Egli la guardava, immobile, con gli occhi pieni di
40 Amant, II| Paolo Spada aveva l'aspetto immobile e triste, l'aria disfatta
41 Amant, II| il suo rosario, o stando immobile, oramai abituata a questa
42 Sogno | pareva una piuma bianca, immobile, tutta penetrata dalla luminosità
43 Sogno | profonda. La barca stava immobile, in un gorgoglio fresco
44 Sogno, I| era un chiarore immenso, immobile e quieto.~ ~- Dio, quanto
45 Sogno, I| ora e del tempo, restava immobile, con gli occhi socchiusi,
La ballerina
Cap.
46 III | sempre Santa Lucia vecchia, immobile sotto la lentezza della
I capelli di Sansone
Cap.
47 I | rumore, a stare lungo tempo immobile, seduto, curvo sopra un
48 I | Cagna. Riccardo restava immobile presso la toilette non osando
49 III | a sentire con la faccia immobile, senza batter palpebra.
50 III | presso il pianoforte, come immobile, sfogliando lentamente certe
51 VI | volesse farsi dimenticare. Immobile, come un dio Termine, la
52 VI | con la volontà. Essa stava immobile, taceva. I bimbi che mettono
Castigo
Cap.
53 I | tetre intorno a quella immobile figura di uomo di cui, nell’
54 I | tappa della Morte!~ ~Seduto, immobile, fissando lo sguardo sul
55 I | ella era ben fredda, bene immobile, nel suo dolore, che ancora
56 IV | passare il tempo che sembra immobile, per loro, e per profumare
57 IV | ritta presso il leggìo e immobile nella lettura. Ella si voltò,
58 IV | mormorò, col volto chiuso e immobile, simile al granito di una
59 V | la bianca manina restava immobile, aspettando. Pure, di quel
60 VI | propria magnetica volontà alla immobile macchina. Già, già si chiudevano
61 VI | la sua figura bigia restò immobile, come se ogni moto di quell’
62 VI | non si era voltata più: immobile; così attraversarono tutta
63 VI | e vi giaceva da due ore, immobile, senza dormire, senza fumare,
64 VI | idillio. Lady Hermione restava immobile, in un vago sorriso, sotto
65 VI | bocca, sorriso un po’ vago, immobile.~ ~— Sì, la conoscevo... —
66 VI | nero, che restò lì, dietro, immobile, guardando nella strada:
67 VII | fra loro, nella loro parte immobile di testimoni, ora tacevano,
68 VII | tutto questo andirivieni, immobile, con certi occhi distratti
69 VIII | abbandonata lungo la veste bianca; immobile. Accanto a lei, Luigi, che
70 VIII | teneva stretta. Ella restava immobile, freddissima.~ ~— Perché
71 VIII | una nebbia, la fisonomia immobile. Ma egli continuò a ballare.~ ~
72 IX | vegetazione. L’aria era tiepida e immobile.~ ~La duchessa Hermione
73 IX | monacale figura femminile, immobile nelle pieghe seriche della
74 X | lazzaretto: un mare triste e immobile, come l’ultimo lembo della
75 X | presso Cesare Dias, l’aria immobile e angosciata — poiché la
Dal vero
Par.
76 6 | le mani, e Roberto rimase immobile, silenzioso, come istupidito:~ ~-
77 7 | rimpetto a voi, grande, immobile vivente.~ ~* ~ ~È un episodio
78 14 | inconscienza? un regno divino, immobile e cattivo?~ ~* ~ ~Molte
79 27 | di vegetazione rimaneva immobile nell'aria: qualche foglia
80 29 | della Vittoria alata ed immobile; ed anch'essa, statua bronzea,
81 29 | statua di Dea, che attenda immobile un Pigmalione che la desti.~ ~
82 30 | con un'alba tranquilla ed immobile.~ ~Il palazzo di fronte,
83 32 | per inteso, era rimasto immobile ed indifferente; Pulcinella
84 32 | disprezzo.~ ~Egli rimase freddo, immobile, istupidito. Perchè il disprezzo?~ ~
85 32 | fila, vestita di azzurro, immobile, seria, attenta: anzi a
86 33 | grande compiacenza, rimanendo immobile per timore d'insudiciarli.~ ~
87 34 | non lasciarla ricadere, ed immobile, le mani incrociate sulle
Donna Paola
Capitolo
88 1 | lamentava, e l'ombra bianca era immobile, e la barchetta filava;
89 1 | attraverso la casa; e restava immobile, bianca. Poi lo vide, dalla
90 3 | mi rifiutava; tranquilla, immobile, sorridente, quasi insolente,
Ella non rispose
Parte
91 1 | vi ho guardato, a lungo, immobile, io, a pochi passi: e ho
92 2 | intanto io son confitto, qui, immobile e fremente, come se gli
93 2 | Randolph Montagu, pacato, immobile, attento e intento al suo
94 2 | giuocare. Io son restato immobile, di fronte a lui, non volendo
95 3 | West End, dove, da un'ora immobile, godevo l'aria tiepida e
96 3 | chaise longue e rimaneva immobile, con le palpebre abbassate,
97 3 | Diana, che era ricaduta, immobile, sui suoi cuscini, osò chiederle:~ ~—
98 3 | guardare quel piccolo viso, immobile sotto l'ombrellino verde.
