IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] udimmo 4 udir 20 udirci 1 udire 175 udiresti 1 udirete 1 udirla 13 | Frequenza [« »] 176 vecchi 176 velluto 175 linea 175 udire 174 giardino 174 poter 174 sembra | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze udire |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| scricchiolare il letto, per udire se poi si muovesse Laura 2 1, I| atteso dieci minuti, senza udire nessun nuovo rumore, nessuna 3 1, II| vederlo apparire, solo all'udire la sua cara, tenera voce, 4 1, III| Cesare Dias, senza farsi udire, si levava, se ne andava, 5 1, III| dovevano chinare su lei per udire la sua risposta, sempre 6 1, III| troppo, si perde.~ ~Ah, all'udire quell'ultima parola, ella 7 1, IV| opera il pubblico li doveva udire per la prima volta, mentre 8 1, IV| Già, già, tu hai dovuto udire Fraschini, Negrini, Nourrit... 9 1, IV| Anna, che a lei pareva di udire il suo respiro. Da se stessa, 10 1, V| Ma ora che aveva dovuto udire dalla bocca di Cesare Dias 11 1, V| presenza, purchè ella potesse udire la sua parola, sedendo presso 12 1, V| riveduto, anche se aveva dovuto udire la stessa voce un po' sarcastica, 13 1, VI| Luigi Caracciolo. Non posso udire il nome di Morelli, senza 14 1, VII| avesse l'aria di vedere o di udire quello che accadeva e che 15 2, II| in camera: avrebbe potuto udire, adesso, appena suo marito 16 2, II| A un tratto, le parve di udire qualche rumore nella stanza 17 2, II| turò le orecchie, per non udire quel clamore: presso una 18 2, III| fissava, nervosissimo. Solo a udire nominare suo marito, si 19 2, III| forza a se stessa, per non udire, per non vedere. Sì, anche 20 2, IV| respirando più, per non farsi udire. Cesare era già vestito, 21 2, IV| Quanto si può vedere e udire. Ricordati.~ ~Laura cadde 22 2, IV| perdono a lei, avrebbe dovuto udire dalla bocca della traditrice, 23 2, IV| Non mi sfuggirai. Devi udire dalle mie labbra che tremano 24 2, IV| misteriosi numeri: e non poteva udire il tic-tac dell'orologio, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
25 Ert, IV| la forgia non faceva più udire il suo martellare continuo 26 Ert, V| piccolino, per non fargli udire.~ ~— Non importa, non importa — 27 Ert, V| sonno lieve, il bimbo faceva udire un lamentio.~ ~— No, no — 28 Ert, V| Silenzioso, cercando di non farsi udire, cercando di non farsi vedere, 29 Trent, I| sorelle Fasulo, per non udire più parlare di quella banca, 30 Trent, I| con voce forte, per far udire a tutti, gittava il nome 31 Trent, II| affrettando il passo, come per non udire più.~ ~— Ora che pare sia 32 Trent, III| impossibile riposare, impossibile udire. Lo spariatorio era formidabile. 33 Trent, IV| estenuato, niente che a udire lontano due stanze, il suo Gli amanti: pastelli Par.
34 Caracc | Maddalena Herz, credendo udire una storia d'abbandono.~ ~ 35 Felice | debolezza femminile che vuole udire, anche se false, anche se 36 Felice | lei era insopportabile di udire, come la mala volontà di 37 Felice | cose umane.~ ~- Mi basta udire la tua voce: - essa diceva, 38 Felice | quella che era venuta a udire, quella che le sue inaudite 39 Vincen | Essa fece finta di non udire: e conservò la severità 40 Sorel | senza levare il capo, senz'udire neppure il lievissimo passo 41 Maria | piegarsi e dirgli questo e lui udire perfettamente queste parole, 42 Maria | e i tappeti non facevano udire il rumore dei passi. Ebbene, 43 Angel | vedere, nè orecchie per udire. Veniva da voi! L'ho saputo Le amanti Parte, Cap.
44 Fiamm, II| Egli dovette più che udire, intendere, tanto era fioca 45 Sole, II| volto nella oscurità, per udire quel riso alto e beffardo 46 Sogno | aspettavano: i balconi lasciavano udire la musica che vi si faceva, 47 Sogno, I| della fanciulla, non volendo udire il profumo di gelsomino, La ballerina Cap.
48 III | andare, non sopportando di udire quelle parole, ascoltandole I capelli di Sansone Cap.
49 I | fronte: e Riccardo fece udire, nel sonno, un piccolo lagno 50 I | la porta.~ ~— Ti possono udire, per carità, Riccardo.~ ~ 51 I | scarne, muta, fingente non udire le storielle d'autore che 52 II | da andare al Valle, per udire una terribile commedia in Castigo Cap.
53 III | tre strade, senza neppure udire un rumore di carrozza. Non 54 IV | languidezza amorosa e doveva udire nella voce quel fremito 55 V | porta di questa stanza, per udire se mi ero levato: e aspettava, 56 V | volevi vedere, ora non vuoi udire? Perché mi hai portato qui? 57 VII | Cesare tese l’orecchio a udire le parole di quel mormorìo: 58 VIII | Essi non potevano nulla udire. Li teneva quel momento 59 IX | chiedendo, non volesse, poi, né udire, né vedere più altro.~ ~— Dal vero Par.
