IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] femmineo 3 femminetta 8 femminette 1 femminile 166 femminili 47 femminilità 2 femminilmente 3 | Frequenza [« »] 166 bruno 166 dormire 166 estate 166 femminile 166 fossero 166 sposa 166 terrore | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze femminile |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, III| abbandono di ogni decoro femminile – per chi, per chi? Per
2 1, IV| ventaglio, una pelliccia femminile: e dei servitori in livrea
3 1, IV| labbra rosse che avevano del femminile, guardava le signore, e
4 1, VI| le tradizioni del decoro femminile che le fiamme della vergogna
5 2, I| bellezza e alla simpatia femminile. Ed essa era così giovane,
6 2, I| fascino irresistibile del femminile. Certamente anche laggiù,
7 2, II| con una passione umana, femminile, che la visione di quel
8 2, III| di squisita gentilezza femminile, il peccato di averlo atteso,
9 2, IV| che offendi? Ma il pudore femminile, macchiato da così atroce
10 2, IV| di orgoglio, di ambizione femminile, di vanità, tutta una volontà
11 2, IV| all'amore, alla dignità femminile, a ogni manifestazione di
12 2, IV| per quel bisogno istintivo femminile di occuparsi, in certe ore,
13 2, IV| intendeva di resistenza femminile, Luigi Caracciolo: sapeva
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
14 Ert, V| istintiva materna pietà femminile. Ma quali notti! La febbre
15 Ert, VI| nulla a quella tetra figura femminile di madre irrigidita. Nè
16 Terno, I| mormorò la voce velata femminile.~ ~E la donna si levò sui
17 Trent, V| ogni speranza, quel pianto femminile, in pubblico, nella strada,
18 Trent, V| uomini, la folla maschile e femminile sentiva bene che tutto era
Gli amanti: pastelli
Par.
19 Morell | cimento la maggior pazienza femminile e che sconvolgono nell'anima
20 Dias | immediatamente divisi, nella mente femminile, in due categorie, quelli
21 Felice | ritornello di quel cuore femminile, mi vuoi bene, mi vuoi bene?
22 Felice | la dolcissima debolezza femminile che vuole udire, anche se
23 Marqui | complementi della beltà femminile e tutto il salone era occupato,
24 Gerald | intorno questa solitudine femminile. In fondo all'affetto di
25 Angel | siete una buona e mite anima femminile? Signora, signora, voi siete
26 Angel | negato fede alla costanza femminile, mentre io amava sino a
Le amanti
Parte, Cap.
27 Fiamm, I| Beatrice Cenci, ogni ombra femminile, snella, dal volto pallido
28 Fiamm, II| movimento della persona tanta femminile tenerezza, una così affettuosa
29 Sole, I| la verità di quell'anima femminile.~ ~Ma ella schivò la confessione.
30 Sole, II| dipingendosi come l'anima femminile più turpe comparsa nella
31 Sole, III| quella della schietta anima femminile, che si dà in tutta la sua
32 Sole, IV| petto quel povero corpo femminile scosso dai singulti, ed
33 Sole, IV| quasi mostruosa, senza pietà femminile, senza alito di sentimento
34 Sole, IV| orgoglio, dalla sensibilità femminile bonaria alla sensibilità
35 Sole, IV| bonaria alla sensibilità femminile maligna. Come si torturava
36 Sogno | una fresca e lieta voce femminile.~ ~- Buona sera: vi sto
37 Sogno, II| fascino, eterna attrazione del femminile, una cosa mite e tanto cara,
La ballerina
Cap.
38 II | disse una voce grossa femminile, dal basso.~ ~— Sali, sali,
39 II | E tutta la poca vanità femminile che era in Carmela Minino,
I capelli di Sansone
Cap.
40 I | pallido, con l'aria un po' femminile.~ ~Senza parlare, mangiavano
41 I | cesta, cavava il vestito femminile di una commedia in un atto:
42 II | fantasticare, dietro ogni profilo femminile che incontrava per la via.
43 II | bisogno della compassione femminile che ha una scusa per tutti
44 II | nostalgia di un lungo pianto femminile unito al suo, un lungo pianto
45 II | visione, un nulla che fosse femminile gli prendeva l’anima. La
46 II | indovinava, intuiva il cuore femminile: quando nel brioso resoconto
47 III | smorto innanzi a quel favore femminile, Riccardo si mise in tasca
48 III | cronista della eleganza femminile, il deificatore della bellezza
49 III | quella trionfante civetteria femminile, che più audacemente si
50 III | alitava quel delicato soffio femminile, odore di stoffe, odore
51 III | attenzione. Qualche testa femminile si volse a guardare due
52 III | vincere da quel disprezzo del femminile che ogni tanto trapelava
53 III | soavi linee di quel corpo femminile così placidamente bello
54 III | di lavoro, qualche viso femminile, tutto dipinto, dagli occhi
55 III | invincibile il fascino femminile; donna Tecla Spada amava
56 III | del lusso, fra la bellezza femminile diversamente trionfante,
57 III | lasciarsi prendere da un profilo femminile, da una mano sottilmente
58 III | coraggio, subendo l'attrazione femminile come un fanciullo, sacrificando
59 III | sentiva la grande indifferenza femminile, che sa ammantarsi di cortesia,
60 III | disse una dolce voce femminile, da una carrozza ferma in
61 VI | in anticamera, una voce femminile parlava forte, con l'usciere:
62 VI | altro lato della debolezza femminile, è il bisogno di appoggio,
Castigo
Cap.
