IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] finendo 18 finendola 1 finestra 162 finestre 182 finestrella 6 finestrelle 4 finestretta 5 | Frequenza [« »] 183 buono 183 impossibile 182 fanciulle 182 finestre 182 immensa 182 movimento 182 scale | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze finestre |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| poi, voltarsi verso le finestre dell'albergo e guardarle
2 1, VII| restandovi un poco, aprendo le finestre che sporgevano sul mare,
3 1, VII| ritiravano rinchiudendo le finestre e le imposte, perchè il
4 1, VII| freschi. Laura schiuse le due finestre che davano sul mare e la
5 1, VII| Il sole che entrava dalle finestre, gaiamente, venne declinando
6 1, VII| via, dopo aver chiuso le finestre, dopo aver girata due volte
7 1, VII| affascinava da tutte le finestre, da tutti i balconi a mezzodì,
8 1, VII| che penetrava da tutte le finestre, ella giunse innanzi alla
9 1, VII| luminoso, entrando dalle finestre spalancate. Anna si levò
10 2, II| qualche circolo, e vedendo le finestre dell'appartamento illuminate,
11 2, II| la donna andava chiudendo finestre e porte, fino a che il rumore
12 2, II| balcone vide, lontano, delle finestre e dei balconi illuminati:
13 2, IV| Guardò, di lontano, le finestre e i balconi della sua casa.
14 2, IV| poichè sui cristalli delle finestre, oltre le doppie, profonde
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
15 Ert, I| aveva sbarrate tutte le sue finestre, sbarrate tutte le porte
16 Ert, I| isola di Nisida.~ ~Tutte le finestre dell'osteria, adesso erano
17 Ert, I| due piani, non più alti. Finestre adorne di qualche vaso di
18 Ert, III| che si vedeva da tutte le finestre con certi occhi sognanti.
19 Ert, IV| sospesi agli sporti delle finestre, sotto gli archi delle porte,
20 Ert, IV| dalle sbarre di ferro delle finestre del carcere, dove i galeotti
21 Ert, IV| comparendo nei vani delle finestre, arrampicandosi come scoiattoli,
22 Terno, I| cortina: i mattoni, nudi; le finestre, nude; una nudità gelida.~ ~
23 Terno, II| Ma nessuno apparve alle finestre, le cui gelosie erano ancora
24 Terno, II| canzone, levando il capo alle finestre, tenendo le rose in due
25 Terno, II| case si animavano, tutte le finestre si spalancavano, tutte le
26 Trent, III| calore che entrava dalle finestre, a quel lieto tumulto, mettersi
27 Trent, IV| sopra i cristalli delle finestre e un gran velo bigio si
28 Trent, IV| di sole battè sulle sue finestre. Ella guardò macchinalmente
29 Trent, IV| avevano sbarrato le porte e le finestre, da quell'immenso silenzio
Gli amanti: pastelli
Par.
30 Maria | le tende che velavano le finestre delle tre piccole stanze
Le amanti
Parte, Cap.
31 Fiamm, I| trovò solo, fumando, con le finestre aperte, ma col caminetto
32 Fiamm, II| parevano vuote, sempre; le finestre, i balconi erano così piccoli
33 Fiamm, III| case sono piccole, le cui finestre sono adorne del bucato familiare,
34 Fiamm, III| una inguaribile debolezza, finestre senza cristalli, ma le cui
35 Fiamm, III| portoni chiusi a catenaccio e finestre serrate sino all'ultimo
36 Sole, II| casa, non per vederne le finestre illuminate, giacchè ella
37 Sogno | chiarissime dalle mille finestre aperte e illuminate, coi
38 Sogno | natìa: e i finestroni e le finestre prendevano il chiaror lunare,
I capelli di Sansone
Cap.
39 III | le sue lunghe e sottili finestre dalle tendine increspate
40 IV | cervello, mi affaccio alle finestre, fo un tal chiasso che fo
Castigo
Cap.
