IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vavaci 1 ve 362 veau 1 vecchi 176 vecchia 324 vecchiaia 54 vecchiarella 1 | Frequenza [« »] 176 portato 176 ridendo 176 tono 176 vecchi 176 velluto 175 linea 175 udire | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze vecchi |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, III| che si usa ai malati, ai vecchi, ai bimbi, più questa dolcezza
2 1, VI| delle carte vecchie e dei vecchi giornali che servono ad
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
3 Ert, I| guardavano questa scena, vecchi e fanciulli, donne e uomini,
4 Ert, IV| restarono così, a capo scoperto, vecchi e giovani innanzi alla bandiera
5 Ert, IV| superstiti e i nuovi, i vecchi e i giovani, poichè questo
6 Ert, IV| vita o a tempo, giovani o vecchi, micidiali, ladri, incendiarii,
7 Terno, I| vecchia casa, in uno dei vecchi quartieri napoletani malgrado
8 Trent, III| delle quattro stagioni, nei vecchi vasi che il sagrestano aveva
9 Trent, III| antichissima, conservata nei vecchi cofani ferrati di provincia.
10 Trent, V| piano scuro dei Guantai Vecchi, del vicolo Stufa San Giorgio,
11 Trent, V| al vico Tofà e ai Guantai Vecchi, a Toledo e a San Ferdinando,
Gli amanti: pastelli
Par.
12 Dias | quanti uomini, giovani e vecchi, galanti o misantropi, dediti
13 Marqui | disfatta dei suoi vestiti vecchi che aveva indossato quattro
Le amanti
Parte, Cap.
14 Sole, IV| per l'amore.~ ~- Siamo vecchi, Clara: il nostro sole tramonta.~ ~-
15 Amant, III| camerette ella attaccò dei vecchi ventagli giapponesi, dei
16 Amant, III| schiodò tutti i ventagli vecchi e tutti i brandelli scoloriti
La ballerina
Cap.
17 I | certamente dai ricordi di vecchi sopiti dolori, alcuni certamente
18 I | gli uomini giovani, ma i vecchi, non solo gli uomini, ma
I capelli di Sansone
Cap.
19 I | quello, giornalisti, critici, vecchi buontemponi, frequentatori
20 II | combinazione triviale dei vecchi elementi, un tritume, una
21 II | misteriosi scricchiolii dei vecchi mobili e lo strisciar della
22 III | contessa, come si dice nei vecchi romanzi.~ ~— I vecchi romanzi
23 III | nei vecchi romanzi.~ ~— I vecchi romanzi sono più belli dei
24 III | cravatte smesse, di guanti vecchi, spaiati, di calzettini
25 III | un po' logore, scotendo i vecchi gilets estivi, tutto un
26 IV | pieno di fasci di giornali vecchi e già polverosi, pareva
27 IV | riuscirà fors'anche Bonghi. I vecchi partiti sono corrosi, crolleranno,
28 VI | pizzicagnolo.~ ~— Giornali vecchi, — disse con disinvoltura
29 VI | la via dei Mercanti, ai vecchi quartieri di Milano, al
30 VI | corrispondenze antiche, certi vecchi articoli che non aveva mai
31 VI | giorno! Io invidio tutti i vecchi giubilati, tutti i vecchi
32 VI | vecchi giubilati, tutti i vecchi ufficiali in riposo, tutti
33 VI | ufficiali in riposo, tutti i vecchi operai pensionati: e qualunque
Castigo
Cap.
34 I | morire, poveretta poiché i vecchi debbono morire, i malati
35 III | partono donne e fanciulli, vecchi e giovanette, lasciando
36 IV | scaffali scolpiti, pieni di vecchi libri, degli scaffali a
37 IV | all’indice, appoggiata ai vecchi fogli, lady Hermione leggeva.~ ~
38 X | borghesi, di magistrati, di vecchi avvocati, questa via, per
Dal vero
Par.
39 2 | dalla terra, i giovani ed i vecchi sentivano per le vene un
40 4 | compreranno dei nuovi ed i vecchi avranno la pensione in soffitta;
41 4 | fanciulle sono malinconiche, i vecchi parenti si fanno pensosi.
