IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] orecchinelli 1 orecchinetti 2 orecchini 57 orecchio 180 orefice 7 oreficeria 1 orefici 4 | Frequenza [« »] 181 tavolino 181 tomba 180 fermò 180 orecchio 180 partire 180 sala 180 sedia | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze orecchio |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| poichè non aveva prestato orecchio all'orologio del loro salottino,
2 1, I| chiamò, tendendo l'orecchio, acuendo lo sguardo.~ ~Niente,
3 1, I| restava acceso e tendendo l'orecchio ella udì un fruscio di foglio
4 1, II| Vorrei... – soggiunse all'orecchio di Giustino.~ ~– Che vorresti?~ ~–
5 1, III| occhio: parea tendesse l'orecchio, ai passi altrui: ma lui,
6 1, III| soffio di voce arrivò al suo orecchio:~ ~– Sentite...~ ~Cesare
7 1, IV| soffietto inclinato sull'orecchio, fumando un'ultima sigaretta,
8 1, IV| giungessero vagamente all'orecchio le voci di una passione
9 1, IV| come se le parlasse all'orecchio, come se parlasse tra sè,
10 2, I| Caracciolo le ronzavano nell'orecchio, indistintamente, e non
11 2, II| della poltrona, tendeva l'orecchio; Cesare le aveva promesso
12 2, II| bizzarramente, prestando orecchio all'eco del suo nome, vibrante
13 2, III| ragione. Anna aveva teso l'orecchio, afferrando avidamente la
14 2, IV| riccioli biondi dietro l'orecchio.~ ~Oh quel gesto, che Anna
15 2, IV| collo profumato, sul roseo orecchio che la veletta nera non
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
16 Ert, I| movimento fra gli alberi: l'orecchio acuto del prigioniero lo
17 Ert, II| sera, quando, tendendo l'orecchio, ascoltava il rumore del
18 Trent, I| attorno, disse quasi all'orecchio del professore Alessandro
19 Trent, I| tanto la penna dietro l'orecchio, per verificare in un'altra
Gli amanti: pastelli
Par.
20 Stresa | altr'uomo, egli tendeva l'orecchio alle mie parole e alla mia
21 Marqui | qualcuno aveva detto all'orecchio di Emma Lieti le sacre parole
22 Heliot | dell'altro arrivasse mai all'orecchio dell'una, non poteva esser
23 Maria | testina, mostrando il piccolo orecchio roseo-tenero sotto l'arco
24 Maria | scherzo e dicendogli all'orecchio l'ora del convegno. Ah egli
25 Maria | la voce di Maria al suo orecchio, dirgli questo, mentre vedeva,
26 Maria | che gli aveva parlato, all'orecchio, bassa, ma netta e viva,
27 Maria | desiderio: e stette con l'orecchio teso, coi nervi vibranti,
28 Maria | piegarsi verso lui e dirgli all'orecchio, che il domani, alle cinque,
29 Maria | quella parola vicino al suo orecchio, ed era un inganno del suo
30 Maria | balzò in piedi, tendendo l'orecchio. Nessun rumore. Passarono
31 Angel | aspettavo ogni sera, tendendo l'orecchio a ogni rumor di carrozza
Le amanti
Parte, Cap.
32 Fiamm, II| è vero, ma curiosa, dall'orecchio teso, dallo sguardo acuto!
33 Sole, I| d'invecchiare - tendeva l'orecchio, a raccogliere la contraddizione.
34 Sole, I| niente - egli le susurrò, all'orecchio.~ ~- Che bene mi farebbe
35 Sole, I| interrogativi, così invocanti un orecchio pietoso alle confidenze,
36 Sole, II| mormorio dell'amore, al suo orecchio, ma di un amore finito,
37 Sole, III| invece che alle nove. Il suo orecchio fine udì il suono timido
38 Amant, I| dell'amata e non tese l'orecchio a raccogliere il balbettìo
39 Amant, III| ronzìo di un moscone nell'orecchio. Non so come, ella aveva
40 Amant, III| incontrata. Adele tendeva l'orecchio, a queste lodi:~ ~- Era
41 Sogno | distintamente. Massimo tese l'orecchio, guardò acutamente, e si
42 Sogno | dolce - le disse lui, all'orecchio.~ ~Adesso avevano voltato
43 Sogno | estate. Talvolta, tendendo l'orecchio, si udivano dei canti venire
44 Sogno, I| andar via? - le susurrò all'orecchio. La luna fa impazzire, Luisa,
45 Sogno, II| non lo avrebbe ripetuto, orecchio umano non lo avrebbe udito,
La ballerina
Cap.
