IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] fermi 32 fermiamo 2 fermo 92 fermò 180 fern 2 fernet 2 feroce 76 | Frequenza [« »] 181 santo 181 tavolino 181 tomba 180 fermò 180 orecchio 180 partire 180 sala | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze fermò |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| salotto e il salone, e si fermò, stordita dal colpo preso
2 1, I| terrazza, si appressò, si fermò al muretto di divisione:
3 1, II| più rispondere, Anna si fermò, trattenendolo lievemente
4 1, II| carrozza improvvisamente si fermò, delle voci si udirono,
5 1, IV| messi all'orientale. Egli si fermò un momento a guardarle,
6 1, V| si fece pallidissima e si fermò, decisa a non lasciarlo
7 1, V| ferma. Poi, a un tratto, si fermò, e disse a Laura:~ ~– Sai,
8 1, VII| aveva infranto; ella si fermò a ogni mobile dove, certo,
9 2, I| una certa lentezza: e si fermò innanzi alla porta chiusa,
10 2, II| espressione. Due o tre volte si fermò: un intervallo di tempo
11 2, IV| innanzi alla quale ella si fermò, era chiusa con la maniglia,
12 2, IV| della veste. Di nuovo, si fermò, quasi raccogliesse le sue
13 2, IV| vano del balcone e vi si fermò, quasi guardasse nella via,
14 2, IV| ma sulla soglia ella si fermò e guardò sua sorella, quasi
15 2, IV| era altissima e fredda. Si fermò rammentandosi una notte
16 2, IV| bimbi garrivano, ed ella si fermò un istante a guardarli.
17 2, IV| prima di bussare, Anna si fermò un minuto. Una contrazione
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
18 Ert, I| borsette. La marinara si fermò, facendo solecchio con una
19 Ert, II| campo, accanto. La madre si fermò e irrimediabilmente stanca
20 Terno, II| attraversò la piazza, si fermò nel centro, espose la sua
21 Trent, II| delle Colonne Cariati. Si fermò nella stradetta, come se
22 Trent, II| benevolenza muliebre, si fermò innanzi alla signora. Per
23 Trent, II| Era assai grottesco: ma fermò la signora, come facea sempre
24 Trent, III| la signor Eleonora non si fermò: un distributore, di manifestini
25 Trent, IV| campestre invernale. Il coupé si fermò innanzi alla porta grande
26 Trent, IV| ella voleva andare e si fermò, per le ultime parole:~ ~—
Gli amanti: pastelli
Par.
27 Vincen | giovanotto tutto agghindato si fermò innanzi a Vicenzella.~ ~-
28 Sorel | dove doveva voltare: si fermò, restò immobile, quasi incapace
29 Sorel | sgarbatamente.~ ~Il lurido cane si fermò un minuto: poi, ricominciò
30 Sorel | seguì ancora. Quello si fermò, turbato assai. Perchè lo
Le amanti
Parte, Cap.
31 Fiamm, II| nella stanza attigua. Si fermò: non era sola dunque, malgrado
32 Fiamm, II| le scale in penombra, si fermò a guardare il volto della
33 Fiamm, III| traghetto, la gondola si fermò. I due amanti tacevano,
34 Fiamm, III| matasse di seta tinta, si fermò nel suo lavoro, facendo
35 Sogno | qualche cosa. Un organetto si fermò in piazza Monte di Dio,
36 Sogno | canto vicino lo colpì. Si fermò, ascoltando. Il canto veniva
37 Sogno | della fanciulla, che si fermò, e riaccendendo una sigaretta:~ ~-
38 Sogno, II| Fredda, muta, Luisa lo fermò con un gesto. E solo nel
La ballerina
Cap.
39 I | Ferdinando Terzi. Ella si fermò un istante sugli scalini,
40 II | bicchier d’acqua: egli si fermò e gliela versò. Gli diede
41 III | San Ferdinando.~ ~Ella si fermò un minuto, interdetta. Segretamente,
42 III | Rolla, Carmela Minino si fermò un poco nella via del Chiatamone,
43 III | fattorino di magazzino la fermò, toccandosi con la mano
44 III | fattorino era sparito. Ella si fermò sotto il giardino del palazzo
45 IV | Carmela Minino, di botto, si fermò dal ballare. Vacillando,
I capelli di Sansone
Cap.
