IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] carnosa 4 carnose 5 carnosi 2 caro 168 carogna 1 carolina 37 carosello 2 | Frequenza [« »] 169 basso 169 metà 169 pietra 168 caro 168 coscienza 168 macchinalmente 168 presa | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze caro |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, IV| vita.~ ~– Ma non lagnarti, caro Cesare, sii giusto! Non 2 1, V| fanciulle oneste, che han caro l'onore, gelose della reputazione, 3 1, VI| di amarlo. Sono un così caro tesoro, queste lettere, 4 1, VII| sarebbe potuto leggere un caro libro al morbido chiarore: 5 2, II| Cesare, Cesare, Cesare, il caro amore, dove era, dove era? 6 2, II| giungere sino al cuore del suo caro amore, che la dimenticava. 7 2, III| Errore di metodo, mio caro, errore grave. Spero che 8 2, III| perdio!~ ~– Tutto per te, caro, salvo questo: io non sono 9 2, IV| bassa voce:~ ~– Cara Anna, caro amor mio...~ ~Udendosi chiamare 10 2, IV| sfuggire dalle braccia il suo caro tesoro. Eran soli, in quell' All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
11 Ert, II| lui dopo un poco.~ ~— No, caro.~ ~— Levami su, mamma, fammi 12 Ert, II| fammi scendere.~ ~— Resta, caro, resta; andiamo più innanzi, 13 Ert, II| il bimbo.~ ~— Che vuoi, caro?~ ~— Quel galeotto voleva 14 Ert, II| piccerillo.~ ~— Il piccolo figlio caro caro — disse lei, abbracciandolo, 15 Ert, II| Il piccolo figlio caro caro — disse lei, abbracciandolo, 16 Trent, III| di ogni genere, dal più caro al più meschino, che, in Gli amanti: pastelli Par.
17 Felice | oleandri che era il nido più caro e più poetico del loro amore. 18 Marqui | fantasma così infinitamente caro. Paziente, amoroso, Giovanni 19 Heliot | purchè le parlasse del suo caro, del suo diletto Giappone. La ballerina Cap.
20 I | I fiori costano così caro, in questa stagione! — ella 21 I | fatto per lei, ma perchè il caro nome della deliziosa danzatrice, 22 III | frammezzato da risate~ ~— Caro, caro Gargiulo, giacché 23 III | frammezzato da risate~ ~— Caro, caro Gargiulo, giacché scortesemente 24 III | della città; si paga molto caro, ma è così bello, sul mare, I capelli di Sansone Cap.
25 I | Ciao, Joanna.~ ~— Ciao, caro: pranzi?~ ~— No, ho pranzato, 26 I | fievolmente il piccino.~ ~— Oh caro, caruccio, quanto sei gentile, 27 II | avesse bestemmiano un nome caro. Un giorno, a piazza Barberini, 28 II | padre, giornalista:~ ~— O caro, caro giovanotto, — e gli 29 II | giornalista:~ ~— O caro, caro giovanotto, — e gli battea 30 II | questa commedia è una bestia, caro mio.~ ~— Già tu sei infallibile 31 II | Riccardo.~ ~— È una passione, caro mio, una vera passione.~ ~— 32 III | paginetta e ci scrisse:~ ~— Caro Carlo, non posso farti il 33 III | glielo dico subito; quel caro e buon marito che attraverso 34 III | alla madre, all'amico più caro, alla donna amata; aveva 35 III | brivido.~ ~— Impossibile, mio caro, — disse l'altro con una 36 IV | elegante di vestiti e di stile, caro alle signore, un Riccardo 37 IV | ragazzo illustre.~ ~— No, caro; cerco qualcuno.~ ~— Una 38 IV | Non dica queste cose, caro Joanna, a un uomo d'affari 39 IV | siete un giovane d’ingegno, caro Joanna; è un peccato che 40 IV | accostò a Joanna:~ ~— Senta, caro signore mi son seccato di 41 V | Il Tempo ha molti debiti, caro direttore: io potrei enumerarveli, 42 V | L'arte non serve a nulla, caro deputato, salvo a contristare 43 V | Siamo noi che chiediamo, caro Joanna: da qualche tempo 44 V | ne vado contento. Addio, caro martire. Voi avrete uno 45 VI | fare espressamente.~ ~— No, caro.~ ~— Lo paga, il conto? — 46 VI | sommessamente il cameriere.~ ~— Sì, caro.~ ~— E il vecchio?~ ~— Diventi 47 VI | quella signora...~ ~— No, no, caro Amati, io noi voglio ricevete 48 VI | pessimista.~ ~— Non sono niente, caro Amati. Sono vecchio e sono 49 VI | volante, che costa così caro, che vele così poco, che Castigo Cap.
