Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| sei intelligente, onesto e buono, affrontando il disprezzo 2 1, II| soltanto del suo amore? Tu sei buono, sei onesto, sei leale; 3 1, III| volto martoriato, rifatto buono, si coperse di un pallore 4 1, V| una esitazione.~ ~– Egli è buono... in fondo... malgrado 5 1, VII| dove egli non fosse, così buono e così crudele anche, ma 6 1, VII| anche, ma non abbastanza buono da volerle un po' di bene, 7 1, VII| velati di lacrime.~ ~– È buono tanto: ha promesso, verrà.~ ~– 8 2, I| questi fiori in camera.~ ~– È buono, Cesaredisse Anna, guardandone 9 2, I| guardandone il ritratto.~ ~– Buonoripetette la sorella, 10 2, III| umiltà.~ ~– Voi anche siete buono – ella mormorava distratta.~ ~– 11 2, III| Anche vostro marito Cesare è buono?~ ~– Anche: più di tutti, 12 2, III| colori, potete dire che è buono?~ ~– Cesare non me ne fa 13 2, III| In verità, egli fu assai buono con lei, molto galante, 14 2, IV| tuo cuore è essenzialmente buono, tu sentirai tutta la tenerezza, 15 2, IV| d'amore innocente, casto, buono, viene a illuminare la tua 16 2, IV| brutale...~ ~– Voi siete buono – e gli stese la mano. – All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
17 Ert, II| pensando che tutto fosse buono per servire il suo paese, 18 Ert, II| sarebbe stretta a quell'uomo buono e generoso, che l'avrebbe 19 Ert, III| il galeotto — voi siete buono, non c'è che dire, ma vi 20 Ert, III| Sissignore.~ ~— È buono il governodiceva il ragazzo.~ ~ 21 Ert, V| Eccellenza, voi che siete tanto buono da sopportarmi, volete farmi 22 Terno, I| vaccina, latte fresco e vino buono: faccio una passeggiata 23 Terno, II| perchè ora è ancora tempo buono di affitto.~ ~La madre o 24 Terno, II| Vostra madre è uno spirito buono, serve per far bene agli 25 Trent, I| poichè egli era nervoso, ma buono come un fanciullo, poichè 26 Trent, II| Io so che voi siete un buono spirito, una santa persona 27 Trent, IV| Siete così forte, saggio, buono, misericordioso, che io 28 Trent, IV| umane trovano ricovero, buono o cattivo, — mormorò ella, 29 Trent, V| ginocchio, a lui, il giusto, il buono che non conosceva inganno, Gli amanti: pastelli Par.
30 Morell | quale io lo aveva sognato, buono, affettuoso, di una dolcezza 31 Caracc | amore egli era profondamente buono, ma poteva arrivare al delitto.~ ~- 32 Vincen | povero fratello mio, così buono, di fargli certi maccheroni 33 Marqui | sapere quello che ho di buono, ancora, quello che debbo 34 Marqui | veste le aveva dato, il più buono, il più onesto, il più innamorato 35 Gerald | specie di mastodonte sembra buono, ma è maligno."~ ~E neppure 36 Angel | ideale di esistenza più buono, più semplice e più intimo. Le amanti Parte, Cap.
37 Fiamm, II| perdonare, poichè egli solo era buono e giusto. Ma mentre era 38 Fiamm, III| diventar più umano, più buono. Voi ridete di me, forse?~ ~- 39 Sole, II| sua vittima:~ ~- Voi siete buono.~ ~Niente altro, diceva. 40 Sole, II| siete il più onesto e il più buono fra gli uomini - ella rispondeva, 41 Sole, III| accorgerete neppure. Sarete buono con me, ecco tutto: mentre 42 Sole, IV| Il cuore di quell'uomo buono s'infranse, ed egli intese 43 Sole, IV| uomo, quell'uomo onesto e buono era spesso crudele, con 44 Sole, V| veletta.~ ~- Giovanni, sii buono, non diminuire il mio coraggio. 45 Amant, II| Obbediente come un bimbo buono, ella lo aspettava con pazienza 46 Amant, III| felice con un uomo limitato e buono e onesto come lei, fosse 47 Sogno, II| poichè quello era l'amore buono, l'amore bello, l'amore La ballerina Cap.
