IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pensioni 2 pensions 1 penso 53 pensò 171 pensosa 77 pensosamente 3 pensose 9 | Frequenza [« »] 172 professore 172 umana 171 denti 171 pensò 171 simile 171 trovò 171 vanno | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze pensò |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| che non si diffondeva. Pensò di muoversi, facendo scricchiolare 2 1, I| Forse Laura mi vede – pensò, tremando.~ ~Ma aveva anche 3 1, I| cuore al cervello, ella pensò, sperando:~ ~– Forse muoio...~ ~ 4 1, I| morire, potessi morire! – pensò.~ ~Quanto tempo stette lì? 5 1, II| ella non ripassò, ed egli pensò che la povera creatura se 6 1, II| sonnambula che si svegli.~ ~Egli pensò che fosse un'inglese appassionata 7 1, II| stessa muore.~ ~Tanto che pensò aver fatto una scelta malaugurata, 8 1, II| Allora ella abbassò la testa, pensò, con l'ardentissima rapidità 9 1, III| morire, nella sua stravaganza pensò che l'amico de' suoi piaceri, 10 1, III| dei sillogismi sociali, e pensò di aver vinto, quando vide 11 1, IV| scolaro Caracciolo?~ ~Laura pensò un minuto, co' begli occhi 12 1, IV| Potessi morire, adesso... – pensò.~ ~Sentiva che sarebbe morta, 13 1, V| udisse, mille volte ella pensò di scrivergli due parole 14 1, V| Anna si rinfrancò un poco e pensò che, forse, tutto si sarebbe 15 1, VII| che lui, immediatamente, pensò: Questa donna mi ama veramente. 16 1, VII| dell'amor suo, anche ella pensò: e la tenerezza delle cose 17 2, I| era nell'aria, che Anna pensò di prender in pazienza il 18 2, II| verrà più nessuno – ella pensò.~ ~Ma talvolta, qualche 19 2, II| non verrà più nessuno – pensò ella di nuovo.~ ~Ma s'ingannava. 20 2, IV| porta, sentendosi svenire. E pensò di nuovo: mentre cercava 21 2, IV| dirmi l'ultima parola – pensò.~ ~Ancora un istante, spaurita 22 2, IV| vincere. Non s'intenerì. E pensò che era tempo di andar via.~ ~– All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
23 Terno, I| terra una piccola carta. Pensò che fosse l'involucro dello 24 Terno, I| ottantaquattro: è un terno — pensò Tommasina dopo aver letto.~ ~ 25 Trent, IV| volesse cercare nella via, pensò:~ ~— Egli deve essere da 26 Trent, IV| suo marito: ma ella non pensò neppure a prenderli. Se 27 Trent, V| lezioni, il lavoro; nessuno pensò più nè a leggere, nè a scrivere, Gli amanti: pastelli Par.
28 Felice | palpebra, non impallidì: solo, pensò un poco e rispose:~ ~- Muoia, 29 Marqui | giornata Emma Lieti non pensò che alla rivista della sera, 30 Sorel | alberetto nerastro. Egli pensò, se avesse dovuto scriver 31 Sorel | cerca un padrone, - egli pensò, mentre stava fermo a contemplare 32 Sorel | a vedermi morire, - egli pensò.~ ~Ma a Ponte Molle incontrarono 33 Maria | sensi, gli fece spavento. Pensò, disperatamente, se non 34 Maria | felicità che, talvolta, pensò non avrebbe avuto forza 35 Maria | questa stentò ad aprirsi. Pensò, un istante che gli parve 36 Caricl | lume! mi muore, dunque, - pensò lui.~ ~E allora, buttato Le amanti Parte, Cap.
