IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] prepotenza 4 prerogativa 1 prerogative 1 presa 168 presagi 1 presagio 3 presagiva 1 | Frequenza [« »] 168 caro 168 coscienza 168 macchinalmente 168 presa 168 servo 167 antonio 167 corso | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze presa |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| Alla metà della stanza, presa da un impulso di audacia,
2 1, II| il guardiano di tacere, presa ormai da un abbattimento
3 1, III| padre! Cesare Dias l'aveva presa sospirando, questa tegola
4 1, III| talvolta ella si arrestava, presa da un segreto senso di rispetto,
5 1, IV| quel fascino, ma ella era presa, Anna Acquaviva, ella era
6 1, IV| celestiale speranza! Ella, sì presa dalla sconosciuta mano del
7 1, V| con gravità. E un giorno, presa da una vivace impazienza,
8 1, V| Martini, quasi fosse stata presa, a un tratto, da una feroce
9 1, V| tutta l'anima sua fosse presa.~ ~– Che avete? – le diceva
10 1, VII| Anna istessa, taciturna, ma presa sempre da una soffocante
11 1, VII| Vedendola così, Stella era presa da una pietà immensa, da
12 2, I| amore, esclusiva, acciecata, presa da una sola passione dominante.
13 2, II| così bella!~ ~– L'avevi presa per te, quella vestaglia,
14 2, IV| preso, la sua anima era presa, i suoi sensi erano presi
15 2, IV| sparire in lui, ella era presa di lui, inguaribilmente,
16 2, IV| anche di trionfo, per la presa di possesso dell'altra anima.
17 2, IV| ella pregò, sgomenta, presa da un terrore pazzo.~ ~–
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
18 Ert, II| lentamente la carrozzetta, presa da un infiacchimento, da
19 Ert, II| avevano messo una divisione? Presa dalla curiosità, si levò
20 Ert, III| mesto bambino e talvolta, presa da una strana paura, si
21 Terno, I| la stanzetta da letto era presa dal grande letto di ferro,
22 Terno, I| offrendogliene ogni tanto, quasi presa da rimorso per quel lusso
23 Terno, II| sonnecchiava, col capo sul petto presa da un gran torpore. Ma alle
24 Trent, I| datemela indietro.~ ~E presa la carta, ci faceva sopra
25 Trent, IV| case d'amici, così, come presa da una follia di ricerca.
26 Trent, V| l'opinione pubblica, già presa, già vinta, ma era per l'
Gli amanti: pastelli
Par.
27 Vincen | di Santa Lucia era tutta presa dal sole, Vicenzella non
28 Marqui | Giovannella Casacalenda, ora, presa la sua decisione, era una
29 Heliot | Paolo Collemagno, ella era presa, immediatamente, da una
30 Maria | solitudine, Maria era stata presa dal soffocante desiderio
31 Maria | gentile poesia di un'anima presa e che non vive che per le
Le amanti
Parte, Cap.
32 Fiamm, I| parte.~ ~Improvvisamente, presa da una orribile paura, ella
33 Fiamm, II| altro cimitero.~ ~Quasi presa da un vago ma forte terrore,
34 Fiamm, III| A un tratto era stata presa dall'orribile paura di dover
35 Amant, II| e Adele, obbliata, era presa da una voglia irresistibile
36 Amant, II| Un giorno, quasi fosse presa da una curiosità puerile,
37 Sogno, II| inconsciamente.~ ~Ma si pentì subito. Presa da un impeto di disperazione,
La ballerina
Cap.
38 I | guardava nessuno in volto, presa dal suo pensiero: ma passando
39 I | umidità, Carmela Minino fu presa da una stanchezza mortale.
40 IV | Chiatamone, Carmela Minino fu presa da uno scoraggiamento immenso.
41 IV | borsetta la quindicina, presa quel giorno stesso. A tentoni,
42 IV | Quale coppia mai avrebbe presa quella stanza, dove un uomo
I capelli di Sansone
Cap.
43 I | venti. In realtà Marianna, presa da pietà, non glielo diceva
44 I | si allontanò, dopo aver presa una gardenia da una fioraia,
45 II | ammalarsi di bronchite, presa uscendo dalla tipografia
46 III | roditore che è la carrozza presa a ora. Nella stretta via
47 IV | con la penna, che aveva presa macchinalmente, trasognato,
Castigo
Cap.
48 I | guardarla. Ella restava, presa anche lei dagli oggetti
49 I | il letto della morta: e, presa una sedia, l’aveva messa
50 III | sua fantasia ammorbidita, presa da una lieve febbre di esaltamento
51 VI | follia edilizia onde fu presa. Passava anche il tram fra
52 VI | fredda e sonora, poiché, presa l’acqua santa dalla conca
53 VI | non rispose, non si voltò: presa l’anima dallo stupore doloroso,
54 VIII | tisi, per una polmonite presa in un ballo e io mi votai,
Dal vero
Par.
