IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] maremme 1 marenco 1 marenghi 3 maresca 173 marescalchi 1 marescialla 1 marezzate 1 | Frequenza [« »] 174 sembra 173 disperazione 173 forze 173 maresca 173 morale 172 carattere 172 cucina | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze maresca |
Storia di due anime
Par.
1 1| nome e un cognome: Domenico Maresca. Tre impannate, a vetri,
2 1| che dipingono.~ ~Domenico Maresca, pittore di santi, aveva
3 1| nobile, insieme.~ ~Domenico Maresca discendeva da una razza
4 1| duecento anni. Un antenato Maresca, quello che sembrava il
5 1| che costano due soldi. I Maresca venivano di là: ma, di generazione
6 1| Uno di essi, Ferdinando Maresca, verso il principio del
7 1| dell'arte. Don Ferdinando Maresca aveva venduto dei pastori
8 1| della umile discendenza dei Maresca era, però, tramontata con
9 1| zio, scapolo, di Domenico Maresca, a cui egli, pare, somigliasse
10 1| orfano, poiché Domenico Maresca aveva perduto sua madre,
11 1| convenzionalità, Domenico Maresca lo amava. Come, ora, lo
12 1| insegnamento degli antichi. Qual Maresca, mai, avrebbe osato fare
13 1| di un maialetto? Qual mai Maresca avrebbe tentato di fare
14 1| d'Assisi. Forse, Domenico Maresca, nel suo amore alla sua
15 1| suo bisavo, don Ferdinando Maresca, il creatore dei pastori
16 1| quindi, un novatore, Domenico Maresca, il pittore dei santi, anche
17 1| dalla bottega di Domenico Maresca partivano gli Ecce-Homo,
18 1| tutto il suo tempo, Domenico Maresca amava anche la Divinità.
19 1| delle cinque. E Domenico Maresca, a cui premeva assai di
20 1| pesante e vuota. Domenico Maresca, più pallido del consueto,
21 1| una esitazione, Domenico Maresca.~ ~- Già. È pieno di tristezza,
22 1| Buona sera, signor Maresca.~ ~- Buona sera, signore.~ ~
23 1| lineamenti sciupati. Domenico Maresca, che lo doveva conoscere
24 1| Io sono venuto, signor Maresca, per quella faccenda.~ ~-
25 1| mantenere - mormorò Domenico Maresca, crollando il capo. E perché
26 1| Dove?~ ~- Là.~ ~Domenico Maresca indicò la colossale statua,
27 1| dite del prezzo, signor Maresca?~ ~- Per la statua, nulla
28 1| sorriso, il paziente Domenico Maresca.~ ~- Io voglio darvi del
29 1| Addolorata è in ottobre. Maresca, io debbo avere la statua
30 1| aspra.~ ~- Ricordatevi, Maresca, che voi non mi conoscete,
31 1| Questo è il mio voto, signor Maresca, - concluse il gentiluomo,
32 1| esaudisca - replicò Domenico Maresca, commosso anche lui.~ ~-
33 1| pochissimo lontano, ove Domenico Maresca aveva conservato il quartinetto
34 1| bolliti, cibo che Domenico Maresca prediligeva: due mele limoncelle
35 1| servito per la cena. Domenico Maresca ebbe un momento d'incertezza,
36 1| si fissarono su Domenico Maresca, con vivacità tenera, quasi
37 1| occhi in quelli di Mimì Maresca, quasi aspettasse, con curiosità,
38 1| carezzevole, mentre Domenico Maresca conservava il suo tono semplice
39 1| domandò ansiosamente Mimì Maresca.~ ~- No; mai.~ ~- E io neppure,
40 1| silenzioso. L'uomo, Mimì Maresca, immobile, col volto levato
41 1| gran fretta, urtando Mimì Maresca: costui, macchinalmente,
42 1| e ogni riposo a Domenico Maresca, lo avesse strappato al
43 1| vedeva, certo, che Domenico Maresca tremava, laggiù; le sue
44 2| persone. La sposa, Anna Maresca Dentale, appariva nitidamente,
45 2| bella!~ ~Lo sposo, Domenico Maresca, il pittore dei santi, si
46 2| orgoglio soddisfatto di Anna Maresca Dentale non diede un lampo
47 2| udito. Lo sposo, Domenico Maresca, pareva, forse, più pallido
48 2| procedere avanti. Domenico Maresca soffriva, ora. intensamente
49 2| conoscevano la storia di Domenico Maresca, il pittore dei santi, e
50 2| malferme, era lo sposo, Mimì Maresca, il pittore dei santi. che,
51 2| cammino trionfale per Anna Maresca, e un calvario per Domenico
52 2| un calvario per Domenico Maresca, era compiuto. Ma la folla,
