IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] macchina 102 macchinale 9 macchinali 1 macchinalmente 168 macchinazioni 1 macchine 24 macchinetta 5 | Frequenza [« »] 169 pietra 168 caro 168 coscienza 168 macchinalmente 168 presa 168 servo 167 antonio | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze macchinalmente |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| stazione pagò il cocchiere, e macchinalmente chiese al bigliettinaio
2 1, II| andava ripetendo fra sè, macchinalmente, come il bimbo che non deve
3 1, II| e attraversando, così, macchinalmente, un cortiletto oscuro, si
4 1, II| Di nuovo tacquero. Ella, macchinalmente, per nascondere il tremore
5 1, II| Due altre volte, così, macchinalmente in quella giornata che ormai
6 1, III| delicatamente bigie. Anna macchinalmente giocherellava con le rosette
7 1, IV| dove Cesare Dias, torcendo macchinalmente il nero mustacchio, ascoltava
8 1, VI| forse – replicò ancora ella macchinalmente.~ ~Laura che non aveva interrotto
9 1, VII| cappello da viaggio: andava macchinalmente, nelle stazioni, salendo,
10 2, I| forniva, distrattamente, macchinalmente. A un tratto, si trovò innanzi
11 2, II| volta che egli sorrideva, macchinalmente sorrideva anch'essa per
12 2, II| con un clangore di tromba. Macchinalmente, quasi fosse un sogno, si
13 2, IV| estenuata.~ ~E solo dopo un'ora, macchinalmente, quasi obbedisse a una voce
14 2, IV| andartene – ella mormorò, macchinalmente. – Io debbo dirti una cosa
15 2, IV| abbandonava sul petto. Poi, macchinalmente, sedato il male fisico,
16 2, IV| lentissimamente. Egli, macchinalmente, s'inginocchiò accanto ad
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
17 Ert, I| Traetta si era mescolato macchinalmente lo aveva accolto con una
18 Ert, II| andare in ufficio. Il bimbo, macchinalmente, lo seguiva. Egli si accostò
19 Ert, II| eccitata sensibilità; salutava macchinalmente qualche moglie di impiegato,
20 Ert, III| bello, qui — diceva lui macchinalmente come un buon piccolo fanciullo
21 Ert, VI| diss'ella, risolutamente, macchinalmente avviandosi alla sua stanza,
22 Terno, I| Tommasina dopo aver letto.~ ~E macchinalmente ficcò la cartina nella tasca
23 Terno, II| caffè — disse a ragazza macchinalmente.~ ~— Ah volevo salutarla...
24 Terno, II| vinto! — mormorò la signora macchinalmente.~ ~— Hanno vinto tutti,
25 Terno, II| vi era un gran silenzio. Macchinalmente, con le sue mani esili e
26 Terno, II| ripetette la signora macchinalmente.~ ~Di nuovo, silenzio grande.
27 Trent, I| Normale, in via del Gesù. E macchinalmente, preso da una costante paura
28 Trent, II| Risalì sul Corso, portando macchinalmente alle labbra la sua mano,
29 Trent, II| Qual è la somma? — chiese macchinalmente, credendo, come era naturale,
30 Trent, II| intorno a sè e in sè stessa. Macchinalmente, come un fantasma, avvolta
31 Trent, III| non aveva nulla da fare e macchinalmente risalì sul corso Vittorio
32 Trent, III| manicotto. Ella lo leggeva macchinalmente: era un manifestino della
33 Trent, III| Triggiano serbò anche quello, macchinalmente nel suo manicotto. Dopo
34 Trent, IV| sue finestre. Ella guardò macchinalmente fuori. Bisognava andare.
35 Trent, IV| buttandoli in qua, in là, macchinalmente.~ ~— L'incarico che mi avevate
36 Trent, IV| Tutti erano ladri? — chiese macchinalmente la signora Eleonora.~ ~—
37 Trent, V| girava, bevendo ogni tanto, macchinalmente, dall'acquaiolo, un gran
Gli amanti: pastelli
Par.