46 II | udirle, le arrivavano all’orecchio le note wagneriane eccelse,
47 II | Tromba, avvicinandosi all’orecchio dell’amante, mormorandogli
I capelli di Sansone
Cap.
48 I | elevavano. Paolo tendeva l'orecchio un minuto, poi diceva a
49 I | cappello abbassato sopra un orecchio, con la mazza d'India del
50 I | palcoscenico, che le parlavano all'orecchio, o sottovoce, ed ella si
51 II | qualcuno si chinava all'orecchio dell'ammalato, parlandogli
52 III | di Riccardo, e che il suo orecchio fino coglieva a volo, suffragio
53 IV | chinò la testa e porse l'orecchio:~ ~— Che t'ha detto?~ ~—
Castigo
Cap.
54 I | chinava, come prestando orecchio alle bizzarre parole che
55 I | tempo assorto, tendendo l’orecchio al sussurro delle preghiere,
56 I | le chiese Cesare all’orecchio.~ ~— Prego — ella disse,
57 III | un’occhiata, prestavano orecchio, le donne, a quel che egli
58 IV | le diss’egli, quasi all’orecchio, mentre ella chinava un
59 V | un momento, tendendo l’orecchio. Si udiva un rumore di carrozza,
60 V | mormorò Palliano, all’orecchio di Giulio Carafa.~ ~— Stavamo
61 V | Giulio — soffiò Marco nell’orecchio del suo amico — credi che
62 VII | là dentro. Cesare tese l’orecchio a udire le parole di quel
63 IX | micidiali veli, giunse all’orecchio di Hermione: un suono lontanissimo
Dal vero
Par.
64 4 | dolci parole mormorate all'orecchio. E quando vi fu quella grande,
65 5 | cravatta nera, cappellino sull'orecchio, borsellino sul fianco per
66 11 | quella cara mammina, al cui orecchio essa aveva mormorato tutti
67 21 | egli si distrae, presta l'orecchio e sorride. Invano d'attorno
68 23 | trecce cadenti, dietro l'orecchio, ad ogni giro più rapido
69 28 | lucida e la penna dietro l'orecchio: non vedrà il viso affamato
70 29 | marcia velocissima di cui l'orecchio non poteva seguire tutte
71 30 | fosforescenti, prestando orecchio al misterioso ritmo del
72 34 | stazione. A tender bene l'orecchio si ascoltava la cascata
Donna Paola
Capitolo
73 1 | sonnambulo. Ella tendeva l'orecchio, come a sentirne il passo
74 2 | si rizzò, gli parlò all'orecchio. Il maggiore restò imperterrito,
75 2 | fatto il soldato, tendeva l'orecchio per sentire donde venisse;
Ella non rispose
Parte
76 1 | atto di carità: ho teso l'orecchio, a lungo, a lungo, aspettando,
77 3 | ma moderatamente. Tesi l'orecchio. Parlavano in inglese. Dopo
78 3 | Diana Montagu, tendendo l'orecchio, ascoltando, con attenzione,
79 3 | altra camera, ella tendeva l'orecchio, a un suono, a uno scricchiolio.
