IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] ricordi 123 ricordiamo 1 ricordiamoci 1 ricordo 170 ricordò 11 ricoricandosi 1 ricoricati 1 | Frequenza [« »] 170 denari 170 guanti 170 pochi 170 ricordo 170 trovare 170 veste 169 basso | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze ricordo |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, III| rimprovero, questo amaro ricordo della sua pazzia: ella avrebbe
2 1, IV| realtà; appariva già come ricordo, nella memoria.~ ~– Fo una
3 1, VII| quella sacra religione del ricordo, che era in lei tanto profonda,
4 1, VII| le cose conservanti il ricordo, il profumo di sua madre,
5 2, IV| con sua sorella, solo un ricordo pauroso. Quando aveva pregato
6 2, IV| rientrando, ebbe un altro ricordo, ma questa volta vicinissimo,
7 2, IV| questa volta vicinissimo, il ricordo della scena che aveva avuta,
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
8 Ert, II| consolarlo di questo triste ricordo, di questo carattere doloroso!
9 Ert, II| di vite fra le dita. Il ricordo di ciò che aveva visto,
10 Ert, VI| Gigli non ritornava questo ricordo. Guardò Grazietta, trasognato,
11 Ert, VI| mente del padre balenò il ricordo. E non potendo resistere,
Gli amanti: pastelli
Par.
12 Morell | violento e perverso insieme. Ricordo ancora il dolore che si
13 Morell | complicazione nel nostro amore. Ricordo solamente di essere trabalzata,
14 Morell | oscure e più contristanti: ricordo che io ho sentito, per Giustino
15 Morell | profondo e l'ira più cieca. Ricordo che, un giorno, quando più
16 Morell | deturpata nel suo sogno, allora ricordo di essermi sentita perduta,
17 Dias | non possedere lui nessun ricordo inebbriante, tanto i suoi
18 Caracc | Beatrice Albano pianse su quel ricordo così vivace e così fremente
19 Heliot | avrebbe serbato un dolce ricordo.~ ~Ahimè, egli fu debole
Le amanti
Parte, Cap.
20 Fiamm, I| dovesse addormentare nel ricordo, nella speranza del suo
21 Fiamm, I| lieta e alta e divorante; il ricordo era vasto, immenso, vago,
22 Fiamm, I| continua, invincibile, il ricordo della sua voce, quando la
23 Fiamm, I| prezioso come valore e come ricordo: ella vedeva che donna Grazia
24 Sole, I| mio cuore serba un divino ricordo, un ricordo ideale a cui
25 Sole, I| serba un divino ricordo, un ricordo ideale a cui resta fedele:
26 Sole, IV| più alti sagrificii, il ricordo di una vita vissuta mediocremente,
27 Sole, IV| vissuta mediocremente, il ricordo di sciocchi errori e di
28 Amant, II| scrivere?~ ~- A me? Non me ne ricordo.~ ~- Ma infine, hai dovuto
I capelli di Sansone
Cap.
29 II | pel cuore di Riccardo, il ricordo dell'agonia paterna. Lo
30 II | animazione! Sì, era questo. Il ricordo di quelle frasi giornalistiche
31 V | grande tristezza di questo ricordo, da questa storia semplice
32 V | stesso, non agli altri; ma il ricordo del passato gli era insopportabile,
33 VI | Sarà ma non me ne ricordo.~ ~— Allora, oggi, per la
Castigo
Cap.
