Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| felicità di cui è capace una umana persona. Andarono, così, 2 1, III| disdegno per tutta la rettorica umana, avente un aforisma di uomo 3 1, III| diceva che la sola legge umana da rispettare, è il successo; 4 1, IV| l'abnegazione altamente umana dei cuori sapienti. Invescatrice 5 1, IV| meraviglia ogni potenza umana. Che tempo passò? Giammai 6 1, IV| sembrava la sola creatura umana, giovane e bella, che non 7 1, IV| presenza, assaporando tutta la umana e celestiale felicità della 8 1, V| refrattario, quello dell'anima umana. Ma non era tranquillo. 9 1, V| conosceva assai bene la natura umana, quella cattiva e quella 10 1, VI| silenzio, superiore alla gioia umana, perchè ne avete apprezzata 11 1, VI| invocante la grande benedizione umana. Io mi prostro e con la 12 1, VI| della neve, senza che voce umana palpitasse in quel candore, 13 1, VI| gioventù, una novella vita più umana, più bella, più festosa.~ ~ 14 1, VI| vostra glaciale scienza umana e mi sembravate un essere 15 1, VII| disinteressata d'ogni cosa umana, invocante soltanto l'estrema 16 1, VII| invece restava donna, restava umana, non sapendosi distaccare 17 1, VII| Era una donna, in tutta la umana estensione della parola; 18 1, VII| nulla, che nessuna cosa umana può agguagliare, un'armonia 19 2, I| affatto; io sono una donna, umana, terrena, come tutte le 20 2, I| una primavera naturale e umana.~ ~Le due sorelle, taciturne, 21 2, II| quest'ora con una passione umana, femminile, che la visione 22 2, III| il fondo della malvagità umana, la prima volta: e tutta 23 2, III| alla malvagità della natura umana: e più Luigi Caracciolo, 24 2, III| a cui la gran corruzione umana era apparsa in una sola 25 2, III| momento; ma niuna potenza, umana o divina, le poteva distruggere 26 2, IV| era fuori di ogni legge umana e morale, amando un uomo 27 2, IV| Laura: nessuna creatura umana si è macchiata di una infamia 28 2, IV| le linee, e quella faccia umana parve già disfatta nella 29 2, IV| della tumultuosa passione umana, dirle le confuse parole All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
30 Ert, I| al castigo una tragedia umana.~ ~— Eccoci — disse come 31 Ert, IV| finisce, comincia la legge umana e cristiana: una legge di 32 Ert, IV| divina, la misericordia umana sono così grandi! Credo 33 Ert, V| ma ogni tanto la natura umana gli si rivelava così bizzarramente, Gli amanti: pastelli Par.
34 Morell | limitata e misera natura umana, e che potevo esser superba 35 Morell | come alla sola creatura umana degna dell'amor mio.~ ~La 36 Dias | misura nella gran prova umana, che è l'amore. Il giudizio 37 Dias | vibrare, parlare ogni passione umana, nobile e ignobile: in lui 38 Caracc | Però.... la natura umana è così irrequieta.... proprio, 39 Sorel | niente, non una lacrima umana, su lui: e l'estrema scena 40 Sorel | canini così impregnati di umana pietà, lo spauriva. Ah certo, 41 Sorel | ultimo passo, nessuna forza umana avrebbe potuto liberarlo 42 Maria | quel supremo limite dell'umana felicità, che pare voglia 43 Maria | pare voglia infrangere l'umana natura cui è dato arrivarvi: 44 Caricl | accanita, in cui l'anima umana mostrava tutta la sua dolcezza Le amanti Parte, Cap.
45 Fiamm, I| lettera. Ma già la maschera umana aveva velato la sembianza 46 Fiamm, I| atmosfera di pensiero, di lirica umana. Venezia, Venezia! Fu il 47 Fiamm, II| acre, vivida, soddisfazione umana, quasi, che ella esercitasse 48 Fiamm, II| ella si sentiva fatta di umana argilla, si sentiva donna, 49 Sole, I| preferisco la mia.~ ~- E la donna umana, la donna terrena, quella 50 Sole, I| foste stata non buona, ma umana, semplicemente umana, Clara - 51 Sole, I| ma umana, semplicemente umana, Clara - egli disse, a voce 52 Sole, II| la più preziosa qualità umana, che è l'onestà, e la sublime 53 Sole, IV| vissuto la fede nell'anima umana e nella sua purezza, vi 54 Sole, IV| alla più semplice verità umana, che è la felicità altrui: 55 Amant, III| che una povera creatura umana avesse potuto morire per 56 Sogno, II| ispirato quell'amore, bocca umana non lo avrebbe ripetuto, 57 Sogno, II| creature umane, lui, misera umana creatura piegò il capo, I capelli di Sansone Cap.