42 8 | ingannare la vigilanza dei vecchi, non avevano più nessun
43 22 | letta da tutti, giovanotti, vecchi, fanciulle, spose, madri,
44 22 | nome dei morti.~ ~Ci sono i vecchi per leggerla, quella malinconica
45 22 | compianto e tira via - i vecchi hanno già troppo pianto
46 22 | confessori, avvocati, notai e vecchi amici di casa. La questione
47 28 | sorridono all'avvenire. I vecchi mettono il forte e saldo
48 30 | e la parola, scomponendo vecchi ideali per formarne di nuovi,
49 31 | schiacciante freddezza, gli autori vecchi sorridono di compassione,
50 32 | bellissimi viali, certi alberi vecchi vecchi e che avevano l'aria
51 32 | viali, certi alberi vecchi vecchi e che avevano l'aria molto
Donna Paola
Capitolo
52 2 | scarponi rotti, coi loro vecchi fucili; e tutte le case
Ella non rispose
Parte
53 3 | frivoli mondani. ma dei vecchi taciturni, dei gracili convalescenti,
54 3 | intravvedervi, di lontano, sotto i vecchi alberi che s'incurvano e
55 3 | Medici, fra gli alberi così vecchi e così pesanti, sovra un
56 3 | intorno, sovra tutto di vecchi diplomatici, come vostro
Fantasia
Parte
57 1 | grosso cammeo, uno di quei vecchi gioielli senza valore delle
58 3 | benefattrice dei poveri, dei vecchi, dei bambini, innanzi a
59 4 | invece più spesso abiti vecchi e cappelli fuori uso, non
Fior di passione
Novella
60 4 | scarponi rotti, coi loro vecchi fucili: e tutte le case
Leggende napoletane
Par.
61 15 | etere, correvano giovani e vecchi al foro, alle terme, ai
O Giovannino, o la morte
Par.
62 1 | di castoro nero: e i due vecchi coniugi senza figli, felici,
63 2 | matrimonio, un matrimonio di vecchi, che essi narravano come
La mano tagliata
Par.
64 1 | aspetto cristallino, come vecchi specchi in una camera buia,
65 1 | un rivenditore di libri vecchi.~ ~— Avrai speso un banco!
66 1 | ostinazione che è particolare ai vecchi.~ ~— Sì, padre.~ ~— E ora. …
67 1 | Fidatissimi.~ ~— Non vecchi o malati?~ ~— Nè vecchi,
68 1 | vecchi o malati?~ ~— Nè vecchi, nè malati.~ ~— Ebbene,
69 2 | di tutte le condizioni, vecchi, giovani, fanciulli, poveri
70 2 | riconoscibile in certi panni vecchi sdruciti, macchiati, con
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
71 CasaN, -| compreranno dei nuovi ed i vecchi avranno la pensione in soffitta:
72 CasaN, -| fanciulle sono malinconiche; i vecchi parenti si fanno pensosi.
73 Prov | ingannare la vigilanza dei vecchi, non avevano più nessun
74 CoBor | centesimi il pacchetto; i nastri vecchi dei capelli fuori uso, furono
75 Idil, III| bellissimi viali, certi alberi vecchi vecchi e che aveva letto
76 Idil, III| viali, certi alberi vecchi vecchi e che aveva letto il tale
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
77 1, III| cinture di pelle, a pulire dei vecchi argenti musulmani, ma sonnecchiano.
78 1, V| panciuta e lenta nave: sono vecchi, giovani, donne, bimbi:
79 1, V| un bestiame umano, sopra vecchi vapori. A bordo, non si
80 2, V| per la condizione, donne, vecchi, bimbi, malati, poveri,
81 4, II| discepoli. Otto ulivi: ma così vecchi e maestosi, che due di essi,
82 4, II| fresca e vivida, e i cari vecchi ulivi dell’indimenticabile
83 4, II| dai profumi soavi, coi vecchi ulivi, il cui bigio colore
84 4, II| di sotto questi poveri vecchi umili ulivi, questa parola
85 4, V| avviano donne e fanciulli, vecchi e giovani. Le donne portano
86 4, V| dei banchi: vi siedono i vecchi, i bimbi, a pregare, a leggere
87 5, III| parla d’idillio. Erano così vecchi, Zaccaria ed Elisabetta!
