IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] oscurissime 2 oscurissimo 2 oscurità 100 oscuro 177 oscurò 1 oserà 5 oserebbe 5 | Frequenza [« »] 177 caso 177 colpo 177 fiore 177 oscuro 177 settimana 176 animo 176 contessa | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze oscuro |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| avesse potuto rientrare all'oscuro, senza esser costretta ad
2 1, II| macchinalmente, un cortiletto oscuro, si mise per una scaletta
3 1, II| lucide, rifulgenti sul fondo oscuro del suo spirito, quali il
4 1, IV| trasformato in un grande vuoto oscuro, silenzioso.~ ~– Stagno
5 1, V| ore di veglia notturna all'oscuro, soffocando i sospiri, perchè
6 2, IV| perfettamente nascosta, all'oscuro, ma vedendo benissimo, dalla
7 2, IV| attraversando quell'appartamento oscuro e silenzioso. Dietro a lei,
8 2, IV| spaurita da uno sgomento oscuro, all'idea che tutto, tutto
9 2, IV| dolcissimo fluttuare.~ ~– È oscuro, qui – ella disse, a un
Gli amanti: pastelli
Par.
10 Stresa | passione, per il legame oscuro ma saldo con cui la passione
11 Felice | austeri, sotto l'arco verde oscuro dei loro rami, eran tutti
Le amanti
Parte, Cap.
12 Sole, II| muta e deserta casa, all'oscuro, a tentoni, guardando nell'
13 Sole, III| restava aperta, con un vano oscuro, io era assalita da uno
14 Sole, IV| abisso di delusioni, che l'oscuro mistero della sua tenerezza
15 Sogno, I| erano entrati in un sentiero oscuro, fra una siepe alta di more
16 Sogno, I| bagnato di luce da una parte, oscuro dall'altra, ma tutto il
La ballerina
Cap.
17 II | ma egli non era che un oscuro impiegato di commercio!
18 II | gente. Risalì verso il fondo oscuro del palcoscenico, gittò
19 II | maritarsi, con qualche umile, oscuro lavoratore? — e le sue dita
20 III | cappello, nè la giacchetta, all’oscuro, con la fioca luce che veniva
21 III | resto. Ma essa, sola all’oscuro, si sentiva così miserabile,
22 III | era chiusa in un recesso oscuro della sua anima, ella non
23 IV | e si trovò in un androne oscuro e umido, illuminato appena
I capelli di Sansone
Cap.
24 II | parlava ad alta voce, all'oscuro, rivoltandosi nel letto,
25 II | povero, facente un lavoro oscuro di polipo. Solo uno spiraglio,
26 II | andare per la sua strada, oscuro, ignorato, come tutti coloro
27 V | Egli pensava al modesto e oscuro lavoro quotidiano di suo
28 VI | spense. I due restarono all'oscuro.~ ~— Non ho altra candela, —
Castigo
Cap.