34 I | Dias il nitido, crudele ricordo di una giovane donna, traboccante
35 I | di Cesare Dias sorse un ricordo vivissimo, nitido crudele,
36 I | nella sua nitidezza: il ricordo di una figura di donna avvolta
37 II | se quel gioiello era un ricordo di un’ora appassionata,
38 II | così, ad intervalli, un ricordo vago delle due giornate
39 II | quattordici giorni, me ne ricordo, ora per ora, minuto per
40 II | del peccato commesso, col ricordo torturante della sorella
41 III | avere nella fantasia il ricordo indimenticabile, deve andare
42 III | insopportabilmente tormentoso era il ricordo di quella ultima scena,
43 III | moderno, e il fuggitivo ricordo di Fiammetta e di Panfilo
44 V | gli tremò la voce, a quel ricordo — sai che ho i nervi scossi
45 V | capo e rispose:~ ~— Sì, mi ricordo.~ ~Ella tentava una risorsa
46 V | bisogno. Io ho visto, io mi ricordo, io ti dico che tu sei stata
47 V | solennità. E la poveretta, mi ricordo, era in preda a una tale
48 V | arido e duro il cuore, un ricordo simile non si cancella mai,
49 VI | da Napoli e da ogni suo ricordo: e parlavano sottovoce,
50 VI | due lettere di Dias e il ricordo di tutta la tragedia di
51 VI | fievole ombra, quel tenue ricordo nello spirito di Cesare,
52 VII | chieggo altro, Cesare, per il ricordo di quella morta, altro non
53 VIII | selva profonda, senza un ricordo del mondo, nell’oblio immenso
54 VIII | puoi amare che lei, nel ricordo, nel passato, nella tomba.
55 IX | fosse stato l’unico e ultimo ricordo che Hermione gli avesse
56 X | di Gesù, che è il votivo ricordo dei superstiti agli estinti;
57 X | salute ad amare un’ombra, un ricordo di donna, una creatura sparita
Dal vero
Par.
58 8 | quel loro stile, ultimo ricordo delle invasioni barbare,
59 9 | prolungate, porterà in sè un ricordo pieno di soavità e di freschezza;
60 11 | cari, sotto l'affannoso ricordo di dolori recenti, era serio
61 12 | intonazione di voce, per un ricordo fuggevole del passato, Guido
62 12 | andasti con Guido?~ ~- Mi ricordo - rispose essa macchinalmente.~ ~-
63 14 | spento, un'idea vaga come un ricordo di tempo molto lontano;
64 17 | indegne di un gentiluomo. Mi ricordo quei giorni - che scompiglio,
65 19 | lei l'amore è diventato un ricordo lontano lontano, un'epoca
66 21 | una piramide di aranci, ricordo dei tramonti siciliani.
67 21 | Andiamo, un sorriso ed un ricordo ai giocondi bagni estivi,
68 23 | toccatina d'incenso, un ricordo di ascetismo, qualche citazione
69 32 | aggiungere altro,~ ~- Ora ricordo; quando Maria Desanctis
70 35 | questo, è sicuro; non mi ricordo se sono stata allegra o
71 35 | potrà spezzare.~ ~ ~ ~Mi ricordo, un giorno non molto lontano,
Donna Paola
Capitolo
72 3 | sia pazza; io vivo, sento, ricordo e ragiono. Quelli che mi
Ella non rispose
Parte
73 2 | brume della lontananza e del ricordo, io veggo delinearsi un
74 2 | cavallino, partendo: — ....ricordo di una italiana!~ ~ ~«Diana,
75 3 | riconosciuto fra mille....~ .. Un ricordo doloroso e strano, una bizzarra
Fantasia
Parte
76 1 | Sarete il più affettuoso ricordo che porteremo nella battaglia
77 1 | metà ne serberò io. Sarà il ricordo dell'amicizia, sarà il ricordo
78 1 | ricordo dell'amicizia, sarà il ricordo del giuramento. Quando io
79 2 | molto serrata la vita, ricordo della civetteria collegiale.
80 2 | piacevano i lancieri, mi ricordo, e la mazurka. Sai, non
81 2 | anche in collegio....mi ricordo.... - mormorò Galimberti
82 2 | cotillon, azzurro e argento, ricordo del primo ballo a cui l'
83 2 | Sì, pensavo.... ma non ricordo più quello che pensavo.~ ~-
84 2 | che feci ieri?... mi ricordo, non vi scrissi perchè venne
85 2 | che mi hai fatta?~ ~- La ricordo e non manco.~ ~Quando furono
86 2 | salute - disse sospirando. - Ricordo sempre, sempre quel waltzer
87 3 | No, cara; non me ne ricordo. Non sarà nulla, anche se
88 3 | pregava, commosso da quel ricordo, fremendo ancora al pensiero
89 4 | riunisce la dolcezza del ricordo alla dolcezza della speranza.~ ~
90 5 | è accaduto dopo? Non mi ricordo più. Vi ho mandata a chiamare,
Fior di passione
Novella
91 6 | sia pazza; io vivo, sento, ricordo e ragiono. Quelli che mi
92 10 | libri ho sfogliato? Non mi ricordo. So che arrivato al paesello
93 14 | trascorsi? Non so; non mi ricordo più. Molti certamente. Ma
L'infedele
Parte, Cap.
94 Inf | freddo, di non tremare per un ricordo, di non impallidire per
95 Inf | di riflessione amara, di ricordo doloroso, di rimpianto inconsolabile
96 Inf | tenerezza.~ ~E immediatamente un ricordo lo colpì. Questo innamoramento
97 Inf | nulla.~ ~Questo inaspettato ricordo gli fu increscioso. Malgrado
98 Inf | ti piaceva una volta, mi ricordo.~ ~- Non ora, più. L'ombra
99 Inf | che conosci; fuggi ogni ricordo; fuggi ogni cosa. Oh Paolo,
100 Inf | Eternamente solo, solo nel ricordo dell'abbandono e solo con
101 Att | libri ho sfogliato? Non mi ricordo. So che arrivato al paesello,
102 ZigZ | riunì, a testimonianza e a ricordo dei suoi fatti d'amore.
103 ZigZ | per l'altro.~ ~Il terzo ricordo, fra quelli delle donne
104 ZigZ | quel sacrificio.~ ~Il terzo ricordo era un pacchetto di lettere,
Leggende napoletane
Par.
105 1 | ci fa fremere al memore ricordo, è il suo peplo che striscia
106 3 | profumo sottile come un ricordo lontanissimo vi fa dilatare
O Giovannino, o la morte
Par.
107 1 | Maria Capua Vetere?».~ ~«Mi ricordo».~ ~«Ti ricordi Elisa che
108 1 | lasciar la provincia?».~ ~«Mi ricordo».~ ~«Non ti sei trovata
109 2 | contro la matrigna: ma il ricordo delle pene di suo padre,
110 2 | delle pene di suo padre, il ricordo delle sue pene, ancora non
La mano tagliata
Par.
111 1 | qualche paese?~ ~— Non mi ricordo; non ci ho badato.~ ~— Vaneggiavo. …
112 1 | Ecco, il nome, non lo ricordo! Forse, non è stato pronunziato
113 2 | padre e io la rammento, è un ricordo ben dolce per questo povero
114 2 | al cuore, avete qualche ricordo, avete qualche altro amore?
115 2 | consigliava, per onorare il ricordo della bene amata, io avevo
116 2 | l’Inghilterra.~ ~«Ma un ricordo di lei mi rimase: una delle
117 2 | Però, io ho anche un altro ricordo di Maria Ranieri: e voi
118 2 | conservato un altro prezioso ricordo materiale di lei, vale a
119 2 | come carbonchi, io me la ricordo sempre, col viso curvo sopra
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
120 Inter, III| intonazione di voce, per un ricordo fuggevole del passato, Guido
121 Inter, III| andasti con Guido?~ ~— Mi ricordo, — rispose essa macchinalmente.~ ~—
122 Prov | quel loro stile, ultimo ricordo delle invasioni barbare,
123 10Mus | una piramide di aranci, ricordo dei tramonti siciliani.
