IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] musei 7 museo 17 musetto 2 musica 184 musical 1 musicale 30 musicali 11 | Frequenza [« »] 185 largo 184 giammai 184 intanto 184 musica 184 porte 184 rispondeva 183 andavano | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze musica |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, IV| volentieri di tutto al teatro di musica, perchè la musica ridestava
2 1, IV| teatro di musica, perchè la musica ridestava tutte le memorie
3 1, IV| personale, senza curarsi della musica.~ ~Anna guardava in quel
4 1, IV| mustacchio, ascoltava la musica, senza punto volersi voltare
5 1, IV| nasceva da quella dolce musica dove pur fremevano, dentro
6 1, IV| sospirato, pianto nella musica, e da quel fulgore di sala
7 1, IV| del bordo, ascoltava la musica di Meyerbeer, e solo sbadatamente,
8 1, IV| dare la sua attenzione alla musica, di cui cominciava il finale
9 1, IV| mi pare.~ ~– Allora, è la musica che è un po' esagerata.~ ~
10 1, IV| suggestioni invincibili della musica, quanti volti concentrati
11 1, IV| frase larga e amorosa della musica; ma intorno intorno, anche
12 1, IV| fiaccola riattizzata dalla musica, dalla notte, dal calore,
13 1, IV| oppressa dal caldo e dalla musica, ma era invece un disdegno
14 1, IV| flebile, ora grave era la musica: e ogni sua forza, ogni
15 1, IV| la morte. A un tratto, la musica tacque: un istante di silenzio
16 1, VI| San Carlo – ahimè, quella musica mi canta nell'anima indimenticabile –
17 2, II| sorridendo vagamente, come a una musica che si dilegua.~ ~– Non
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
18 Ert, IV| canti e suoni.~ ~Difatti la musica era incominciata alle otto:
19 Ert, IV| incominciata alle otto: era la musica dei soldati residenti a
20 Ert, IV| appositamente, per quella sera.. La musica si era messa sulla piazza,
21 Ert, IV| galeotti e soldati. Appena la musica comparve sulla piazza, cominciarono
22 Ert, IV| Italia!~ ~Solo dopo un'ora di musica, per la stanchezza, la fanfara
23 Ert, IV| per gruppi, seguendo la musica che intuonava la Bella Gigogin,
24 Ert, IV| dall'aria aperta, dalla musica, dai canti, dalle loro voci
25 Ert, IV| ebbrezza. A un tratto la musica suonò una polka.~ ~— Prendimi
26 Ert, IV| rialzandosi, mentre la musica affrettava sempre più le
Gli amanti: pastelli
Par.
27 Morell | una mistica e misteriosa musica, percepita solo dalla sua
Le amanti
Parte, Cap.
28 Fiamm, III| barca, intimiditi, mentre la musica, a poco a poco andava diventando
29 Sole, II| dove cantavano una vecchia musica, l'Armida, di Glück. Ella
30 Sole, II| freddina: pochi amatori di musica antica stavano nelle poltrone,
31 Sole, II| della voce, mentre la soave musica glückiana che culla l'incantesimo
32 Sogno | due lire al suonatore. La musica, dopo un poco, tacque: e
33 Sogno | vincolata dalla voce e dalla musica; e Massimo vedea che il
34 Sogno | il movimento molle della musica, aprendosi più grandi sul
35 Sogno | balconi lasciavano udire la musica che vi si faceva, il sottile
La ballerina
Cap.
36 II | cominciava la prima opera in musica sino alle tre e mezzo, una
37 IV | piccola danza, sulla mistica musica che inneggia a Ftha, erano
38 IV | sei minuti: poi, come la musica diventava più incalzante
39 IV | le ultime battute della musica risonavano, mentre le ballerine
I capelli di Sansone
Cap.
