IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] cuce 3 cucendo 1 cucì 4 cucina 172 cucinano 3 cucinare 7 cucinarie 1 | Frequenza [« »] 173 maresca 173 morale 172 carattere 172 cucina 172 dick 172 dovunque 172 professore | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze cucina |
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
1 Ert, I| fondo, un gran fuoco di cucina ardeva e due fabbri battevano
2 Ert, II| alla ferriata terrena della cucina, portava via un piatto coperto,
3 Ert, III| nell'appartamento e andò in cucina a riempire l'innaffiatoio.~ ~—
4 Ert, III| di strofinare il rame, in cucina. Ma il bimbo riapparve sulla
5 Ert, IV| condusse il fattorino a bere in cucina. Attaccato alle ginocchia
6 Ert, IV| del direttore Gigli, in cucina, dove Grazietta gli dava
7 Ert, V| venire alle ferriate della cucina, come al solito, ma di aspettarla,
8 Ert, VI| abbassato. Dalla ferriata della cucina, al mattino, aveva chiamata
9 Terno, I| torme, che invadevano la cucina, e il cosidetto salotto,
10 Terno, I| Tommasina era ritornata in cucina, bevendo un fondiccio di
11 Terno, I| venne sulla porta della cucina o parlò pian piano, per
12 Terno, I| strofinaccio pulito, in cucina, per mettervi dentro la
13 Terno, I| facevano tutto in casa, la cucina, il bucato, la stiratura,
14 Terno, II| contro i superiori. E nella cucina si cavò il berretto, cercando
15 Terno, II| sciacquare le forchette in cucina, perchè fossero sempre pulite,
16 Terno, II| lume.~ ~Andarono ambedue in cucina, presero il piccolo lume
17 Terno, II| tovaglia e portò tutto in cucina. Il lume acceso brillò in
18 Terno, II| piccolo mormorio, dalla cucina, cominciava a venire, indistinto,
19 Trent, II| anche un po' di rame, per la cucina, Anche Totonno, il mio fidanzato,
20 Trent, III| grossolano, spazzole da cucina, cravatte da settantacinque
Le amanti
Parte, Cap.
21 Amant, II| Spada odiava l'odore della cucina, in casa; il cameriere li
22 Amant, II| Spada sovrapponeva alla cucina francese, finivano di stordirla
La ballerina
Cap.
23 I | per forza se ne andò in cucina, ad accendere un po’ di
24 II | presso la finestrella della cucina: Carmela venne a sporgersi
25 III | che aveva una porta sulla cucina, erano esposte le vettovaglie,
I capelli di Sansone
Cap.
26 I | accorse, dal fondo della cucina, dove spremeva il sugo di
27 I | Joanna andò a mangiarla in cucina accanto al tegame dove bolliva
28 I | stanzetta quasi buia, la cucina formavano la sua felicità.
29 I | Questo dialogo avveniva in cucina; una cucina fredda, coi
30 I | avveniva in cucina; una cucina fredda, coi fornelli spenti,
31 I | nostalgico e povero. La cucina aveva un finestrino da i
32 I | dove andare, lo portò in cucina, chiuse la porta.~ ~— Ma
33 I | consolati; uscirono dalla cucina.~ ~— Ora papà tuo ti manda
34 I | burro, veniva a tratti dalla cucina: l'agente di cambio spremeva
Castigo
Cap.
35 X | trovato l’oste, giù, in cucina, con uno sguattero e un
Dal vero
Par.
36 12 | applausi erano fioccati, la cucina del cuoco, lo champagne
37 34 | granaio, dal granaio in cucina, dalla cucina nelle camere
38 34 | granaio in cucina, dalla cucina nelle camere da letto, senza
Donna Paola
Capitolo
39 2 | mentalmente. Le serve erano in cucina, intorno a certi caldaioni
40 2 | di pregare e scesero in cucina, a fare i gnocchi, per i
41 2 | tumultuavano; le povere serve, in cucina, manipolavano la pasta,
42 2 | povere serve facevano in cucina. Gli ufficiali andavano,
43 2 | Garibaldini avevano scoperto la cucina e il caldaione dei gnocchi.~ ~-
Fantasia
Parte
44 3 | scuola, fanno i figli e la cucina, pallide e smunte, col seno
45 3 | soleggiate, una serra; una cucina sotterranea per conservare
46 5 | intimidita, tacque.~ ~In cucina, poi, essa disse al servitore,
47 5 | attenta.~ ~Caterina entrò in cucina. Monzù, che chiacchierava
48 5 | da fare un po'di fuoco in cucina.~ ~- No.~ ~- Buonanotte,
49 5 | due scalini ed entrò nella cucina.~ ~ ~ ~Aveva posato il lume
50 5 | punta di piedi, traversò la cucina, appoggiò una sedia alla
51 5 | camera sua. Poi ritornò in cucina all'oscuro, a tentoni, Prese
Fior di passione
Novella
52 4 | mentalmente. Le serve erano in cucina, intorno a certi caldaioni
53 4 | di pregare e scesero in cucina, a fare gli gnocchi per
54 4 | tumultuavano: le povere serve, in cucina, manipolavano la pasta,
55 4 | povere serve facevano in cucina. Gli ufficiali andavano,
56 4 | Garibaldini avevano scoperto la cucina e il caldaione degli gnocchi.~ ~-
57 8 | silenziosamente l'argenteria in cucina. La contessa Laura non amava
58 16 | che va sempre a finire, in cucina, nella spazzatura. Quando
Leggende napoletane
Par.
