IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] napoletane 49 napoletanesimo 1 napoletani 83 napoletano 176 napoli 643 napoli-ancona-bologna 1 napoli-chiaia 2 | Frequenza [« »] 176 destino 176 farsi 176 lasciato 176 napoletano 176 portato 176 ridendo 176 tono | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze napoletano |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, III| Amati, il grande medico napoletano, che aveva salvato Anna
2 1, IV| avvenimento per il gran pubblico napoletano, qualunque opera, vecchia
3 1, IV| mondano del gran teatro napoletano si svolgeva, in tutta la
4 2, I| la galanteria del marito napoletano. Poi sollevato, contento,
5 2, IV| che su tutto il paesaggio napoletano, il vento fastidioso avesse
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
6 Ert, I| pomeridiana, il paesaggio napoletano aveva dormito assai, deserto,
7 Ert, I| col suo rombo il paesaggio napoletano che dorme, è la canzone
8 Terno, I| verità, come tutto il popolo napoletano preferisce, le statue dei
9 Terno, II| abituate al grande chiasso napoletano, e non vi ponevano mente.
10 Trent, I| cercato di un amico, un napoletano impiegato alla Banca Nazionale.
11 Trent, II| la carità al suo popolo napoletano e dopo, quando avrà beneficato
12 Trent, III| sulla ricchezza del mare napoletano; sui canestri pieni di alighe
13 Trent, III| per elargirla al popolo napoletano, gli altri banchieri e i
14 Trent, III| verbo, il magnifico verbo napoletano! Metà dei napoletani vendeva;
15 Trent, III| cominciò lo spariatorio. Il napoletano adora il fuoco d'artificio,
16 Trent, V| ci credevano che un solo napoletano avesse perduto una sola
Le amanti
Parte, Cap.
17 Fiamm, I| levarsi la luna sul golfo napoletano e tutte le case intorno
La ballerina
Cap.
18 I | implacabilità di primo fioraio napoletano.~ ~— Non importa... me la
19 I | la borghesia e pel popolo napoletano. Carmela Minino taceva:
20 II | tutte volgari: nel dialetto napoletano, accentuatissimo, che formava
21 II | il il loro grasso pranzo napoletano; avevano invitata Checchina
22 II | le sue parole in dialetto napoletano, non nel dialetto pretenzioso
23 III | innanzi a quel bel mare napoletano che ella vedeva così di
24 III | enfatico, con cui qualunque napoletano parla di culinaria.~ ~—
25 III | Vi è un detto popolare napoletano che si ripete a tutte le
26 IV | domanda. Quel facchino era un napoletano. La guardò con un sorriso
I capelli di Sansone
Cap.
27 I | notizia. Il reporter era un napoletano, afflitto da uno sciagurato
28 I | giornali. E solennemente, in napoletano, Capozzi la pronunciò:~ ~— '
29 I | chiasso serotino estivo napoletano, il piccolino pareva preso
30 II | piazza Barberini, incontrò un napoletano, un amico di suo padre,
31 II | teatrali un meridionale, un napoletano, dal grosso naso piovente
32 II | parlava col largo accento napoletano, e quelle poche frasi rincoravano
33 II | di tenerezza:~ ~— Siete napoletano, voi? — gli chiese un giorno.~ ~—
34 III | accompagnata da un giovane conte napoletano; vi fu un po' di movimento,
Castigo
Cap.
35 III | anima di Luigi. Il maggio napoletano è già troppo vivido, già
36 III | poiché il bizzarro fatto napoletano aveva, per un giorno, interessato
37 III | queste qualità rare in un napoletano, che per lo più ha il fascino
38 III | profondo rimpianto nel bel napoletano, per cui una donna era morta.
39 VI | teatro?~ ~— Sempre: non sarei napoletano per nulla.~ ~— Andiamo a
40 VIII | l’azzurro del paesaggio napoletano — esso è dappertutto l’azzurro
41 X | forte dell’ambiente stesso napoletano: è dappertutto che emana
42 X | gran catafalco tradizionale napoletano, con la cassa che sembra
Dal vero
Par.