40 I | Scappò fuori, perchè la musica era finita e l'atto cominciava:
41 II | echi del suo spirito: la musica del suo cuore era quella.
42 II | un'opera nuova, prosa o musica, faceva le riviste teatrali
43 II | commedia, noiosa e risaputa la musica, la sua immaginazione di
44 II | fortunati, di maestri di musica alla moda. Egli ordinò il
45 III | assorbimento delle sue ore di musica solitaria. Giammai si voltava
46 III | allargava nella nota di una musica eminentemente semplice:
47 III | si moriva d'amore, e la musica piangeva e rideva sulla
48 III | alla malora le beghine e la musica e l'amore. Uscì dopo: la
49 III | villino Savelli un rumore di musica si effondeva: la palazzina
50 III | senza far rumore, mentre la musica rinforzava.~ ~Joanna rimase
51 III | tranquillo, aspettando che la musica finisse, per salutare. Sedevano
52 III | prestare attenzione alla musica mentre donna Beatrice di
53 III | persone e dalle cose, dalla musica e dai sorrisi delle donne,
54 III | donna Tecla Spada, mentre la musica finiva.~ ~— Eccola qui,
55 III | mentre si faceva ancora della musica; donna Caterina Spinola,
56 III | dolorosamente, perchè quella musica rispondeva al suo tormento;
57 III | suo tormento; ma su quella musica così piena di pianto, donna
58 III | Non posso soffrire la musica triste, — disse ridendo
59 IV | una confusione di carte da musica e di giornali, le molle
60 VI | due o tre celebrità, di musica e di letteratura. Il giovanotto
Castigo
Cap.
61 II | e della più malinconica musica; ed egli aveva sempre sorriso
62 II | novellamente, come un suono di musica fragorosa e straziante,
63 III | albergo, quasi odiasse la musica.~ ~Un giorno, poi, giunsero
64 IV | tu canti?~ ~— Oh povera musica! — avea esclamato, teneramente,
65 IV | Caterina.~ ~— Ketty, la musica è stata fatta solo per l’
66 IV | Tanto vi piace, la musica?~ ~— Non la musica, la vostra
67 IV | piace, la musica?~ ~— Non la musica, la vostra voce.~ ~— E perché?~ ~—
68 IV | voce.~ ~— E perché?~ ~— La musica è stata fatta per l’amore:
69 V | sacrestia, senza messa, senza musica, senza padrino, senza la
70 V | seguisse il ritmo di una musica: Carafa e Palliano li seguirono
71 VI | ricominciò, cessò, udirono una musica irrompere graziosamente;
72 VI | scena e pareva non udisse la musica.~ ~Lady Hermione era anche
73 VI | mai; né sembrava udisse la musica. Teneva la mano guantata
74 VII | Lorini non cantava adesso che musica di chiesa; la grande etera
75 VIII | vivo e inebbriante di una musica che fremeva, venendo dai
76 VIII | stringendo nel ritmo della musica tutti i sogni della fantasia,
77 VIII | turbamento. Ora, su quella musica così amabilmente convenzionale
78 VIII | po’ ondeggianti di quella musica, nell’aria pura di quel
79 VIII | Egli tacque: un sospiro di musica giunse, dal piazzale. Ma
80 VIII | fiocamente, un suono di musica: poi, si spense, mentre
Dal vero
Par.
