IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tôni 2 tonica 1 tonno 8 tono 176 tòno 1 tôno 7 topaie 1 | Frequenza [« »] 176 napoletano 176 portato 176 ridendo 176 tono 176 vecchi 176 velluto 175 linea | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze tono |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| mi ferisce, prima per il tono, poi per le dure parole 2 1, II| innanzi a lui e gli disse con tono calmo:~ ~– Tu mi disprezzi, 3 1, III| Quietati, Anna.~ ~Il tono era un po' duro, ma la mano 4 1, IV| le disse, egualmente, nel tono di tutte le altre notizie 5 1, V| l'entusiasmo, a velare il tono della voce, a frenare le 6 1, V| diss'ella, fremendo pel tono duro delle parole e più 7 1, V| detto queste parole con un tono di minaccia, insolito in 8 1, VI| discorso passato, pronunziò con tono leggero, dove non mancò 9 1, VII| inteso parlare così con quel tono di voce, quando? In quel 10 2, I| egli trovava una parola, un tono di voce per ricondurla alla 11 2, II| dico delle cose gravi, in tono di scherzo, e voi non intendete 12 2, III| rispose l'altro, assumendo un tono malinconico, che era mentito 13 2, III| orribile – ella mormorò, con un tono così spaurito e desolato, 14 2, IV| a quell'impeto, a quel tono minaccioso, rientrò in sè, 15 2, IV| faccia la vostra.~ ~E il tono era così gelido, la parola All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
16 Ert, V| rispondeva lei, sullo stesso tono, continuando a passeggiare.~ ~— 17 Trent, IV| ribattè lei con lo stesso tono.~ ~— Allora, stanotte, quando 18 Trent, IV| soggiunse lui, con un tono di sprezzante pietà.~ ~— Gli amanti: pastelli Par.
19 Stresa | di meno; gli premeva il tono della mia voce, perchè in Le amanti Parte, Cap.
20 Fiamm, I| parole che aveva dette, il tono della sua voce: ma una sola 21 Fiamm, II| rispose lui, sul medesimo tono. - Forse amano ancora.~ ~- 22 Sole, I| aspetterà?~ ~- No. Nessuno.~ ~Il tono era della più perfetta franchezza.~ ~- 23 Sole, II| certa disinvoltura.~ ~Il tono disinvolto durò così, un 24 Sole, II| alterarsi, senza mai alzare il tono della voce, mentre la soave 25 Sole, II| ansietà - interrogava ogni tono di voce, scrutava il senso 26 Sole, II| Giovanni! è troppo - e il suo tono fu così lamentoso che egli 27 Sole, III| Ma perchè? - e aveva un tono così ingenuo, chiedendo 28 Sole, IV| no! - esclamava, con un tono di stanchezza, di sfiducia, 29 Amant, II| ella udiva elevarsi il tono della conversazione, molto 30 Amant, II| rispondeva lui, con un tono di maggior sonnambulismo.~ ~ 31 Amant, II| enfaticamente, ora a bassa voce in tono pauroso, quest'arte le cui 32 Amant, III| pronunziò Paolo Spada, col tono dogmatico dello scrittore.~ ~- 33 Sogno | chiedendogli scusa col tono della voce, con lo sguardo.~ ~- 34 Sogno | incantevole - disse, con un tono fra la galanteria e la verità, 35 Sogno, I| sentendone acutamente tutto il tono, tutta la intenzione. Ogni 36 Sogno, I| recisamente.~ ~Ella si scosse al tono un po' duro: e con quanta La ballerina Cap.