48 II | trascuratamente, sapendo che tutto era buono, per il pubblico diurno, 49 III | seta bianco e nero, il solo buono che possedesse, un po’ terrea I capelli di Sansone Cap.
50 I | piccolo essere ragionevole e buono, si lavò, si pettinò, si 51 I | mi fate disperare, siate buono, papà mi ha lasciato soltanto 52 I | Francesco?~ ~— Non sono molto buono per questo mestiere, signorino — 53 I | egli fingeva di trovar buono il fitto brodo grasso che 54 III | forma. Joanna era sempre buono per lui. Scano lo ammirava 55 IV | innanzi, finchè il momento buono non sia venuto, e il giornale 56 V | deputato Galletti è stato tanto buono da scrivere delle cose molto 57 VI | lei mi pare un giovane buono e gentile, si levi dalla 58 VI | agli occhi.~ ~— Lei è assai buono...~ ~— Assai buono — ripetette 59 VI | assai buono...~ ~— Assai buonoripetette Riccardo Joanna Castigo Cap.
60 II | ma non hai fatto nulla di buono né per te, né per gli altri. 61 II | è troppo tardi per esser buonodiss’egli, diventando 62 III | forse perverso, ma sempre buono e sempre forte nell’amore. 63 VII | non era che un tiratore buono, di quelli che si esercitano 64 VII | Luigi, che era un giovanotto buono e simpatico, caro a tutti. 65 X | in marmo di un vecchietto buono e pio, col lapis, quanta Dal vero Par.
66 6 | l'autore, di sapere se è buono, se anche egli ha amato, 67 7 | viso intelligente, pallido, buono, sofferente, quando in mezzo 68 9 | inclinato a trovare tutto buono e bello, la fantasia calza 69 12 | giornata: per quanto sia buono ed ingenuo, credete che 70 12 | furono arrivati. - Questo è buono per grandi ricevimenti. 71 15 | poichè tutto questo è bello buono, onesto - e poichè è la 72 16 | luce, un non so che di buono e di poetico. Sì, anche 73 16 | ne profittava per essere buono, molto buono.~ ~Un cuore 74 16 | per essere buono, molto buono.~ ~Un cuore largo, largo: 75 16 | insinuante: «Come siete buono, Andrea!» egli diventava 76 17 | professore Palmieri, tuo buono e fedele amico, che era 77 18 | dici che vi è ancora del buono e del bello, che ci è la 78 19 | Era sempre compìto, sempre buono ed affabile, con un grazioso 79 26 | ignobile freddura, che era buono e stupido. Viceversa, la 80 31 | lavoro gli appare prima buono, poi mediocre, poi diventa 81 32 | aveva compreso il solo lato buono, gli era parso di non essere 82 32 | volgari e le donne strillone, buono con tutti, ma sempre un Donna Paola Capitolo
83 2 | fucileranno.~ ~- Garibaldi è buono - disse umilmente il maggiore 84 3 | il volto di lui, onesto e buono, io vedeva l'ovale sciupato Ella non rispose Parte
85 1 | un uomo onesto, retto, buono, io, io, che vi scrivo, Fantasia Parte
86 2 | ora, Ninì. Come odori di buono! L'hai nella cravatta l' 87 2 | aria.~ ~- Perdio! com'è buono questo pasticcio. Dirai 88 2 | grande fanciullo, bello e buono nella sua forza, nella dolcezza 89 2 | cannibale, io. Questo regime è buono per gli organismi muscolosi, 90 2 | pare il Nazareno. Com'è buono e gentile! Purché Andrea 91 2 | guardava con un sorrisetto così buono, così seducente, che di 92 3 | bella.~ ~- Ma l'amore è buono - ribattè lui, serio.~ ~- .. 93 3 | assorbono tutto. Ma vi è del buono.~ ~- Questo è il tuo vino, 94 3 | testa di animale stupido e buono, l'occhio mansueto, i fianchi 95 3 | guardate: questo tedesco ha del buono, ha della passione. Non 96 3 | dolorose.