53 2| compare di anello di Domenico Maresca, seguitava a lanciare manciate
54 2| pochi amici di Domenico Maresca, mentre questa selezione
55 2| possente compare di Domenico Maresca, don Biagio Scafa, colui
56 2| amicizia del padre di Domenico Maresca, un giro costante di affari,
57 2| Tutti gli altri, dal lato Maresca, cugini, cognati cugini,
58 2| cui, ogni tanto, Domenico Maresca, rivolgeva un fiacco sorriso
59 2| sposo, salutandole, Anna Maresca aveva leggermente aggrottate
60 2| Gaetanella Improta - diceva Mimì Maresca, presentando una donna anziana,
61 2| guardando neppure dal lato dei Maresca. ove, in verità, malgrado
62 2| partivan risate. Ogni tanto, i Maresca, anche quelli che non portavano
63 2| dominando il gruppo dei Maresca.~ ~- Pure la broscia? Pure
64 2| migliori mense, tutti i Maresca e gli affini alle più lontane,
65 2| parole che le diceva Mimì Maresca, sottovoce. A un tratto,
66 2| guarda? chiese Domenico Maresca, sempre sottovoce.~ ~- Mariano
67 2| signore abituate: il ramo Maresca, non sapendo fingere, dava
68 2| fingevano di non udire. Annina Maresca mangiava distrattamente,
69 2| impassibile, di rade parole; Mimì Maresca non mangiava affatto, bevendo,
70 2| gioia, dalla piccola falange Maresca: ma li trovavano piccoli,
71 2| fronte. Di nuovo, Domenico Maresca vide Anna volgere i suoi
72 2| immensamente: ma Domenico Maresca obbediva a una forza irresistibile,
73 2| glacialmente, che Domenico Maresca non osò soggiungere altro.~ ~ ~ ~
74 2| la società, i Dentale e i Maresca. insieme, avevano applaudito.
75 2| brindisi faccio a Domenico Maresca. Vi fu un uragano, di applausi,
76 2| applausi, dalla parentela Maresca che riconosceva il costume
77 2| mano, prima la parentela di Maresca, sfacciatamente, poi la
78 2| chiamato dal suocero. Domenico Maresca dava le mancie al maestro
79 2| invitava. Nel gruppo dei Maresca, si faceva grande chiasso,
80 2| sulle spalle curve. Domenico Maresca non si decideva. Indifferente,
81 2| miserando, poiché Domenico Maresca non sapeva neppure dare
82 2| della sua giornata, Domenico Maresca si distrasse. Anzi restò
83 2| Biagio domandato a Domenico Maresca se avesse il vis-à-vis,
84 2| Varie intromissioni dei Maresca avvennero nella quadriglia:
85 2| braccio, in silenzio, Domenico Maresca attendeva, in un segreto
86 2| Interminabile quadriglia! Domenico Maresca che non aveva mai avuto
87 2| troppo spesso, Domenico Maresca lo vedeva avanzarsi, con
88 2| dalla ignoranza di Domenico Maresca. si dovette tornare tutti
89 2| Mariano Dentale e di Anna Maresca si chiamassero, ogni secondo,
90 2| entrò nella cucina. Domenico Maresca, col viso scialbo, bruciante
91 2| diverse, altre, Domenico Maresca, notò che Gelsomina si mordeva
92 2| forse per sé, Domenico Maresca fu preso, a un tratto, da
93 2| di morbido, insieme. Anna Maresca, la sposa, ballava questa
94 2| sulle labbra. E Domenico Maresca che li guardava, senza esser
95 2| più fugace emozione, Anna Maresca era entrata da padrona nella
96 2| fidanzamento. Interdetto, Domenico Maresca era restato nel modesto
97 3| delle nozze di Domenico Maresca e nella primavera delle
98 3| in segreto, a Domenico Maresca, era apparso, inquieto,
99 3| volte, in due anni, Domenico Maresca aveva passato delle ore
100 3| pesato sulla vita di Domenico Maresca, dopo le sue nozze. Come
101 3| dei santi, e perché Anna Maresca godesse di un'agiatezza
102 3| questo danaro: e Domenico Maresca, fedelmente, umilmente,
103 3| la esistenza di Domenico Maresca, lo toglieva alle cure morali
104 3| della luna di miele, Anna Maresca aveva nascosto, a suo marito,
105 3| questi momenti, che Domenico Maresca rammentava, egli, con le
106 3| avvilito segretamente, Domenico Maresca reprimeva il suo amore.
107 3| mi ama – diceva Domenico Maresca, nei suoi più brutti momenti.~ ~
108 3| andavano e venivano, Mimì Maresca tendeva l'orecchio, a udire
109 3| in silenzio attivo, Mimì Maresca già fremeva d'impazienza.
