IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] portavate 6 portavo 3 portavoce 1 porte 184 porte-balconi 1 porte-finestre 3 porte-fìnestre 1 | Frequenza [« »] 184 giammai 184 intanto 184 musica 184 porte 184 rispondeva 183 andavano 183 buono | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze porte |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| dalla lontananza e dalle porte chiuse, udì suonare l'orologio.
2 1, IV| del portico, vicino alle porte piccole e alle grandi, dalle
3 1, IV| volta che i battenti delle porte foderate di rosso, con l'
4 1, IV| schiuder fragoroso delle porte dei palchi, un abbassar
5 1, IV| un rumorìo, di nuovo, di porte aperte e richiuse, un fruscìo
6 1, IV| passi e il chiasso delle porte continuava: l'intervallo
7 1, IV| Chi tentava nuovamente le porte di quell'anima, volendole
8 2, II| orologio e che apriva tutte le porte di casa sua. Così poteva
9 2, II| andava chiudendo finestre e porte, fino a che il rumore si
10 2, IV| sicuri, bisogna chiudere le porte, nei convegni di amore:
11 2, IV| baciandosi, bisogna chiudere le porte, chiudere, Laura, chiudere,
12 2, IV| aveva lasciato tutte le porte aperte, per dire a sua sorella
13 2, IV| consuetudine di ascoltare alle porte? Non è di una perfetta educazione –
14 2, IV| che non si ascolta alle porte.~ ~– Era mio diritto di
15 2, IV| Chiatamone hanno le loro porte alle spalle sulla vecchia
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
16 Ert, I| finestre, sbarrate tutte le porte delle sue terrazze. Non
17 Ert, IV| finestre, sotto gli archi delle porte, alle cornici dei portoni;
18 Ert, VI| piccolo appartamento, dalle porte spalancate, ma silenzioso.
19 Ert, VI| ufficio. Nella casa dalle porte aperte vi era un profondo
20 Ert, VI| morto, si aprono tutte le porte e la folla entra: quando
21 Ert, VI| del capitano Gigli, dalle porte spalancate, cominciò sfilata
22 Terno, II| scuretti: nessuno apparve sulle porte dello botteghe socchiuse
23 Terno, II| Jaquinangelo un gran rumore di porte che si aprivano e si chiudevano:
24 Terno, II| aprire e il chiudere delle porte e il vocio e il tramestio
25 Trent, IV| che avevano sbarrato le porte e le finestre, da quell'
26 Trent, V| alle banche, trovavano le porte sbarrate e chiuse coi suggelli,
27 Trent, V| inverno tennero chiuse le loro porte: tanto, nessuno ci sarebbe
Gli amanti: pastelli
Par.
28 Marqui | Giammai, schiudendo le grandi porte del guardaroba, guardando
Le amanti
Parte, Cap.
29 Fiamm, I| mentire, chiuse tutte le porte ermeticamente, piombata
30 Fiamm, III| stabilimento aveva tutte le porte dei suoi camerini aperte;
31 Sole, III| chiusa....~ ~Egli guardò le porte, con una lieve ombra di
32 Sole, III| a voi, fanno terrore le porte socchiuse? - ella soggiunse,
33 Sole, III| andò a chiudere le due porte, fra le tende.~ ~- Voi temete
34 Amant, II| una chiave, spariva dalle porte come se si dileguasse nell'
35 Sogno, I| propria casa, lentamente, le porte si richiusero con un rumor
36 Sogno, II| udì aprire e chiudere due porte. E pensando che in quel
La ballerina
Cap.
37 I | neri di gente, con tutte le porte delle sue cappelle, delle
38 I | lucido basalto grigio. Le due porte, di un massiccio e puro
39 IV | si andavano chiudendo le porte: non v’era neppure più il
40 IV | a occhi bassi. Due o tre porte davano su quell’anticamera
41 IV | andando a bussare alle porte dei più ricchi e più eleganti
I capelli di Sansone
Cap.