43 2 | poeta, massime il popolo napoletano. È così: l'elemento poetico
44 8 | generale; se giungeva un napoletano lo conducevano a veder le
45 32 | carezzevole, passionato del popolo napoletano, egli lo aveva espresso
46 32 | annunziavano al pubblico napoletano la nuovissima e brillante
47 33 | quasi un poema. Il borghese napoletano ama il teatro, ma il suo
Donna Paola
Capitolo
48 1 | vivacemente, col brio del napoletano che si vendica della lunga
49 1 | vino, cantavano un coro napoletano. Ella ascoltava le parole
50 1 | alta, oramai, sul golfo napoletano e lontanissime, scintillavano
Fantasia
Parte
51 2 | direttore di un giornale napoletano molto diffuso, duravano
Fior di passione
Novella
52 1 | vivacemente col brio del napoletano che si vendica della lunga
53 1 | vino, cantavano un coro napoletano. Ella ascoltava le parole
54 1 | alta, oramai, sul golfo napoletano, e lontanissime, scintillavano
55 11 | amiche si erano, all'uso napoletano, cordialmente baciate sulle
Leggende napoletane
Par.
56 3 | decise le sorti del popolo napoletano. Le onde sue melanconiche
57 3 | e con cui vive il popolo napoletano.~ ~Eppure, a breve distanza,
58 4 | il pianto di un principe napoletano, cui unico e buon amico
La mano tagliata
Par.
59 1 | di freddo, dell’inverno napoletano. Gli impiegati erano avvolti
60 2 | Alimena, un grande avvocato napoletano, molto famoso per le sue
61 2 | facilità graziosa del popolo napoletano.~ ~Ranieri Lambertini ascoltava
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
62 Palco | quasi un poema. Il borghese napoletano ama il teatro, ma il suo
63 Prov | generale; se giungeva un napoletano lo conducevano a veder le
64 Idil, II| carezzevole, passionato del popolo napoletano, egli lo aveva espresso
65 Idil, III| annunziavano al pubblico napoletano la nuovissima e brillante
66 CoSal, -| riunivano tutto lo spirito napoletano, ma sottovoce diceva che
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
67 7, III| appena domato il suo accento napoletano, ma avendo sviluppato tutte
68 7, III| capo col familiar gesto napoletano, dando strette di mano qua
69 7, IV| Carmelo che il mio buon popolo napoletano invoca ogni minuto, per
70 9, III| compiuto un corso di dialetto napoletano: e io un corso di gergo
Pagina azzurra
Parte
71 2 | generale; se giungeva un napoletano, lo conducevano a veder
72 3 | milanese e dolce quello napoletano; non si può credere più
73 5 | riunivano tutto lo spirito napoletano, ma sottovoce diceva, che
Il paese di cuccagna
Par.
74 1 | biancheria. La febbre del popolo napoletano nella imminenza del sogno
75 1 | speranza e amore del popolo napoletano, speranza e desiderio di
76 1 | suo mozzicone di sigaro napoletano. - Dà qua. Cercherò di accomodare
77 2 | affatto, anche credendoci. Il napoletano filosofo, l’avventore di
78 2 | poco movimento commerciale napoletano, di cui tutti soffrivano:
79 2 | famigliarità, che dal popolo napoletano sale alle classi più alte.
80 2 | disinvolta e bonaria del napoletano che ha viaggiato. E si difese
81 2 | conservava il suo sorriso di napoletano che ha viaggiato, che ha
82 3 | famigliare con cui il popolo napoletano parla spesso della Divinità. -
83 4 | sé, poiché fra il popolo napoletano il dolore si chiama spesso
84 5 | di stupore il buon popolo napoletano; un terrazzino, presso il
85 5 | in carrozza, fumando un napoletano, col vestito e col cappelletto
86 8 | placida beatitudine del napoletano, che ha il suo piatto di
87 10 | pastore, del primo pastore napoletano. Ma chi ci va, da sant’Aspreno?