Fantasia
Parte
99 1 | senza sguardo, il volto immobile e senza espressione. La
100 1 | infelice e pensierosa. Parlava, immobile, con gli occhi chinati,
101 1 | occhi bassi e la fisonomia immobile, ma prestando orecchio attentamente.
102 1 | Egli stette un momento immobile, ritto sulla cattedra, a
103 2 | Quella farfalla artificiale, immobile, che ella faceva muovere
104 2 | braccio.~ ~Andrea restò immobile per non far rimuovere quella
105 3 | acetosella si arrestava nell'aria immobile. L'ora si faceva calda.
106 3 | sottile scivolò, rimanendo immobile sul balcone; ma non si distingueva
107 3 | destra, restando ritta, immobile. Poi un soffio traversò
108 3 | fatte parte di quel balcone immobile e spietato, diventate statue
109 3 | collo pienotto, il seno immobile e gonfio di piacere, come
110 4 | fondo, striscia bianca, immobile, odiosa.~ ~- Vi è il giardino
111 4 | pollici, come un borghese immobile e ventruto che si sprofonda
112 5 | fino fino; il cocchiere immobile, indifferente, si riparava
113 5 | bianche del letto; stette immobile un istante, come se pensasse.
Fior di passione
Novella
114 1 | lamentava e l'ombra bianca era immobile, e la barchetta filava;
115 1 | attraverso la casa: e restava immobile, bianca. Poi lo vide, dalla
116 3 | e leggiero, lei rimaneva immobile, fingendo non averlo inteso,
117 5 | puerile, arrossì. Stette immobile, lo sguardo vagante, distratta,
118 6 | mi rifiutava; tranquilla, immobile, sorridente, quasi insolente,
119 10 | Non mi avanzo, rimango immobile morendo in piedi. Scendono
120 12 | Rimase così un pezzo, immobile nel mezzo della stanza,
121 13 | cercare di scuotere quel cuore immobile: e ne riceveva in cambio
122 15 | altro faceva, pur parendo immobile, calcolava lo spazio, calcolava
123 20 | del poeta diventava duro e immobile come il marmo, quando il
L'infedele
Parte, Cap.
124 Inf | e restava, inchiodato, immobile, incapace di dare le spalle
125 Inf | seduta in una poltrona, così immobile e così taciturna che egli
126 Att | Non mi avanzo, rimango immobile, morendo in piedi. Scendono
Leggende napoletane
Par.
127 4 | di fuoco – e tutto rimane immobile, tetro e grave. È per l’
128 8 | veglia Donna Regina. Sta immobile, non prega, non piange,
129 13 | suo soprabitone, rimanendo immobile al freddo, seduto sugli
130 14 | d'amore. Ella ascoltava immobile, bianca, pronta sempre a
O Giovannino, o la morte
Par.
131 2 | dirgli di fuggire. Ma restò immobile nella sua camera, vinta
La mano tagliata
Par.