55 2 | teorie dei filosofi, crea la presa della Bastiglia e la rivoluzione
56 19 | sorrisi delle donne, essa era presa da una folle idea: avrebbe
57 27 | Allora lei, fiera e forte, fu presa da un abbattimento novello,
58 29 | sbagliato! - esclamò Clelia presa da un grande terrore.~ ~
59 34 | molto difficili, era stata presa da una grande passione pel
Donna Paola
Capitolo
60 3 | istinto senza saper perchè, presa da necessità di andare dove
Ella non rispose
Parte
61 1 | mia lettera. Niuno l'aveva presa, a quell'ora, naturalmente;
62 1 | alla mattina, era stata presa, portata via; e la mia incrollabile
63 3 | feste: e siete circondata e presa, da tutti costoro, come
64 3 | anniversario, in cui l'anima mia fu presa e vinta dalla voce vostra....
Fantasia
Parte
65 1 | sfacciatamente l'altare - presa da un timore puerile, li
66 1 | traeva lentamente l'ago, presa da una stanchezza grave.~ ~-
67 1 | Caterina che l'ascoltava, presa dalla seduzione di quel
68 2 | che non si moveva molto: presa dalla sua occupazione, vi
69 2 | su - diceva piano Lucia, presa da un tremore nervoso, rotolando
70 2 | alla fine dell'assalto, presa da un impulso.~ ~Lucia,
71 2 | ma la bambina era tutta presa dall'impeto di quella fame
72 3 | umidiccia dell'androne, era presa da un senso di benessere.
73 3 | Qui la sala, intenerita, presa da una commozione tutta
74 3 | contro la rastrelliera, presa da una collera solitaria.
75 3 | sulla ringhiera, quasi fosse presa da stanchezza; due o tre
76 4 | pranzando sola, dormendo sola, presa da una malinconia insolita
77 4 | ore tetre, in cui Lucia presa da una disperazione muta
78 5 | Poi, come ella si fermava, presa da una indecisione, non
79 5 | riposò sopra una poltroncina, presa dalla stanchezza.~ ~Ma un
Fior di passione
Novella
80 2 | il medico; quella che era presa dalla meningite, faceva
81 5 | chiese zia Angiolina, presa da un rimorso, lasciando
82 6 | istinto senza saper perchè, presa da necessità di andare dove
83 9 | Forse con l'abitudine aveva presa quell'aria di sveltezza
84 12 | tutta la sua persona era presa da un senso di infinita
85 12 | tutta. Prima di partire fu presa da una esitazione, quasi
86 13 | distesa sulla poltroncina, presa da un grande abbattimento,
87 15 | mormorava la duchessa presa da un terrore che la sconquassava.~ ~-
L'infedele
Parte, Cap.
88 Inf | essere protetta, sorretta, presa, chiusa nelle braccia, difesa
89 Inf | guanciale: la lampada veneziana, presa da un palazzo ducale, ardeva
90 Inf | bella donna profondamente presa dal sonno. Che avrebbe detto,
Leggende napoletane
Par.
91 5 | Medina Cœli e fu detto che presa da improvvisa vocazione
92 5 | misticismo ond'era stata presa quell'anima, e delle lunghe
93 10 | ceduto di una linea sola, presa da un subitaneo abbandono
O Giovannino, o la morte
Par.
94 2 | ragione al mondo, Chiarina fu presa dal terrore e si mise a
95 2 | tremore della fèbbre fu presa nelle grosse mani rosse,
96 2 | seguiva con lo sguardo, presa da un involontario tremito
La mano tagliata
Par.
97 1 | stesso corpo. Dove è stata presa questa pelle? Quel corpo
98 2 | guardare quella donnina, presa oramai completamente dal
99 2 | pugnalata terribile che egli ha presa, fra le due spalle, ha messo
100 2 | accadesse. Ella si sentiva presa da una fatalità e non aveva
101 2 | ed ella le stirava, come presa da una convulsione. Era
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
102 Silv, II| molto difficili, era stata presa da una grande passione pel
103 Duali, II| sorrisi delle donne, essa, presa da una folle idea, avrebbe
104 CoSal, -| parole, arrossendo di venir presa in un momento di debolezza,
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
105 2, V| si parla, nella notte, è presa da una emozione estrema.
106 3, II| aria, cioè la Sacra Roccia presa al tempio di Salomone, sia
107 4, III| questa Via della Croce, presa nella sua più ristretta
108 7, VII| valle nazzarena, io fui presa da una infinita tristezza.
