IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] debitori 13 debitrici 2 debituccio 2 debole 167 debolezza 115 debolezze 10 deboli 50 | Frequenza [« »] 168 servo 167 antonio 167 corso 167 debole 167 pelle 166 abbia 166 bruno | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze debole |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| pianissimo. – Sono una debole donna, eppure resisto, lotto 2 1, II| male? Tu proteggerai questa debole creatura esposta a tutte 3 1, II| Anna lo seguiva, anch'ella debole e lenta, quasi le fossero 4 1, III| animava per questa creatura debole, senza principii, senza 5 1, III| Anna Acquaviva, perchè la debole anima rivivesse in un ambiente 6 1, III| sentiva che tutta l'anima debole e fragile di Anna vibrava, 7 1, IV| ancora, ma così dominante il debole cuore di Anna Acquaviva, 8 1, V| protezione di quell'anima debole e fragile, già infranta 9 1, V| si facesse vincere da una debole e stravagante fanciulla, 10 1, VI| che soffia, simile a una debole canna: io mi arrovescio 11 1, VI| più. Io sono sempre quella debole persona, che deve amare 12 1, VI| rispose, con una voce un po' debole.~ ~– La signora Martini 13 1, VII| sapete che sono un essere debole; gli è per questo, che avete 14 1, VII| permesso di unire la mia debole e combattuta giovinezza 15 1, VII| parve che egli fosse più debole, sì, ma più umano, ma più 16 2, I| generosità. A che quella debole e folle donna era stata 17 2, I| la crudele sorella.~ ~Un debole sorriso si disegnò sulle 18 2, I| intorno, dopo un'ultima, debole eco di applausi. Le corse 19 2, II| vostra – osservò ella, con un debole sorriso.~ ~– Certo. Ma questo All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
20 Ert, II| della giustizia, ma era una debole e povera donna, una povera 21 Ert, II| levarsene: era magro e un po' debole di gambe, era felice di 22 Ert, VI| era il bimbo: ne usciva un debole odore di erba e di fiori, 23 Trent, II| sentiva così addolorata e così debole, che non osò respingere 24 Trent, II| misera donna ignorante e debole, che non lo posso nè difendere, 25 Trent, II| ella sentì tutto il suo debole cuore consumarsi di pietà...~ ~— 26 Trent, II| fatalità. Era stata una debole donna, vinta, prima di combattere: 27 Trent, IV| degna. Sono una creatura debole e meschina. Vi ho fatto Gli amanti: pastelli Par.
28 Morell | Giustino Morelli era troppo debole innanzi a me e sentendo 29 Dias | di Massimo Dias fui così debole, io so bene, ma non vi debbo 30 Heliot | Collemagno aveva sempre avuto un debole per la sua amica d'infanzia, 31 Heliot | ricordo.~ ~Ahimè, egli fu debole e consentì, poichè l'amava 32 Heliot | anni di viaggio! Egli fu debole perchè l'adorava e perchè 33 Sorel | chiese Julian Sorel, con una debole voce infranta, sperando 34 Sorel | temperamento sensibile e debole, un cuore tenero e sentimentale 35 Sorel | mitezza sentimentale della sua debole natura, da un furore di 36 Maria | dormire questo spasimo, e, già debole innanzi alle furibonde e 37 Maria | improvvisi languori di creatura debole che si esalta e si accascia 38 Maria | dicevano l'ardore della piccola debole donna esangue, e l'amante 39 Angel | quanto vi odio, creatura debole e timida, che rubate i cuori, Le amanti Parte, Cap.
40 Fiamm, I| Perchè difendersi? Si sentiva debole e misero come un fanciullo 41 Fiamm, III| poco andava diventando più debole, più bassa, come scoraggiata 42 Fiamm, III| tossire. Così leggiadra e così debole, io l'ho amata più di tutte 43 Sole, II| egli mormorò, già più debole, già affascinato.~ ~- Perchè?~ ~- 44 Sole, III| andare, ha sempre il cuore debole e facile a essere trascinato, 45 Sole, III| fine udì il suono timido e debole del campanello, udì la voce 46 Sole, IV| ella soggiungeva, con un debole sorriso:~ ~- Tu che mi vuoi 47 Amant, II| resistenza della donna era stata debole e vaga: l'amante con facilità 48 Amant, III| male?~ ~- La tua testa è debole, non leggere tanto.~ ~- 49 Sogno, II| a dir tutto, sempre più debole, sempre più esausto di forze La ballerina Cap.
50 I | sentiva così oppressa, così debole, scoraggiata e ammiserita I capelli di Sansone Cap.
51 I | sua fiacchezza di malatina debole, Raffaela dicendo qualche 52 II | tentazione, era inerme, era debole, era indifeso — e la tentazione 53 II | Sì, — egli rispondeva, debole, vile, non osando confessare 54 III | ora sentendosene incapace, debole, avvilito: guardava l'azalea, Castigo Cap.
