IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bassezze 1 bassi 135 bassissima 5 basso 169 basta 120 bastandole 3 bastano 11 | Frequenza [« »] 170 ricordo 170 trovare 170 veste 169 basso 169 metà 169 pietra 168 caro | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze basso |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, III| Avvilita, con lo sguardo basso, ella non seppe fare altro 2 2, I| era perciò rischiarato di basso in alto e sembrava così 3 2, IV| disse l'altra, a capo basso.~ ~– Quanto si può vedere 4 2, IV| domandandoglielo, era seduto così basso innanzi a lei, che quasi All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
5 Ert, I| di tutti, e un egoismo basso, cupo, crudele. Egli era 6 Ert, IV| appariva e lui gridava, da basso:~ ~— Mamma cara, mamma cara!~ ~— 7 Ert, VII| staffetta correva velocemente in basso all'isola, per far partire 8 Ert, VII| burroni, ve ne erano al basso dell'isola che andavano Gli amanti: pastelli Par.
9 Dias | tutte le cose di questo basso mondo gli fossero perfettamente 10 Felice | egli le ascoltava, a capo basso, seduto su quel banco di 11 Vincen | aprì la porticina di un basso e ne trasse fuori un cestino 12 Marqui | con un'arricciatura, al basso; un po' increspato sui fianchi; 13 Sorel | fermato: e teneva il capo basso aspettando.~ ~- Va via, Le amanti Parte, Cap.
14 Fiamm, I| ritardo, ignoto, a capo basso, passava senz'accorgersi 15 Fiamm, III| arroventato, il sole tramontava, basso sull'orizzonte. Erano seduti 16 Sole, I| Clara. Ella andava a capo basso, sentendo di avere errato 17 Sole, III| frettolosamente, a capo basso, fermarsi due minuti sotto 18 Sole, V| ella concluse, a capo basso.~ ~Adesso, ogni tanto, guardandola, 19 Amant, III| con voce fievole, a capo basso.~ ~- Vi è una ragione, a La ballerina Cap.
20 I | Ella camminava verso il basso della strada di Chiaia, 21 I | pellegrinaggio. Sotto il cielo basso e bigio, in quel tetro giorno 22 I | l’obbligo di fornirsi del basso vestiario, scarpette, coturni, 23 II | voce grossa femminile, dal basso.~ ~— Sali, sali, Gaetanella, — 24 II | brutali, sulla questione del basso vestiario, sulle scarpette 25 II | nel gergo più corrotto di Basso Porto. Ella fingeva di offendersi; 26 II | verso il camerone, a capo basso Carmela Minino teneva preziosamente 27 IV | in due piani: nel primo, basso, è la cripta, è il sotterraneo I capelli di Sansone Cap.
28 I | a nulla, quel parlottìo basso e quelle voci lontane che 29 III | da uomo disperato: a capo basso salì le scale del Quasimodo. 30 IV | cinquecento lire. La posta, il basso personale, il locale, il 31 IV | nel portoncino; e mentre a basso il liquorista bestemmiava 32 IV | cronista del Tribunale, basso, secco, con due baffi spelacchiati Castigo Cap.
33 I | da questo rumorìo ancora basso, come sotterraneo, del vento 34 II | piedino dell’amata, abbastanza basso perché l’amante, seduto 35 II | terra, uscì solo il lamento basso, sordo, monotono, che non 36 V | il prete pregava, a capo basso. Laura aveva aperto il libro 37 V | ebano; il portinaio, dal basso, aveva fatto risuonare due 38 V | fondo al baldacchino del basso e ampio letto che una coltre 39 VI | andò lentamente, a capo basso, rasentando il muro. Passando 40 VI | stesso identico tono; sul basso del vestito, attorno al 41 VI | morire. Andavano a capo basso e muti; si sfiorarono, due 42 VI | Camminarono un poco, a capo basso.~ ~— Sentite — riprese Dias, 43 VII | sue labbra, come un gemito basso. Cesare se ne andò, in punta 44 VIII | forma di peristilio.~ ~Dal basso dell’altura vi erano dei 45 IX | passo incerto, col capo basso, trovando istintivamente 46 IX | Tornabuoni, rimedio volgare, basso, ma pure umano, ma in fondo 47 X | lato orientale, assai più basso di livello, diviso dalla 48 X | Questo salone era piuttosto basso di soffitto, il che toglieva Dal vero Par.