41 II | due volte, guardando le finestre dell’assai singolare palazzina,
42 II | palazzina, a due piani, finestre chiuse e che avevano, sui
43 II | segno di lutto, né alle finestre che erano tutte sbarrate.
44 III | poeti e degli artisti, dalle finestre dei palazzi al visetto bruno
45 III | profumo fa languire, le finestre schiuse e le canzoni risuonanti
46 III | della Signoria mette le sue finestre di meraviglioso disegno,
47 IV | salone antico, con grandi finestre all’oriente e all’occidente,
48 V | vagamente Marco, guardando le finestre claustrate.~ ~— Non vi sono
49 V | porte chiuse, dietro le finestre sbarrate, nelle stanze chiuse,
50 V | poco, poi andò ad aprire le finestre. La prima luce dell’alba
51 VI | bucate da innumerevoli finestre, attraverso quelle file
52 VI | stanze erano aperte, le finestre sbarrate, le tende sollevate:
53 X | alle sue lunghe e strette finestre, dietro le inferriate, gli
54 X | antichi palazzi, tutte le finestre delle case più moderne sono
55 X | chiusi i balconi e serrate le finestre, Foria ricade nella sua
Dal vero
Par.
56 2 | obbliga a spalancare le finestre ed a lasciare entrare la
57 12 | passati tre mesi sotto le sue finestre; Emma gli scriveva ogni
58 15 | antiche e severe di mobili, finestre larghissime, stanze vuote
59 16 | andava a passeggiare sotto le finestre di lei, contento di vedere
60 30 | Le quattro grandi finestre della sala terrena proiettano
61 34 | ringiovanisse; i vetri delle finestre divennero abbaglianti; le
Donna Paola
Capitolo
62 1 | marina entrava dalle quattro finestre di quel lungo salone: appoggiato
63 1 | di mandolino entrò dalle finestre che davano sul mare: le
64 1 | le stanze, chiudendo le finestre; sentiva le voci tranquille
Ella non rispose
Parte
65 1 | i veroni, i balconi e le finestre di villa Star, che, sempre,
66 2 | fermassi sotto le vostre finestre, a Caprarola, per provocarlo,
67 2 | è tutta chiusa, balconi, finestre, verande, tutto chiuso,
68 2 | passionale, che ha tratto alle finestre e ai balconi di questo hôtel
69 2 | Diana. Dalle sue cento finestre, dai suoi veroni, dalle
70 2 | delle cornici fresche, alle finestre e ai balconi. Non debbo
71 2 | intravvedo le vostre grandi finestre, in alto, oltre le cime
72 2 | castello, le vostre grandi finestre e vivo di tutto questo e
73 2 | sabato sera, Diana. Tutte le finestre di Montagu Castle sono illuminate:
74 2 | freneticamente le vostre finestre splendenti col mio occhialino
75 3 | anelante! — i balconi e le finestre di villa Star erano illuminati
Fantasia
Parte
76 1 | afoso si faceva sentire. Due finestre sul giardino, una porta
77 1 | parapetto, guardando certe finestre che si accendevano ancora
78 1 | imbiancata di calce, con due alte finestre aperte verso la campagna,
79 2 | Perchè avete chiuso le finestre? È mite il tempo e qui si
80 3 | passato leggermente. Le finestre del primo piano erano tutte
81 3 | Farnese, ampio, con quattro finestre sulla facciata. Tra due
82 3 | sulla facciata. Tra due finestre era il banco ministeriale
83 3 | dappertutto, sino nei vani delle finestre, sino sugli scalini della
84 3 | grigie, avevano tutte le finestre sbarrate. Primo si era spento
85 5 | Bagnoli aveva tutte le sue finestre chiuse, il pergolato nudo;
86 5 | vedi, lassù, dietro quelle finestre chiuse, in un grande stanzone
87 5 | salone, di cui spalancò le finestre. La giornata splendida di
88 5 | mensole, essa richiuse le finestre, ribattè le imposte, e lasciò
89 5 | Carmela che aveva lasciato le finestre aperte, si ruppero quattro
Fior di passione
Novella
90 1 | marina entrava dalle quattro finestre di quel lungo salone: appoggiato
91 1 | di mandolino entrò dalle finestre che davano sul mare: le
92 1 | le stanze, chiudendo le finestre: sentiva le voci tranquille
93 3 | di tavole scolpite o di finestre binate. Un lettuccio di
94 5 | Abitando al primo piano, con le finestre aperte, tutti i rumori di
95 10 | dormiva, tutta bianca, con due finestre nere, la piccola stazione;
L'infedele
Parte, Cap.