88 10 | napoletani. Anzitutto egli era napoletano, nato in quel negro e male
89 10 | almeno, il loro grande avo, napoletano e popolano, il glorioso
90 10 | narrarvi. Il gran santo era napoletano, popolano, e povero: non
91 10 | patrono possiede; e il popolo napoletano, per vantare il santo, va
92 10 | Biagio, un altro vescovo napoletano, che, nella statua, è effigiato
93 12 | guai.~ ~In tutto il popolo napoletano vi sono donne che hanno
94 12 | Chiarastella, fra il gran popolo napoletano: e se, nelle botteghe dei
95 12 | lunghi e corti, in dialetto napoletano, che invocavano la potenza
96 12 | donne, un po’in dialetto napoletano, un po’in italiano scorretto.
97 13 | familiare, simile al cielo napoletano, perché ella avesse il coraggio
98 13 | non imparasse il dialetto napoletano: ma al momento di farlo,
99 15 | conoscendo il cuore del popolo napoletano.~ ~Andò di là, nel salone.
100 17 | a cui le gole del popolo napoletano non fanno opposizione. Era
101 17 | vocativi affettuosi del popolo napoletano.~ ~- Buon giorno, bella
102 18 | indulgenza, tutto il perdono napoletano:~ ~- Signori miei, non ci
103 19 | larghezza bonaria del cuore napoletano, egli aveva abituata a vivere
104 19 | tutto il singolar mondo napoletano che si agita nella stretta
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
105 2, III| fiore cresciuto al sole napoletano, che se ne andava pel mondo,
106 3, I| il signor Canavacciuolo, napoletano arguto:~ ~— Santa Lucia
107 3, I| nella sua bonarietà di napoletano.~ ~ ~ ~
108 3, II| grande ritrovo serotino napoletano.~ ~Era una sfilata continua
109 3, II| gelosia che è nel sangue napoletano: Gelsomina Santoro sognava
110 4, IV| lettera d’amore a un noto uomo napoletano, ammogliato e con prole:
Storia di due anime
Par.
111 2 | santi. che mezzo in dialetto napoletano, mezzo in un italiano storpiato,
112 2 | quadriglia, in un francese napoletano, enfaticamente, lo fermava
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
113 1 | capelli neri, il tipo comune napoletano: rivedeva il fratello Gaetano,
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
114 int | mai assicurato al popolo napoletano, di cui chi scrive si onora
115 int | discenda sovra il popolo napoletano e lo elevi o lo esalti!~ ~ ~ ~
116 1, 1 | insultare bonariamente un napoletano, sul proprio napoletanesimo,
117 1, 2 | trentaquattro lire un lavoratore napoletano le guadagna in un mese:
118 1, 3 | Un giorno, un industriale napoletano ebbe un'idea. Sapendo che
119 1, 3 | pizza, tolta al suo ambiente napoletano, pareva una stonatura e
120 1, 3 | moltissima parte del popolo napoletano.~ ~Il pizzaiuolo che ha
121 1, 3 | varia, pel pranzo del popolo napoletano. Dal friggitore si ha un
122 1, 3 | in questo brodo il popolo napoletano vi bagna il pane e mangia
123 1, 3 | un cucchiaio. Il popolo napoletano porta il suo tozzo di pane,
124 1, 3 | ha due soldi, il popolo napoletano compra un piatto di maccheroni
125 1, 3 | di tre soldi; e il popolo napoletano li chiama brevemente, dal
126 1, 3 | pranzare, il buon popolo napoletano, che è corroso dalla nostalgia
127 1, 3 | formaggio.~ ~ ~ ~Il popolo napoletano è goloso di frutta: ma non
128 1, 3 | altra golosità, il popolo napoletano: lo spassatiempo, vale a
129 1, 3 | in umido?~ ~ ~- Il popolo napoletano non ne mangia mai.~ ~ ~ ~
130 1, 3 | di carne?~ ~ ~- Il popolo napoletano lo ignora.~ ~ ~ ~Vino?~ ~ ~-
131 1, 4 | superstizione del popolo napoletano - oh, povera gente che è
132 1, 4 | esaltazione religiosa del popolo napoletano fosse cessata. Di questi
133 1, 4 | appena nato.~ ~Credete che al napoletano basti la Madonna del Carmine?