59 7 | in piazza che le erbe di cucina, come maggiorana, pomidoro,
60 7 | marito Giacomo, guattero di cucina al real palazzo. Ma non
O Giovannino, o la morte
Par.
61 1 | un'occhiata ancora alla cucina, dove il grosso pezzo di
62 2 | sonnecchiava, pregando, in cucina.~ ~«Diciamoci questo santo
63 2 | a dirlo da sé, sola, in cucina, perché quel primo, con
64 2 | batteria di casseruole della cucina, roba impegnata e mai spegnata:
La mano tagliata
Par.
65 1 | uno stanzino, dietro la cucina, dove aveva un lettuccio
66 1 | piano si diresse verso la cucina, dove, in uno stambugio
67 1 | stambugio. — Traverseremo la cucina e il salotto, una dietro
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
68 Inter, I| applausi erano fioccati, la cucina del cuoco, lo champagne
69 Silv, I| granaio, dal granaio in cucina, dalla cucina nelle camere,
70 Silv, I| granaio in cucina, dalla cucina nelle camere, senza mai
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
71 1, V| provvigioni e fanno la loro cucina, in ogni angolo: hanno qualche
72 3, I| largo banco formante la cucina, la tavola e la vetrina,
73 7, VI| stanza, che chiamano la cucina della Madonna, e che ha
74 9, III| tende, letti, attrezzi da cucina e servizi da tavola, in
75 9, III| cucinare, per me, nella cucina dei due fantasmi muliebri
76 9, III| la stanza da pranzo e la cucina, ancora illuminate: Issa
Piccole anime
Parte
77 2 | disperavano, si chiudevano in cucina, si rifugiavano nella cappella.
78 3 | sibilanti le preghiere. La cucina tutta affumicata, con la
79 3 | Ciccotto. Seguì Pasqualina in cucina, guardandola coi suoi grandi
80 3 | Ritornando, prima di entrare in cucina, andava di nuovo a salutano.
81 3 | agitazione nel cortile e nella cucina: sul focolare una grande
82 3 | gelata. La chiamarono in cucina. Rosaria e Teresa, coi piccoli
83 8 | la porta, dapertutto, in cucina, in cantina, nelle soffitte,
84 8 | sente in anticamera, in cucina, tutto quello che i servi
Il paese di cuccagna
Par.
85 2 | marito era andato di là, in cucina, a vedere se tutti i rinfreschi
86 2 | Nella stanza vicino alla cucina, con donna Candida.~ ~-
87 2 | cuoca, e specialmente in cucina, era lo stesso tinnire di
88 2 | del salone a quella della cucina, egualmente contento della
89 2 | vedere che cosa accadeva in cucina e in stanza da pranzo, dove
90 2 | eran il fior fiore della cucina e della bottega Fragalà,
91 5 | era trasformato in una cucina con fornello, caldaia, casseruole
92 6 | un baleno e dall’attigua cucina si sentiva lo strascico
93 12 | capocuoco che sbadigliava in cucina, e coi pochi camerieri rimasti
94 13 | di prezzo, il rame della cucina, la biancheria di casa;
95 14 | casa, visto che non vi era cucina. Ma le due stanzette erano
96 15 | che annuì e disparve nella cucina.~ ~- Ho pregato Giovanni,
97 15 | avviandosi verso la grande cucina.~ ~Il vecchio Giovanni e
98 15 | spaventata. Dalla soglia della cucina, avvolta nell’accappatoio
99 15 | marchese Cavalcanti e nella cucina dove il cadavere giaceva,
100 15 | e che il morto era nella cucina di casa Cavalcanti. Giusto,
101 15 | seguito da Giovanni, andò in cucina: in anticamera vi erano
102 15 | dottore, osò entrare nella cucina: lo lasciarono andar solo,
103 15 | sue conseguenze, entrò in cucina, in preda al più profondo
104 15 | ammetteva replica. - Andate in cucina, asciugatelo e riportatelo
105 16 | di petrolio fumicante, di cucina fatta in un posto senz’aria,
106 17 | cui si trovava una grande cucina affumicata, dal grezzo e
107 17 | moglie, nella stanza sopra la cucina: e l’altra stanza, nuda,
108 17 | che era incaricata della cucina, nel silenzio di quella
109 17 | era tutta intenta alla sua cucina, servendo lui, e un suo
110 17 | avventori. Il ragazzetto, in cucina, grattava il bianco e piccante
111 17 | gridò l’oste, verso la cucina, pulendo la tavola col suo
112 19 | spettinata, con un grembiale di cucina tutto unto sulla vestuccia
113 19 | da pranzo, di là, cioè in cucina, nella stanza da letto e
114 19 | mobili e gli utensili di cucina, che tenessero il denaro
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
115 1, I| Andava a lavarsi la faccia in cucina: invece del caffè, che non
116 3, III| condotto Riccarda Galanti in cucina, per darle da bere: una
117 3, III| era spezzato.~ ~ ~ ~Nella Cucina, al chiarore fumoso del
118 3, IV| intendeva, scappò a prenderla in cucina.~ ~Come la pignatta restava
Storia di due anime
Par.