96 Inf | egli passasse sotto le sue finestre, vegliando, con gli occhi
97 Att | dormiva, tutta bianca, con due finestre nere, la piccola stazione;
Leggende napoletane
Par.
98 3 | sono basse, meschine, dalle finestre piccole, abitate da gente
99 5 | assalta ma non corrode. Le finestre alte, larghe, senza vetri,
100 5 | disegnarsi nel vano delle finestre: ma non fanno paura. Forse
101 5 | splendevano di luce vivida quelle finestre; attorno attorno il palazzo,
102 7 | magra ed alta, dalle piccole finestre, aventi i vetri sporchi
103 7 | malgrado le porte chiuse, le finestre sbarrate, la Jovannella
O Giovannino, o la morte
Par.
104 1 | si erano affacciati alle finestre del cortile; a destra il
105 1 | Le persone che erano alle finestre, ai balconi del cortile,
106 1 | inquilini del terzo piano, alle finestre e ai balconi. Dimentichi,
107 2 | Alle grida, tutte le finestre, tutti i pianerottoli s'
La mano tagliata
Par.
108 1 | udire un passo sotto le sue finestre che erano elevate dal suolo
109 1 | Spagna, però, sotto le sue finestre, erano sempre due guardie
110 1 | alberi del giardino. Le finestre del suo ampio laboratorio
111 1 | balcone delle Cacce o alle finestre del Circolo Bernini, per
112 2 | era vasta, con due ampie finestre, tutte velate ermeticamente
113 2 | andiate a passeggiare sotto le finestre della vostra bella.~ ~—
114 2 | direttamente.~ ~«Tutte le finestre erano serrate ed oscure,
115 2 | e ho detto che le nostre finestre, da quella parte, erano
116 2 | notti in barca, sotto le finestre.~ ~— E di là. … voi credete?~ ~—
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
117 Inter, II| passate le notti sotto le sue finestre; Emma gli scriveva ogni
118 Silv, I| ringiovanisse; i vetri delle finestre divennero abbaglianti; le
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
119 1, I| piccole scalette, piccole finestre, e la coperta pare vastissima,
120 1, III| palazzi signorili, dalle finestre tutte aperte, dalle tende
121 1, IV| prosegue: e, forse, dietro le finestre sbarrate della gente più
122 2, II| porte corrispondono due finestre ogivali, purissime di linee,
123 2, III| alette su per le due ampie finestre ogivali, su per l’arco ogivale
124 3, I| perfino le forme delle sue finestre, nelle case che più si elevano,
125 4, VII| tutti i balconi, da tutte le finestre, e un profumo di fiori,
126 6, II| terreno, dà sul viale: le finestre sono sbarrate di ferro,
127 6, II| avendo aperte tutte le finestre, senza poter respirare,
128 7, VII| francescano, guardando dalle ampie finestre, fra le ombre notturne,
129 9, IV| ogivale delle due enormi finestre, sulla facciata della Chiesa,
Piccole anime
Parte
130 2 | o di lilla pallido. Alle finestre grandi e profonde, invece
Il paese di cuccagna
Par.