63 I | sfiorò il tappeto e un’ombra femminile venne ad appoggiarsi dall’
64 II | allora egli cinse quel corpo femminile, lo sollevò, abbracciandolo,
65 III | può gioire di una linea femminile mai vista, vista un giorno,
66 III | perfetto, nella bocca quasi femminile che vagamente sorrideva
67 III | minore; lieto del cicalìo femminile, ma di quel tenero cicalìo
68 III | del più misterioso sorriso femminile, il sorriso di Monna Lisa.
69 III | dolorosamente, a qualche figura femminile che passava.~ ~Pietro Tornabuoni
70 III | egli non si burlava più del femminile; si asteneva dal parlarne,
71 III | veniva il rispetto al cuore femminile, debole, forse, forse perverso,
72 IV | balcone, un soffio di voce femminile lo chiamò. Si levò e la
73 V | orgoglio di quell’anima femminile crollasse. Ella si era seduta
74 VI | conducono alla chiesa, la figura femminile: e di lontano gli pareva
75 VI | inaudito fatto, quella immagine femminile che gli rinnovava il tradimento:
76 VI | contemplazione della figura femminile, che con una precisione
77 VIII | riuscito: la immaginazione femminile, così simpaticamente facile
78 VIII | insieme, con una ostinazione femminile che avrebbe sfidato qualunque
79 VIII | appariva l’Unico essere femminile: e ogni tanto, uno di loro,
80 VIII | passi di questo fantasma femminile che non lasciavano traccia,
81 VIII | ragione è tutta di civetteria femminile.~ ~— Voi non siete civetta.~ ~—
82 IX | oscura e monacale figura femminile, immobile nelle pieghe seriche
83 IX | prostrato la più fiera anima femminile, una paura terribile e che
84 IX | forse veramente, un’ombra femminile ritta sulla nave, guardava
85 IX | infinito rimpianto di anima femminile delusa. Ah, egli era venuto
86 X | morto, per lo più una figura femminile, una figura giovane, di
Dal vero
Par.
87 5 | VOTAZIONE FEMMINILE.~ ~Nel novembre venturo,
88 5 | sono tirate dall'arsenale femminile tutte le riverenze, le cerimonie,
89 26 | vita torrenti di diplomazia femminile. Al certo non fu lieve impresa
Donna Paola
Capitolo
90 3 | camminarmi accanto una figura femminile. Era una donna di mezza
Ella non rispose
Parte
91 2 | scosso. Qui, ove una folla femminile turbina, da mane a sera,
92 3 | scorto solamente una mano femminile, guantata di bianco, uscente
Fantasia
Parte
93 1 | arcano sentimento del cuore femminile! Sono unioni sciagurate,
94 3 | lillà, dall'odore acuto e femminile; i giacinti bianchi dall'
95 3 | apparizione quella mezza statua femminile, quella forma bianca che
96 5 | questo egoismo profondo e femminile, aveva preso per sé tutto
Fior di passione
Novella
97 5 | con un rullìo. Una voce femminile, accompagnando sottovoce
98 5 | malinconiche. Dalla via, la vocina femminile continuava a cantare:~ ~ ~ ~
99 6 | camminarmi accanto una figura femminile. Era una donna di mezza
100 7 | con quella lunga abitudine femminile, per quella tradizione a
101 14 | in quale pessimo ambiente femminile ha vissuto per creder pessime
102 15 | grande, il più tetro orgoglio femminile. Cadere - tutte le donne
L'infedele
Parte, Cap.
103 Inf | la testa sovra un petto femminile e di udire un cuore tenuemente
104 Inf | rammentatrice di una figura femminile, ahi, indimenticabile, la
105 Inf | avendo penetrato l'anima femminile in tutte le condizioni e
106 Inf | ma umile, ma tenera, ma femminile. Ella non gli chiese conto
107 ZigZ | così schietta e così salda femminile, egli si era innamorato.
Leggende napoletane
Par.
108 10 | estranee alla soave comunanza femminile, paiono odiate, esecrate.
La mano tagliata
Par.