37 I | non rudemente, colpito dal tono fremente di quella richiesta, 38 I | gridò Lamarra, con un falso tono d’ira, ma già commosso da 39 III | soggiunse lui, con quel tono importante ed enfatico, 40 III | si manteneva su questo tono modesto e monotono. Roberto 41 III | E malgrado il leggiero tono d’ironia che era in queste 42 III | fidanzata, e assumeva un tono disinvolto, superiore, cinico, 43 IV | domandò imperiosamente, col tono del padrone, don Gabriele.~ ~ 44 IV | trovato, eh? — le chiese con tono di rimpianto.~ ~— Sì, l’ 45 IV | brevemente, con quel suo tono profondo e sordo, aggiungendo I capelli di Sansone Cap.
46 I | soggiunse il bimbo, col suo tono di persona ragionevole.~ ~ 47 I | rispose sullo stesso tono Angiullo. E scappò via.~ ~ 48 III | dalle labbra sottili, d'un tono di rosa morta, che non sapeva 49 IV | del contabile salì d'un tono, inasprendosi, irritandosi 50 IV | po' impressionato più dal tono che dalle parole, e con 51 V | che aveva preso un certo tono di confidenza, l'abbandono 52 VI | fece Riccardo con un tono indescrivibile di voce.~ ~— 53 VI | La voce era desolata: il tono era lugubre. Alla luce della Castigo Cap.
54 I | esser calmo, almeno nel tono della voce, almeno nelle 55 II | insistette Dias, con quel tono che si faceva sempre più 56 II | continuò, con lo stesso tono.~ ~Quello non si mosse.~ ~— 57 II | malaticci prendevano il tono della più languida e della 58 II | della legna? Ella aveva un tono di trionfo: ed egli era 59 III | se i fiori olezzassero in tono minore; lieto del cicalìo 60 III | volessero interpretare, dal tono discreto della sua voce, 61 V | rispose, con un singolar tono di voce.~ ~— .. infine — 62 V | momento, scossa da quel tono — infine ho inteso dell’ 63 VI | grigia, dello stesso identico tono; sul basso del vestito, 64 VI | dormivo — rispose con un tono infranto.~ ~— Sei malato 65 VII | mettendosi sullo stesso tono, rispose con una indifferenza 66 VIII | laggiù — ella disse con un tono di voce profondo, avanzandosi 67 VIII | una voce strana, con un tono strano.~ ~— Mi vorrai sempre 68 VIII | chiese Hermione, col singolar tono sordo, che dava un fascino 69 VIII | negate? — chiese ella, con un tono singolarissimo di ansietà.~ ~ 70 IX | aveva di scortese. Era un tono naturale, in una conversazione 71 IX | domandò Hermione con tono grave.~ ~— Ho peccato irreparabilmente.~ ~— 72 IX | ripetette Hermione, con tono così solenne che tutta l’ 73 IX | Cesare...~ ~E il modo e il tono con cui quel nome fu finalmente 74 X | custode, sempre con quel tono minore riservato, di coloro 75 X | medesima — disse Cesare, con un tono profondo, narrando tutto 76 X | debole uomo, dandosi un certo tono d’importanza.~ ~Rientrarono. Dal vero Par.
77 3 | pensare ad assumere anche un tono, un genere, una idea relativa 78 27 | splendido per l'unità del suo tono.~ ~Ella sedeva là, sopra Ella non rispose Parte
79 3 | sconosciuta e le dissi, in tono scherzoso:~ ~«— Buona sera, Fantasia Parte
80 1 | giù, tutte le educande, in tono minore, risposero:~ ~- Ora 81 2 | marito - concesse Lucia, con tono indulgente. - Ti conviene, 82 2 | ripetette l'altra con lo stesso tono.~ ~Il maestro d'armi prese 83 2 | disturbate mai - ed era il tono monotono e freddo dei giorni 84 2 | mia fantasia - disse con tono dolente la fanciulla, e 85 2 | Ninì? - domandò poi, con un tono di trasognato.~ ~- Io? Non 86 3 | mormorò Andrea, agitato, con tono lamentoso.~ ~- No: capisco 87 3 | sua voce fiacca e il suo tono strascicato.~ ~- Senti, 88 5 | egli, pacatamente, con un tono decisivo - perchè me lo Fior di passione Novella
89 15 | sfumature, i cambiamenti di tono, ma la figura principale, 90 17 | conquistato quel posto, col tono lento e carezzevole dei L'infedele Parte, Cap.