134 1, 4 | spiriti. Lo spirito familiare napoletano che circola in tutte le
135 1, 4 | abitata dagli spiriti. Il napoletano crede agli spiriti che dànno
136 1, 4 | questi numeri.~ ~Il popolo napoletano, specialmente le donne,
137 1, 4 | la coscienza del popolo napoletano? Quali ammaestramenti, quali
138 1, 5 | cui questo ricco sangue napoletano si arroventa nell'odio,
139 1, 5 | mai.~ ~Ebbene, il popolo napoletano rifà ogni settimana il suo
140 1, 5 | per sei giorni, il popolo napoletano sogna il suo grande sogno,
141 1, 5 | degradazione, delitto.~ ~Il popolo napoletano, che è sobrio, non si corrompe
142 1, 6 | Madonna.~ ~ ~ ~Il popolo napoletano giuoca per quanto più ha
143 1, 6 | la settimana. Quando il napoletano non ha più che due soldi,
144 1, 6 | questi giorni il popolo napoletano si mette nelle mani dell'
145 1, 7 | quattrini: l'onestà del popolo napoletano non è neppur capace di truffare
146 1, 7 | sabato, poichè il popolo napoletano deve giuocare al lotto,
147 1, 8 | addirittura chiuso; il venditore napoletano non vuole andarci, vuol
148 2, 1 | poi, qualche conoscente napoletano, qualche compagno di viaggio
149 2, 1 | malattia e la morte, nel popolo napoletano. E allora, per chi abbia
150 2, 1 | doveva salvare il popolo napoletano: e poichè gli occhi che
151 2, 1 | Rettifilo abbia dato al popolo napoletano tutto quello che gli mancava,
152 2, 1 | della redenzione del popolo napoletano!~ ~ ~ ~Ahi, che essa è semplicemente
153 2, 2 | vollero salvare il popolo napoletano dalla sporcizia, dal vizio,
154 2, 2 | nelle donne del popolo napoletano. Questo è il lato migliore
155 2, 2 | infine, ha fatto al popolo napoletano più male che bene! In quell'
156 2, 2 | promessa, lasciando il popolo napoletano a languire, a struggersi,
157 2, 3 | vogliono salvare il popolo napoletano dalla miseria, dal vizio,
158 2, 3 | hanno detto: diamo al popolo napoletano delle case al primo piano,
159 2, 3 | che può pagare il popolo napoletano NOVE o DIECI LIRE il mese! -
160 2, 3 | cavare questa somma, un napoletano del popolo deve guadagnare
161 2, 3 | fisica e morale del popolo napoletano, si svolgono, ogni giorno,
162 2, 3 | popolo, non popolo! Il popolo napoletano è restato nei suoi bassi
163 2, 3 | ripeterò sempre, il popolo napoletano non si è mosso dal suo basso,
164 2, 4 | igieniche e morali del popolo napoletano. Non si chiedono milioni,
165 2, 4 | nette e salubri al popolo napoletano? Un poco di questo denaro
166 2, 4 | compie, in favore del popolo napoletano, dai due lati del Rettifilo,
167 2, 4 | miei fratelli del popolo napoletano, che chiedo io come tutti
168 2, 4 | dovere, verso il popolo napoletano dei quattro grandi quartieri,
169 3, 1 | momento che il buon nome napoletano, che, il decoro della sua
170 3, 6 | numero diciotto: il cocchiere napoletano raramente sa leggere e ignora
171 3, 6 | rimpiange che fra il popolo napoletano, così intelligente, così
172 3, 6 | leggere, ma voi stesso, voi, napoletano, ogni volta che vi trovate
173 3, 6 | crudele, in cui il popolo napoletano riassume il suo profondo
174 3, 6 | a Palazzo. Per il popolo napoletano, chi sa leggere non può
175 3, 6 | ributtante divora il popolo napoletano, confitto nelle tenebre
176 3, 7 | la luce e ove il popolo napoletano vive, per colpa dei suoi