46 I | il piccoletto bonario si fermò amabilmente, ma senza sedersi,
47 II | passare un soffio sul viso, si fermò, trasecolato, chiudendo
48 II | preghiera. Una carrozza si fermò innanzi al palazzo Theodoli.~ ~—
49 III | Tordinona, la sua carrozza si fermò; un coupè ingombrava la
50 III | scolpito, piccolo, sottile, fermò il gusto di donna Clelia,
51 IV | un ragazzo. Riccardo si fermò un momento, pensando se
52 IV | Davanti al caffè Aragno si fermò: voleva guardare a traverso
53 IV | debolmente illuminati, Joanna si fermò:~ ~— Entra un po’, — disse
54 IV | tranquillissimo. Frati si fermò vicino a lui, gli altri
55 IV | si alzò, andò di là. Si fermò un momento davanti alla
56 IV | cartelle della cronaca, si fermò per vedere se Joanna aveva
57 V | simpatica creatura bruna, lo fermò, tutta vezzi, tutta moine:~ ~—
58 V | con Joanna, nel Tempo, lo fermò~ ~— È vero che vendete il
59 V | pensieri. Ma la carrozza si fermò un po' prima: una grande
60 VI | senza tappeto, esitò, si fermò.~ ~— Venga, venga, — disse
61 VI | affollata: due volte si fermò Riccardo Joanna, con due
62 VI | Un uomo, tutto unto, li fermò.~ ~— Era per quel conticino
63 VI | sorridevano. Ma una persona li fermò: era Gigino, lo spedizioniere
Castigo
Cap.
64 I | per la severa stanza, si fermò un istante innanzi all’oscuro
65 II | appuntamento. Cesare Dias si fermò sul largo pianerottolo del
66 II | tutto ciò.~ ~La carrozza si fermò. Era giunto. Conosceva questo
67 IV | Cleveland, Luigi Caracciolo si fermò un minuto, colpito da quelle
68 V | coupé entrò nel cortile e si fermò innanzi alla scala. Un nuovo
69 VI | risoluzione del problema: né vi si fermò più, volendo lasciar fare
70 VI | allontanava, Cesare rilesse e si fermò al nome del conte di Mileto.~ ~—
71 VI | Venezia e il Corso e si fermò a piazza Colonna per interrogare
72 VI | un moto di barchetta e si fermò. Il fiume si vedeva, ampio
73 VI | perfettamente deserta.~ ~Cesare si fermò, acuendo gli occhi verso
74 VI | doveva seguire. La signora si fermò a un certo punto, e scosse
75 VI | era impolverato: Cesare si fermò anche lui, aspettando che
76 VI | passò in via Condotti; si fermò prima al palazzo Torlonia,
77 VI | guardaportone in gran livrea; poi si fermò un’altra volta all’angolo
78 VI | Infine, l’equipaggio si fermò innanzi alla palazzina di
79 VI | luce rossastra. Egli si fermò sotto quei balconi: la duchessa
80 VI | aspettate.~ ~Cesare si fermò, tornò indietro: camminarono
81 VII | grande sorso. La carrozza si fermò improvvisamente.~ ~— Ci
82 VII | sconosciuto. Luigi, a un tratto si fermò: lasciò che verso Carafa
83 VIII | Un altro equipaggio si fermò al cancello. Ne scese la
84 VIII | bene?~ ~La cara voce si fermò sul nome che aveva pronunziato,
85 VIII | e annoiano. Hermione si fermò sull’entrata, facendo un
86 VIII | margherite. Hermione si fermò come indecisa.~ ~— Restiamo
87 VIII | a una certa distanza, si fermò e la salutò. Un profondo
88 IX | dalle cose morte. Ella si fermò nel giardino; un grande
89 IX | riprese la via maestra, si fermò innanzi al cancello superiore
Dal vero
Par.