38 Felice | specchio, senza vedersi, e macchinalmente cercava se avesse preso
39 Vincen | verso il Gigante, immergeva macchinalmente lo schidioncino nella pignatta,
40 Vincen | spighe si arrostivano e macchinalmente, con un ventaglio da un
41 Marqui | macchiato di pioggia, - rispose macchinalmente la padrona.~ ~- Ed è impossibile
Le amanti
Parte, Cap.
42 Fiamm, I| respirava più liberamente; macchinalmente ella si staccava dai cristalli,
43 Fiamm, I| confondeva ogni moto. Insieme! Fu macchinalmente che pagò il cocchiere, scendendo
44 Fiamm, III| Non molto.~ ~Ella tirava, macchinalmente, ad una ad una, le violette
45 Sogno | dalla scrivania al balcone, macchinalmente, quando un, sottile canto
46 Sogno, I| spettacolo - rispose lui, macchinalmente - è qui che hanno fucilato
La ballerina
Cap.
47 I | piedi presso il cassettone, macchinalmente, contò ancora una volta
48 II | Una volta! Adesso, quando, macchinalmente, in quei giorni di gaudio
49 III | becchi del gas. Carmela, macchinalmente, si tolse la giacchetta
50 III | lontano... — ripeté lei, macchinalmente, come se ciò rispondesse
51 III | il mare ed il Vesuvio, macchinalmente.~ ~Trovarono un tavolino
52 IV | aspergeva di cipria le braccia, macchinalmente, le sue braccia brune che
53 IV | Aida venne. Le ballerine, macchinalmente, ricominciarono a muoversi,
54 IV | nel suo sangue. Si cercò macchinalmente nella tasca: vi trovò il
I capelli di Sansone
Cap.
55 I | fare il tipografo — mormorò macchinalmente il bimbo. — Addio Marianna,
56 I | aveva proseguito a dire, macchinalmente, il padre.~ ~— Il brodo,
57 II | che un suo collega diceva, macchinalmente:~ ~— I giornali? Tutte bugie.~ ~
58 II | di giornali. Ma leggeva macchinalmente, approfondendo pochissimo
59 II | sera comprò della carta, e macchinalmente la tagliò in cartelle, come
60 III | per una emozione suprema. Macchinalmente, smorto innanzi a quel favore
61 III | già a San Pietro; pure, macchinalmente, cavò di tasca un taccuino,
62 III | Zempt; guardava per terra, macchinalmente cercando i sei fili di perle,
63 III | portafogli, la mazzetta.~ ~Macchinalmente egli aprì il portafogli
64 III | con malinconia.~ ~Di nuovo macchinalmente si mise in carrozza, dando
65 IV | altro da dargli. Riccardo macchinalmente tese la busta gialla. Ma
66 IV | la penna, che aveva presa macchinalmente, trasognato, scarabocchiò
67 V | come ogni giorno vi andava, macchinalmente, simile in questo alle donne,
68 VI | a due tagli, — completò macchinalmente Riccardo, con gli occhi
69 VI | letto, ho letto, — disse macchinalmente Antonio Amati. — ma non
70 VI | cominciare e per finire macchinalmente.~ ~Leggendo i giornali francesi,
71 VI | particolari assai lunghi: macchinalmente, fumando, mordicchiando,
72 VI | guardò, lesse la carta, macchinalmente.~ ~— Va bene — disse. —
Castigo
Cap.
73 I | Cesare Dias si riaggiustava macchinalmente i capelli scomposti, con
74 I | sfuggiva in una sola sua linea. Macchinalmente guardò l’orologio: erano
75 I | allo specchio, si guardò macchinalmente. E mentre non aveva sui
76 VI | le disse, arricciandosi macchinalmente i mustacchi:~ ~— Tu hai
77 VI | Subito ella obbedì. Egli, macchinalmente, ma con la massima precisione,
78 VI | crudelissimamente.~ ~Ed ella, macchinalmente, fissò i suoi occhi azzurri,
79 VII | Ammirabile, certo ripetette Dias, macchinalmente.~ ~— La sua signora? — chiese
80 IX | altro, niente? Cercava, macchinalmente, prima senza quasi vedere
81 IX | il centro della terrazza. Macchinalmente, guardò quelle sedie dove
Dal vero
Par.