58 I | pareva quasi una gran cosa umana, come un congegno che avesse 59 II | simile a nessuna fanciulla umana, la moglie tentatrice non 60 III | misterioso contro la razza umana: malumore che ora assumeva Castigo Cap.
61 I | gli spettacoli della gioia umana; e poi, due ore prima, si 62 I | volto, ma non vi era forza umana, mai più, che levasse dalle 63 I | ogni passo della esistenza umana, lo spettacolo, cioè, della 64 I | disdegno della santa comunione umana, aveva piuttosto rinunziato 65 I | non vedeva: nessuna figura umana, tenera, appassionata, dolorata, 66 I | attrice, inconscia, naturale, umana, schietta fino all’audacia, 67 I | alla più salda anima umana lo spavento del fatto irrimediabile! 68 I | orgoglio, tutta la miseria dell’umana crudeltà, vincere la estrema 69 I | segreto. Sei una donna, sei umana, non puoi aver l’istinto 70 II | fantasia assetata della umana vendetta, quel teatro della 71 II | vendetta; e ogni creatura umana gli faceva rabbia o ribrezzo.~ ~— 72 III | ogni criterio della verità umana, negli uomini, nelle cose; 73 IV | preciso nella sua realtà umana, apparve all’infermo come 74 V | io lessi una verità così umana d’amore, che desiderai di 75 VI | Era sconvolto. Una bocca umana, una bocca di onesto uomo, 76 VI | mattinale della voracità umana, l’idea di sedersi in 77 VI | infiammata, che domandava la umana e necessaria vendetta del 78 VI | infine, vi pare una cosa umana, sopportabile, che io debba 79 VI | collera, sulla debolezza umana e ascoltalo.~ ~— Ma niun 80 VI | dimentico di ogni altra cosa umana.~ ~— Cesare, portami via, 81 VII | uomo, dove la sola traccia umana pareva consistesse nei solchi 82 VII | disinteresse a ogni cosa umana, che è nelle persone gravemente 83 VIII | limitata e misera tempra umana. Quella era, la nobilissima 84 IX | di Posillipo, o una voce umana parlante lontano, su qualche 85 IX | mare: o forse, nessuna voce umana, ma il segreto appello interiore 86 X | troppo turbati dalla presenza umana; aveva la maestà placida 87 X | nulla più sanno di speranza umana, di umano desiderio.~ ~Per Dal vero Par.
88 7 | fecondo, culla della civiltà umana, ho riveduta la campagna 89 11 | sottomettersi a nessuna forma umana. Forse una di queste è l' 90 16 | Ma non sempre costei era umana con lui; gli intervalli 91 31 | l'arte vince, la natura umana dimentica i suoi propositi, Donna Paola Capitolo
92 1 | la più grande felicità umana, io ero egoista, ma tranquillo; Ella non rispose Parte
93 Lett | questa grande curiosità umana dell'amore, che ci accompagna, 94 Lett | solitarie lacrime della pietà umana....~ ~ ~Alta Engadina, estate 95 1 | Dio, in nome della pietà umana, in nome dell'Eterno Nostro 96 1 | che sarà solo quello della umana pietà: esso non mi dirà 97 1 | non fu mai tanto creatura umana, non vedendovi, mentre voi 98 1 | per un segno di tenerezza umana, di pietà umana. Diceva, 99 1 | tenerezza umana, di pietà umana. Diceva, la cintura nera 100 1 | la più misera creatura umana, io son solo con queste 101 1 | pietà di una povera creatura umana, giunta, spinta, sospinta 102 1 | nuvola, credendola una forma umana, credendola una donna, e 103 2 | solissima, come mai creatura umana fu sola, Voi che siete così 104 3 | moto istintivo dell'anima umana che chiede soccorso, consiglio, 105 3 | Beatrice? Può una creatura umana diventar tanto indifferente?~ ~« 106 3 | anche di una sola simpatia umana, anche di una mite tenerezza. 107 3 | volontà: giacchè niuna voce umana pronunciò, innanzi a Paolo Fantasia Parte
108 1 | farlo prima; ma la pazienza umana è una cosa così fragile! 109 1 | pro di qualche sventura umana la forza e il coraggio di 110 2 | sembravano una miseria umana. Galimberti si raggricchiava 111 2 | andare in collera. Roma è umana, è materna, è sorridente 112 2 | indifferente a qualunque sofferenza umana. Egli trova modo, da mane 113 3 | La depravazione è cosa umana.~ ~- Per questo preferisco 114 5 | ghignando.~ ~- O Lucia, sii umana. È vero che io ho perduto Fior di passione Novella
115 1 | la più grande felicità umana. Io era egoista, ma tranquillo: L'infedele Parte, Cap.