90 6 | Roberto. Vedendola sola si fermò, esitante; ma supponendo
91 6 | per quei pochi minuti. Si fermò sulla soglia. Roberto passeggiava;
92 6 | il trionfo di Lulù!~ ~Si fermò davanti alla porta della
93 12 | porta del salotto, dove si fermò un momento per contemplare
94 27 | estremità del viale Laura si fermò e si voltò. Il conte Riccardo
Fantasia
Parte
95 2 | nelle braccia....~ ~Ma si fermò, preso da un senso di pietà.
96 2 | e altro ancora. Non si fermò che quando vide il viso
97 3 | quel prato. A un tratto si fermò, a metà strada, spaventata,
98 5 | lapislazzuli. A un Pater noster si fermò, cavò l'orologio: erano
99 5 | merito.~ ~Il cocchiere si fermò. Erano arrivati a Posilipo,
100 5 | ferma.~ ~La carrozza si fermò, era la spiaggia dei Bagnoli.~ ~-
101 5 | tutta: al suo scrittoio si fermò, cavò dalla scrivania un
102 5 | cappello e uno scialle, si fermò. E Andrea? S'era scordata
103 5 | lentamente Caterina, si fermò un istante.~ ~- Badate ai
Fior di passione
Novella
104 5 | guarniti non si sciupassero. Si fermò d'un tratto, sempre inginocchiata,
105 10 | nove; era un diretto, non fermò. Alle dieci un altro; fermò
106 10 | fermò. Alle dieci un altro; fermò per due minuti; era l'ultimo.
107 13 | dunque. Quella sera egli si fermò un istante sulla soglia,
108 20 | impallidiva.~ ~ ~ ~Paolo si fermò a Santa Maura per un capriccio
L'infedele
Parte, Cap.
109 Inf | come se la conoscesse: si fermò a una quantità di vetrine,
110 Inf | è quel gesto...~ ~Si fermò, sentendo che stava per
111 Att | nove; era un diretto, non fermò. Alle dieci un altro; fermò
112 Att | fermò. Alle dieci un altro; fermò per due minuti; era l'ultimo.
O Giovannino, o la morte
Par.
113 2 | Chiarina ricomparve. Si fermò, ritta sulla soglia:~ ~«
La mano tagliata
Par.
114 1 | lampada opaca.~ ~Egli si fermò sulla porta dell'anticamera
115 1 | sporchi.~ ~Mosè Cabib si fermò innanzi a un portoncino
116 1 | e Ranieri Lambertini si fermò solo un pochino intorno
117 1 | inseguimento. Essa non si fermò a nessuna porta di via Venti
118 1 | e Marcus Henner, ella si fermò, di nuovo. Piano piano si
119 2 | quell'uomo esanime. Subito si fermò della folla in quella bellissima
120 2 | volto. Marcus Henner si fermò in anticamera, un minuto,
121 2 | lì per lacerarla: ma si fermò. Folle come era, quella
122 2 | del cocchiere e il cab si fermò improvvisamente.~ ~— Ci
123 2 | giù per la stanza. Poi, si fermò:~ ~— Rosa?~ ~— Signore?~ ~—
124 2 | le aveva data.~ ~Egli si fermò all'angolo che fanno le
125 2 | Difatti, la carrozza si fermò dinanzi al portone di Marcus
126 2 | contro la spiaggia e si fermò. Vi salimmo con Maria, e
127 2 | come un fantasma. E si fermò, nel vano del balcone. Erano
128 2 | aveva picchiato entrò, e si fermò sulla soglia.~ ~Era Rachele
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
129 Trion, III| Roberto. Vedendola sola, si fermò, esitante: ma supponendo
130 Trion, IV| quei pochi minuti.~ ~Si fermò sulla soglia. Roberto passeggiava;
131 Trion, V| il trionfo di Lulù!~ ~Si fermò davanti alla porta della
132 Inter, I| porta del salotto, dove si fermò un momento per contemplare
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
133 4, VII| vicino alla poveretta, si fermò un minuto, guardandola.