82 12 | Mi ricordo - rispose essa macchinalmente.~ ~- Ai vostri volti sereni
83 25 | più bene e la cancellò. Macchinalmente si alzò, andò fuori al balcone,
84 34 | figlia - ripetette quasi macchinalmente l'ammalata; - eppure...
Donna Paola
Capitolo
85 2 | cerino. Scesero nel cortile macchinalmente, ella buttò i frammenti
Fantasia
Parte
86 1 | lasciava condurre, contando macchinalmente gli scalini: poi scordò
87 2 | cuscino di velluto rosso e macchinalmente pregava ancora. Si staccava
88 2 | conversazione cadde. Lui contava macchinalmente le dita del guanto che non
89 2 | a carezzarle il braccio macchinalmente.~ ~Ella s'inchinò verso
90 3 | il sudore della fronte, macchinalmente. Mentre la folla gridava
91 3 | adorata - ripetette Andrea, macchinalmente.~ ~ ~ ~
92 3 | più il collo. Si asciugava macchinalmente il sudore, seguendo Lucia
93 4 | vibranti, andando, salutando macchinalmente la gente che incontrava,
94 4 | Lucia! - ripeteva Andrea macchinalmente.~ ~Caterina posava, addormentata,
95 5 | sfogliava il giornale, macchinalmente, prima senza leggerlo, poi
96 5 | e si rialzò, ripulendosi macchinalmente la veste alle ginocchia.~ ~
Fior di passione
Novella
97 4 | cerino. Scesero nel cortile: macchinalmente, ella buttò i frammenti
98 10 | quelle ore ritornavano macchinalmente sulle mie labbra. Eppure
99 14 | ora. Io continuo a vivere, macchinalmente, come un orologio, senza
100 16 | piedini sugli alari si chinava macchinalmente ad avvivare il fuoco. Non
L'infedele
Parte, Cap.
101 Inf | mani mettevano in ordine, macchinalmente, degli oggetti di porcellana
102 Inf | mano:~ ~- Buona notte.~ ~Macchinalmente egli rispondeva:~ ~- Buona
103 Att | quelle ore ritornavano macchinalmente sulle mie labbra. Eppure
Leggende napoletane
Par.
104 14 | intenti, movendo i passi macchinalmente, concentrato tutto nell'
O Giovannino, o la morte
Par.
105 1 | che pregava rapidamente, macchinalmente; solo donna Gabriella ancora
106 2 | profondo. Aveva cercato macchinalmente di pregare, dicendo un rosario
107 2 | bene: ditele che vengo».~ ~Macchinalmente Chiarina toccò il rosario,
108 2 | Devi averla, dammela».~ ~Macchinalmente la serva gliela dette e
La mano tagliata
Par.
109 1 | a mezzo metro dal suolo. Macchinalmente, guardò in istrada, prima
110 1 | dei fiori?~ ~— Sì, — disse macchinalmente Roberto.~ ~— Sì, sì, — replicò
111 2 | Egli aveva ubbidito, quasi macchinalmente, dacchè una grande sfiducia
112 2 | intima e profonda, egli cavò macchinalmente varie volte l'orologio,
113 2 | sguardo così magnetico che, macchinalmente, costui stese la mano per
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
114 Inter, III| ricordo, — rispose essa macchinalmente.~ ~— Ai vostri volti sereni
115 Silv, II| figlia — ripetette quasi macchinalmente l'ammalata; — eppure...
Piccole anime
Parte
116 1 | scomparendo lassù: ella li seguiva macchinalmente, con lo sguardo. Entrò nella
117 1 | svenire. Offriva i suoi fiori macchinalmente, senza poter più parlare,
118 3 | distingueva nulla. Camminava macchinalmente: fermandosi ogni tanto a
119 8 | infastidirsi, a sorridere macchinalmente, a fare la riverenza, a
120 9 | pallida. Egli stringeva macchinalmente il berretto e desiderava
Il paese di cuccagna
Par.