109 1 | velluto nero, posava una mano femminile ingemmata. Non solo la mano,
110 2 | Henner, — replicò la voce femminile, improvvisamente irata.~ ~—
111 2 | allontanava un fantasma femminile, e di questo volto muliebre
112 2 | clientela, specialmente femminile, e guadagna quello che vuole.~ ~
113 2 | bagaglio e vi unì quello femminile, tutto ciò che può essere
114 2 | temeva l'influenza del femminile su me e voleva sottrarmi
115 2 | sedurre qualunque restìo cuore femminile. D'altronde Maria Cabib
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
116 Mog, -| vita torrenti di diplomazia femminile. Certo non fu lieve impresa
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
117 7, V| breviario, con una modestia femminile, con una pace serena: e
Pagina azzurra
Parte
118 4 | VOTAZIONE FEMMINILE~ ~ ~ ~Nel novembre venturo,
119 4 | sono tirate dall'arsenale femminile tutte le riverenze, le cerimonie,
Piccole anime
Parte
120 Ded | vivificata da un sentimento tutto femminile di simpatia. Da coloro cui
121 4 | corretto, delicato, già femminile: mentre la boccuccia rimane
122 8 | alla vita una larga sciarpa femminile, gli mette al collo una
123 9 | con quella sua dolcezza femminile piena di lusinghe, che ottiene
Il paese di cuccagna
Par.
124 1 | che ispirava quella figura femminile, al suo passaggio vi fu
125 4 | su tre sedie, una forma femminile presso cui un’altra era
126 9 | piegare quel fragile involucro femminile, tutto sconquassato dall’
127 11 | le fugaci attrazioni del femminile, poiché i brevi capricci
128 11 | ammirazioni poetiche del femminile represse, mai manifestate,
129 13 | restringere il suo spirito femminile, la sua anima si elevava
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
130 Pre | la battaglia nella vita femminile, ma il motto sconfortato
131 1 | TELEGRAFI DELLO STATO~ ~(Sezione femminile)~ ~ ~ ~
132 1, I| cui era scritto: Sezione femminile. Venne ad aprire Gaetanina
133 1, I| può soffrire la sezione femminile. Lo chiamate, non risponde:
134 1, II| la sezione maschile dalla femminile. Ritornando, si fermò in
135 1, II| natalizie, salì alla sezione femminile un lungo, dolcissimo fischio.
136 1, II| circolava nella sezione femminile: e il fischio lo aspettavano
137 1, II| il giorno nella sezione femminile e nell’ufficio municipale.
138 1, III| comunicazione con la sezione femminile era semiaperta, caso nuovissimo,
139 1, III| si voltava. Nella sezione femminile erano presenti tutte le
140 1, III| insperato — lo aveva la sezione femminile, che sin’allora non aveva
141 1, III| più forte, della sezione femminile. La mattina si erano scambiata
142 1, IV| anticamera della sezione femminile, gli ombrelli aperti lucidi
143 1, IV| alla porta della sezione femminile, chiamò la vice-direttrice
144 2, II| attorno, un chiacchiericcio femminile salì dal ponte di prora
145 2, II| meraviglia, uno strillìo femminile di timore, mezzo vero, mezzo
146 2, II| processionale del moulinet femminile comparivano, leggiadrissime,
147 2, IV| passaggio, qualche voce femminile disse, dolcemente, dolorosamente:
148 3, I| ricominciò, il chiacchiericcio femminile si elevò di nuovo, più forte
149 3, II| di delizie per la vanità femminile; gli uomini che vogliono
150 3, III| vedere la doppia malizia, femminile e maschile, studiarsi, indovinarsi,
151 4 | SCUOLA NORMALE FEMMINILE.~ ~ ~ ~
152 5, I| quella gioventù maschile e femminile, sparsa pei balconi, Emma
153 5, II| si riassume tutta la vita femminile: queste spose che erano
154 5, II| piccoli nomi che il cuore femminile inventa: le ragazze lo guardavano
Storia di due anime
Par.
155 1 | aver visto, certo, l'ombra femminile si arretrò, scomparve. Poi,
156 3 | foglietto di provenienza non femminile: e quell'uomo, quel giovanotto
157 3 | trasalendo a ogni volto femminile che gli appariva, e non
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
158 2 | la sua voce molle, un po' femminile, delle frasi che, quasi,
159 3 | finestra, una piccola scrivania femminile, un mobile vezzoso e, sopra,
160 3 | una dolce e sonora voce femminile, disse:~ ~- Vi è il giudice?~ ~
161 4 | una voce bassa e affannosa femminile.~ ~L'uomo oltrepassò la
162 4 | più forma precisa, umana, femminile: era una massa di grasso,
163 4 | occupato, un'altra forma umana femminile si distendeva, ma non giaceva
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
164 1, 2 | della immensa classe povera femminile, si dà alla domesticità.~ ~
165 1, 9 | giorni di visita: e che folla femminile vi si accalca, pallida e
166 2, 3 | figli, poichè la fecondità femminile, la prolificazione, sovra