29 I | oltre il lume, perduti nell’oscuro del legno, fra le penombre
30 I | fermò un istante innanzi all’oscuro suo letto, coperto da una
31 I | resto dell’appartamento oscuro e silenzioso, gli dava una
32 IV | e di un velluto marrone oscuro dove qua e là, ogni tanto
33 V | Sagrestano, qui si sposa all’oscuro? O non si fa, questa sera,
34 V | E dalla mia camera, all’oscuro, dove stavo, con gli occhi
35 V | più tardi di lei; già un oscuro e prepotente disegno si
36 V | tratto diventato aspro e oscuro, io lessi una verità così
37 V | là dentro, e vacci all’oscuro, non ci vedrai nulla. Anna
38 VI | dall’altra, sino all’Arco Oscuro, passata la vigna di Papa
39 VI | Si sedette in un angolo oscuro, donde, però, si vedevano
40 VI | non sapeva più dominare un oscuro presentimento di male. Mentre
41 VI | braccetto, sotto l’arco oscuro di via Pilotta, senza parlare.
42 VI | soli, siamo due uomini, è oscuro, qui ci tiene la stessa
43 VII | volto, vestita di colore oscuro, che li guardava. Tutto
44 VII | era nel salotto: tutto era oscuro, nelle tre stanze. Egli
45 VII | quanto tempo, partiva, a un oscuro e non felice viaggio, e
46 VIII | guardò. Così profondo e oscuro, quello sguardo! Le labbra
47 VIII | internarono ancora, nel bosco più oscuro, dove solo il rumore dei
48 VIII | silenzio regnò nel bosco oscuro.~ ~— Che hai? — le chiese
49 VIII | allontanò; prese la sua via all’oscuro, nell’ombra fitta del bosco,
50 IX | coraggiosamente questo problema oscuro della Rinunzia. Ah, certo,
51 IX | ampio seggiolone di broccato oscuro, ferma, taciturna, soffocante
52 IX | non aveva potuto vincere l’oscuro sgomento che gli veniva
53 IX | sulla coltre di broccato oscuro che lo copriva: a tentoni,
Dal vero
Par.
54 6 | quando era in letto all'oscuro, e l'uso gliene era rimasto:
55 7 | Camminando in quel salone nudo ed oscuro si abbassa la voce o si
56 19 | ingrandisca ogni vittoria. L'oscuro poeta adorava la nobile
57 29 | fuoco liquido; nell'angolo oscuro formato dalla muraglia,
58 29 | vuol significare quel punto oscuro ed ineseguibile? Io non
59 29 | invadeva quietamente l'angolo oscuro dove stava Giorgio, ma egli
60 33 | porte, entrano in teatro, è oscuro, sono i primi - non importa.
Donna Paola
Capitolo
61 1 | vedere il volto di1 Paola all'oscuro.~ ~- Noi siamo in fiero
62 1 | spalle, rientrò nel salone oscuro, camminando come un sonnambulo.
Ella non rispose
Parte
63 Lett | dell'estero: piccolo borgo oscuro, cittadina di provincia,
64 1 | e stretto, in quanto che oscuro, fantastico e misterioso:
65 1 | so bene, qualche cosa di oscuro, ma detto tacitamente da
66 1 | formato nel suo fondo, un lago oscuro dalle acque amare. Io son
67 2 | Non so. Non so nulla. Un oscuro presentimento è in fondo
68 3 | giorni, a questo gran bosco oscuro e fragrante che s'inclina,
69 3 | gioia e quello che vi è di oscuro come sofferenza, come descrivervi
70 3 | gennaio piovoso, nell'umido e oscuro gennaio, in Bordighera,
Fantasia
Parte
71 1 | nervi: era sola, era all'oscuro, in chiesa.~ ~Sopra un gradino
72 1 | pensato all'avvenire, a quest'oscuro avvenire che c'incombe così
73 3 | Il salotto era rimasto oscuro: due lumi erano comparsi
74 3 | Lei cercò il punto più oscuro del portico, e col lapis,
75 4 | discorso continuava all'oscuro. Ella parlava sottovoce,
76 5 | Poi andò in camera, all'oscuro, prese il cappello, prese
77 5 | Lasciarono a destra il salone, oscuro; entrarono nella camera.
78 5 | Poi ritornò in cucina all'oscuro, a tentoni, Prese il braciere:
Fior di passione
Novella
79 1 | vedere il volto di Paola, all'oscuro.~ ~- Noi siamo in fiero
80 1 | spalle, rientrò nel salone oscuro, camminando come un sonnambulo.
81 2 | affogare, in un cantuccio oscuro, una donna senza difesa:
82 3 | tappezzata di cordovano oscuro, senza ornamenti, senza
83 5 | verso il balcone. Nel vano oscuro un'ala nera si agitava nervosamente;
84 17 | ore, passate in un angolo oscuro, sopra una seggiolina, con
L'infedele
Parte, Cap.
85 Inf | chi li ha visti marrone oscuro e chi grigio scuri: mai
86 Inf | foschi vetri di un verde oscuro, quando già il sole era
87 Inf | immediatamente.~ ~- Vuoi restare all'oscuro?~ ~- Sì, sì.~ ~- Il sole
Leggende napoletane
Par.