88 7, VI| taciturna. Quando i due vecchi genitori partivano per qualche
Pagina azzurra
Parte
89 2 | ingannare la vigilanza dei vecchi, non avevano più nessun
90 3 | ninna-nanna, i profili dei vecchi palagi sono bigi e dolci,
91 7 | centesimi il pacchetto; i nastri vecchi dei cappelli fuori uso,
92 8 | letta da tutti, giovanotti, vecchi, fanciulle, spose, madri,
93 8 | nomi dei morti.~ ~Ci sono i vecchi per leggerla, quella malinconica
94 8 | compianto e tira via — i vecchi hanno già troppo pianto,
95 8 | confessori, avvocati, notai e vecchi amici di casa. La questione
Piccole anime
Parte
96 2 | di cristallo, certi santi vecchi, vestiti da frati cappuccini.
97 2 | granaio pieno di quadri vecchi e di mensole del primo Impero,
Il paese di cuccagna
Par.
98 1 | delle Clarisse - mercanti di vecchi mobili polverosi, di meschini
99 1 | fuori il terrazzino erano vecchi, un po’ curvi, come sonnacchiosi.
100 2 | uomini, donne, fanciulli e vecchi, adorano i dolci, tutti
101 2 | ragazzi, delle donne, dei vecchi napoletani.~ ~Anzi, a Purgatorio
102 2 | donne, fanciulli, fanciulle, vecchi.~ ~Ai gelati grossi e rotondi
103 3 | le allusioni di alcuni vecchi parenti che ogni tanto capitavano
104 3 | tradimento. Quando i due vecchi levavano un po’ la voce,
105 4 | giorno: i suoi libri, i suoi vecchi quaderni di pelle, certi
106 5 | Arlecchini fatti col panno di vecchi tappeti, le Contadine Sorrentine
107 5 | commercio, trasformazione di vecchi quartieri o creazione di
108 5 | egoistico e freddoloso dei vecchi, che si offrivano del tabacco,
109 6 | orecchinetti di oro, un po’ vecchi, li strofinò con un lembo
110 6 | non volendo rinunziare ai vecchi crediti, non resistendo
111 9 | aspettassero: e i due poveri vecchi servi, Giovanni e Margherita,
112 9 | e dei piccoli rumori dei vecchi mobili, dei vecchi soffitti
113 9 | rumori dei vecchi mobili, dei vecchi soffitti scricchiolanti,
114 9 | le sfuggiva, mentre i due vecchi servi ancora dormivano.
115 9 | e brucianti lacrime dei vecchi, egli colpì tanto il marchese,
116 9 | lasciato digiuni i due poveri vecchi servi, e aveva lesinato
117 10 | favorito, e fortunato gruppo di vecchi e di vecchie, tutti vestiti
118 11 | miserabile, con quei due vecchi servi sempre malinconicamente
119 11 | finanche i ritratti dei vecchi Cavalcanti. mentre è così
120 11 | Io vivo con questi due vecchi servi, così fedeli che non
121 14 | continuamente visi nuovi, giovani e vecchi, uscieri e mezzani d’affari,
122 14 | tutti, nei giovani e nei vecchi, nei signori e nei popolani.