42 II | i cristalli ovali dalle porte imbottite di lana verde:
43 IV | il manubrio di una delle porte, ed entrò: da tutti i tavolini
44 VI | stravolta: andò via sbattendo le porte. Tutto contrito, Antonio
Castigo
Cap.
45 III | cupola di Brunellesco, nelle porte di Ghiberti, nella facciata
46 III | ritornato e malgrado le porte chiuse, le imposte sbarrate
47 III | fuori una delle antiche porte fiorentine nella campagna,
48 III | quando Carlo VIII urgeva alle porte. E se egli era senza nessuna
49 V | E starebbero chiuse le porte? Bel matrimonio, non c’è
50 V | questa comodità delle due porte. Anche il chiostro ha due
51 V | Anche il chiostro ha due porte: un’utilità meravigliosa.
52 V | penso, io so che dietro le porte chiuse, dietro le finestre
53 VI | però, si vedevano le due porte; prese un giornale, ma le
54 VI | Borghese, o da fuori le porte; nelle botteghe di Ronzi
55 VI | corridoio.~ ~Uscirono: mentre le porte dei palchi si aprivano e
56 IX | bastata quell’apertura di porte, quella libertà di vedere
57 IX | quando il tempo stringe e le porte sono aperte. Chiusi gli
58 X | stendono fra le tre anguste porte del teatrino Mercadante
59 X | alta, elegante, con le porte di bronzo scolpite; poi
60 X | dalle sue sottili ma forti porte di ottone; le mura, intorno,
61 X | piccola serratura delle porte di ottone, come se il potere
62 X | con una spallata quelle porte, come un ladro che tenta
63 X | qualche modo gli aprisse le porte della cappella Dias. Era
64 X | infine, che di aprire le porte di una cappella, all’ignoto
65 X | non bastava. Vi giunse. Le porte di ottone della funebre
66 X | se ne tirò dietro le due porte, restandovi fermo, innanzi.
67 X | innamorato, guardando le porte di ottone socchiuse.~ ~—
68 X | Cesare, tirando a sé le due porte per serrarle definitivamente.~ ~—
69 X | voce profonda, guardando le porte della cappella.~ ~— Io?
70 X | prima di partire, che le porte della cappella erano perfettamente
71 X | pianerottolo vi erano due porte: una dava a certe stanze
Dal vero
Par.
72 6 | come un turbine, sbattendo porte, scostando sedie per correre
73 33 | finirà tardi.~ ~Arrivano, le porte sono ancora chiuse, passeggiano,
74 33 | carabinieri; appena si aprono le porte, entrano in teatro, è oscuro,
75 34 | erano tutti chiusi; le porte brune, massiccie, costellate
Ella non rispose
Parte
76 1 | gemente, ha picchiato alle porte del mio cuore, e le ha viste
77 1 | il passo, di schiuder le porte, senza rumore: forse....
78 2 | qui, posso schiudere le porte del mio cuore, e lasciarne
79 2 | vespri domenicali: è alle porte di Barnes, come sapete,
Fantasia
Parte
80 2 | grande aprire e chiudere di porte, un andare e venire. Di
81 2 | bassi. Semi-nascoste, due porte tra i rami fronzuti delle
82 2 | la casa tremava per le porte sbatacchiate, per le sedie
83 4 | non avrebbe sfondato le porte, non avrebbe infranto i
84 4 | abbracci improvvisi fra due porte. Ogni giorno Lucia diventava
85 5 | col suo lume, tirandosi le porte dietro. Ella intese allontanarsi
Fior di passione
Novella
86 6 | aveva incontrata fra due porte e l'aveva abbracciata baciandola
L'infedele
Parte, Cap.
87 ZigZ | nascondendosi dietro le porte, per guardarla, tremando
Leggende napoletane
Par.