49 2 | l'artista soffrono. Ma in basso, nell'ignoranza anche, si 50 2 | la povertà smagliante, in basso la povertà nera. In basso 51 2 | basso la povertà nera. In basso vi è il pensiero del domani 52 9 | brune in cima, pallide al basso, e presentano tutte le più 53 10 | la vuol sapere, legga più basso.~ ~ ~ ~È la caccia al lettore. 54 19 | ambizione di gloria: essere in basso, essere povero, sconosciuto, 55 19 | alto, sua madre molto in basso, ed ognuno dei due le aveva 56 32 | triviale, così volgare, così basso, che mi ripugna; quelle Ella non rispose Parte
57 2 | molto in alto, non troppo in basso, sulla veranda del vostro 58 2 | illuminava tenuemente il basso del vostro viso e le mani 59 2 | freddo; fa umido; il cielo è basso, con le sue nuvole grosse, 60 3 | palchetto che era molto basso, fissai la sconosciuta e Fantasia Parte
61 2 | tentationem.~ ~Al tavolino basso, dove posavano gli albums, 62 2 | salute; Galimberti, storto, basso, giallastro: Sanna, meschino, 63 3 | glorioso, le mosche roteanti basso, le teste degli animali 64 3 | bianca si muoveva verso il basso: forse un piede impaziente 65 3 | cintura, nascondendone il basso del corpo; ma dentro l'acqua 66 4 | il pianoforte era troppo basso. Si accesero i lumi, Caterina 67 5 | Escì, vacillante, a capo basso: dopo un istante ritornò.~ ~- 68 5 | incorporava - e giù, nel basso, non restavano che certe Fior di passione Novella
69 2 | romanzi. Aveva trent'anni, era basso, robusto, tarchiato, la 70 6 | si chiamava Giovanni, era basso, tarchiato, robusto, rosso, 71 10 | mattinale la serva scopava, in basso, la stanza da pranzo. Le 72 16 | nulla si vedeva, se non il basso delle gonne che si tingeva L'infedele Parte, Cap.
73 Inf | coprivano un gran divano basso: e la sua testolina bionda 74 Inf | pioveva e il cielo era basso, plumbeo e triste. Paolo 75 Inf | rientrati. Nella via, a capo basso, egli pensava alla imminente 76 Inf | egli rispose, a capo basso.~ ~Ella impallidì un poco: 77 Inf | sentiva mille volte più basso di lei. Le ragioni naturali 78 Att | mattinale la serva spazzava, in basso, la stanza da pranzo. Le Leggende napoletane Par.
79 9 | munaciello scantonava, a capo basso, con l’occhio diffidente O Giovannino, o la morte Par.
80 2 | parlava con quel suo tono basso, seduttore, ella involontariamente La mano tagliata Par.
81 1 | disse il Maestro, a capo basso.~ ~— Vi teme, ma vi sfida.~ ~— 82 1 | innanzi a un portoncino basso, serrato; tirò una catena 83 2 | filo d'argento; il letto, basso, era coperto da una meravigliosa 84 2 | Sì, — disse lui, a capo basso, a occhi chiusi.~ ~— Ve 85 2 | sulla fronte. Il divano era basso: Marcus Henner s'inginocchiò 86 2 | disse Serafina, a capo basso.~ ~— Morto!~ ~— Come se 87 2 | ardente di dramma.~ ~A capo basso, la novizia era assorbita 88 2 | come la novizia, a capo basso, pallida in volto, si disponeva 89 2 | affannoso, col capo molto basso, per non provocare emorragia, 90 2 | era formata da un lungo e basso stanzone, a vòlta, ad archi 91 2 | le mani in tasca, a capo basso, come se maturasse un piano. 92 2 | camminandole a canto, a capo basso. Presto, però, arrivarono 93 2 | vista, — disse lei, a capo basso.~ ~— Quando, come?~ ~— Or La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
94 Idil, II| triviale, così volgare, così basso che mi ripugna; quelle risate 95 Duali, II| ambizione di gloria; essere in basso, essere povero, sconosciuto, 96 Duali, II| alto, sua madre molto in basso, ed ognuno dei due le aveva Nel paese di Gesù Parte, Cap.
97 1, II| risale il grande fiume, dal Basso Egitto all’Alto Egitto, 98 2, IV| arrivano, continuamente, dal basso androncino e che vengono 99 2, V| notte è salita, quasi, dal basso in alto, mettendo la oscurità, 100 4, IV| spezzò in due, dall’alto al basso; la terra tremò; le pietre 101 4, VII| accasciamento profondo, a capo basso, con la mano che tenea il 102 6, II| sentendo di esser nel punto più basso della terra? Chi non riporta 103 6, IV| le zolle fiorite. Ancora basso, il sole bagna di una luce 104 7, VII| Passeggiavo, lentamente, a capo basso: non volevo rientrare subito 105 7, VII| mi ero prostrata, a capo basso, nel sacro momento in cui 106 7, IX| vidi che teneva il capo basso e le mani abbandonate lungo 107 9, IV| dolore, lacrimando, a capo basso? Chi si ricorda per dove Piccole anime Parte
108 1 | lenti, il clamore era più basso, la folla si diradava. Accanto Il paese di cuccagna Par.