124 10Mus | Andiamo, un sorriso ed un ricordo ai giocondi bagni estivi,
125 Idil, II| aggiungere altro.~ ~— Ora ricordo; quando Maria Desanctis
126 Duali, III| lei l'amore è diventato un ricordo lontano lontano, un'epoca
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
127 Int | ho tentato di fermare il ricordo sulla carta, ed ho dato
128 2, II| subito dopo questo singolare ricordo islamita, all’ingresso del
129 4, I| popolo ebreo, è il supremo ricordo — anche nell’ora tarda,
130 4, I| dappertutto, vi è una memoria, un ricordo, così vivaci e così vibranti
131 4, IV| santuario, una cappella, un ricordo: dovunque si può pregare
132 4, V| addossate l’una all’altra, ricordo d’un tempo glorioso e felice,
133 7, VI| Tommaso la raccolga, in ricordo. La sua umile e grande istoria,
134 9, III| E nel fissare qui il suo ricordo, faccio il poco che può
135 9, IV| me. Non so. Non vidi. Non ricordo. Abbracciai le colonne e
Pagina azzurra
Parte
136 2 | quel loro stile, ultimo ricordo delle invasioni barbare,
137 9 | una piramide di aranci, ricordo dei tramonti siciliani.
138 9 | Andiamo, un sorriso ed un ricordo ai giocondi bagni estivi,
Il paese di cuccagna
Par.
139 4 | sopravvivesse ancora un ricordo angoscioso, un solo, quello.
140 11 | così presto: e da questo ricordo indelebile, una gravità
141 11 | D’altronde, ora che mi ricordo, don Pasqualino fu bastonato
142 11 | non voglio saperlo. Mi ricordo solo che mia madre era una
143 16 | che fo: voglio lasciare un ricordo a tutti. E si appartarono,
144 16 | Stella…~ ~- Ah… sì, sì, mi ricordo… e le sue fatture sono come
145 16 | Ho lasciato loro un ricordo, a ognuno - continuò lo
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
146 1, III| voce, si rinfocolavano nel ricordo, gli spiriti depressi si
147 2, II| perfezione, con Giulio Vargas: ricordo di casa, diceva Anna Doria,
148 2, III| di lagrime.~ ~— Sono un ricordo di Napoli, non ti scordare,
149 2, IV| Giappone, lasciandosi dietro il ricordo della mite fidanzata, che
150 3, IV| un ritratto, chissà, un ricordo di famiglia, una tenerezza,
151 3, IV| di uomo galante, vecchio ricordo dei suoi affari usurarii,
152 3, IV| smaltato nero, con la parola ricordo, una cosetta graziosa, ma
Storia di due anime
Par.
153 1 | fanciulla.~ ~- Non me la ricordo - disse, brevemente, il
154 2 | avevo portato un piccolo ricordo... avrai avuti molti doni...~ ~–
155 2 | smaltata, in nero, la parola ricordo. Era un gioiello assai modesto
156 2 | prendere il dono.~ ~– Per un ricordo – soggiunse lei. – Perché
157 2 | non ho nulla da darti, per ricordo.~ ~– Dammi un fiore.~ ~Egli
158 4 | segreto della sua anima, un ricordo lo colpì, dandogli un nuovo
159 4 | ricordi, Domenico?~ ~- Mi ricordo, Gelsomina.~ ~- Ma non mi
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
160 2 | povera suor Clemenza, mi ricordo! Come era divota delle anime
161 2 | si batteva il petto, mi ricordo. Certe notti, per questo
162 2 | e quel costante, perenne ricordo del suo amore per Silvio,
163 4 | rispose la vecchia.~ ~- Me ne ricordo, me ne ricordo, io era piccina!
164 4 | Me ne ricordo, me ne ricordo, io era piccina! Molti anni
165 4 | venti anni. Forse: non mi ricordo bene.~ ~- Vi danno diciassette
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
166 1, 9 | filiale; e a una certa età il ricordo dell'Annunziata scompare,
167 1, 9 | lei solo una dolcezza di ricordo e vi fiorisce una gratitudine
168 3, 3 | triste nostalgia, è al suo ricordo che il vostro segreto rimpianto
169 3, 3 | messo il riflesso di un suo ricordo: e ogni grande o piccolo
170 3, 8 | un profondo e indelebile ricordo! Questo sottile piacere