37 Sole, I| bisogna lasciarle stare - pensò fra sè, e un sospiro le 38 Sole, I| uscendo a piazza Venezia. Pensò se non fosse meglio, per 39 Sole, I| cadde:~ ~- Bene mi sta - pensò. - Raccolgo quel che ho 40 Sole, II| tardò. Due o tre volte, ella pensò che non sarebbe venuto e 41 Sole, II| pensiero orgoglioso, muliebre. Pensò:~ ~- Ora mi dà un bacio.~ ~ 42 Sole, II| vincere il destino. Ella pensò, questo: che era suo dovere 43 Sole, IV| gravemente lo ingiuriò, egli pensò che era giunta la salvazione 44 Sole, V| fine veletta nera. Egli pensò, vedendola, a quella sera 45 Amant, I| giungere troppo presto - egli pensò, leggendo a distanza nell' 46 Amant, I| passione erompente: egli non pensò ad esser guardingo, in quell' 47 Amant, III| tutto il passato, e come pensò, spesso, che sarebbe stato La ballerina Cap.
48 I | questa stagione! — ella pensò, fra sè, mentre si metteva 49 I | si trovò nella via, quasi pensò tornare indietro, per prendere 50 I | fumosa della sua lampada, pensò, sì, di essere una scema, 51 III | Non avrà potuto», ella pensò, mettendosi per la via Pace, 52 III | ardente, senza vederli e pensò che tutto, tutto era inutile.~ ~ ~ ~ I capelli di Sansone Cap.
53 I | del padre, nessuno dei due pensò o disse della propria decente 54 II | Non si impazientì, non pensò nulla, sbrigava il suo compito 55 II | adolescenza, giovinezza: pensò la promessa solenne fatta 56 II | mi assolveresti, — egli pensò, superbamente.~ ~Nè s'ingannava.~ ~ 57 III | che io trovi dei mughetti, pensò il poeta.~ ~E si avviò verso 58 III | gli si fece di brace, egli pensò di dovere le mille lire 59 III | gli tolse il respiro: e pensò subito che non era possibile 60 IV | articolo della mia vita, — pensò. — Lo riporteranno tutti 61 IV | nelle ossa, fiaccandolo. Pensò: — Come farò a stare sveglio 62 IV | vibrar tutto, era gelato. Pensò alle parole di suo padre, 63 V | non vogliono il Tempo, — pensò fra sè.~ ~E solo solo, nella 64 V | una fortificazione, egli pensò a questi centoventi ostinati, 65 V | trasmetta, subito.~ ~Poi, pensò di nuovo: forse quei centoventi 66 V | ancora abbastanza bello — pensò fra sè di nuovo.~ ~E prese 67 V | centomila copie, — egli pensò, — ma si può farlo più brutto 68 V | sarei più nulla per costoro, pensò fra sè.~ ~E la rinunzia 69 VI | da Napoli.~ ~— Forse... — pensò ad alta voce Joanna. — Forse Castigo Cap.
70 I | vestirla? — chiese la donna.~ ~Pensò un minuto:~ ~— Di bianco — 71 II | una parola: ma il nome, pensò, soltanto queste due parole, 72 II | dubbio lo assalse ed egli pensò che, forse, Anna era morta 73 II | vagamente.~ ~— Ho l’incubo — pensò Dias, soffrendo.~ ~Si svegliò 74 III | senza tetto, senza ricovero, pensò se non fosse meglio tornarsene 75 III | irritava la sua sensibilità. Pensò, due o tre volte, di esser 76 VI | bagaglio alla stazione e pensò di non rientrare più, andando 77 VI | educato.~ ~— Andiamo — egli pensò, fra sé — la tranquillità 78 VI | anno, il tempo del lutto. Pensò che neppur lui, Cesare, 79 VI | stato fedele a quella tomba. Pensò, infine, che Anna, forse, 80 VI | Fontanella di Borghese, egli pensò di far alzare il mantice 81 VI | a capire tanto strazio, pensò non fosse un sogno quel 82 VI | precoce vecchiaia. Non lui pensò a darle braccio: non ella 83 VII | disattento, stanco quasi. Carafa pensò che era impossibile chiamare 84 VII | Cesare, senza rispondere, pensò una cosa. Aveva pensato:~ ~— 85 IX | fioca forma di esistenza, pensò che forse così la poteva 86 IX | del Redentore, e ciò che pensò, e ciò che sentì il Redentore. 87 IX | e il suo cappello, Luigi pensò:~ ~— Forse, non ne avrò Dal vero Par.