109 1 | La gente la guardava, di basso, la delicata e infaticabile 110 1 | serragliuolo! gridavano da basso, per insultarlo, mostrandogli 111 4 | guardava Carmela, d’alto in basso, come se tollerasse per 112 4 | segnavano, dall’alto in basso, per il continuo aggrottamento 113 5 | casa, egli aveva fatto, da basso, mezz’ora di combattimento 114 10 | mistica tenerezza, e dal basso di via del Duomo, la processione 115 10 | aspettata sulla porta del suo basso, seduto sullo scalino, mangiando 116 10 | morto di miseria, in un basso umido e puzzolente, mangiando 117 12 | solo le mosche dal volo basso ronzavano, ronzavano, sui 118 12 | loro morta la madre, nel basso che la povera vecchia abitava 119 12 | senza la madre, in quel basso umido e buio, indebitata 120 12 | ma Annarella viveva in un basso del vico Rosariello di Portamedina, 121 12 | figli già grandicelli, un basso che aveva per pavimento 122 12 | aver languito in quel negro basso, dove l’umido gocciolava 123 12 | strada all’altra, da un basso a un quinto piano, da un’ 124 12 | che ella ascoltava a capo basso, perseguitata da donna Concetta 125 12 | ogni sera, si affacciava al basso del vico Rosariello dove 126 12 | caldo afoso e umidiccio del basso, e rispondendo a un suo 127 12 | insieme per la via, o nel basso del vicolo Rosariello, era 128 12 | immensa: non vi era bottega, o basso, o strada, o piazza, o crocicchio, 129 12 | lontano, nel suo oscuro basso, dove preferiva soffrire 130 19 | folla lo trascinava verso il basso di Toledo. Si lasciava trasportare, 131 20 | che ora borbottava in tono basso, ora strideva acutamente, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
132 2, IV| della gioventù. Così il basso del volto che tutti avevano 133 3, I| numero, volendone uno più basso, per entrare più presto, 134 5, III| nera, col tacco largo e basso, che non facevano rumore Storia di due anime Par.
135 1 | Gelsomina avea una voglia, al basso di una guancia, presso il 136 2 | bocche. in tono più alto, più basso, comunicandosi, di fila 137 2 | della sua persona: molto più basso della sposa, con un torace 138 2 | raccolti in triangolo, a capo basso, con certi visi consunti 139 3 | Montecalvario, a santa Lucia, a Basso Porto, a Materdei; ve ne 140 3 | sempre con umiltà, a capo basso.~ ~- E come vivrai, poveretta? 141 3 | tutto un chiasso umano, ora basso ora alto, ora dolce ora 142 4 | storpio.~ ~Ultimo, a capo basso, quasi a sé stesso, desolatamente, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
143 1 | si erano gittate, a capo basso, sui bracciuoli degli stalli, 144 1 | avvia, vacillante, a capo basso, senza voltarsi più indietro, 145 2 | ancora sonnacchioso; qualche basso di povera gente si schiudeva, 146 2 | balconi erano a un livello più basso di quello della suora: e 147 2 | altra monaca rimase, a capo basso, stringendosi nel mantello, 148 2 | borghese, a quel primo piano basso, dove salivano tutti i rumori, 149 3 | infelicissimo uomo, a capo basso.~ ~ ~ ~In quel pesante pomeriggio 150 4 | insieme, per affittare un basso e sovra tutto, sovra tutto, 151 4 | sedia da mettere in questo basso, dovevano ricorrere a questa 152 4 | pagare la pigione di un basso. Fortunatina teneva abbracciata, 153 4 | appoggiava al bastone, a capo basso, aspettando; molti si erano 154 4 | tutti quei poveri, a capo basso, a occhi bassi, insieme 155 4 | sottovoce, l'altra, a capo basso.~ ~- Come vivete, allora, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
156 1, 2 | seduto sullo scalino del basso. Diceva il medico dell'assistenza 157 1, 3 | sedute sullo scalino del basso, ne comprano e cenano, cioè 158 1, 3 | terra, sulla soglia del basso, o sopra una sedia sfiancata.~ ~ 159 1, 7 | Quest'altra usuraia prende, a basso prezzo, tela e percallo 160 2, 1 | scovrite un vuoto, e un muretto basso si prolunga, si prolunga, 161 2, 2 | diritta, non ha che un lungo e basso muretto e tutte le vecchissime 162 2, 2 | dell'onta, tutte le case di Basso Porto ricetti di povertà 163 2, 2 | diritta, passando, e il Basso Porto vi dirà che è stato 164 2, 3 | piccole, grandi, decrepite. Il basso è una bottega rudimentale, 165 2, 3 | e di spighe allesse. Nel basso dormivano - dormono! - tre, 166 2, 3 | napoletano non si è mosso dal suo basso, dovunque il basso si trovi, 167 2, 3 | dal suo basso, dovunque il basso si trovi, sia una bottega 168 3, 2 | probabilmente, vi sarà uno zampillo, basso nei giorni di lavoro e alto 169 3, 6 | qualche donnetta, in un basso più spazioso degli altri: