IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] simigliante 3 simiglianti 2 simil 4 simile 171 simili 50 similia 1 similmente 1 | Frequenza [« »] 172 umana 171 denti 171 pensò 171 simile 171 trovò 171 vanno 170 cercava | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze simile |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| il precipitato movimento. Simile ai colpiti da una forte
2 1, II| giudicare male, io non sono simile alle altre fanciulle che
3 1, II| e rigida nei movimenti, simile ad un automa. Alla stazione
4 1, II| ella rispose, sussultando simile a una sonnambula che si
5 1, IV| smarrendovisi, in una notte lunga, simile al girasole che languisce,
6 1, IV| caste, dalla bocca fresca, simile a un fiore mai schiuso.
7 1, V| lui, proprio da lui, una simile intenzione? Fino a che aveva
8 1, V| sorridendo, chinando il capo, simile a colui che si porta in
9 1, VI| piego al vento che soffia, simile a una debole canna: io mi
10 1, VI| dove ero stata abbandonata, simile ad Arianna. Probabilmente,
11 1, VI| quanto tempo può durare un simile stato di cose? Fino a quando
12 1, VI| immaginato qualche cosa di simile.~ ~– Già; nuovamente – replicò
13 1, VII| argenteo, diventò bianco, simile al vestito candido di una
14 2, II| verità le abbruciava l'anima, simile a sole meridiano di agosto.
15 2, III| vero – ella annuì, smorta, simile a chi vede uno spettacolo
16 2, IV| sognando.~ ~E immobilizzata, simile a coloro che fanno un orribile
17 2, IV| usciva il calmo respiro, simile a quello di un fanciullo,
18 2, IV| per la stanza, di nuovo, simile a una leonessa chiusa in
19 2, IV| dire!~ ~– Il mio sangue è simile al tuo, i miei nervi sono
20 2, IV| suo abbattimento diventò simile a un torpore, come coloro
21 2, IV| fisiche, e un'altra notte simile, in cui piena di giovanile
22 2, IV| uscì dalle labbra violette, simile a quelle di un bimbo morente.
23 2, IV| macchiata di una infamia simile alla mia, perdonami!~ ~Egli,
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
24 Ert, IV| Vittorio!~ ~Oppure con un rombo simile al tuono, era l'altro grido:~ ~—
25 Terno, I| di oro fino, e un manto simile che deve essere una meraviglia;
26 Trent, III| non si era udito nulla di simile, a Natale; Napoli aveva
27 Trent, IV| così. Che dire a un uomo simile?~ ~Era assai tardi, quando
Gli amanti: pastelli
Par.
28 Stresa | disdegno di una relazione simile, indegna di una donna, di
29 Dias | certa dolcezza costante, simile al primo albore di una tenerezza.
30 Gerald | morta. Sulla larga faccia, simile a quella di certi angioloni
Le amanti
Parte, Cap.
31 Fiamm, I| ondeggiante, cupo velluto bruno, simile alle acque nere di un lago
32 Fiamm, III| rispondeva un altro grido, simile, dall'altro gondoliere che
33 Sole, II| parve di averne provata una simile. Ella fu, in questo, perfettissima:
34 Sole, II| e duraturo, a null'altro simile, senza fallacie e senza
35 Sole, IV| suo! Oramai ella diventava simile ai malati che, giorno per
36 Amant, I| Mai, aveva visto nulla di simile: e tutto le sembrava strano
37 Sogno | si sarebbe permesso una simile famigliarità. Appunto per
38 Sogno, I| allettatrice luce della luna, simile a Elena, la bionda: sentiva
La ballerina
Cap.
39 I | non altro, sovra una tomba simile, essa provava l’orrore della
40 I | catena di una relazione simile? Chi sa... più tardi...
41 II | viso gonfio e biancastro, simile a una vescica.~ ~— Pensa
42 II | poteva mai render loro una simile amabilità, ma qualche cosa,
43 III | gremito di una folla quasi simile, nella composizione, a quella
I capelli di Sansone
Cap.
44 I | in un camerotto di legno, simile a quello dove lavoravano
45 I | aridità, di nichilismo che fa simile, ogni sera, il giornalista
46 II | personaggi, la fanciulla non era simile a nessuna fanciulla umana,
47 III | avrebbe salvato un caso simile!~ ~E pensava che non poter
48 III | donna Clelia, era una cosa simile! Non poter pagare, al banco
49 III | spettatori; il bianco di argento simile al ventre lucido di certi
50 IV | un lavoro giornalistico simile al nostro resoconto del
51 V | andava, macchinalmente, simile in questo alle donne, che
Castigo
Cap.