91 Inf | passerà - ella mormorò, con un tono di voce profondo e toccante.~ ~- 92 Inf | signore - ella gridò, con un tono del Padrone delle ferriere.~ ~- 93 Inf | felice - egli rispose, in tono enigmatico.~ ~Ma Chérie 94 Inf | poveretto - disse lei, con un tono vago di pietà, con la sua 95 Inf | domandare! Paolo esclamò, con tono di sbigottimento, quasi 96 Inf | poi disse, con quel suo tono di mistero, che facea parere Leggende napoletane Par.
97 8 | fondato – rispose Regina con tono severo.~ ~– Sia pure. Attendiamo O Giovannino, o la morte Par.
98 2 | delle Gradelle, malgrado il tono fischiante e sarcastico 99 2 | egli parlava con quel suo tono basso, seduttore, ella involontariamente 100 2 | dire la pinzochera, con tono uniforme.~ ~«Sancta Maria» La mano tagliata Par.
101 1 | scatola? — diss'ella, con tono di civetteria.~ ~— E che 102 1 | Roberto Alimena, con un tono di racconto fantastico, 103 1 | rispose Rachele, con tono secco.~ ~E abbassò gli occhi, 104 1 | rispose:~ ~— No, — e il tono era secco, reciso.~ ~Comprese, 105 1 | amoroso, — ella mormorò, in tono profondo ed enigmatico.~ ~— 106 2 | camminare! — replicò con tono di dominatore, il medico.~ ~ 107 2 | può tutto, — disse, con tono umile, il maggiordomo, che 108 2 | deforme. … — disse lui, con tono triste.~ ~— Non conta! Siete 109 2 | farò, — disse Maria, con tono fermo, malgrado la fievolezza 110 2 | disse la novizia, con tono fermo.~ ~— Oh, signorina! — 111 2 | discendere, — disse con tono austero la superiora.~ ~ 112 2 | dalle domande e più dal tono del delegato. — Io ignorava 113 2 | rivederci, — mormorò lui, con un tono tanto strano che io ebbi 114 2 | disse Dick Leslie, con tono distratto.~ ~— Vale a dire? — La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
115 Mog, -| giorno, mi disse con un tono sentimentale: «Fatelo felice, 116 CoBor | aggiunse Pasqualina con tono indifferente.~ ~— Ho inteso 117 CoBor | disse Mariuccia sullo stesso tono.~ ~— Molto. Cara mia, la Nel paese di Gesù Parte, Cap.
118 7, II| compris? — riprese, con un tono austero, dove non mancava 119 7, III| in ogni parola, in ogni tono della sua voce, che, messa Pagina azzurra Parte
120 7 | aggiunse Pasqualina con tono indifferente.~ ~— Ho inteso 121 7 | disse Mariuccia sullo stesso tono.~ ~— Molto. Cara mia, la Piccole anime Parte
122 5 | le chiesi, dandomi un tono d’autorità.~ ~— Sono arrivata 123 9 | disse il bimbo, con un tono di orgoglio.~ ~— Non ti Il paese di cuccagna Par.