123 15 | erba, nel torpore che dà ai vecchi l’aria libera estiva: ma
124 15 | e brucianti lacrime dei vecchi, sentendo tutto l’orrore
125 16 | nel suo paesello, a quei vecchi contadini di cui già egli
126 18 | Maria degli Angioli: e i due vecchi servitori, Giovanni e Margherita,
127 19 | che ardeva il loro sangue, vecchi e giovani, poveri e ricchi,
128 19 | da lui la pace per i miei vecchi giorni, e intanto, per bestialità
129 19 | aveva altri mobili che certi vecchi scaffali d’avvocato, pieni
130 19 | faceva, legato a quel suoi vecchi da un amore feroce, fatto
131 19 | Signore avesse pietà dei loro vecchi giorni, mentre il padre,
132 19 | poche lire ai due poveri vecchi, pregandoli a ritornare
133 19 | macchinalmente e guardò i due vecchi: gli sembrò che avessero
134 19 | li sogguardò ancora così vecchi, così stanchi, così curvi,
135 19 | tanta era la pietà per i due vecchi, disse loro:~ ~- Vi serve
136 19 | tutto, mentre i due suoi vecchi genitori tornavano, per
137 19 | errori degli uomini, dei vecchi, una schiera di miserabili,
138 20 | far alcun rumore: i due vecchi servitori, Giovanni e Margherita,
139 20 | non un soffio: tanto quei vecchi servi eran fatti per la
140 20 | vecchiaia.~ ~Le malattie dei vecchi impensieriscono e immalinconiscono
141 20 | impensieriscono e immalinconiscono i vecchi, ma le malattie dei giovani
142 20 | odio ostinato e cieco dei vecchi, che non sanno perdonare.
143 20 | anni morivano prima dei vecchi di sessanta. Ora, era sopraggiunto
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
144 1, IV| stivaletti, mettendone un paio di vecchi, che conservavano nell’armadietto:
145 2, I| gran matrimonio: e tutti i vecchi amici di casa, le zie straniere,
146 2, I| ore, noncurante dei suoi vecchi vestiti, dei suoi guanti
147 3, III| miseria, pei suoi genitori vecchi e stanchi dalle privazioni,
148 3, III| dovevano contentare di certi vecchi motivi aggiustati alla meglio
149 3, V| che si mormoravano, fra i vecchi di casa Malagrida:~ ~— La
150 4, IV| la prima abolizione dei vecchi metodi punitivi.~ ~ ~ ~
151 5, III| ventiquattro anni: diventeremo vecchi, ad aspettare.~ ~— Io ne
Storia di due anime
Par.
152 1 | svariati, di giovini, di vecchi, di uomini imberbi, di uomini
153 1 | riprodurla, come le regole dei vecchi, come le antichissime tradizioni
154 3 | che si accumulavano coi vecchi. Don Carluccio, chiusa la
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
155 1 | mente, ne fece fremere i vecchi nervi stanchi: e un profondo
156 1 | suoi parenti, cugini suoi, vecchi venditori di zucchero e
157 2 | risvegliandosi dal sonno leggiero dei vecchi, le era parso udire delle
158 3 | risaltare la consunzione dei vecchi abiti monacali. E di nuovo
159 3 | singulti senza lacrime, dei vecchi.~ ~- Ah se non avessi Errico,
160 4 | ammassi di terra, coi suoi vecchi marciapiedi diventati dei
161 4 | respiro corto e mozzo dei vecchi e dei bambini.~ ~Il silenzio
162 4 | umili violette pasquali, da vecchi e da bimbe: agli angoli
163 4 | tanta miseria indecente, di vecchi ornamenti scolorati, provenienti,
164 4 | più spiccate, massime nei vecchi, nelle loro rughe, nel colore
165 4 | sorda tosse cronica dei vecchi. Taluni, fra loro, borbottavano
166 4 | cibo, fatto da mascelle di vecchi, di malati, di esseri deboli;
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
167 1, 6 | napoletani che non sanno leggere, vecchi, bimbi, donne, specialmente
168 2, 3 | brulicante e scostumata come nei vecchi quartieri, che, infine,
169 2, 3 | restato nei suoi bassi dei vecchi quartieri, nei suoi bassi
170 3, 3 | gli uomini, i bimbi, i vecchi, i malati, persino i morti
171 3, 4 | come un mucchio di ferri vecchi polverosi e arruginiti,
172 3, 5 | sfamano uomini, donne, bimbi e vecchi. Cento episodi pietosi,
173 3, 8 | sussulti, di frugare fra i vecchi ritratti in un antico albo
174 3, 8 | intangibile, volti di tanto vecchi ritratti, di persone che
La virtù di Checchina
Par.
175 4 | apatìa, riaccomodava i suoi vecchi vestiti, li faceva tingere,
176 4 | cassetto dell’armadio, fra i vecchi fiori artificiali dai petali