60 34 | la mamma si nasconde per udire una volta di più quelle Donna Paola Capitolo
61 1 | discorrevano; ma non poteva udire le parole. Poi tutto fu 62 1 | dorme. Se una zanzara gli fa udire la sua canzoncina, se un 63 1 | Ma nessun rumore si fece udire, nessuna luce comparve, Ella non rispose Parte
64 1 | voce di donna, non si fa udire, animando la sera di primavera: 65 1 | visitarla, parlarle di voi, udire di voi, ripetere a me, tutto, 66 1 | vedova…!~ ~«Io nulla dovevo udire, più: e nulla più ho chiesto 67 1 | fuori e nulla ha potuto udire, più. Però, prima di esser 68 3 | cortigiane, a vedere e a udire uno spettacolo indecente, 69 3 | niun cuore sensible può udire, senza sussultare, senz' Fantasia Parte
70 1 | che una musica, non potuta udire dalle altre, ella udisse. 71 3 | disse Lucia, facendosi udire solo da Andrea - è per me 72 3 | la spalla di lui, per non udire, sbalordita, ridendo nervosamente, 73 4 | mormorare, senza far più udire i brontolìi della sua grossa 74 4 | l'aveva potuta nè dire ne udire, un biglietto e non lo aveva 75 4 | fatto: Alberto non voleva udire altro. Come per Caterina, Fior di passione Novella
76 1 | discorrevano; ma non poteva udire le parole. Poi tutto fu 77 1 | dorme. Se una zanzara gli fa udire la sua canzoncina, se un 78 1 | Ma nessun rumore si fece udire, nessuna luce comparve, 79 13 | idea. Adriana lo stava a udire, socchiudendo gli occhi, L'infedele Parte, Cap.
80 Inf | un petto femminile e di udire un cuore tenuemente palpitare 81 ZigZ | profonda e così costante, a udire tutte le manifestazioni Leggende napoletane Par.
82 4 | assistere allo spasimo e udire i singhiozzi convulsi della 83 8 | amore.~ ~– E che? Debbo io udire da voi queste parole? Chi 84 13 | non vederlo più, di non udire quel suo grido che rallegrava, O Giovannino, o la morte Par.
85 1 | Scendeva fingendo di non udire il forte pianto, il singhiozzo 86 1 | passaggio: e lei fremeva di non udire più quel pianto, quel lamento 87 1 | molti avrebbero potuto udire. Ma in quell'ora tutti erano 88 1 | Donna Gabriella non può udire questa parola e mi ha schiaffeggiata».~ ~« 89 2 | dolce e sottile si faceva udire dalla piazzetta Ss. Apostoli. 90 2 | Giovannino fischiava, per farsi udire: e il fischio amorosamente La mano tagliata Par.
91 1 | Favorita; giusto a tempo per udire il divino Gayarre cantare 92 1 | talvolta, gli era sembrato udire un passo sotto le sue finestre 93 1 | Rachele.~ ~— Non si è potuto udire, — mormorò la serva, mentre 94 2 | trovando riposo, le parve udire del rumore, nella celletta 95 2 | nulla da dirle, più nulla da udire.~ ~— Chi sa, poveretta, 96 2 | aveva proibito. Non voleva udire neanche il vostro nome.~ ~— 97 2 | attenzione, per capire, potetti udire o immaginare udire:~ ~«— 98 2 | potetti udire o immaginare udire:~ ~«— Eccomi. … eccomi. … — ~« 99 2 | aperse i cristalli. Mi parve udire un sospiro uscire dal suo La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
100 Silv, II| la mammà si nasconde, per udire una volta di più quelle Nel paese di Gesù Parte, Cap.
101 1, I| fra visi estranei, per udire linguaggi ignoti e duri, 102 1, V| Goffredo di Buglione senza udire un coro sardonico di protesta? 103 2, IV| dolore, quasi quasi fanno udire le loro preghiere.~ ~ ~ ~ 104 3, I| suoi occhi gli aspetti, udire con le sue orecchie le voci 105 3, I| di Porto; arrestandosi a udire le contrattazioni dei sacchi 106 4, II| questa parola la doveva udire il mondo.~ ~ ~ ~Eppure, 107 7, V| non udiva o fingeva di non udire. Un sultano, che è, infine, 108 7, VI| felici donne, che potettero udire i più alti accenti di cui 109 7, XI| di capelli neri. Questo a udire i racconti degli agricoltori 110 8, II| sono in loro potere; far udire la predicazione dell’Evangelo, Piccole anime Parte
111 2 | affogandosi per non farsi udire. Finalmente Clelia, trionfante, Il paese di cuccagna Par.