50 II | ucciderlo! Gli scrisse:~ ~«Caro Caracciolo, siete partito 51 II | amore, andiamo... amore caro.~ ~Diceva questo nel volto 52 V | osservò Carafa.~ ~— Ma tu, mio caro, quando parli male del matrimonio, 53 V | nulla di simile?~ ~— No, caro.~ ~— E neppur io. Sei contento, 54 V | questa sera, eccolo, il caro libro. Le rose bianche, 55 VII | manca il confessore, mio caro, mentre il medico è sul 56 VII | giovanotto buono e simpatico, caro a tutti. Non parlava nessuno 57 X | morti.~ ~— È impossibile, caro signore — disse il custode, 58 X | suicidarsi.~ ~— Impossibile, caro signore — ripetette il custode, Dal vero Par.
59 4 | accanto quel ritratto, quel caro ed amato ritratto di persona 60 10 | quest'arte, e vediamo se quel caro pubblico dirà di no; ma, 61 12 | pensiero di Guido; grazie, caro mio. Ma io non posso rimanere; 62 19 | sognando ancora il suo caro ideale. Flavia si sentiva 63 23 | fare che rivolgere loro un caro saluto che equivalga ad 64 34 | dice la prima parola, il caro adorato vuole la mammà, 65 35 | deserta e si affanna pel caro assente e si pente di averlo Ella non rispose Parte
66 Lett | beffarda. Non levare le spalle, caro lettore: non imitar quello 67 1 | nome di quanto avete di più caro, nella vostr'anima, o Sconosciuta, 68 1 | mia?~ ~«— Possibilissimo, caro Paolo.~ ~«Un breve silenzio: 69 1 | solo le linee del vostro caro volto, solo le linee della 70 2 | Ma essa sorrideva, con un caro sorriso di bontà e di lietezza: Fantasia Parte
71 1 | Giovanna.~ ~- No, amore caro.~ ~- Oggi la storia non 72 2 | album suo, il più bello, il caro, l'amato: sopra una pagina 73 2 | Il rimedio è molto breve, caro Galimberti - disse con semplicità 74 2 | po’cagionevole di salute, caro Alberto. Questa tua è una 75 2 | Galimberti.~ ~- Già le tre, caro professore. Potete vederlo 76 2 | necessità di forza. È pel mio caro ammalato, è per quella povera 77 2 | burlava di lui. - Povero e caro amico, io ho dovuto immolarti 78 3 | ministro abbracciò quasi il suo caro deputato, che gli aveva 79 3 | esotiche, incontrò Andrea.~ ~- Caro Lieti, che andate facendo?~ ~- 80 3 | quanto me ne vuoi, amore caro?~ ~- Non posso misurarlo.~ ~- 81 4 | volentieri, accanto al suo caro marito. Alberto seguitava 82 4 | dolcezza; Lucia, l'amore caro, l'amore grande, l'amore 83 5 | sue lettere: cominciava caro Andrea e finiva, la tua Fior di passione Novella
84 17 | Il direttore se lo teneva caro, sfruttandone il genio inventivo. L'infedele Parte, Cap.