88 1 | intervallo rialzò il capo, pensò un poco, poi sorrise a qualcuno 89 12 | nella sua antica camera, pensò di essere all'albergo; e 90 16 | ed essa nella primavera pensò di andare a raggiungerlo.~ ~ ~ ~ 91 19 | le si struggeva l'anima. Pensò a Leone, pensò ad Everardo: 92 19 | l'anima. Pensò a Leone, pensò ad Everardo: li amava.~ ~ ~ ~ Donna Paola Capitolo
93 1 | Per ingannare il tempo pensò di contare le stelle; ma 94 2 | rivolgimenti, tumulti e sangue; e pensò a mettere in sicuro la moglie Fantasia Parte
95 1 | Madonna Santa, aiutala tu - pensò Caterina Spaccapietra.~ ~ ~- 96 1 | Giuralo, giuralo!~ ~Caterina pensò un istante. Era un sogno 97 3 | voltava le spalle. Andrea pensò di tornare indietro, ma 98 4 | ambedue diversamente. Caterina pensò che Andrea fosse stato buono 99 4 | senza alzare gli occhi, egli pensò che nulla, nulla se ne sarebbe 100 4 | Andrea mio, ti amo.~ ~Egli pensò un poco, poi le disse:~ ~- 101 5 | Andrea non viene - pensò Caterina - ho fatto proprio 102 5 | posta. - Sarà Giuditta - pensò.~ ~L'aprì, distratta, pensando 103 5 | Se mi muovo, cado - pensò.~ ~Stette ferma: il capogiro 104 5 | occhi.~ ~- Muoio, mi pare - pensò.~ ~Ma il capogiro decrebbe, 105 5 | premeva sulla casa.~ ~Allora pensò che l'ora era giunta. Ritornò Fior di passione Novella
106 1 | Per ingannare il tempo, pensò di contare le stelle; ma 107 4 | rivolgimenti, tumulti e sangue; e pensò a mettere in sicuro la moglie 108 8 | rumore, la guardò un momento, pensò a quello che doveva dire, 109 12 | Neppure questa sera verrà - pensò lei, sciogliendosi i magnifici 110 12 | Verrà sicuramente - pensò rassicurata.~ ~Si assorbì 111 12 | Quanta gente per le vie... - pensò - ma egli verrà sicuramente.~ ~ 112 12 | Non importa, egli verrà - pensò ancora, con un eroismo muto.~ ~ 113 13 | assegnata la sua parte, non si pensò più a lei.~ ~ ~ ~Ella, che 114 13 | Benvenuto, mi distrarrà - pensò lei.~ ~Il conte Filomarino La mano tagliata Par.
115 1 | capo.~ ~— Che ineducato! — pensò fra sè, il giovane signore.~ ~ 116 1 | Forse non sa il francese, — pensò ancora Alimena — sarà un 117 1 | egli crepa di freddo, — pensò Roberto.~ ~Adesso il treno 118 1 | Roma quindici giorni, — pensò lui, nella mobilità del 119 1 | decidermi per un servo, — pensò fra sè, nella camera di 120 1 | in più.~ ~— Non è mia, — pensò, posandola sopra un tavolino.~ ~ 121 1 | così, in un lampo, Alimena pensò che fosse il suo sconosciuto 122 1 | misteriosa cassetta.~ ~Alimena pensò anche, subito, di slanciarsi 123 1 | infastidito.~ ~— Brutto tempo, — pensò la serva, fra sè, che non 124 1 | Rachele molto abbattuto e pensò che il sonno ne avrebbe 125 2 | precipitosamente.~ ~— Dio mio, — pensò — dovesse morire! — ~ ~Suor 126 2 | disperata.~ ~Uscendo, ella pensò di aver compiuto l'ultimo 127 2 | me ne importa niente, — pensò fra sè Roberto Alimena, 128 2 | ne andremo in America, — pensò Alimena.~ ~Ma pensò anche, 129 2 | America, — pensò Alimena.~ ~Ma pensò anche, che se la misteriosa 130 2 | spirito omai tranquillo, egli pensò:~ ~— L'ho voluto, così sia. — ~ ~ 131 2 | ma, arso dalla passione, pensò anche che nessuna porta 132 2 | preso dall’ira, anche, e pensò, se non fosse stato meglio 133 2 | gentiluomo romano, poichè egli pensò che la passione terrena La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
134 Inter, II| nella sua antica camera, pensò di essere all'albergo; e 135 Duali, I| le si struggeva l'anima. Pensò a Leone, pensò ad Everardo: 136 Duali, I| l'anima. Pensò a Leone, pensò ad Everardo: li amava.~ ~ ~ ~ 137 CoSal, -| scambievolmente. Ognuno pensò a sostenere bene le proprie Nel paese di Gesù Parte, Cap.