55 I | schietta fino all’audacia, debole fino alla vigliaccheria, 56 I | poiché in questo io sono debole come un fanciullo... Laura, 57 II | crudeltà. Ma Nerone era un debole fanciullo, e Tiberio è stato 58 III | Sentiva che, da se stesso, debole contro la suggestione dei 59 III | suggestione dei ricordi, debole contro la suggestione del 60 III | rispetto al cuore femminile, debole, forse, forse perverso, 61 IV | Oh lady Hermione, io sono debole e vile come un fanciullo.~ ~— 62 IV | io sono un’anima malata, debole, miserabile e... non posso 63 V | tenere! Perché non puoi? Così debole, dunque? Una fanciulla sapiente, 64 VI | né un nevrotico, né un debole fanciullo; gli era insopportabile 65 VI | debellare una povera creatura debole e inerme come Anna, e le 66 IX | creatura. — io sono troppo debole: io chiederò alla morte 67 X | duello di amore — rispose il debole uomo, dandosi un certo tono Dal vero Par.
68 16 | proteggere qualche cosa di debole; in lui ci era un po' del 69 24 | mezzo un uomo affettuoso, ma debole, capace forse di due amori, 70 34 | fischio dalla campagna, debole, lontanissimo, ed in risposta 71 34 | portò. Era una creaturina debole e fragile dagli occhi semispenti, Ella non rispose Parte
72 1 | sforzo, col suo lavoro: uomo debole che non seppe rompere il 73 2 | domani sera. Mi sento assai debole nelle forze fisiche, perchè, 74 3 | italiana: non era che molto debole, una debolezza che potea Fantasia Parte
75 1 | più giovane e quindi più debole innanzi al dolore, o perchè 76 1 | con la sua voce bassa e debole, abbozzando un tenue sorriso. - 77 1 | lontano. Ma sono donna, una debole e inutile donna.~ ~- Potresti 78 1 | voi. È così pallida, così debole, così inefficace la parola, 79 2 | Ma ad un tratto un debole latrato si udì di lontano, 80 2 | memoria è diventata molto debole.~ ~- Beato voi. E io che 81 2 | Perchè? Temo di aver la testa debole. Poi questo tempo vola via, 82 2 | sentiti.~ ~- Dammi il polso. È debole, ma tranquillo, sai.~ ~- 83 2 | ostinazione di creatura debole e capricciosa.~ ~- Cerca - 84 2 | piccino, come un essere debole che si ripara all'ombra 85 3 | tentativo di applausi, ma debole e rado.~ ~- Il deputato 86 3 | sì - rispose lei; un sì debole, venuto dopo una esitanza.~ ~- 87 3 | avevano lo stomaco troppo debole, avevano bisogno di brodi 88 4 | consolava Alberto che era debole.~ ~Ritornavano a Centurano 89 4 | credevo forte.~ ~- Io sono debole innanzi a te. Solo la tua 90 5 | piegavano: era diventato debole, come se le gambe non lo 91 5 | Sì: dammene ancora. È debole oggi.~ ~- Siccome sei nervoso.... 92 5 | innanzi a me, ammalato, debole come sono, l'avrei strangolata. 93 5 | S'abbandonò, con un grido debole di dolore. Aveva sputato 94 5 | assassinato. Eppure io sono tanto debole, tanto vile, tanto ridicolo, Fior di passione Novella
95 2 | Fu detto di lui che era debole, che il suo ingegno aveva 96 6 | seduzione e si faceva piccina, debole, più smorta ancora, piena 97 10 | non veniva. D'un tratto un debole fischio, un suono di campanella, 98 13 | piano di difesa. Qualche debole e meschina concessione, 99 13 | anch'essa ogni giorno più debole, più sgomenta. L'amore di 100 16 | tenebre. Aveva una voce debole, ogni tanto più affievolita 101 17 | labbra spuntò un sorriso debole ed indeciso. Lo sguardo 102 17 | egli rimaneva un pallido e debole adolescente, dalle labbra L'infedele Parte, Cap.
103 Inf | Herz non ha che questo lato debole, in sè, questa sentimentalità 104 Inf | quell'aspetto di creatura debole e vezzosa che si accosta, 105 Inf | persona7 forte per l'essere debole, del carattere saldo e leale 106 Inf | la sua volontà di donna debole, piegando quella volontà 107 Inf | La resistenza fu più debole. Un leggiero rossore si 108 Inf | sbuffi, al cervello, come se, debole e convalescente, egli avesse 109 Att | veniva. D'un tratto odo un debole fischio, un suono di campanella, Leggende napoletane Par.