Fantasia
Parte
80 1 | fisonomia immobile, ma prestando orecchio attentamente. Quell'ora
81 1 | interrotto la lettera, tendendo l'orecchio come a un noto suono. Egli
82 1 | bambina. Le si chinò all'orecchio, con un soffio di voce:~ ~-
83 2 | Andrea - gli mormorò all'orecchio.~ ~- Non bevo più: hai ragione.~ ~
84 2 | che ve lo dica piano in un orecchio.~ ~Ella si curvò sino a
85 2 | sua moglie e la baciò nell'orecchio. Caterina si schermì, accennandogli
86 3 | ed era sostenuto sotto l'orecchio da tre rose bianche, fresche,
87 3 | continuo - le disse in un orecchio Caterina baciandola.~ ~ ~ ~
88 4 | volta sola, pian piano, nell'orecchio, come nel giardino inglese:
89 4 | Caterina, che aveva sempre l'orecchio teso.~ ~- Che non faremo
90 4 | ho da dire una cosa in un orecchio; nessuno la deve sentire.~ ~-
91 4 | Sentite la risposta. E nell'orecchio soffiò:~ ~- Amore mio, strega
Fior di passione
Novella
92 1 | sonnambulo. Ella tendeva l'orecchio, come a sentirne il passo
93 4 | si rizzò, gli parlò all'orecchio. Il maggiore restò imperterrito,
94 4 | stato al fuoco, tendeva l'orecchio per sentire onde venisse:
95 8 | bruni, compariva sotto l'orecchio e le lambiva il collo. Cesare
96 9 | quello di un bambino, l'orecchio. Altro segno particolare:
97 12 | gliene susurrava una all'orecchio. Lei resisteva, si scioglieva,
98 19 | gruppi, li appuntava sotto l'orecchio, lasciando che strisciassero
99 19 | come qualità, ella aveva l'orecchio troppo piccolo, non si abbandonava
L'infedele
Parte, Cap.
100 Inf | tenuemente palpitare sotto il suo orecchio. Malgrado questo, Paolo
Leggende napoletane
Par.
101 2 | riva Platamonia, tendendo l’orecchio all’armonia delle onde,
102 3 | e fuggente, vi lusinga l’orecchio; un profumo sottile come
103 8 | Vergine. Se si tende bene l'orecchio, si ode un respiro lieve
O Giovannino, o la morte
Par.
104 2 | musica le risuonasse all'orecchio. Prima di rispondere, intimidita
La mano tagliata
Par.
105 1 | rigirata da lui: prestò orecchio, se nulla facesse rumore,
106 1 | serrata.~ ~Anche tendendo l'orecchio, non si udiva nessun rumore,
107 1 | tranello, — mormorò Ranieri all'orecchio di Roberto.~ ~— Torniamo
108 1 | malinconico.~ ~Tendendo l'orecchio parve a Rachele Cabib che
109 1 | e, nervosissima, tese l'orecchio: le parve che dei passi
110 1 | respirando. Tendevano l'orecchio, verso la camera di Mosè
111 2 | Il dottore si curvò all'orecchio del suicida e parve che
112 2 | le disse, piano, all'orecchio, il medico gobbo, sfiorandole
113 2 | muro e vi si applicava l'orecchio: le voci arrivavano fioche
114 2 | cosa di confortevole, all'orecchio. Dopo il coro, ella avvertì
115 2 | la madre superiora, all'orecchio della novizia.~ ~— Lo credo:
116 2 | il medico, chinatosi all'orecchio della contessa Clara Loredana,
117 2 | che mai, mi mormorò all'orecchio:~ ~«— Se permettete, dovrei
118 2 | straniero, tendeva vagamente l'orecchio a que’ suoni e a quei canti
119 2 | improvvisamente e restava con l'orecchio teso a raccogliere un rumore
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
120 CasaN, -| dolci parole mormorate all'orecchio. E quando vi fu quella grande,
121 10Mus | egli si distrae, presta l'orecchio e sorride. Invano d'attorno
122 Silv, I| stazione. A tender bene l'orecchio si ascoltava la cascata
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
123 1, II| della campagna. Se tendete l’orecchio, forse udite il loro fruscio,
124 1, V| Fermo, l’Apollo. Tendendo l’orecchio, si odono fiocamente i suoni
125 2, V| alla tomba delle tombe: l’orecchio nulla ode, ma la fantasia
126 6, IV| lieve trillo vi giunge all’orecchio e tutto il gran silenzio
127 7, III| poco lontana, prestavo l’orecchio ai suoi discorsi, solo per
Pagina azzurra
Parte
128 4 | cravatta nera, cappellino sull'orecchio, borsellino sul fianco per
129 9 | egli si distrae, presta l'orecchio e sorride. Invano d'attorno
Piccole anime
Parte
130 Ded | religione, egli tende l’orecchio. Così il bimbo è più facilmente
131 7 | pianerottolo, tendendo l’orecchio al rumore dei passi.~ ~—
132 9 | disse sottovoce.~ ~E all’orecchio del padre:~ ~— Cesare, digli
Il paese di cuccagna
Par.