~ ~- Vorrei che foste buono e sensibile - mormorò Lucia, 97 4 | pensò che Andrea fosse stato buono a non andarsene, per cortesia 98 4 | bambino.~ ~- Giacché non sei buono a indovinare, te lo dico 99 4 | gli rivolse il suo sorriso buono e paziente. Andrea e Lucia, 100 5 | rileggendo quel biglietto buono e crudele, inesplicabile, 101 5 | iscena. Andrea era stato buono e amabile con Caterina, 102 5 | amarlo, perchè lo trovava buono, perchè lo trovava onesto, 103 5 | Il signore, prima, era buono, poi si era fatto tutt'altro. Fior di passione Novella
104 4 | fucileranno.~ ~- Garibaldi è buono - disse umilmente il maggiore 105 5 | sfoglierò nel cassone. È buono l'odore dei fiori secchi. 106 5 | zia, che mio marito sarà buono con me? Come farò io per 107 6 | il volto di lui, onesto e buono, io vedeva l'ovale sciupato 108 8 | ironico.~ ~- Quanto vi è di buono in me e di felice nella 109 12 | non trovando il corridoio buono che la menasse al suo palco, 110 17 | lui un bambino, col cuore buono ed appassionato.~ ~Così, 111 17 | pubblico? Poi, ubbidiente e buono, si sfogò a far semplice. L'infedele Parte, Cap.
112 Inf | vede mai; ha qualche amico buono, ma l'amicizia loro non 113 Inf | effusione di amore candido e buono, si faceva più preciso, 114 Inf | brutalmente vilipeso, egli restava buono, onesto, fedele. Sovra tutto, 115 Inf | riapparve, da quel sorriso buono e amichevole dell'entrata, 116 1 | vostro onore mi è parso buono e perchè in mezzo a tutte Leggende napoletane Par.
117 4 | fatiche. Era uomo semplice e buono, silenzioso ed ignorante 118 6 | divinamente malvagio, umanamente buono, infinitamente caro, bello 119 13 | attentamente che qui comincia il buono: questo uomo di cui vi parlo O Giovannino, o la morte Par.
120 2 | Gabriella dovesse uscir nulla di buono. Era in attesa ansiosa, 121 2 | non aspettava nulla di buono da quella donna. Tutti i 122 2 | tutta smarrita.~ ~«Tutto è buono a sapersi» disse lui, quietamente, La mano tagliata Par.
123 1 | Bello, ricco, giovane, buono; vi ama tanto!~ ~— Mi ama, 124 1 | Amava quel giovane ed era buono. Volle contentarlo.~ ~— 125 1 | Ho un mezzo.~ ~— Un mezzo buono?~ ~— Buono, ma lungo.~ ~— 126 1 | Un mezzo buono?~ ~— Buono, ma lungo.~ ~— Ditemelo.~ ~— 127 2 | grande, Dio è giusto, Dio è buono, — esclamò lei.~ ~Un atroce 128 2 | posso scrivere, amico mio buono, è per voi! Voi rammentate 129 2 | siccome era un uomo giusto e buono, io ho imparato a rispettarvi 130 2 | non mi attendevo nulla di buono da quel viso.~ ~«— Riprendiamo 131 2 | piccolo pugnale?~ ~— Sì: buono.~ ~— Questo coltellino?~ ~— 132 2 | padron vostro adopererà a buono scopo il suo potere. … — ~ ~ 133 2 | giacchè non sperava nulla di buono da quella missione estrema, 134 2 | un salvatore.~ ~— È molto buono. … gl'italiani sono molto La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
135 Mog, -| ignobile freddura, che era buono e stupido. Viceversa, la 136 Trion, III| l'autore, di sapere se è buono, se anche egli ha amato, 137 Inter, I| giornata; per quanto sia buono ed ingenuo, credete che 138 Inter, III| furono arrivati. — Questo è buono per grandi ricevimenti. 139 Idil, III| aveva compreso solo il lato buono, gli era parso di non essere 140 Idil, III| volgari e le donne strillone, buono con tutti, ma sempre un 141 Duali, I| Era sempre compito, sempre buono ed affabile, con un grazioso Nel paese di Gesù Parte, Cap.
