Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| lasciò cadere sopra una pietra, stanca, e il povero vecchio 2 1, II| faceva. Ella sedeva sopra una pietra, di fronte alla tomba della 3 1, II| che inchioda una bara, di pietra che ricade sopra una dischiusa 4 1, II| sopra una dischiusa tomba di pietra. Tutto è finito: vi era 5 2, IV| indifferenza, tu sei la pietra istessa sepolcrale. Almeno All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
6 Ert, I| veniva da un carcere di pietra, chiuso e soffocante. Se 7 Ert, I| contro il piccolo approdo di pietra dell'isola: i barcaiuoli 8 Ert, I| girato, fra quattro pareti di pietra, come una bestia in gabbia. 9 Ert, I| di Napoli, un carcere di pietra, per essere condotto in 10 Ert, II| sedersi sopra un banco di pietra, pallida, quasi svenuta. 11 Ert, III| Fui ferito da un colpo di pietra, alla testa.~ ~— Scendeste 12 Ert, VI| donna dal cuore diventato di pietra, vacillò; un orribile singulto 13 Trent, IV| passando sotto un arco di pietra, dove il custode forestale 14 Trent, IV| furono in vista dell'arco di pietra, dove volevano separarsi. Gli amanti: pastelli Par.
15 Vincen | presso il largo parapetto di pietra, Vicenzella con una mano 16 Vincen | appoggiata al largo parapetto di pietra, per non cadere, sorvegliava 17 Maria | quel suo piccolo cuore di pietra: ella aveva, forse, pianto Le amanti Parte, Cap.
18 Fiamm, III| zoccoletti sulle fondamenta di pietra levigata, ricominciava la 19 Sole, II| sentito morto, duro come una pietra, per tanti anni, dentro 20 Sogno | passeggiava, sulla striscia di pietra bianca, innanzi alla fontana: 21 Sogno | che batte alle pareti di pietra, in una gran tenebra. La La ballerina Cap.
22 I | scintillavano, nel fondo di pietra, le candele accese e si 23 I | presso l’altare:~ ~— Sulla pietra, sulla sua pietra — ella 24 I | Sulla pietra, sulla sua pietra — ella mormorò, supplice, 25 I | giaceva, dietro la fredda pietra, il freddo cuore della incantevole 26 I | diletto nome scritto sulla pietra, nell’ardore che le bruciava 27 II | dopo il gran corridoio di pietra, prima a larghi scaglioni, 28 IV | sacro e mortuario, sulla pietra funebre che si chiude sulla 29 IV | che finiscono di murare la pietra sepolcrale, con le danzatrici 30 IV | piangente, si inginocchia sulla pietra sacra, la bacia, vi depone I capelli di Sansone Cap.
31 II | mentre uscivano da via di Pietra.~ ~— Parla, parla, — disse, 32 III | contessa dagli occhi verdi di pietra preziosa gettava, una acredine 33 VI | una dall'altra risma, come pietra fortissima di un edificio Castigo Cap.
34 I | legno, del metallo, della pietra gli avrebbero potuto togliere 35 IV | che adorate è duro come la pietra, voi potrete ancora vivere: 36 VI | aveva udito cadere su lei la pietra sepolcrale e se ne era andato, 37 IX | contro la bruna e aspra pietra. Sul lato sinistro della 38 X | che una bianca donna di pietra, con le vuote occhiaie inespressive 39 X | bruno, seduta sovra una pietra, presso alla croce 30333. 40 X | passava subito sotto l’arco di pietra, e penetrava nell’ampio 41 X | di poter baciare quella pietra, quella terra, di poter 42 X | chiuso, dal legno, dalla pietra, dal metallo, innanzi a 43 X | con le tenaci braccia, la pietra mortuaria di Anna. Le sue 44 X | poter dire quel nome, sulla pietra sepolcrale? Era uno sdegno 45 X | chiusura del legno, della pietra, del metallo non nascondeva, Dal vero Par.
46 2 | più dell'urlo, più della pietra; perchè il fischio, l'urlo, 47 2 | perchè il fischio, l'urlo, la pietra significano l'individuo 48 20 | mano al commendatore di pietra, o per i fortunati che si 49 31 | cuori morti, anime fatte pietra, impassibili, indifferenti; Donna Paola Capitolo
50 2 | grossolanamente sopra una pietra: i protettori sono i SS. Ella non rispose Parte
51 Lett | nel petto un'arida e dura pietra. Non importa: non importa! 52 2 | domestico inglese è diventato di pietra e non ho potuto aver dalla 53 2 | tavole, lungo la balaustra di pietra, che sulla via, erano 54 2 | guardare quelle mura di pietra, ove voi siete chiusa.... 55 2 | fuoco nei vasti caminetti di pietra? Si fa tiepida ma quasi 56 3 | mio cuore è arido come una pietra.... ~«In un atto di gentilezza 57 3 | mi mostrate un viso di pietra e i vostri occhi sfuggono Fantasia Parte
58 1 | desiderio il parapetto di pietra. Ma giunta, mentre si 59 2 | angolo, tralasciando una pietra, da viaggiatori coscienziosi, 60 3 | tranquillamente nel suo bacino di pietra grigia. La seconda parte 61 5 | ideale incerto. Dentro, la pietra pomice che non si ammollisce, 62 5 | a voi l'ambasciata della pietra del molino, che s'era spaccata. Fior di passione Novella
63 3 | carico di corone. Sulla pietra, in versetti addolorati, 64 4 | grossolanamente sopra una pietra: i protettori sono i SS. Leggende napoletane Par.