110 9 | chiederne descrizione alla debole penna. Ma in una notte profonda, 111 9 | la plebe contro persona debole ed inerme. Quando ‘o munaciello 112 9 | in un corpo rattrappito, debole e malaticcio, là egli ritorna, O Giovannino, o la morte Par.
113 1 | la terza negazione fu più debole. Ella guardò il giovane La mano tagliata Par.
114 1 | catena di ferro e un suono debole di campanello corrispose 115 1 | oppressa, atterrata. Una voce debole, a un tratto, la riscosse. 116 1 | fanciulla, che si sentiva debole, vinta, perduta.~ ~— Va 117 1 | Maestro si contrassero e una debole fiamma di sangue salì alle 118 1 | sua figlia a letto, ancora debole dello svenimento sofferto. 119 2 | disse quella, con una voce debole e velata, dove tutta la 120 2 | Marcus, imperioso.~ ~Una voce debole, rispose, di dentro:~ ~— 121 2 | cuore sconvolto e farsi debole.~ ~— Meglio, è vero? — chiese 122 2 | la mano scarna e un po’ debole.~ ~Una luce vivida apparve 123 2 | Loredana? Perchè fui così debole e così sciocco? Ella mi 124 2 | delitto. Ho ucciso una donna debole, inerte e indifesa. Io solo 125 2 | spezzata; era, in fondo, una debole femminetta, indegna di dividere La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
126 Silv, I| fischio dalla campagna, debole, lontanissimo, ed in risposta 127 Silv, II| portò. Era una creaturina debole e fragile, dagli occhi semispenti, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
128 6, IV| macchiata, poichè essa è debole e misera; tutto dileguato, Piccole anime Parte
129 3 | Canituccia rimaneva magra e debole. Talvolta Ciccotto correva 130 7 | della maternità è molto debole in quella madre. Quando Il paese di cuccagna Par.
131 6 | dalla saletta, con voce debole.~ ~- Entrate, - si rispose 132 7 | inerme di difesa morale, già debole, già vinto. Tutto il grande 133 8 | riuscendovi; era uno spirito debole, niente altro, ma senza 134 8 | perché era una creatura debole e allegra, cui pungeva un 135 9 | Che ti ha detto? Una voce debole debole, nevvero? Qualche 136 9 | ha detto? Una voce debole debole, nevvero? Qualche cosa che 137 9 | figlia, per sostenerne il debole corpo convulso: e mentre 138 11 | lontano attirano, con la debole ma continua luce, le preghiere 139 11 | amore, che è della creatura debole, battuta dalle tempeste, 140 11 | visioni, si sentiva così debole, così indifesa contro gli 141 11 | sono una povera creatura debole; il sangue è povero e lento, 142 11 | dolce.~ ~- Ah io sono così debole, così inetta a difendermi, 143 14 | mormorìo di protesta; ma debole. No, nessuno di essi era 144 15 | roseo, come se il povero e debole sangue si muovesse più vivido. 145 15 | contatti, lo rendeva credulo e debole: ella temeva sempre che 146 15 | Bianca Maria era già troppo debole per sopportarla. Ella, desolata, 147 19 | stato troppo buono, troppo debole, troppo fanciullo: bisognava 148 19 | disse l’altro, con una debole e strana voce.~ ~Si toccarono 149 19 | poiché si sentiva fiacco, debole, esaurito, era dunque quella, 150 20 | angoscia, egli si sentiva così debole, così antico, così consumato, 151 20 | uomo, diventando il più debole e il più misero fra gli Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
152 1, I| tutti i segni, ora tanto debole che i segni non arrivano. 153 1, IV| la nostra pila è troppo debole, aggiunga qualche cosa d’ 154 2, I| entrata allora, abbozzò un debole sorriso. Era una persona 155 5, I| schiudevano lassù, con una debole detonazione, come un fiore Storia di due anime Par.
156 3 | attraversata da qualche debole soffio fresco di un autunno 157 3 | accadere. E come un fanciullo debole e malato, Domenico Maresca 158 4 | oppressione, un furor di anima debole che si è maturato per anni: Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
159 1 | certe astinenze la trovavano debole e scoraggiata. Adesso, nella 160 1 | vita, vecchia come era, debole, senza difesa, senza sostegno, 161 3 | emozione nella voce.~ ~- È debole, poverino.~ ~- Non pare, 162 3 | poverino.~ ~- Non pare, debole.~ ~- Che ne sapete voi, 163 3 | anzi, che siate troppo debole.~ ~- Non ho la febbre?~ ~- 164 3 | incontrata, così pallida, così debole, con quelle mani magre magre 165 4 | un altro fischio lontano, debole, rispondeva, il fischio 166 4 | con lo stesso tono di voce debole e rotta.~ ~- Siete vagabonda?~ ~- Il ventre di Napoli Parte, Cap.
167 1, 9 | questo: una madre troppo debole o infiacchita dal lavoro