85 Inf | stato tolto l'amore, l'amore caro e bello, l'amore tutto giovinezza 86 Inf | Paolo Herz entrò.~ ~- Oh caro uomo, vi si rivede! - ella 87 Inf | Su quanto ho di più caro al mondo, signora, l'onore.~ ~- 88 Inf | di dare le spalle a quel caro volto fresco, a quei capelli Leggende napoletane Par.
89 6 | umanamente buono, infinitamente caro, bello come una realtà, 90 9 | fortuna nei negozi ed il caro del pane, lui che, spirito 91 13 | esigente ed il pane meno caro: Provvidenza, buona speranza! La mano tagliata Par.
92 1 | amici e parenti, chiamando: caro zio. … caro compare. … caro 93 1 | chiamando: caro zio. … caro compare. … caro Ciccillo. 94 1 | caro zio. … caro compare. … caro Ciccillo. Con un po’ di 95 1 | nell'arco.~ ~— Vieni, vieni, caro giovanotto, — disse, abbracciando 96 1 | pure lieto di sole.~ ~— No, caro: non disturbi mai, — disse 97 1 | interessato moltissimo, caro figliuolo. Qui, vi è un 98 1 | Un risultato atroce, mio caro Roberto!~ ~— Ma dite, dite!~ ~— 99 1 | anatomisti non fanno altro, mio caro. Ma, per lo più, fanno il 100 1 | insistendo.~ ~— È una follìa, mio caro.~ ~— Ognuno di noi ne ha 101 1 | sfiducia.~ ~— Vedrete!~ ~— Mio caro, chi studia non si stupisce 102 1 | di nulla, al mondo, mio caro. Ma sai tu la probabilità 103 1 | scienza alta e grande, mio caro.~ ~— Ebbene?~ ~— Ebbene, 104 1 | Chiama voi.~ ~— Me o voi, caro Ranieri!~ ~— O ambedue!~ ~— 105 1 | tranquillamente?~ ~— E che fare, mio caro? Per ora, sono più forte 106 2 | lettera diceva così:~ ~ ~ «Caro Roberto,~ ~ ~ ~«Non vi ho 107 2 | vostra vettura, e il vostro caro fantasma sempre più s'allontanava, 108 2 | impallidito per sempre il caro volto! Come dovete aver 109 2 | Spiegatevi meglio, mio caro, — intervenne Dick Leslie, 110 2 | Pensate, pensate, mio caro! — ~ ~Vi fu un intervallo 111 2 | così ad Alimena:~ ~ ~ ~«Caro signore, dalle otto di questa 112 2 | certamente pronunziato i voti. Caro signore, non mi tormentate 113 2 | semplice biglietto:~ ~ «Caro Ranieri,~ ~«L'uomo che ti 114 2 | Questo racconto, mio caro Ranieri, servirà anche a 115 2 | anni!~ ~«Passarono così, caro Ranieri, tre mortali giorni, 116 2 | Potete immaginarvi, mio caro Ranieri, se in quelle ore 117 2 | Come vi ho detto, mio caro Ranieri, il nostro cottage 118 2 | profondamente, nella vita; questo caro essere era minacciato, sempre, 119 2 | sua! io non ve ne dirò, caro Ranieri, il come, nè il 120 2 | di Maria. Voi felice, mio caro, che non avete vissuto invano, 121 2 | Roberto Alimena, l'uomo caro alle donne, a’ giuochi, 122 2 | non lasciarmi rapire quel caro, quel prezioso deposito?~ ~« 123 2 | figlia Rachele. Sapete voi, caro Leslie, che contenga questa La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
124 Inter, III| pensiero di Guido; grazie, caro mio. Ma io non posso rimanere; 125 CasaN, -| accanto quel ritratto, quel caro ed amato ritratto di persona 126 Silv, II| dice la prima parola, il caro adorato, vuole la mammà, 127 CoSal, -| Adorno? Una donna di spirito, caro». E questi qui, tre, quattro, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