65 1 | gioventù; la contorta e bruna pietra dei campi Flegrei non ha 66 2 | contentare e in una grossa pietra fece scolpire un piccolo 67 2 | incantagioni e piantata la pietra in quel punto, il mare fruttificò 68 4 | soffrire.~ ~Paiono fatte di pietra, di una pietra levigata, 69 4 | fatte di pietra, di una pietra levigata, dura e glaciale; 70 5 | azzurro, incrosta sulla pietra le sue conchiglie, mette 71 7 | oro, forse.~ ~– O quella pietra per cui s’ha virtù, saggezza 72 12 | palme, volute, capitelli in pietra bianca, grigia o nera, non 73 12 | grigia o nera, non altro che pietra. Tutto vi è gelido, tranquillo, 74 12 | sentimento che fa palpitare la pietra, turbando il nostro cuore, La mano tagliata Par.
75 1 | infranto la serratura contro la pietra di marmo del caminetto. 76 1 | del ponte e chinato sulla pietra parea che guardasse con 77 1 | sua figlia diventava di pietra. Non chiese nulla. Rosa 78 2 | lentamente i larghi scalini di pietra che la dividevano dal portone, 79 2 | duro e più freddo di una pietra.~ ~— Non ti ha risposto?~ ~— Nel paese di Gesù Parte, Cap.
80 1, IV| pietroso, un bianco caldo di pietra, che inclina al giallo. 81 1, V| Buglione mise la vita per la pietra che, domani, forse, le nostre 82 2, II| sepolto, vi si para innanzi la pietra dell’unzione, dove il Corpo 83 2, II| cade prostrato su quella pietra, e chi vi si abbandona lungo 84 2, II| quasi solinga. Su questa pietra della unzione, dove tutti 85 2, III| sepolcro, ma ne trovò la pietra smossa e la tomba vuota: 86 2, III| baci, vi è un pezzo della pietra tombale che Maddalena e 87 2, III| grande e pesante questa pietra, dicono gli evangelisti. 88 2, III| continuamente, dei pezzetti di pietra viva e l’avrebbero lentamente 89 2, III| parete: esso è scavato nella pietra, a forma di arca antica, 90 2, III| chiama in arabo melezì, cioè pietra santa. Il sarcofago fu ricoperto 91 2, III| suo Signore, innanzi alla pietra più augusta del mondo.~ ~ ~ ~ 92 2, IV| appena appena biancheggia la pietra su cui era appoggiato il 93 2, IV| inchina a baciare quella pietra dell’Angelo e recitarvi 94 2, IV| crolla innanzi a quella pietra, così pare che crolli l’ 95 2, IV| col petto contro quella pietra, irrorando di caldissime 96 2, IV| toccando quella bianca pietra, sognata nei mistici sogni 97 2, IV| venerare, infantilmente la pietra che serrò il protettore 98 2, IV| per arrivare a baciare la pietra della sepoltura: saltò, 99 2, V| seno materno, come a una pietra che sia la salvezza suprema, 100 2, V| suprema, come a una vivente pietra di soccorso e di amore. 101 2, V| divino potere, toccando la pietra della sua tomba. Potessero 102 3, I| che non doveva lasciar pietra su pietra, nel paese dove 103 3, I| doveva lasciar pietra su pietra, nel paese dove il Figliuol 104 3, I| strame, nelle bicocche di pietra e di fango, certo, Gerusalemme, 105 3, I| e ineguali scaglioni di pietra, i suoi angiporti, i suoi 106 3, I| di un piccolo buco in una pietra, o della impronta di un 107 4, I| alla religione latina. Una pietra bianca, sul fianco del monte, 108 4, II| religiosa, non già l’edifizio di pietra, che opprime lo spirito, 109 4, II| antichissimo tronco: sembra pietra, sembra roccia, ne ha il 110 4, III| il posto, segnato da una pietra bianca, nel muro, giacchè 111 4, III| Estinto. Una grande rosa di pietra in terra, indica il posto 112 4, III| Maria: quaggiù, su questa pietra di marmo, la pietra dell’ 113 4, III| questa pietra di marmo, la pietra dell’unzione, il suo corpo 114 4, IV| basilica e due scalette di pietra, molto ripide, vi conducono. 115 4, IV| come lui, il ponticello in pietra sul torrente Cedron, avrebbe 116 4, IV| di ferro che circonda una pietra. Dista quaranta o cinquanta 117 4, V| persone, che abbracciano la pietra, vi battono la fronte, pregando 118 4, VI| funebri apparizioni, alla pietra ove egli sedette, stanco 119 4, VII| della flagellazione; la pietra dell’unzione, che è appena 120 4, VII| di pregare innanzi alla pietra dell’unzione, per terra. 