119 1 | palazzo e mi chiamarono su, in cucina, ed ebbi pranzo, e due gelati,
120 2 | giunto, dalla scaletta di cucina, il gelatiere di Benvenuti,
121 2 | minuto, sulla loggetta della cucina. Un piccolo verone alto
122 2 | persona che vi vuole, in cucina.~ ~- Chi è?~ ~- Non ha voluto
123 2 | nome.~ ~Quando entrò nella cucina. Domenico Maresca, col viso
124 2 | balconcino della fredda cucina, fra le due misere pianticelle,
125 3 | Sconvolto, egli corse in cucina, ove la serva si affaccendava
126 3 | casetta, una stanza e una cucina sola; niente altro. Vado
127 4 | fumava, voleva andare in cucina, ove ne avrebbe trovati.
128 4 | troppo inciampare, verso la cucina. Da che, l'anno scorso,
129 4 | mentre si avviava alla cucina, Domenico pensò, che, in
130 4 | scatola di fiammiferi da cucina, di legno, dalla capocchia
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
131 2 | volte, di sera, stando nella cucina a spegnere il fuoco, a mettere
132 2 | Croce attraversò la fredda cucina e una stanza da pranzo molto
133 2 | bussarono alla porta della cucina. Si levò, rinunziando alla
134 2 | Giovanna cominciò a portare in cucina i piatti sudici, con pochi
135 2 | aiutasse le converse alla cucina, alla pulizia: e quella
136 2 | in quella oscura e gelida cucina, tra quei poveri arnesi
137 2 | Mi piaceva meglio la cucina del convento, - disse suor
138 2 | Giovanna della Croce andò in cucina, attraversando la casa in
139 2 | ella accese il fuoco nella cucina ancora immersa nella penombra,
140 2 | finestrone della sudicia cucina dava sul cortiletto del
141 2 | dal fondo della semioscura cucina, verso le scale.~ ~Un uomo
142 3 | servetta che aiutava alla cucina la signora. A un tratto,
143 4 | accoccolata sugli spiragli di una cucina, di un sotterraneo. Alla
144 4 | disposte la dispensa e la cucina. Fra quei gentiluomini vi
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
145 1, 1 | lebbrosi; case in cui si cucina in uno stambugio, si mangia
146 1, 2 | mondava le patate, in una cucina, e si lamentava, sottovoce: «
147 1, 8 | spulciatura dei gatti, la cucina e l'amoreggiamento, la partita
148 1, 9 | accadeva sul pianerottolo o in cucina: e accadevano questi piccoli
149 1, 9 | madre, dal finestrino della cucina, guardava ancora una volta
150 1, 9 | resto del fuoco, dopo la sua cucina; era meglio adoperarlo a
151 2, 2 | le ore del giorno, in una cucina affumicata, a preparare
152 2, 3 | lire, una stanzetta con la cucina, e ventisette lire due stanzette
153 2, 3 | lire due stanzette con la cucina. Irrisione! Nonsenso! Non
154 2, 3 | giorni, una cameretta con cucina; qualche donnina di facile
155 2, 3 | stanza, avendo la piccola cucina comune e allora, addio aria,
La virtù di Checchina
Par.
156 2 | Susanna. La serva era in cucina e schiumava il brodo, borbottando
157 2 | storti: presto presto, in cucina, Susanna avrebbe dovuto
158 2 | i fornelli erano due, in cucina, e mancava il girarrosto?
159 2 | borbottava; e Susanna, in cucina, giurava nel nome di Santorsola,
160 2 | Poi si alzò, andò in cucina e stette a guardare, distratta,
161 3 | tardavano un secolo, dalla cucina: e Checchina taceva, senza
162 4 | parlavano sottovoce, in cucina — e loro che restavano interdette,
163 4 | nella desolazione, mentre in cucina Susanna grattava la tavola
164 4 | comprarlo — gridò quella dalla cucina, con un grande rumore di
165 4 | camicia di flanella. In cucina Susanna faceva dei piccoli
166 5 | stambugio, accanto alla cucina. I suoi due nemici non le
167 5 | morte del Redentore. Andò in cucina, gironzò un momento:~ ~—
168 5 | stretta nel mantello: entrò in cucina.~ ~— Esce? — domandò la
169 5 | più.~ ~E se ne tornò in cucina. Pure, con la cocciutaggine
170 5 | alla serva, rientrando in cucina.~ ~— Maddalena? Ce lo avrà
171 5 | agli sfacciati.~ ~— E in cucina chi ci baderà?~ ~— È tutto
172 6 | marchese d’Aragona, in quella cucina umida e buia; e cominciò