121 1 | Lustriamo? - domandò macchinalmente il lustrino, abbassando
122 1 | convincersi della verità, e macchinalmente confrontavano i cinque numeri,
123 1 | accanto a lui.~ ~Egli levò macchinalmente gli occhi bigi dalle palpebre
124 2 | le punte dei mustacchi, macchinalmente, sorridendo alla propria
125 2 | aprendosi il corpetto, macchinalmente, con quell’affettuoso e
126 2 | fianchi, passando talvolta, macchinalmente, la mano sul castoro lucido,
127 2 | misero e sudicio.~ ~Si alzò macchinalmente, per sapere qualche cosa,
128 3 | Maria continuava a lavorare, macchinalmente, ma era combattuta da un
129 3 | amici di suo padre. Allora, macchinalmente, uscì dalla sua stanza per
130 4 | andare presso il balcone, macchinalmente, e non avendo veduto apparire
131 7 | Un silenzio. E mentre macchinalmente Cesare Fragalà contava il
132 8 | distratta, mentre lavorava macchinalmente, le buone e ferme parole
133 8 | i numeri, li ripetevano macchinalmente, si vedevano le loro labbra
134 9 | a un certo punto, quasi macchinalmente, come se lo spingesse una
135 9 | cassetti, battendoli forte, macchinalmente, e si guardava attorno con
136 14 | di pentimento, ripetendo macchinalmente:~ ~- È poco, è poco…~ ~Lassù,
137 14 | agli sportelli, guardando macchinalmente nella tetra oscurità del
138 16 | salutò il vecchio, seguendo macchinalmente con l’occhio l’usuraio.~ ~
139 16 | come una bestia ferita. Macchinalmente andò ad aprire le finestre
140 17 | dalla tasca e si mise a dire macchinalmente le avemmarie e i paternostri:
141 18 | sul suo piatto, mangiando macchinalmente; Luisella taceva, rotolando
142 19 | due mani fredde e deboli. Macchinalmente Ninetto Costa accompagnò
143 19 | della sua vita. La piegò macchinalmente e guardò i due vecchi: gli
144 20 | guardava. Intese. Pure, macchinalmente, domandò:~ ~- Come sta la
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
145 1, I| chiesa dello Spirito Santo, macchinalmente, per rifugio, per conforto.~ ~
146 2, IV| ed Eva lo passò al collo, macchinalmente, non guardando in volto
147 5, III| sentire dir questo a mammà.~ ~Macchinalmente Emma Demartino avea messo
Storia di due anime
Par.
148 1 | urtando Mimì Maresca: costui, macchinalmente, si scostò, si appoggiò
149 2 | piccolo dono ...~ ~Ella cercò, macchinalmente, nella sua borsetta e trovò
150 2 | fermò per un braccio.~ ~Macchinalmente, uscirono sul balconcino,
151 2 | indifferente o crudele. E, macchinalmente, come per isfuggire a quell'
152 2 | Anche essa si segnò, macchinalmente, e insieme pronunciarono
153 3 | stare tutto. Si passava, macchinalmente, la mano sulla fronte, volendo
154 3 | le persone, scansandosi macchinalmente, proseguendo la sua via,
155 3 | Egli si era arrestato, macchinalmente, in un punto ove l'andare
156 3 | fresca, soffiava, dal mare. Macchinalmente, Gelsomina si gittò sulle
157 4 | la giacchetta, frugando macchinalmente nelle tasche, dove aveva
158 4 | senza cravatta, afferrando macchinalmente il cappello, in anticamera,
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
159 1 | superstiti, le contava, macchinalmente: vedeva bene, questo sì,
160 3 | Che sarà di noi? - mormorò macchinalmente la monaca.~ ~- Tutte le
161 4 | verdastro, tutto unto, lavorava macchinalmente a una lunga calza di cotone
162 4 | nelle stanze delle donne. Macchinalmente donna Carminella aveva acceso
163 4 | grigie dalle punte argentee, macchinalmente, si mosse anche essa dal
La virtù di Checchina
Par.
164 1 | gran tormento - mormorò macchinalmente Checchina.~ ~— Che ne sai
165 3 | avessero il sito di pesce e macchinalmente le fiutava, come in un sonnambulismo.
166 5 | fare nulla, nulla. Mentre macchinalmente levava la polvere, in salotto,
167 5 | scritto — rispondeva Checchina macchinalmente.~ ~— Ebbene, ci deve essere.~ ~
168 6 | manoscritto. Si frugò in tasca, macchinalmente, due o tre volte, pregando