116 Inf | forme della felice attività umana, per serrare nel piccolo 117 Inf | invincibili miserie della natura umana, tutti gli errori del sentimento, 118 1 | bella forma di una creatura umana. In questi periodi, io potrei Leggende napoletane Par.
119 1 | esistenza eccessivamente umana. Ma a questo dramma, a questa 120 1 | madre del popolo, la regina umana e clemente, da lei si appella 121 8 | mezza distesa una forma umana; l'abito bianco e lungo 122 9 | stranamente simbolico; un’anima umana, dolente e rabbiosa; un’ 123 10 | gli slanci di una passione umana e potente; le orgogliose 124 12 | strascicata~ ~Quella voce umana e volgare mi scuote. Eppure La mano tagliata Par.
125 1 | levigatezza di pelle così umana, con le unghie così rosate 126 1 | segreti della conservazione umana, sopra un corpo o sopra 127 2 | avete bisogno di espansione umana.~ ~— Ubbidirò, mia madre.~ ~— 128 2 | pauroso pezzo di persona umana. Difatti, nella mattina 129 2 | Io credo nella volontà umana.~ ~— A questa sera, Vostra 130 2 | Anzitutto, nessuna forza umana, neppure il tenero affetto 131 2 | segreto di dominare la volontà umana, il più glorioso figliuolo 132 2 | Disprezzavo e disprezzo la vita umana: ma a qualunque mio comando Nel paese di Gesù Parte, Cap.
133 1, II| accanto a voi nessuna voce umana rompe questo silenzio incalcolabile 134 1, V| analisi, con cui l’anima umana tenta di paragonare la realtà 135 2, IV| come all’estrema salvazione umana, cercando di costringerlo 136 4, II| salde contro ogni sventura umana, nel nome di una suprema 137 4, II| che tutta la sua fibra umana si sconvolse, ed egli grondò 138 4, II| mai uscita da una bocca umana. Quante ore durò, dunque, 139 4, VII| moltiplicazione della razza umana, essa aveva sempre il suo 140 4, VII| questa povera esistenza umana, così limitata nella gioia, 141 6, III| non appare traccia di vita umana o vegetale, mai. La larghezza 142 6, III| rimase, non una traccia umana, e per tutto il gran paese 143 6, IV| quando tutto, nella carne umana, è purità, è dolcezza, è 144 7, X| fatiche terrene, l’anima umana librantesi in un’estasi 145 9, IV| separassi da qualche cosa umana, per sempre, Mi voltai, Il paese di cuccagna Par.
146 1 | della profonda passione umana. L’operazione, sul terrazzino, 147 2 | sue visioni dalla realtà umana, pronuncia una frase, una 148 3 | dell’Ecce Homo, a grandezza umana, di legno e stucco, pareva 149 12 | esercitava la grande ingiustizia umana, erano stati così salvati 150 14 | pena atroce, una creatura umana, un cristiano, un uomo come 151 15 | laidezze della passione umana, alle purissime altitudini 152 19 | quel punto dove la pazienza umana finisce, dove si vivono Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
153 1, I| infante reale e benigna e umana, che si compiacesse passare 154 5, III| dello spirito: niuna cosa umana poteva darle una speranza Storia di due anime Par.
155 2 | una invincibile emozione umana, le chiese:~ ~- Ah, Gelsomina. Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
156 | debolezza della creatura umana, e tutta la sua miseria, 157 | aureola della compassione umana: aleggi intorno alla sua 158 1 | vedendola andare, rovina umana, già piena di morte, dice 159 3 | vividi, ove brillava la bontà umana. Portava un vestito oscuro 160 4 | aveva più forma precisa, umana, femminile: era una massa 161 4 | occupato, un'altra forma umana femminile si distendeva, 162 4 | beneficio di ogni creatura umana, la più infelice, la più 163 4 | umiliazione, la umiliazione umana, la umiliazione dell'uomo Il ventre di Napoli Parte, Cap.
164 1, 1 | così miseranda, la natura umana si degrada talmente, che 165 1, 1 | sottoscala, pure abitati da gente umana, rassomigliano agli antichi, 166 2, 1 | emblema della solidarietà umana che, dall'alto del trono, 167 2, 4 | in nome dell'eguaglianza umana e cristiana, salvo che il 168 2, 4 | applicazione della legge umana e sociale, trattar quelli 169 3, 1 | Altri tempi! La superficie umana è mutata: tutta l'apparenza 170 3, 1 | la fiducia nella probità umana, su cui la loro vita si 171 3, 5 | ogni volta che una creatura umana in lotta con la fortuna 172 3, 7 | sventurata che, pure, è umana, è cristiana, ha i segni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License