112 1 | scala, per vedere e per udire meglio, ella conservava 113 1 | Allora uno scalpiccìo si fece udire. Era un usciere del Lotto, 114 3 | voluto andar via, per non udire la risposta, qualunque essa 115 3 | taceva, cercando di non udire i discorsi altrui, le esclamazioni 116 3 | più in quattro senza far udire i loro discorsi, si fermarono 117 3 | tendeva l’orecchio, per udire se alcun rumore giungeva 118 3 | continuasse ancora, per non farle udire quei folli discorsi, di 119 3 | Come non avrebbe voluto udire gli impeti di quelle menti 120 3 | nella sua camera, le parve udire come un profondo, triste 121 4 | medico si era inclinato, per udire meglio il respiro. Pareva 122 4 | attenzione, come se potesse udire quello che suo padre diceva 123 6 | infine, per fastidio, per non udire quei gridi, quei pianti, 124 8 | anche in pubblico, - per udire fra i tanti numeri pronunziati, 125 8 | appassionato, per non farsi udire.~ ~- Ah! e che altro?~ ~- 126 10 | cariche di rossetto, senz’udire le parole insinuanti, insolenti, 127 11 | non apparisse, non facesse udire la sua voce fioca e velata 128 11 | bastava che egli le facesse udire la sua voce ferma, dalle 129 11 | turava le orecchie, per non udire, nascondevo la testa nel 130 11 | Certo, egli era avvezzo a udire il racconto lugubre di tutte 131 12 | per stare al fresco e per udire l’ingenuo concerto, finanche 132 12 | Santi Apostoli, per non fare udire i discorsi di costei alle 133 12 | era la Fabbrica, per non udire niente, per non sentire 134 13 | vedere più sua moglie, senza udire più il placido respiro della 135 13 | di credere solo a me, di udire solo i miei consigli, di 136 14 | suoi pensieri, senza neppur udire quello che dicevano fra 137 16 | rallentava il passo per udire se il marchese s’informasse 138 16 | innaffiare i fiori, mi parve udire delle grida e dei lamenti, 139 16 | più forte, gli era parso udire un susurrio, dentro. Aspettò 140 16 | sottovoce, nessuno potette udire nulla.~ ~- Quanto è stupido 141 17 | che Carmela non potette udire e che era:~ ~- Salute.~ ~ 142 19 | passo strascicato si fece udire e una voce stridula, domandò:~ ~- 143 19 | le scale, quasi temesse udire scoppiare alle sue spalle 144 20 | aggrottavano solamente a udire la sua voce e quella mano, 145 20 | aveva teso l’orecchio per udire il proprio nome o quello 146 20 | chiese la cameriera, per udire un’altra volta quella sottile 147 20 | cercava di distrarsi, di non udire, di non sentire il dolore 148 20 | che incubo, che incubo, udire il delirio della sua figliuola, 149 20 | si sgomentò. Aspettò, per udire quella voce che chiedeva Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
150 1, II| carta; poi, per non far udire le sue risposte in ufficio 151 2, II| mostrava di non sapere, di non udire tutto questo fremito di 152 5, I| rideva ad alta voce per farsi udire da Giorgio Lamarra: da uno 153 5, III| Oliver, che fingeva di non udire.~ ~— Perchè non sei venuto Storia di due anime Par.
154 2 | dava segno di vedere, di udire. Due volte, anzi, fu ella 155 2 | disprezzo: o fingevano di non udire. Annina Maresca mangiava 156 2 | labbra. - È di là! Vuoi farti udire?~ ~- No - mormorò lei, raumiliata. - 157 2 | raumiliata. - Non voglio farmi udire. Potrebbe scacciarmi, come 158 3 | Maresca tendeva l'orecchio, a udire ì passi bizzarri dello sciancatello, 159 3 | mai l'aria di vedere e dì udire, egli soggiungeva, ansioso:~ ~– 160 4 | tendendo l'orecchio, a udire il respiro di Anna.~ ~- 161 4 | singolare, per non farsi udire, a tastoni, fermandosi, 162 4 | e che nulla egli poteva udire. Avevano vegliato con lui, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
163 2 | fingesse di non vedere, di non udire, ella aveva organizzato 164 2 | dei vecchi, le era parso udire delle grandi risate sghignazzanti, 165 2 | Croce dovette, per forza, udire le ultime parole del colloquio 166 2 | tre volte le era parso di udire del chiasso nel Vico Primo 167 3 | sovra una tavoletta fece udire un ronzìo, poi scoccò cristallinamente 168 3 | No, no, non la voglio udire, dovete tacere, fatelo per 169 3 | la Vergine! Non la volete udire, la nostra storia? Vi vergognate 170 4 | avesse; ma niuno poteva udire quella voce, senza scuotersi. Il ventre di Napoli Parte, Cap.
171 2, 2 | non vedere più, per non udire più, per non avere più lo La virtù di Checchina Par.
172 4 | pensando, sognando, le pareva udire di nuovo quella voce profonda, 173 4 | in silenzio, pur di non udire quella grossa voce che calcolava 174 4 | rinfacciava la spesa, pur di non udire le domande sospettose di 175 5 | orecchio, non le riusciva udire il respiro di Susanna che