81 2 | svolgersi con la parola e con la musica. Senza sapere la prima bocca
82 2 | amore prende forma in quella musica. Vi sono canzoni per augurare
83 2 | che la poesia non dice, la musica lo interpreta e lo rende,
84 2 | riunite al sentimento della musica quello del vostro cuore
85 2 | senza costrutto sopra una musica divina, e vi lasciò la libertà
86 2 | ed è insuperabile nella musica. Vi è qualcuno che preferisce
87 12 | lavoro, i miei libri e la mia musica: sarà la messa in iscena.~ ~-
88 12 | il pianoforte aperto e la musica squadernata sul leggìo,
89 18 | tempo, che possa dare la musica della romanza del Salice
90 24 | Olympie~ ~Fosse pure la musica vergata da una mano divina,
91 27 | quelle perfide del mare; la musica sbuffava giocondamente in
92 28 | repubblicani e le accademie di musica tedesca, tormento della
93 28 | echeggiano accompagnate dalla musica. A casa un bel pranzetto
94 29 | sentirsi un motivo. Era una musica gentile, tranquilla, con
95 29 | un mormorio di amore; una musica senza parole, ma che era
96 29 | sull'organo del villaggio? Musica senza parole, ma il cielo,
97 29 | sue dita in quel lusso di musica, ma come se le si fosse
98 29 | lei? Che mi dice la sua musica, che vuol significare quel
99 29 | nascosto, che esprime quella musica.~ ~- Forse - disse solamente
100 31 | tutto domina sempre una musica lontana, ora dolce e grave
101 34 | voce, alcun canto, alcuna musica; d'inverno spesso pioveva,
Donna Paola
Capitolo
102 1 | caricature del maestro di musica. Fulvio aveva gli occhi
103 1 | azione - disse il maestro di musica rompendo il silenzio.~ ~-
104 1 | chiese il maestro di musica. - Napoli ha le sue spiaggie
105 1 | della barchetta e della musica e del vestito bianco! quelli
106 1 | ammogliarsi - disse il maestro di musica. - Fulvio, guardò la signora
107 1 | con due barchette, con musica. Non era meglio aspettare
108 1 | piangesse, e invero quella musica, che è il pianto di una
Ella non rispose
Parte
109 1 | maestro che ha esalato nella musica quanto egli ha patito: l'
110 1 | melodia, ricerchi nella musica un contenuto più intimo
111 1 | vostra immensa bontà, quella musica obliata da tutti, che è
112 1 | e poi più rapida, quella musica di Pergolesi, come molle
113 2 | bevono, Voi e Vivina farete musica, o canterete, per i giovani,
114 2 | Pensate, leggete, fate musica, cantate? Cantate, forse?
115 3 | sol.... Diana! Parla quella musica antica singolarmente e nobilmente
Fantasia
Parte
116 1 | visione le apparisse, che una musica, non potuta udire dalle
117 1 | nella beatitudine di quella musica stupenda: Caterina Spaccapietra,
118 2 | pesante, calda, con la musica stridula dell'orchestra.
119 2 | verticale, carico di carte di musica. Passava lo strofinaccio
120 2 | discordanti, quasi lamentosi, una musica informe che si dilettava
121 2 | estatiche ascoltatrici di musica, assorbita, senza voce.
122 2 | voce. Teneva sul pianoforte musica tedesca specialmente; più
123 3 | flemmatica bontà per quella musica animalesca. Poi la sinfonia
124 3 | mano - la vostra voce è una musica. Voi dite cose strane e
125 4 | domino, nel quaderno della musica, sotto l'orologio del salone,
126 5 | sparpagliati i quaderni di musica sul pianoforte; il cestello
Fior di passione
Novella
127 1 | caricature del maestro di musica: Fulvio aveva gli occhi
128 1 | azione - disse il maestro di musica rompendo il silenzio.~ ~-
129 1 | chiese il maestro di musica. - Napoli ha le sue spiagge
130 1 | della barchetta e della musica e del vestito bianco! Quelli
131 1 | ammogliarsi - disse il maestro di musica. - Fulvio, guarda la signora
132 1 | con due barchette, con musica. Non era meglio aspettare
133 1 | piangesse: e invero quella musica, che è il pianto di una
134 2 | conversazione arguta, la musica di camera, le belle donne
135 5 | le vïole,~ ~ ~ ~mentre la musica soave, l'afa della serata
136 8 | non è vero, l'ideale? È la musica che abbiamo nella mente?
137 11 | letto molto, ho fatto molta musica, ho contemplato molti tramonti
138 11 | litigato con Luigi, per la musica di Beethoven, per il colore
139 19 | poesia. Comprendeva solo la musica, senza dirlo. Aveva due
140 20 | era dura e il cuore senza musica. Nulla vibrava in quella
Leggende napoletane
Par.