88 2 | Virgilio fece mettere sulle porte di Parthenope, verso le
89 7 | Cicho il mago, malgrado le porte chiuse, le finestre sbarrate,
90 8 | sibila per le fessure delle porte, urta nel camino, del largo
91 13 | uomo si fermava a tutte le porte, si fermava sotto tutti
92 15 | terme, ai teatri, sulle porte delle case erano sospese
O Giovannino, o la morte
Par.
93 1 | fu un grande sbattere di porte e un andirivieni, e una
94 2 | appartamento, uno sbatter di porte, un chiamar supplichevole,
La mano tagliata
Par.
95 1 | questa volta fu davvero. Le porte della bottega furono serrate
96 1 | un fuggevole sguardo alle porte del suo laboratorio, ermeticamente
97 2 | casa. Richiudendo le due porte a cristalli, tirò anche
98 2 | appena io fui uscito, le porte della villa si serrarono
99 2 | Infine, si schiusero le porte e un servo assonnato, sempre
100 2 | Nessun convento apre le sue porte. Sottovoce, la contessa
101 2 | interminabile.~ ~Chiuse tutte le porte, accese tutti i candelabri,
102 2 | di carrozze escono dalle porte di Londra, ogni giorno,
103 2 | occhi fissi su quelle due porte sbarrate, solo, co’ brividi
104 2 | gli amanti forzavano le porte dei monasteri, e rapivano
105 2 | nascosto qualcuno, o se le porte fossero mal chiuse; avrei
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
106 Trion, III| come un turbine, sbattendo porte, scostando sedie per correre
107 Palco | torna tardi.~ ~Arrivano, le porte sono ancora chiuse, passeggiano,
108 Palco | carabinieri; appena si aprono le porte, entrano in teatro, è oscuro,
109 CoBor | con grande bazar a quattro porte in via Roma, gli dava un
110 Silv, I| profonda erano tutti chiusi; le porte brune, massiccie, costellate
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
111 1, III| colori, entrano da tutte le porte del Cairo a vendere la loro
112 1, III| volto la testa verso le porte della città, per ritornare
113 1, IV| e pingui. Uscendo sulle porte, camminando nella campagna,
114 2, I| delle sue antichissime porte, dei suoi campanili cristiani,
115 2, II| è formata da due larghe porte ogivali, di taglio nobile
116 2, II| granito: una di queste due porte, è costantemente chiusa.
117 2, II| costantemente chiusa. Sulle due porte corrispondono due finestre
118 2, V| archi, per le cappelle. Le porte della chiesa sono sbarrate
119 5, I| molto stretta, ma, dalle porte aperte delle casette, voi
120 5, II| metri, non più: essa ha tre porte, ma non riceve nessuna luce
121 7, II| legno: è un chiamare, dalle porte aperte, per l’acqua, per
122 7, II| non osservano che sulle porte delle stanze, invece di
123 7, IX| stanze. Al vento, quelle porte battevano, mal chiuse, si
124 8, I| corridoi, su cui aprono le porte delle innumerevoli camerette,
125 9, II| apparteniate, vi aprono le porte, nel nome di Gesù. Ed ecco
126 9, III| cicerone, appena si esce dalle porte di Solima, per brevi viaggi
127 9, III| terreno, di cui tutte le porte mi davano sospetto, con
128 9, IV| valicato, nel ritorno, le sue porte fatali e mai più il mio
129 9, IV| miei atti, uscendo dalle porte di Sionne, facendomi trascinare
Pagina azzurra
Parte
130 3 | allargata sino alle sue porte, un ambiente di estetica,
131 6 | si è sbrigato a sfondare porte aperte, ammazzando, in mezza
132 7 | con grande bazar a quattro porte in via Roma, gli dava un
Piccole anime
Parte
133 2 | allora si schiudevano le porte, gli armadi, si scostavano
134 8 | arzilli, scricchiolii di porte, sbagli di numero, ombre
135 8 | camerieri, balli, fiori, porte sbattute; non si pranza
Il paese di cuccagna
Par.
136 2 | di oro, l’armadio a tre porte di cristallo, l’armadio
137 2 | aprendo una pasticceria a tre porte, cioè con tre botteghe,
138 2 | lumi, chiudendo tutte le porte, come faceva, per prudenza,
139 3 | indicando loro le finestre, le porte: arrivò, a un momento, a
140 4 | davano sul cortile, tutte le porte che davano sul pianerottolo,
141 5 | martelli: nelle botteghe dalle porte socchiuse, nelle case si
142 5 | quadruplicate, mentre già sulle porte delle botteghe di generi
143 8 | vi si entrava dalle due porte spalancate, una in via Toledo,
144 9 | soffitti scricchiolanti, delle porte stridenti: non temeva di
145 10 | fin fuori le due grandi porte, fin sugli scalini, fin
146 12 | costei lo perseguitava alle porte delle osterie, nelle taverne
147 12 | sbarre di ferro contro le porte, poiché aveva in casa i
148 12 | il vicinato usciva sulle porte e sui balconi: egli l’ascoltava,
149 12 | fascio di boraggine; o sulle porte dei bassi dove si discorre
150 12 | pianerottolo, vi erano due porte che si prospettavano. Una
151 13 | a trovar chiuse tutte le porte, se non si presentava coi
152 13 | sbrigarono a mettere le porte di ferro, a spegnere il
153 14 | così unta la vernice delle porte e delle finestre, che nessun
154 14 | guardando le finestre e le porte.~ ~Allora i cabalisti, a
155 15 | pesantissimo, facendo vacillare le porte, le finestre e i pavimenti,
156 15 | Tutti avevano aperte le porte di casa, tutti erano alle
157 18 | attaccate le tende, alle porte e ai balconi, restavano
158 19 | pianerottoli, dalle cui porte, uscivano voci piagnolose
159 20 | marchese Carlo Cavalcanti: le porte, oliate nei loro cardini
160 20 | la distanza, malgrado le porte chiuse, egli udiva distintamente,
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
161 4, I| destra, tagliata da quattro porte, le tre stanze dei corsi
162 4, I| e la direzione, quattro porte chiuse, si misero le convittrici.~ ~—
163 4, I| era la loro classe. Dalle porte si udiva un gran cicaleccio,
164 4, I| corsi e disparire dalle porte delle classi, senza che
Storia di due anime
Par.
165 2 | molti mendichi, venuti dalle porte delle altre chiese, poco
166 2 | volesse penetrarne le oscure porte sbarrate e invocarne le
167 4 | grossa chiave, ne schiuse le porte, i due uomini col vassoio
168 4 | dietro le pesanti, duplici porte della sua bottega. Non l'
169 4 | e si precipitò contro le porte della bottega dei santi.
170 4 | del settimanile, come le porte degli armadii, come i tiretti
171 4 | tiretti del cassettone, le porte della bottega erano leggermente
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
172 1 | mie.~ ~Andarono. Tutte le porte delle cellette erano aperte,
173 1 | perpetua clausura di quelle porte, come se entrassero in un
174 1 | scaglioni, che conduce alle due porte del monastero, la porta
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
175 1, 4 | ricevendo rifiuti secchi e porte battute in faccia. Non importa,
176 1, 6 | Misdea: biglietto. Su le porte, nei bassi, alle cantonate,
177 1, 7 | capitale. Sulla soglia delle porte, alle porte delle officine,
178 1, 7 | soglia delle porte, alle porte delle officine, ogni sabato,
179 1, 7 | terzo piano: e dietro le porte, dietro le finestre, quando
180 1, 8 | insieme un aprir e chiuder di porte, uno schiuder di finestre
181 1, 9 | vedere che cosa sono le porte degli ospedali, nei giorni
182 3, 2 | innaffiamento, quando sono alle porte un sacco di castelli in
183 3, 4 | essi non trovino alle mie porte e fra le mie mura, chi metta
La virtù di Checchina
Par.
184 3 | in casa mia: vi sono due porte nell’appartamento, il mio