52 I | di disprezzo a ogni fatto simile, espressione di ironia sanguinosa
53 I | egli era un uomo, un uomo simile agli altri, simile nella
54 I | uomo simile agli altri, simile nella confusione de’ suoi
55 I | con uno sforzo immenso, simile a quello che gli pareva
56 I | scarpetta bianca appena calzava, simile alla pianella di Cenerentola:
57 II | la voluttà senza amore è simile alla più intensa passione?
58 III | quel ritrovo vespertino, simile a quello di villa Borghese,
59 III | via Caracciolo a Napoli: simile, ma non uguale: assai mondano,
60 III | continuavano quello svago così simile al ronzìo degli storditi
61 IV | volto chiuso e immobile, simile al granito di una sfinge.~ ~
62 V | egli non aveva mai visto un simile matrimonio. A che spiegare
63 V | Hai visto mai nulla di simile?~ ~— No, caro.~ ~— E neppur
64 V | qualche altro aggettivo simile, ti permetto di applicarmelo.
65 V | duro il cuore, un ricordo simile non si cancella mai, Laura.
66 VI | la cui tinta smorta era simile al colore di quella gran
67 VI | niun marito udì mai... un simile discorso...~ ~— Non quando
68 VII | argilla dei suoi forni, simile all’argilla bigia dei mattoni,
69 VII | la seconda giornata era simile alla vigilia, più fredda,
70 VII | usato una riserva di mosse simile alla glacialità del suo
71 VII | glacialità del suo contegno, simile alla glacialità del suo
72 VIII | rammentava di qualche festa simile in quella Inghilterra, dai
73 VIII | faceva più tenero, diventando simile alla preziosa turchese;
74 IX | spazio possibile, come se, simile alla Portia di Shakespeare,
75 IX | quella calligrafia quadrata, simile a certi caratteri esotici,
Dal vero
Par.
76 11 | mai risvegliare un affetto simile al suo; forse, con una sublime
77 19 | vedergli all'occhiello il fiore simile a quello che ella portava
78 20 | mai di miseria o d'altro simile peccato. Perciò s'incominciò
79 32 | sulle scarpe di tela grigia, simile al berretto. Di lui si vede
80 32 | uomo, non è una personalità simile ad un'altra, ma è un tipo,
81 32 | avrebbe neppure sognato una simile fortuna - e si rassicurava.
82 34 | piccola esistenza era stato simile alla forte voce di Gesù
83 34 | per andarsene di nuovo, simile all'eterna onda del mare.
Ella non rispose
Parte
84 1 | tentare, riuscire in una simile partita e vincerla, per
85 1 | Diana adorata, voi siete simile al giovinetto Giuseppe,
86 2 | smorto e agitato individuo, simile a un mendicante sfrontato,
87 3 | mazzolino di violette di Parma, simile a quello di Londra, il mazzolino
88 3 | e di credere che un amor simile potesse compire tutte le
Fantasia
Parte
89 2 | donna che aveva una bocca simile a una rosa rossa e gli occhi
90 3 | apriva un fiore bianco, quasi simile a un giglio. Fiori superbi
91 4 | mento una striscia rossa, simile a una graffiatura. Ella
92 5 | aspettato, un tradimento simile. Ve lo sareste aspettato
93 5 | incapace di fare una cosa simile a Lucia: mi pareva la più
Fior di passione
Novella
94 13 | apparenze della sua virtù, simile in questo ai mistici appassionati
L'infedele
Parte, Cap.
95 Inf | tagliata classicamente, simile a quella di una olimpiaca
96 Inf | peccare: ma tutto ciò è simile a quello che può sentire
97 Inf | ricorderà... quale amore simile al nostro?~ ~Tenace e inutile
98 Inf | indelebile peccato della carne, simile a qualunque animale senza
99 Inf | volendola; l'idea di un simile fatto, gli metteva un terrore
100 1 | labbra; una impressione simile, un fatto vago e fuggevole,
Leggende napoletane
Par.
101 5 | grigio dal lampo d'acciaio, simile a quello dell’aquila, rivelava
102 7 | specialmente alla felicità del suo simile, felicità instabile e passeggera
103 8 | un amore ed una sciagura simile alla sua.~ ~In quell'ora
104 9 | pochissimo nel corpo e fu simile a quei graziosi nani di
105 13 | scappava via per le viottole, simile ad uno spaventa-passeri.
O Giovannino, o la morte
Par.
106 1 | principessa che abitava un palazzo simile a una fortezza e condurla
107 1 | terrazzino che dava sul cortile, simile in tutti i piani e al cui
La mano tagliata
Par.