142 1, I| Ecco, oggi, il mare è buono: ma la notte seguente, nel 143 3, II| si stancò di esser pio, buono, felice. Dal fatale giovedì 144 4, VII| beati: tutto quel misticismo buono e sereno, effondendosi sotto 145 7, II| tranquilla. Il pranzo è buono. Il signor Hardegg ama i 146 7, VI| lei, sorridente e pensoso, buono e laborioso, bellissimo 147 7, VIII| è un sentiero stretto ma buono, fra campi di terra rossa, 148 8, I| il letto candido, il vino buono. Che importa l’ora in cui 149 9, I| il mare di Soria è sempre buono e malgrado l’aspetto nemico 150 9, II| tre giorni: un cavallo, buono, cinque lire al giorno: 151 9, II| Casa-Nova, dove l’ospizio è buono quanto l’albergo, forse 152 9, III| seriamente.~ ~— Maometto, buono — e abbassava il capo, con 153 9, III| secondo Issa, era una poco di buono, come suo figlio, del resto. Piccole anime Parte
154 4 | perchè l’orco, alle volte, è buonoperchè quella era proprio 155 8 | dice sottovoce di essere buono, di non dare dispiaceri Il paese di cuccagna Par.
156 2 | tutta ricamata a punto buono, portante da un lato un 157 3 | Forse di qualche altro buono spirito, fra i miei amici 158 6 | intuizione immediata del buono o del cattivo pagatore. 159 7 | esclamò Cesare.~ ~- Tutto è buono a sapersi, - osservò modestamente 160 8 | infinita tristezza lo teneva. Buono, onesto, incapace di mentire 161 9 | anche lui, l’Ecce Homo, il buono e potente Ecce Homo, protettore 162 11 | e un uomo saggio, forte, buono, al sicuro da tutti i pericoli, 163 11 | costui.~ ~- Né allo spirito buono, né al cattivo?~ ~- A nessuno 164 11 | Sappiatelo, egli è il più buono, il più affettuoso fra i 165 14 | dalla sua anima il criterio buono dell’esistenza. Entrando, 166 15 | un mio consiglio, umano, buono?~ ~- Tu sei la bontà e la 167 15 | Voi siete l’uomo più buono e più onesto che io abbia 168 16 | scale.~ ~- Siete troppo buono, - rispose l’altro, con 169 19 | Dovette stare un minuto buono appoggiato allo stipite 170 19 | per essere stato troppo buono, troppo debole, troppo fanciullo: 171 19 | credente in un risultato buono, si sentì un fuoco alla 172 19 | il posto di professore, buono, sicuro, ma l’ho perduto, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
173 4, I| spesso ammalato e abbastanza buono, malgrado la sua freddezza. 174 4, II| si ammassava nell’animo buono e paziente di uomo che ha Storia di due anime Par.
175 1 | la tristezza. - Sei così buono! Sei un santo! Tutte ti 176 2 | nella voce.~ ~- Si. Ma è un buono a nulla - e fece un moto 177 4 | gli ornamenti di argento buono, la Dolente col suo viso Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
178 1 | terrorizzata, la badessa.~ ~- Dio è buono, madre.~ ~- Chi infrange 179 3 | simile, così bravo, così buono, capace d'insegnar la medicina Il ventre di Napoli Parte, Cap.
180 2, 4 | di pratico, di utile, di buono si potrebbe fare, dagli La virtù di Checchina Par.
181 4 | una carta che odora di buono, come tutte le cose di questa 182 5 | Ci volle del bello e del buono per convincere la lavandaia 183 6 | abita accanto a noi; è così buono, viene qui la sera, per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License