134 5, II| animali e di gente umile, si fermò la luminosa stella che aveva
135 7, II| Giosuè, il gran generale che fermò il sole. Nè possono, questi
136 7, V| sordamente gli echi e si fermò innanzi alla porta della
137 7, V| francescano, la carrozza si fermò: salì padre Marcello da
138 7, XI| sponde tante volta Egli si fermò, guardando il cielo, invocando
Piccole anime
Parte
139 6 | pensierosa e sentimentale, si fermò una bambina. Era una ragazzina
Il paese di cuccagna
Par.
140 1 | Un uomo, un operaio, si fermò presso il lustrino; poteva
141 1 | cappelletto sull’orecchio, la fermò, guardandola coi suoi freddi
142 1 | Addio, Raffaele.~ ~Si fermò a vederlo andar via, rapidamente,
143 1 | corticella di servizio, che si fermò, appoggiandosi al muro come
144 2 | prendeva la sua annotazione, si fermò, pensando: e il mistero
145 4 | tragitto. La carrozza si fermò innanzi alla porta del convento
146 4 | certo punto, la carrozza si fermò; dopo un poco il cocchiere
147 7 | aggiungere il domicilio, lo fermò, avvertendolo:~ ~- Il domicilio
148 8 | Ambrogio Marzano, che si fermò col marchese di Formosa:~ ~-
149 8 | piccola vettura chiusa si fermò e una mano guantata di grigio
150 9 | alle quattro e mezzo. Si fermò sulla soglia della cameretta,
151 14 | tendine rossastre, e si fermò davanti ai cristalli, come
152 16 | ritornando a dirglielo, si fermò apposta per le scale, aspettando
153 16 | quartierino isolato: ma si fermò, poi, perplesso. E che gliene
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
154 1, II| femminile. Ritornando, si fermò in mezzo alla stanza e disse
155 2, IV| chiesa. Alla fine Eva si fermò, e in italiano disse i quattro
156 3, V| Immacolata, il predicatore si fermò, abbreviò della metà almeno
157 4, I| corto, molto accurato. Si fermò un poco a rovistare fra
158 4, II| certo punto il direttore si fermò: vi fu un minuto profondo,
159 4, II| è ancora solida. Egli si fermò quando suonarono le tre
160 4, II| chiusura della scuola: si fermò ed uscì. Esse... non uscivano.
Storia di due anime
Par.
161 1 | dei santi: la persona si fermò.~ ~- Buona sera, Mimì.~ ~
162 1 | Maria la Nova, l'uomo si fermò e levò gli occhi, in alto,
163 2 | Anna, ed ella, seccata, si fermò di botto, lasciandolo in
164 2 | afferrò al passaggio, lo fermò, lo ammonì vivamente. Vediamo,
165 2 | ancora, a sussulti.~ ~Poi, si fermò dal ridere: respirò lungamente,
166 2 | Non lì! – disse lei, e lo fermò per un braccio.~ ~Macchinalmente,
167 3 | trams, che Mimì Maresca si fermò di botto.~ ~Dove andava?
168 3 | che veniva da Posillipo si fermò, s'interpose. Nell'istante
169 3 | parlava con Domenico, si fermò. Egli attese, così, un minuto.
170 3 | mezzanotte. E, stravolto, si fermò sulla soglia; un profondo
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
171 2 | strette, un po' oscure e si fermò su quel primo pianerottolo,
172 2 | questo, dopo....~ ~Ma si fermò. La vecchia monaca si era
173 4 | nella Via Porto, la donna si fermò un poco, guardandosi innanzi,
174 4 | in convento?~ ~L'altra si fermò dal tagliare e stette pensosa.~ ~-
La virtù di Checchina
Par.
175 2 | marchese d’Aragona.~ ~Ella si fermò dallo spazzolare, immediatamente.~ ~—
176 5 | silenzio. Al portone Maddalena fermò Checchina:~ ~— Se lo voleva
177 6 | vestito da casa. Checchina si fermò, interdetta.~ ~— Ero tornata —
178 6 | Vincenzo, un signore la fermò:~ ~— Oh sora Checca, ben
179 6 | dirimpetto, Checchina si fermò, senza poter attraversare
180 6 | tentativo, ma a mezza via si fermò di nuovo. Il portinaio aveva