138 4, IV| ancora rifatte, ma niuno pensò mai che il Calvario doveva Pagina azzurra Parte
139 5 | scambievolmente. Ognuno pensò a sostenere bene le proprie Piccole anime Parte
140 1 | mirabile spettacolo: non vi pensò più dinnanzi a un negozio 141 9 | di non dirglielo.~ ~Ella pensò: poi, come se gittasse via Il paese di cuccagna Par.
142 4 | Ella è ammalata, - pensò fra sé, fugacemente.~ ~E 143 4 | ammalata. E immediatamente pensò che bisognava soccorrerla, 144 4 | Dunque non è ammalata - pensò il dottore.~ ~Ma con l’occhio 145 8 | Althan la spoglia di tutto… - pensò fra sé il vecchio signore.~ ~ 146 9 | quelle di argento vero: pensò per un momento a prendere 147 11 | sussulto della morte, ed egli pensò, spesso rivide, spesso, 148 13 | l’acciecava, forse ella pensò, che quella era l’aberrazione 149 17 | sgabello di legno, ma ella non pensò a sedersi, troppo le premeva 150 19 | rumore vago, indistinto. Pensò un momento di andare dal 151 19 | sbalordito, atterrato, pensò: dove andare? E di nuovo, 152 19 | conoscenza. Per un istante, pensò di non prender quel denaro, 153 19 | dolce di primavera, egli pensò, a un tratto, che tutto 154 20 | provò a levarsi. Non poteva. Pensò che la morte lo avrebbe Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
155 1, I| uscita troppo presto, — pensò.~ ~Battè il piede in terra, 156 3, IV| improvviso, strano: il gobbo non pensò, non aspettò, non prese Storia di due anime Par.
157 4 | riaccendere la lampada - egli pensò, male risvegliato, ancora.~ ~ 158 4 | profondamente - disse, fra sé.~ ~E pensò di alzarsi, pianissimo, 159 4 | avviava alla cucina, Domenico pensò, che, in altri tempi, tante 160 4 | la sua conoscenza, egli pensò:~ ~- Io muoio, va bene.~ ~ 161 4 | roba, via, prima, - egli pensò, amaramente - e lei, questa 162 4 | sola. Con Mariano Dentale - pensò, ancora, mordendosi le labbra, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
163 1 | Forse, in quel momento, ella pensò quanto meglio sarebbe stato Il ventre di Napoli Parte, Cap.
164 1, 3 | napoletana in Roma è larghissima, pensò di aprire una pizzeria in 165 2, 3 | sommozzatori o palombari, si pensò e si costruì, sulla lingua 166 2, 3 | istinto, poichè nessuno pensò a educarlo, preferisce spendere 167 3, 2 | comperare quei terreni, nessuno pensò di erigervi un palazzo o 168 3, 7 | sventurati; a cui nessuno pensò di dar pane e lavoro, poichè La virtù di Checchina Par.
169 6 | Ora casco a terra — pensò tra sé e si appoggiò alla 170 6 | arruffavano nel cervello. Pensò un momento di nasconderla 171 6 | guardava.~ ~— Oh Dio! — pensò Checchina — ora ha visto