88 2 | sciocchezza – e tira via. Ma l’oscuro traduttore e commentatore
89 2 | ed interroga ogni angolo oscuro della natura; è lui che
90 8 | piange in qualche angolo oscuro; passa ore ed ore nell'oratorio
91 9 | è finito – soggiungo io, oscuro commentatore moderno – con
O Giovannino, o la morte
Par.
92 2 | quanto ha attinenza con l'oscuro e tetro mondo delle agenzie.
La mano tagliata
Par.
93 1 | chiuso in un grosso paletot oscuro, dal bavero alzato e chiuso
94 1 | plaid di lana, molto ampio e oscuro: le mani erano calzate di
95 1 | di esangue, di cereo, di oscuro, in quella mano. Le vene
96 1 | botteghe di quel bizzarro, oscuro budello che è via Tordinona,
97 1 | il cui viso si era fatto oscuro.~ ~— Vi dico che ho cercato
98 1 | qualcuno, qualcuno potente e oscuro che, da quando io ho amato
99 1 | un ambiente assolutamente oscuro e di intendere che lì dentro
100 1 | Mosè Cabib rientrava sempre oscuro nel volto e con l'aria molto
101 1 | cosa. Rosa, in un angolo oscuro della stanza, faceva la
102 1 | tanto più forte, perchè oscuro: io ho scoperto il modo
103 1 | uscì. Discese le scale, all'oscuro, così piano che neppure
104 1 | il respiro. Camminava all'oscuro, ma aveva la pratica della
105 1 | altra, senza parlare, all'oscuro. Discenderemo le scale di
106 1 | soffocando ogni strepito. Ma, all'oscuro, Rosa non ritrovava il catenaccetto
107 2 | via deserta, in quel viale oscuro, in Roma, avere un agonizzante
108 2 | cofanetto e visto sul velluto oscuro la bellissima mano tagliata
109 2 | era velata da un paralume oscuro, la contessa Clara Loredana
110 2 | il Lambertini, nel viale oscuro del giardino, lo avevo assalito
111 2 | infamia, un uomo misterioso, oscuro e potente.~ ~Tutto il giorno
112 2 | del giorno. In quel vano oscuro, ella si disegnava tutta
113 2 | consolarmi, però, di questo oscuro e tetro lavoro di talpa,
114 2 | scendevo nella barca; sul mare oscuro e irato, giacchè eravamo
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
115 Trion, III| quando era in letto, all'oscuro, e l'uso le era rimasto:
116 Palco | porte, entrano in teatro, è oscuro, sono i primi — non importa.
117 Duali, II| ingrandisca ogni vittoria. L'oscuro poeta adorava la nobile
118 CoSal, -| la verità? Ecco il punto oscuro che io non illuminerò. Ma
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
119 Int | immobile, in un cantuccio oscuro, fino a che un nuovo viaggio
120 1, I| lucida. Sicuramente, nel più oscuro fondo dall’anima il rimpianto
121 1, II| dubitando, un gran salone oscuro? L’ombra è completa, nulla
122 2, IV| riconoscete al suo volto oscuro, tagliato da rughe forti
123 3, I| è esiguo, è meschino, è oscuro, è sporco, ha qualche cosa
124 4, III| casa esiste, sotto un arco oscuro, sopra certi scalini: ed
125 4, IV| è collocata nel lato più oscuro della basilica e due scalette
126 4, IV| che un tempio piccolo e oscuro, dove neppure si compiono
127 4, VI| fissando la terra di un colore oscuro. Non passa un’anima. Laggiù,
128 7, VI| espansione di quell’anima divina. Oscuro compito di madre e di adoratrice,
129 7, VII| io ero là, in un angolo oscuro del tempio, immersa nella
130 7, IX| di quella finestra, all’oscuro, tenendo chiuso fra le mani
131 7, XI| cosa si distingue, di più oscuro, sulla campagna: è Magdala,
132 9, II| come animali, in un angolo oscuro e lontano della nave. Comprano,
Pagina azzurra
Parte
133 5 | la verità? Ecco il punto oscuro che io non illuminerò. Ma
Piccole anime
Parte
134 3 | porcellino. Pasqualina, all’oscuro, sorrideva. Rientrarono
135 3 | rotoli. Ella rimase all’oscuro, nel cortile, nell’angolo.