133 1 | dovuto assicurarli sopra l’orecchio, con un cordoncino di seta
134 1 | attillata, e il cappelletto sull’orecchio, la fermò, guardandola coi
135 2 | avvolgenti e sinuose sillabe, all’orecchio del suo vicino? Chi lo aveva
136 2 | Carmela Naddeo, tendeva l’orecchio, convulsa di curiosità,
137 3 | tanto Bianca Maria tendeva l’orecchio, per udire se alcun rumore
138 3 | della sua porta, tendeva l’orecchio, ansimando. Forse i cabalisti
139 5 | col cappelletto nuovo sull’orecchio, con l’aria di superba indifferenza
140 5 | lucida, cappelletto sull’orecchio, giacchetta nera e sigaro
141 8 | sempre cangiante, tendeva l’orecchio per cogliere tutti i dialoghi,
142 8 | Ninetto Costa, tendeva l’orecchio a udir le cifre, e trasaliva,
143 10 | si segnava. E tendeva l’orecchio, con ansiosa attenzione,
144 12 | aveva detto qualche cosa all’orecchio; la serva era uscita ed
145 14 | si levava, ed ella tese l’orecchio, ansiosamente, sentendo
146 14 | continuando a singultare, tese l’orecchio: udì richiudere la porta,
147 15 | gelida, immobile, tese l’orecchio, ma non udì più nulla, per
148 15 | amaro destino. Ella tese l’orecchio per ascoltare quel passo
149 17 | cappelletto abbassato sull’orecchio. Quello che conduceva la
150 17 | aver udito qualche cosa all’orecchio, dal padre, il ragazzetto
151 17 | di singulti, tendendo l’orecchio, interrogando il silenzio.~ ~
152 17 | la verità, - sussurrò all’orecchio della mala donna il delegato.~ ~
153 19 | timidamente Cesarino all’orecchio di sua moglie, mentre l’
154 20 | balbettii, egli aveva teso l’orecchio per udire il proprio nome
155 20 | benefico riposo durava, l’orecchio vigile di Margherita udì
156 20 | di Giovanni, tendendo l’orecchio, se udisse qualche rumore
157 20 | ricominciò lei, parlandogli nell’orecchio.~ ~- Ma perché?~ ~- Così:
158 20 | fra sé.~ ~Egli tendeva l’orecchio, ogni tanto, come se i rumori
159 20 | ancora gli risuonava nell’orecchio quel delirio.~ ~Quanto tempo
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
160 1, I| una voce le mormorò nell’orecchio:~ ~— Vitale? Dormi o piangi?~ ~—
161 2, III| saldezza, — le disse all’orecchio Elfrida Kapnist, — allora
162 3, IV| civico messo fieramente sull’orecchio, con un bel sorriso di uomo
163 3, IV| mormorò qualche cosa all’orecchio, ma ella non intese bene,
164 3, V| decadde, tutti prestavano orecchio, il ballo dei vetri urtava
165 4, I| mormorato, ripetuto, detto all’orecchio, la Diaz lo intese e non
166 5, III| chiese Mimì.~ ~Emma tese l’orecchio.~ ~— Donna Irene Moscarella, —
Storia di due anime
Par.
167 1 | sovra la metà di un piccolo orecchio bianco appena roseo, ove
168 2 | tutte molto antiche: e l'orecchio, abituato, avrebbe potuto,
169 2 | vicino e gli parlava all'orecchio: Domenico ascoltava, a occhi
170 2 | tre o quattro ricordi, all'orecchio, gli rispose:~ ~- Ora vi
171 3 | Mimì Maresca tendeva l'orecchio, a udire ì passi bizzarri
172 3 | un cappelletto nero sull'orecchio, le mani in tasca, un bastoncino
173 4 | guardando nell'ombra, tendendo l'orecchio, a udire il respiro di Anna.~ ~-
174 4 | persona morta. Tendendo l'orecchio, un respiro penoso si udiva,
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
175 4 | a nascondere, tendeva l'orecchio, ma non osava muoversi dal
176 4 | sussurrò una parola all'orecchio. La donna teneva sempre
177 4 | storta, stirata verso un orecchio e agli occhi stralunati;
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
178 1, 5 | restano dentro, tendendo l'orecchio. Il ragazzo torna correndo,
179 1, 8 | sostenute con un filo all'orecchio, perchè non si spezzi il
La virtù di Checchina
Par.
180 5 | paura; per quanto tendesse l’orecchio, non le riusciva udire il