110 3| che nell'intervallo, Mimì Maresca non potea riprendere il
111 3| spesso, si presentava in casa Maresca, all'ora del pranzo, e aveva
112 3| Anna aveva isolato Mimì Maresca. A qualche tentativo infelice
113 3| fondo della vita di Mimì Maresca, fondo grezzo ma onesto,
114 3| con pompa, dai parenti Maresca. Solo negli otto giorni,
115 3| accompagnata da Domenico Maresca, trattenendosi un quarto
116 3| quando si nominava un parente Maresca, la bella bocca di Anna
117 3| la bella bocca di Anna Maresca si gonfiava di sprezzo e
118 3| nozze, e man mano, Domenico Maresca, era stato messo da parte
119 3| Tutto egli comprendeva, Mimì Maresca, con una sensibilità profonda,
120 3| preghiera sacrilega. Domenico Maresca allibiva. In tutte le classi
121 3| più amante che padre, Mimì Maresca provava, sul principio,
122 3| figlio, una figlia, Mimì Maresca avrebbe offerto al Signore
123 3| Divin Figlio, opera di Mimì Maresca, la statuettina dai piedini
124 3| mormorava lui.~ ~E, subito, Anna Maresca ribatteva:~ ~- Anche tua
125 3| sabato, di settembre, Mimì Maresca bussò in fretta alla porta
126 3| Quando fu fuori di casa, Mimì Maresca, nella molle serata di settembre,
127 3| sempre rapidamente, Mimì Maresca, percepiva superficialmente
128 3| forte dei trams, che Mimì Maresca si fermò di botto.~ ~Dove
129 3| Dove andava, dunque, Mimì Maresca, in una regione di Napoli
130 3| ricerca, dunque, di Mimì Maresca era caduto: la debolezza
131 3| sentisse la imminenza, Mimì Maresca, mise moltissimo tempo per
132 3| allegro. Innanzi a Mimì Maresca che stava immobile, sul
133 3| stridente. Continuamente Maresca era urtato, spinto, investito,
134 3| gente. Ogni tanto, Mimì Maresca indietreggiava, verso la
135 3| cuore, dunque?~ ~Domenico Maresca non rispose. E, sul volto,
136 3| nelle sue orazioni, Domenico Maresca, a Gelsomina, che non si
137 3| di labbro. E i due, Anna Maresca e Mariano Dentale, soli,
138 3| indicava Anna, Domenico Maresca, aveva avuto un sussulto,
139 3| adesso, il povero Domenico Maresca, stupefatto, inchiodato
140 3| profondo stupore, Domenico Maresca, con un ruggito forte, tentò
141 3| debole e malato, Domenico Maresca gemette, ancora:~ ~- Gelsomina,
142 4| benedizione: vi erano Domenico Maresca, il pittore dei santi, lo
143 4| non trovarvi che Domenico Maresca, talvolta solissimo, talvolta
144 4| profusione del danaro, Domenico Maresca non aveva potuto resistere,
145 4| bottega dei santi di Domenico Maresca, a sua memoria, vestita
146 4| cinquecento lire a Domenico Maresca, e doveva dargli, a vestizione
147 4| porta, seguiti da Domenico Maresca e dalle tre ricamatrici:
148 4| ove l'opera di Domenico Maresca si era svolta. La Madonna
149 4| sovra ogni figura. Domenico Maresca era salito sulla piattaforma
150 4| foglie, e la porse a Domenico Maresca: a sua volta, costui, sollevò
151 4| miracolo, presso Domenico Maresca, e si mise ad aggiustare
152 4| antica. Insieme a Domenico Maresca, reggendosi malamente, a
153 4| E, dall'alto, Domenico Maresca, parlando per la prima volta,
154 4| dolorosi.~ ~E, Domenico Maresca, Raffaellina Galante, le
155 4| desolatamente, Domenico Maresca, soggiunse, ultimo:~ ~-
156 4| breve e asciutto, a Domenico Maresca:~ ~- Avete fatto una bella
157 4| Sta bene. Vi rammentate, Maresca?! miei uomini verranno a
158 4| chiave di questa bottega, Maresca?~ ~- Io.~ ~- Voi, personalmente?~ ~-
159 4| ostacolo materiale. Pure, Maresca, mi fido di voi che, per
160 4| portafogli.~ ~- Per voi, Maresca - gli disse, consegnandogli
161 4| né con gesti.~ ~- Addio, Maresca - egli disse dalla porta,
162 4| Alle loro spalle, Domenico Maresca chiuse a chiave la porta
163 4| cui era immerso, Domenico Maresca, percepì, a un tratto, di
164 4| altissimo dolore, Domenico Maresca si ritrovò solo, caduto
165 4| spese consecutive, Domenico Maresca ne aveva dovuto distaccare
166 4| spavento, dunque Domenico Maresca afferrò i suoi panni, frugò
167 4| urlo altissimo, Domenico Maresca, cadde, come morto, ai piedi
168 4| erano restate come Domenico Maresca le aveva trovate: la spoliazione,
169 4| di un tavolino, Domenico Maresca vegliava, colà, come in
170 4| scricchiolare i cardini, Domenico Maresca era solo, con i gomiti puntati
171 4| formava il corpo di Domenico Maresca: ma la massa non si scosse,
172 4| riconoscerla, il cuore di Domenico Maresca si franse: egli scoppiò
173 4| bottega dei santi, Domenico Maresca restò solo e piegò la testa