128 2, I| viaggetto in ferrovia, è caro: costa quindici lire. Le 129 3, II| invidiato dagli altri popoli e caro al Signore?~ ~Non gli ebrei 130 4, VII| Sapete che questo è un giorno caro alla memoria, vibrante nella 131 5, I| vedete tutto quanto, il caro paese, ove nacque il bimbo 132 7, V| ancora e sognavo, certo, un caro piccolo volto, dal nasetto 133 9, II| giorni al Cairo, il paese più caro del mondo, oramai, che venti 134 9, II| altrove, dove tutto è meno caro che altrove, se si ha un Pagina azzurra Parte
135 3 | quello universale. Ma tu, caro Enrico, sei nato a rovescio, 136 3 | onesta fin nelle pietre. Caro mio, vi faceva un freddo 137 3 | incontentabile: questa, caro mio, è nostalgia. Di che? 138 5 | Andorno? Una donna di spirito, caro». E questo qui tre, quattro, Piccole anime Parte
139 7 | mio bello, o piccolo papà caro — ripeteva, ridendo, avvinghiandosi 140 7 | li davano, papà?~ ~— Si, caro.~ ~— E ti facevano male?~ ~— 141 9 | che fanno ridere?~ ~— No, caro. Te le racconterà di sera, 142 9 | collo e la baciò.~ ~— Addio, caro, resta un minuto qui. Ora Il paese di cuccagna Par.
143 1 | Core di mamma, quanto è caro!~ ~Subito vi fu una diversione. 144 8 | questa rivelazione!~ ~- Mio caro padre, io non so niente, - 145 8 | presto per andare dal suo caro don Crescenzo, a fare la 146 10 | di tutta quella gente, un caro amico indulgente con cui 147 10 | singhiozzando, pensando che il suo caro fiore non era stato salvato 148 11 | quello che era a me più caro, mi darà alla miseria e 149 13 | disse:~ ~- Luisella, se hai caro il mio onore, non farmi 150 14 | mistica della sua voce.~ ~- Caro don Pasqualino, via, un 151 15 | Il morto, il morto, amore caro, fate portare via il morto...~ ~- 152 19 | Ninetto, voi sapete quanto è caro l’onore…~ ~- Sì, - disse 153 19 | quello che avevan di più caro, la fortuna, la felicità 154 20 | non dite questo!.~ ~- Oh caro marchese, volete che vi Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
155 2, I| ferro di cavallo.~ ~— O caro, caro il mio fidanzato, — 156 2, I| di cavallo.~ ~— O caro, caro il mio fidanzato, — gridò 157 5, III| borbottò lui.~ ~— Benissimo, caro Federico: e tu lasciami Storia di due anime Par.
158 3 | contegno offeso:~ ~– No, no, caro Mimì, non scherziamo. Quando 159 3 | anche quello che più gli era caro, anche quello che era stato 160 3 | anche quello che era stato caro a suo padre, a suo nonno, 161 3 | Diceva, il biglietto: «Caro Mimì, devi pranzare solo. Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
162 1 | buone novelle.~ ~- Dunque, caro padre, quali notizie ci 163 3 | triste, che scrive il mio caro Gaetano? È la storia del Il ventre di Napoli Parte, Cap.
164 1, 7 | naturalmente, è pagato molto più caro del suo valore: primo guadagno. 165 3, 4 | che è il duca di Regina, caro a tutti, riverito da tutti La virtù di Checchina Par.
166 3 | punto il marito disse:~ ~— Caro marchese mio, questi gnocchi 167 4 | consegna, la mattina! Tutto è caro, il beccaio è fuori del 168 4 | Giorgio, tutto per quel caro amore mio — riprese, sedendosi.~ ~—