109 9, III| quella soffocazione, fui presa, per la prima ed unica volta,
110 9, IV| braccia, su quel marmo, io fui presa da una disperazione lacerante,
Pagina azzurra
Parte
111 5 | parole, arrossendo di venir presa in un momento di debolezza,
Piccole anime
Parte
112 1 | avevano dato nulla, era presa da una grande stanchezza,
113 5 | immobile, con le mani in croce, presa da una tristezza grande.
114 7 | Poi quando ebbe lentamente presa la sua granita per farla
115 8 | trova goffo, mal vestito, e presa dalla furia materna, gli
Il paese di cuccagna
Par.
116 1 | domandò a un tratto Annarella, presa da una collera contro tutti
117 1 | sorella! - disse Annarella, presa da una malinconica tenerezza.~ ~-
118 2 | guardò due o tre volte, presa da una curiosità, quella
119 2 | stessa Luisella Fragalà, presa da un senso di collera e
120 3 | bianco filo. Ogni tanto, come presa da un pensiero dominante,
121 3 | che tutto aveva inteso, fu presa da tale invincibile paura
122 5 | gennaio Napoli era stata presa da una smania di lavoro
123 7 | una piccola mosca stupida, presa fra due ragni, uno crudele
124 12 | debiti. E allora ella era presa dal furore, diventava una
125 12 | rammarico profondo, che Carmela, presa dall’emozione, era scappata
126 13 | esitazione, - forse ne avrei presa una piccola parte, di questo
127 14 | suo cognato, Maddalena fu presa da un fremito di paura;
128 14 | che saliva e scendeva, presa dai suoi interessi, dai
129 14 | mesi, la casetta era stata presa in affitto da un signore
130 19 | sporco, e prendendone una presa di tabacco giallastro. -
131 19 | Quindi la grande decisione è presa: tutto per tutto!~ ~- Che
132 20 | novella piega che aveva presa la malattia. Appena la vide
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
133 1, I| ogni mattina, ella era presa da una gran tremarella:
134 1, II| nessuno, sola al mondo, era presa da una nostalgia della casa,
135 1, III| alla prima falange. Poi, presa da una specie di delirio
136 2, II| pensava; Eugenia d’Aragona, presa da un furioso capriccio,
137 2, III| appoggiandosi allo sportello, presa quasi da uno svenimento.~ ~
138 2, IV| con la testa fra le mani, presa da una crisi nervosa di
139 2, IV| quietamente, senza turbarsi, presa sola da una pietà per la
140 3, I| donna forte, si sentiva presa da una malinconia indefinita,
141 3, III| Enrichetta: l’acqua era stata presa in un bicchiere di vetro
142 4, I| cammino fatto e della pioggia presa e della melma calpestata;
143 4, I| intelligente e studiosa, ma era presa da un tal tremore, quando
144 4, II| frasi; la classe intera era presa da un solletico di risa.
145 4, IV| Piemonte; nell’agosto è stata presa dal tifo petecchiale, che
Storia di due anime
Par.
146 2 | Troppo bella, io non l'avrei presa!~ ~- La moglie bella si
147 4 | eseguite le varie prove. E presa dall'impeto dell'opera sua,
148 4 | con molta precauzione, presa la grossa chiave, aprì per
149 4 | più, naturalmente, dopo, presa solo la rendita, poiché
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
150 1 | spalle, qual via avrebbe presa? Dove si sarebbe diretta?
151 1 | amministrativamente contro questa presa di possesso illegale, ingiusta
152 2 | fisamente dietro le gelosie, presa da una curiosità bambinesca,
153 2 | quella roba sporca. Poi, presa della minuzzaglia di carbone
154 3 | Costui, anzi, non l'aveva presa, suor Giovanna della Croce,
155 4 | ordinato la cartina: l'ho presa e non mi ha fatto niente.~ ~-
156 4 | liberazione e di giocondità onde è presa la folla, dopo le tristezze
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
157 1, 7 | vuole sbrigarsi presto, è presa da una necessità urgentissima
158 1, 9 | Consiglio, una donna incinta, presa dalle doglie, si abbattè
159 2, 2 | certo punto, sono stata presa dal delirio di fuggire,
La virtù di Checchina
Par.
160 1 | No, no — disse Checchina, presa da un lieve tremore.~ ~—
161 4 | scritto al marchese: era presa dalla vergogna di non saper
162 4 | senza le sciarpe. Subito, presa da una voglia di far presto,
163 4 | professione di medico, chi l’aveva presa e chi la prendeva, e se
164 5 | della professione che aveva presa, compatendo tutti gli altri
165 5 | proprio l’ora per essere presa per una di quelle.~ ~— Quando
166 5 | far la visita. Era stata presa, non era possibile liberarsi
167 6 | Checchina le gironzò intorno, presa da un’inquietudine che sino
168 6 | abbottonandosi il vestito, presa da una fiacchezza, da una