141 10 | negli ondeggiamenti della musica, egli ritrovava Isabella.
O Giovannino, o la morte
Par.
142 1 | restavano stupiditi dalla musica, taciturni, un po' vergognosi;
143 2 | beata, come se la più soave musica le risuonasse all'orecchio.
La mano tagliata
Par.
144 1 | era così fiacca, che la musica esciva lenta lenta, flebile,
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
145 Inter, I| lavoro, i miei libri e la mia musica: sarà la messa in scena.~ ~—
146 Inter, I| il pianoforte aperto e la musica squadernata sul leggìo,
147 Silv, I| voce, alcun canto, alcuna musica; d'inverno spesso pioveva,
148 CoSal, -| belle arti, non amava la musica, prestava del denaro ai
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
149 1, III| costante d’Egitto, sembra una musica leggera lontanissima: e,
150 1, V| giovinezza, e che ci parve una musica deliziosa, quel nome che
Pagina azzurra
Parte
151 5 | belle arti, non amava la musica, prestava del denaro ai
Piccole anime
Parte
152 4 | nelle domande. Laura ama la musica e l’ascolta quetamente:
153 8 | lo interessa meno della musica, ma ci va per le attrici.
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
154 1, II| alla terza, un pezzo di musica alla quarta; si sedeva a
155 2, II| e sagace. A un tratto la musica tacque, le coppie si misero
156 3, I| ballar mai. A un tratto la musica finì: tutte quelle testine,
157 3, I| Borrelli, che non capiva la musica, si mise subito a ridere:
158 3, I| salone; al principio della musica esse avevano drizzato il
159 3, I| Questo gruppo ascoltava la musica, con le sopracciglia spianate
160 3, II| fiancheggianti, stava la musica: e attorno attorno, a destra,
161 3, II| fanciulle possiedono. La musica era adesso un pot-pourri
162 3, II| si occupa in Napoli.~ ~La musica, adesso, suonava uno dei
163 3, II| Solo alle undici, mentre la musica suonava l’ultimo pezzo,
164 3, II| discutere ora che quella noiosa musica, sempre la medesima, era
165 3, III| ballava, si faceva un po’ di musica, prima, e i giovanotti restavano
166 3, III| giovanotti che battevano la musica, agitavano il capo, presi
167 3, III| aprire il ballo. E alla musica pestata dal gobbo sul pianoforte,
168 3, IV| passandosi delle carte di musica, con un’aria sapiente, parlando
169 3, IV| sapiente, parlando ancora di musica; una voce circolava, Maria
170 3, V| Gennaro?~ ~Le ragazze della musica, le due Fusco, Elisa Costa,
171 4, I| Eterna Verità.~ ~ ~ ~Era una musica piana, filata semplicemente,
172 4, I| di cantare quella stupida musica e quelle sciocche parole,
173 4, II| dall’armonia educativa alla musica di Wagner, da Wagner alla
174 4, III| la Villa col gas, con la musica, con la folla delle ragazze
Storia di due anime
Par.
175 2 | sembrava meschina.~ ~La musica era giunta e si ballava.
176 2 | ai nervi eccitati, alla musica, al ballo. - Tenendo Anna
177 2 | fossero a suo scherno, che la musica ridesse di lui. Di botto,
178 2 | gioconde grandi risate: la musica taceva, gl'invitati divoravano
179 2 | seduzione del ballo, della musica, della gioventù, Domenico,
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
180 1, 2 | Questo popolo che ama la musica e la fa, che canta così
181 3, 7 | comincia a macinare una musica bizzarra: un altr'uomo canta:
La virtù di Checchina
Par.
182 3 | voce la carezzò come una musica. Il marchese non prese il
183 6 | le pareva partisse una musica dolorosa, che la faceva
184 6 | da una sfiducia: poi la musica triste che era nelle parole