108 1 | non temeva i pericoli di simile accompagnamento. D'altronde,
109 1 | ricami di oro vecchio, un po’ simile alla tenda di una chiesa.~ ~—
110 1 | si può fare un'operazione simile. …~ ~— Ebbene? — gridò Roberto.~ ~—
111 1 | difficilissimo resistere a una simile operazione, quando il braccio
112 1 | di lana, a larghe pieghe, simile ad una tonaca; un mantello
113 2 | primo abito claustrale, simile a quello delle converse,
114 2 | ebbi come un altro brivido, simile a quello che mi aveva colpito
115 2 | perdendosi, con una mano simile a quella tagliata, mentre
116 2 | Leslie — un po’ sciupata, simile ad una carcerata, o ad una
117 2 | ambasciatore, per una cosa simile.~ ~— È vero, mylord; ma
118 2 | come la sera si avvicinava, simile al viaggiatore impaziente,
119 2 | yacht si rispose con un simile fischio, e una barca si
120 2 | suo moncherino sanguinoso, simile a quel giorno di follìa,
121 2 | Maria Cabib, in una notte simile a quella nella quale io
122 2 | donna mi aveva fatto una simile impressione, e io ero stato
123 2 | anche molto, molto bello, simile a un Lohengrin della leggenda —
124 2 | ragione di quel sonno così simile alla morte e avrebbe denunciato
125 2 | nella mia vita uno schianto simile, come quando, in compagnia
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
126 Silv, II| piccola esistenza era stato simile alla forte voce di Gesù,
127 Silv, II| poi andarsene di nuovo, simile all'eterna onda del mare.
128 Idil, I| sulle scarpe di tela grigia, simile al berretto. Di lui si vede
129 Idil, I| uomo, non è una personalità simile ad un'altra, ma è un tipo,
130 Idil, II| avrebbe neppure sognato una simile fortuna — e si rassicurava.
131 Duali, I| vedergli all'occhiello il fiore simile a quello che ella portava
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
132 2, IV| testa dal doppio cingolo, simile a quello dei beduini: egli
133 3, I| trovai la pianta di spino, simile, questo spino, a quello
134 6, III| calde, viscide, fermentanti, simile a immenso crogiuolo in fusione,
135 7, VI| vi è nel mondo, un dolore simile al suo dolore. Madri che
136 7, XI| grigio, quasi bianco, quasi simile al marmo: sembravano dei
137 9, II| poesia a che niun’altra è simile, lascia dei ricordi che
Pagina azzurra
Parte
138 1 | conseguenze di una sventura simile. La capigliatura morbida,
139 1 | arricciato, pende, umiliato, simile ad un pennello intriso nella
Piccole anime
Parte
140 7 | bimbo ha un abituccio gramo, simile a quello ricco della madre,
Il paese di cuccagna
Par.
141 1 | a cinque caselle vuote, simile a quella dei bookmakers
142 6 | via, o fare qualche altra simile birbonata, io ti arrivo,
143 7 | portafiammiferi di oro, simile a una scatoletta di fiammiferi
144 8 | stile breve, preciso, leale, simile al suo volto e come la sua
145 8 | una povera e nuda stanza, simile al resto dell’appartamento,
146 8 | non vedesse un’altra carta simile; ma il vecchio signore non
147 8 | oscurità, forte e salda, simile a quella di un uomo trentenne.
148 9 | aria dalla bocca schiusa, simile a un uccelletto che muore:
149 10 | stucco e carica di dorature, simile a un amplissimo salone regale,
150 11 | amore e nell’amor proprio.~ ~Simile a innamorato giovinetto,
151 13 | sulla sua pace familiare, simile al cielo napoletano, perché
152 15 | Quando appurava una cosa simile, il marchese Carlo Cavalcanti
153 16 | giorno, stringeva il cuore, simile a fiamma di cerei intorno
154 16 | miserabile assistito apparve simile a quello di un morente.
155 17 | punto. Era una comitiva simile alla prima, di quattro giovanotti
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
156 2, I| rosso, già quasi schiuso, simile alla bellezzina ancora incompleta,
157 2, I| grassottella, con la bocca simile alla rosa e i dolci occhi
158 3, III| bottone di camelia bianca, simile a quello che ella aveva
Storia di due anime
Par.
159 3 | aveva tentato una ricerca simile.~ ~Oltre a ciò, la Provvidenza,
160 3 | aveva una grossa spilla, simile: e, sul braccio, uno scialletto
161 4 | ricchezza funebre dell'oro simile alle coltri dei cadaveri,
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
162 2 | ma leggiadra sempre, era simile a sua madre, col viso un
163 2 | Consiglio....~ ~- È bello: uno simile, lo potreste vendere.~ ~
164 3 | temesse qualche cosa di simile! Rarissime erano le parole
165 3 | riprovato, un giovanotto simile, così bravo, così buono,
166 4 | piccolo chiarore, l'abbandono, simile alla morte, di coloro che
167 4 | avanti l'altro uomo, a lui simile, fatto simile da Dio e gittato
168 4 | uomo, a lui simile, fatto simile da Dio e gittato all'estremo
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
169 3, 4 | colore, è senza sangue, è simile al palloncino di pelle che
170 3, 6 | diventare Re o qualche cosa di simile al re, abitare la Reggia
La virtù di Checchina
Par.
171 1 | poltroncine coperte di stoffa simile a quella del divano, coi