131 1 | in un cantuccio; e delle finestre di un primo piano, tre avevano
132 1 | spiraglio di luce: piccole finestre meschine e gelosie stinte,
133 1 | larghetto chiamò, verso le finestre del primo piano:~ ~- Maddalena,
134 3 | gesto, indicando loro le finestre, le porte: arrivò, a un
135 4 | sporgevano una quantità di finestre dalle gelosie verdi, poi
136 4 | fanciulla fosse morta; tutte le finestre che davano sul cortile,
137 4 | palazzo Rossi, nelle sue finestre, nel cortile e sui suoi
138 5 | superiori. Dai primi piani, finestre e balconi, una siepe vivente
139 5 | Si popolavano anche le finestre e i balconi dei secondi,
140 5 | dovunque, nella via, per le finestre, per le logge, per i balconi,
141 10 | ondeggiavano dai balconi, dalle finestre, dalle terrazze. Massime
142 10 | i portici, i balconi, le finestre e le terrazze, da tutte
143 14 | diffidenza delle chiuse finestre, dei balconi scarsamente
144 14 | vernice delle porte e delle finestre, che nessun meschinissimo
145 14 | gli sporchi vetri delle finestre: solo, dopo qualche ora,
146 14 | occhiata indifferente alle finestre del quartierino, le vedeva
147 14 | dallo studio, dove una delle finestre era aperta, mentre il vento
148 14 | l’assistito, guardando le finestre e le porte.~ ~Allora i cabalisti,
149 15 | facendo vacillare le porte, le finestre e i pavimenti, con quel
150 15 | di casa, tutti erano alle finestre: ma il racconto confuso
151 16 | vide.~ ~Vide, dalle due finestre del quartierino che davano
152 16 | questo lume e aprite le finestre.~ ~- Io non accetto ordini! -
153 16 | Macchinalmente andò ad aprire le finestre e spense il lume che fumicò,
154 17 | dava sui campi.~ ~Dalle finestre del primo piano si vedevano
155 19 | ragnateli: i vetri delle finestre erano coperti dalla polvere
156 19 | egli guardava, fra le mille finestre, la finestrella illuminata,
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
157 1, I| salone, rischiarato da tre finestre, si vedevano le facce assonnate
158 3, II| scintillavano le stelle: dalle finestre spalancate sull’ombra, dai
159 4, IV| stanza senza mobilio, con le finestre aperte e un lume spento,
160 5, I| qualche balcone, o alle finestre del Circolo Garibaldi: poi
161 5, I| veniva a passare sotto le sue finestre, alla Croce; Caterina Borrelli,
162 5, I| erano financo schiuse le finestre di casa Crocco. Le due Crocco,
163 5, I| fontana di fuoco, le due finestre di casa Crocco facevano
164 5, III| morta di parto, tutte le finestre erano sbarrate; sicchè restava
Storia di due anime
Par.
165 1 | Aiuto. Ivi, quattro linee di finestre e di balconi si sovrapponevano;
166 2 | balconi, sui balconcini, dalle finestre, donne e bimbi si spenzolavano.
167 2 | che erano i balconi e le finestre. Interdetti, stupiti, ambedue
168 2 | nella piazza, sali per le finestre e per i balconi.~ ~- Quanto
169 4 | di nulla. Tu guardavi le finestre del palazzo Angiulli, perché
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
170 1 | penombra di tempio dalle finestre velate, dove il crepuscolo
171 2 | che non schiudono mai le finestre, nè i balconi. Nessuno mi
172 2 | anche esse: delle altre finestre si aprirono. La donna urlava,
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
173 1, 5 | pianerottoli, se li dicono dalle finestre, se li telegrafano a segni.
174 1, 5 | fanno sulla porta e alle finestre, le vergognose restano dentro,
175 1, 7 | dietro le porte, dietro le finestre, quando l'impegnatrice passa,
176 1, 8 | di porte, uno schiuder di finestre e di balconi, un parlare,
177 1, 8 | alta, dalla strada o dalle finestre. Sono le vacche che vanno
178 1, 8 | sbattono rabbiosamente le finestre.~ ~Queste vacche si fermano
179 2, 1 | pavoneggia con le sue cento finestre: e, accanto, voi scovrite
180 2, 2 | settantacinque centimetri, le antiche finestre dai vetri sporchi, gli antichi
181 2, 3 | già appannati e dalle cui finestre, come nei quartieri antichi,
La virtù di Checchina
Par.
182 6 | e si voltò a guardare le finestre, disperatamente, come se