132 1 | Intanto, egli restava lì, immobile, dinanzi a quel cofanetto
133 1 | fondo: e la mano restava immobile, soffice e non ispostabile.~ ~
134 1 | Rachele Cabib restava sempre immobile, con le mani incrociate,
135 1 | quella porta; ma essa restava immobile, serrata.~ ~Anche tendendo
136 2 | cameriere, che aspettava immobile: — Che uomo è costui?~ ~—
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
137 Trion, IV| le mani, e Roberto rimase immobile, silenzioso, come istupidito.~ ~—
138 Palco | grande compiacenza, rimanendo immobile per paura d'insudiciarli.~ ~
139 Silv, I| non lasciarla ricadere, ed immobile, le mani incrociate sulle
140 Idil, I| per inteso, era rimasto immobile ed indifferente: Pulcinella
141 Idil, I| Egli rimase ghiacciato, immobile, istupidito. Perchè il disprezzo?~ ~
142 Idil, III| fila, vestita di azzurro, immobile, seria, attenta: anzi, a
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
143 Int | a collocare tranquillo, immobile, in un cantuccio oscuro,
144 1, II| in molti punti, il Nilo è immobile come un lago: non viene
145 2, IV| poggia sul sacro marmo, immobile; la bocca schiusa, immobile,
146 2, IV| immobile; la bocca schiusa, immobile, tocca così il sacro marmo,
147 2, V| cui non si vede il volto, immobile nella preghiera; poi, si
148 6, II| ogni tanto si fermava, immobile come una statua equestre,
149 7, VII| civiltà è penetrata: assai più immobile, quasi rigida, nei paesi
150 7, IX| verso la finestra, restando immobile: si vedeva un quadrato di
Pagina azzurra
Parte
151 1 | mordano le gambe — e rimane immobile, come una di quelle teste
Piccole anime
Parte
152 1 | Portanova e vi rimaneva, immobile, accoccolata, come un batuffolo
153 3 | Teresa rimase un momento immobile, ma senza ansare, malgrado
154 5 | Allora lei si sedette, stette immobile, con le mani in croce, presa
Il paese di cuccagna
Par.
155 2 | da quella bizzarra figura immobile.~ ~Era un uomo fra i trentacinque
156 2 | a Luisella Fragalà, che, immobile, con gli occhi imbambolati,
157 3 | Così stava da tempo, tanto immobile che quella figura vestita
158 3 | Durò a lungo il silenzio. Immobile, quasi rigida, essa si aggrappava
159 4 | parlare. Parlava, ma restava immobile, vivendo solo intensamente
160 10 | agitando la pagliuzza che stava immobile nel grumo secco e freddo,
161 15 | tardi, rinvenne: gelida, immobile, tese l’orecchio, ma non
162 15 | riversa, livida, fredda, immobile.~ ~ ~ ~
163 20 | vescica del ghiaccio sul capo immobile, con le mani unite quasi
164 20 | Bianca Maria. Formosa restò immobile, stupefatto. Chi era entrato,
165 20 | l’occhio apparve vitreo, immobile, come si era immobilizzata
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
166 1, II| manina bianca allungata e immobile sul tasto: le sue amiche,
167 2, II| marittimo, silenzioso, tronfio, immobile, a cui tutti bruciassero
168 2, II| Filomarino accanto a lei, stava immobile, non osando confidare il
169 2, II| appoggiata al parapetto, sempre immobile, sempre sola, guardando
170 5, II| la madre felice. Ritta, immobile, appoggiata alla spalliera
Storia di due anime
Par.
171 1 | con la stessa espressione immobile di dolcezza e di pietà,
172 1 | silenzioso. L'uomo, Mimì Maresca, immobile, col volto levato in alto,
173 2 | serena, dalla fisonomia immobile, sentiva addosso quegli
174 2 | piccola mano muliebre restò immobile, si lasciò carezzare lievemente,
175 2 | assenza, e che, dalla porta, immobile, muto, la guardava con occhi
176 3 | a Mimì Maresca che stava immobile, sul marciapiede, in un
177 4 | Domenico rimase qualche minuto immobile, sveglio, guardando nell'
178 4 | occhi fissi su quella massa immobile e accasciata, che formava
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
179 2 | Giovanna della Croce aspettò, immobile, rigida, che la sorella
180 3 | sul guanciale, quel corpo immobile e costretto alla immobilità,
181 4 | passi. Donna Carminella, immobile, rigida, vinta anche essa
182 4 | Carminella che lo guardava, immobile, con gli occhi sbarrati,
183 4 | rispondeva, a occhi bassi, immobile.~ ~- Possibile? Possibile
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
184 3, 3 | nella notte fino al mare immobile, la profonda arteria vive
La virtù di Checchina
Par.
185 5 | sentire, senza intervenire, immobile, l’occhio distratto, calcolando