124 1 | rispose, nel medesimo tono, il lustrino sciancato.~ ~ 125 2 | illanguidite, avevano preso un tono mite, di gente sazia e tranquilla, 126 2 | paroline amorose sopra un tono di cantilena, mentre pel 127 3 | disse il servo, con quel tono umile, ma famigliare con 128 3 | discussione ferveva, ma il tono della voce non si elevava. 129 4 | il dottore con quel suo tono rude, accostandosi alla 130 5 | anche più sottovoce, e in tono misterioso Margherita. - 131 7 | Marzano, conservando il suo tono ingenuo.~ ~- Già, - disse 132 7 | soggiunse, poi, con quel suo tono profondo.~ ~- E noi siamo 133 8 | aveva domandato loro, in tono da ispirato, se volevano 134 9 | con la voce cambiata di tono, profonda, cavernosa.~ ~- 135 11 | imposto?~ ~Ella trasalì, il tono della voce di Amati era 136 12 | più volte, si alzò e in tono solenne disse alla moglie 137 14 | lui, sottovoce, con quel tono roco, che dava tanta misteriosa 138 14 | guanti, con un malvagio tono di voce.~ ~- Levatevi questa 139 15 | il marchese assumeva un tono di fierezza offesa e il 140 16 | continuò, sullo stesso tono, ridendo, l’usuraio.~ ~- 141 16 | don Gennaro, sorpreso dal tono perverso di quel discorso.~ ~- 142 17 | disse l’oste, con un tono affettato di scioltezza.~ ~ 143 20 | figlia che ora borbottava in tono basso, ora strideva acutamente, 144 20 | sua madre, addolcendo il tono, pregando la mamma che non Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
145 1, II| doloroso, e disse, con un tono di orazione:~ ~— Foggia 146 1, II| ripeteva ad alta voce, con tono solenne quelle parole appassionate. 147 2, II| poi gli diceva, con un tono carezzevole:~ ~— O Giulio, 148 2, III| rispose sullo stesso tono, con accento doloroso la 149 3, II| Riccarda, la voce grossa e il tono imperioso. Nel viale, Matilde 150 4, II| osservò la gobba, con il tono acre della zitella schiattosa.~ ~— Storia di due anime Par.
151 1 | scusarsi, col suo solito tono di bontà. - Si dicono tante 152 1 | Maresca conservava il suo tono semplice e quasi indifferente.~ ~- 153 2 | ripetute, da quelle bocche. in tono più alto, più basso, comunicandosi, 154 2 | Sciocchezze di ragazzi.~ ~E il tono si manteneva duro, breve. 155 2 | soggiunse la fanciulla, con un tono anche più fievole, di voce, 156 2 | bizzarro e tristo vanto nel tono della cara voce, un tempo 157 2 | concluse lei, con quel tono arido e breve che adoperava, 158 2 | qualche ordine dato con tono freddo e rapido. Dopo un 159 3 | sa - disse l'altra, con tono rassegnato.~ ~- E che dice? 160 4 | Dolente, egli disse, con tono breve e asciutto, a Domenico 161 4 | occhi bassi, con lo stesso tono. - Io ti avrei stimato e Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
162 1 | suor Teresa di Gesù, con tono trepidante, al confessore.~ ~ 163 1 | domandò il prefetto, con un tono dolciastro.~ ~- Io non comprendo, 164 1 | mormorò, con un perfetto tono di finto rincrescimento, 165 2 | disse suor Francesca, con un tono più alto di tristezza.~ ~- 166 2 | riprese l'altra, con tono dolente.~ ~- Io ho una sola 167 3 | Ho pensato molto.~ ~Il tono della voce era così alto, 168 3 | burbanza, dalla diffidenza, dal tono sospettoso con cui il giudice 169 3 | donne, dalle loro vesti, dal tono della loro voce, fra il 170 3 | entrare! - gridò lui, con tono più desolato che collerico.~ ~- 171 4 | non ce ne vengono.~ ~Ma il tono era più audace che sicuro; 172 4 | donna, sempre con lo stesso tono di voce debole e rotta.~ ~- 173 4 | giovine signora, con un tono di bontà.~ ~La mendica levò Il ventre di Napoli Parte, Cap.
174 1, 4 | ricominciano, alzano il tono, sino all'urlo, che si dimenano 175 1, 9 | questa scena e aver inteso il tono di voce sommessa, umile, La virtù di Checchina Par.
176 3 | aveva ancora abbassato il tono della voce: ora le diceva