Il paese di cuccagna
Par.
136 4 | guardare vagamente in giù, nell’oscuro e umido cortile, per poi
137 4 | rimproverava quel romanzo oscuro e doloroso che entrava nella
138 11 | pareva di derogare, amando l’oscuro contadino meridionale, che
139 11 | passato, avviantesi a un oscuro avvenire. Già piegava il
140 11 | incomprensibili in un gergo oscuro. Questi sono i suoi amici:
141 12 | presso il letto, spesso all’oscuro, non avendo da comperar
142 12 | trovarsi lontano, nel suo oscuro basso, dove preferiva soffrire
143 16 | erano partiti, tutti per l’oscuro mondo degli spiriti. Egli
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
144 2, III| bagaglio sul grande tavolone oscuro e usciva di nuovo, ubbidendo
145 3, II| filosofi, piccolo, stretto, oscuro, un po’ sinuoso, era deserto,
146 3, III| cappelli, un altro stanzone oscuro e smobiliato, diviso in
147 3, III| passaggio era perfettamente oscuro.~ ~Tutta la potenza dell’
148 3, IV| elegantissima, con un vestito verde oscuro, tutto ricamato di oro ai
149 4, I| stanzone stretto, lungo e oscuro, ma le più tristi rimasero
150 4, III| ripassare quel tale brano ancora oscuro della storia, non si curavano
Storia di due anime
Par.
151 1 | nascosta sotto quel lenzuolo oscuro, che ne celava assolutamente
152 1 | panciotto di lana, a maglia, oscuro, si tolse il tradizionale
153 1 | dicendolo a sé stesso.~ ~- All'oscuro, stai?~ ~- No, ho la lampada,
154 2 | otturata dal pesante drappo oscuro, il vasto pianerottolo esterno
155 2 | vicolo di Donnalbina è assai oscuro, con le alte case vecchissime
156 2 | mise a dire il rosario, all'oscuro, in un cantone, aspettando
157 3 | vestito elegantemente di oscuro, con un cappello di paglia,
158 4 | questa fatica che, pel più oscuro di essi, era anche una consolazione
159 4 | Aprì gli occhi: era all'oscuro. La piccola lampada, accesa
160 4 | non sapesse dormire all'oscuro. Domenico rimase qualche
161 4 | piccola casa, si diresse all'oscuro, senza troppo inciampare,
162 4 | mutamenti. Il dietrostanza oscuro dove, un tempo, dormiva
163 4 | si profila l'alto casco oscuro di capelli, nella notte,
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
164 1 | porta del coro, di antico oscuro legno scolpito, si schiuse,
165 1 | gli stalli di antico legno oscuro, scolpito e intagliato;
166 1 | sarebbero dovute spogliare all'oscuro e vestirsi, alla mattina,
167 1 | restato solo, una notte, all'oscuro, in un gran letto, donde
168 1 | fagotto, chiuso in uno scialle oscuro.~ ~- E le immagini? - esclamò
169 1 | androne alto, profondo, oscuro, nero, si scorge. La clausura
170 3 | umana. Portava un vestito oscuro di stoffa di cotone, azzurro
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
171 2, 2 | sarà mai toccato! Eccolo, oscuro, fetido, pericoloso alle
172 2, 2 | ogni angolo, ove tutto è oscuro e tutto è lubrico, ove,
173 2, 3 | quasi pulita o sia un buco oscuro e insalubre~ ~ ~ ~Così,
174 2, 4 | carretto, si compia il dovere oscuro ma preciso di nettare le
175 3, 4 | cittadini, sia pure il più oscuro, il più ignoto deve aver
176 3, 5 | amava solo i poveri, che era oscuro e che perseguitava i potenti,
177 3, 7 | Popolo: popolo vero, folto, oscuro, a masse paurose, con volti