121 4, VII| processione circondò la pietra della unzione. prosternandosi, 122 4, VII| del vestibolo, dove è la pietra dell’unzione, con gli occhi 123 4, VII| abbracciando convulsamente la pietra, baciando la pietra convulsamente. 124 4, VII| convulsamente la pietra, baciando la pietra convulsamente. E restò , 125 4, VII| di nero, che adorava la pietra dove Gesù fu imbalsamato 126 5, I| attaccato a certe cave di pietra, quasi una piccola città, 127 5, I| essi lavorano quella nera pietra vulcanica, che è la pietra 128 5, I| pietra vulcanica, che è la pietra del Mar Morto, in oggettini 129 5, II| khan, sovra un poggiuolo di pietra che serve per montare a 130 5, II| circolare che lascia vedere una pietra di colore bluastro, un gran 131 5, II| creaturina, nella sua culla di pietra, sulla paglia degli animali 132 5, III| un’ora, su qualche grossa pietra, si vedono arrivare le donne 133 5, III| pellegrino può, seduto sulla pietra, presso il fonte, guardare 134 6, II| scendeva fra le montagne di pietra di San Saba che furono abitate 135 6, III| Segor e di Soboim, non una pietra rimase, non una traccia 136 6, III| senza vita, come fatte di pietra, come fatte di ferro; quell’ 137 6, III| uccelletti canori: tutto è pietra, è polvere, è metallo, è 138 7, VII| lo più, si appoggia sulla pietra della collina, mentre il 139 7, VII| Ivi mi sedetti, sovra una pietra. L’acqua sgorga da tre polle 140 7, VII| cade in una larga conca di pietra; ma la conca è rotta, l’ 141 7, XI| tomba, è lei che trova la pietra smossa, e corre ad avvertire 142 7, XI| chiuso, duro e gelido come la pietra. Ricordate la terribile 143 9, IV| fuori il grande arco di pietra di Bal-el-Khalil: pronti, 144 9, IV| labbra ardenti, quella fredda pietra che ha coperto la sua salma; Il paese di cuccagna Par.
145 2 | negozianti di baccalà alla Pietra del Pesce: tutti insieme, 146 2 | Tribunali, di via Mercanti, alla Pietra del Pesce, alla via Marina: 147 3 | lo copriva, sulla sacra pietra, una tovaglia di tela assai 148 6 | piccolo, era duro come una pietra; anzi, ogni tanto, le diceva:~ ~- 149 10 | San Giovanni Maggiore, la Pietra Santa, le Sacramentiste, 150 10 | Pozzuoli sopra una gran pietra di marmo, che si conserva 151 10 | Sebeto, in un tabernacolo di pietra, sorge la statua del santo 152 10 | fresco e vivido, sulla pietra di marmo di Pozzuoli, e 153 10 | sangue era cagliato, una pietra che le preghiere non arrivavano 154 10 | massiccio, con una grossa pietra di topazio, se faceva loro 155 18 | lato destro, e attaccò alla pietra pipernina tre quadrati di 156 19 | appoggiato allo stipite di pietra di quel portone del palazzo Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
157 2, II| più stare nelle case di pietra; Giulio, gliela prometteva, 158 4, I| Radente, di quella faccia di pietra, di quegli occhi malvagi, 159 5, III| cimitero senza fiori, sotto una pietra senza nome, un lieve riflusso Storia di due anime Par.
160 1 | appena roseo, ove una grossa pietra verde pendeva, una malachite, 161 2 | scalea, la balaustra di pietra, curiosamente lavorata; 162 3 | spalle, come un peso di pietra, questa differenza di condizione: 163 3 | accettato questa croce, questa pietra che le ricadeva sul petto, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
164 1 | abbracciando convulsamente la pietra benedetta. Nella notte, 165 4 | sovra un piccolo piano di pietra, erano collocati due vasetti Il ventre di Napoli Parte, Cap.
166 2, 2 | toccato, neppure in una sua pietra, quel budello nero, storto, 167 2, 2 | definitive; scalette di pietra, a scalini mal connessi 168 2, 2 | terra, seduti sovra una pietra, aspettando di rimettersi 169 3, 8 | potuto baciare, piangendo, la pietra marmorea che chiude il suo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License