Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| solitaria viaggiatrice dal volto bruno e pallidissimo, dai grandi 2 1, III| sangue cadeva caldo ancora, bruno, dilatantesi sulla pezzuola 3 1, VII| le pareva di vedere il bruno e bel volto di suo padre, 4 2, I| col puro ovale del volto bruno, dove la bocca rossa e fresca 5 2, II| vegliare. Aveva disfatto il bruno elmo dei suoi capelli, riducendoli 6 2, II| scolpiti, da quel cuoio bruno, da quegli arazzi cupi, 7 2, IV| arricciava il bel mustacchio bruno. Anna perdette la testa.~ ~– All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
8 Ert, I| un uomo sui quarant'anni, bruno, bello, pensoso.~ ~Due volte 9 Ert, II| restava in mezzo, alto, bruno, come una rocca che dominava 10 Terno, I| assai giovanile, lungo e bruno; ma la persona gracile, 11 Trent, II| nero e ficcato dentro il bruno manicotto. Non guardava Gli amanti: pastelli Par.
12 Vincen | con la faccia bruna, di un bruno affocato di rosso, dove 13 Vincen | i calzoni: si vedeva il bruno petto villoso: sulla testa 14 Caricl | Esse si posavano sul volto bruno dell'ammalata, dai pomelli Le amanti Parte, Cap.
15 Fiamm, I| cameriera, guardando il volto bruno e smorto della sua padrona 16 Fiamm, I| ondeggiante, cupo velluto bruno, simile alle acque nere 17 Fiamm, I| snella, dal volto pallido e bruno dietro la veletta, lo facea 18 Fiamm, I| sorrentina vedevano comparire il bruno volto pensoso di donna Grazia: 19 Fiamm, I| avvolta nel grande mantello bruno, avvolta nel bruno velo 20 Fiamm, I| mantello bruno, avvolta nel bruno velo che le circondava il 21 Fiamm, I| vestita di un grande mantello bruno, tutta chiusa in un grande 22 Fiamm, II| per sollevare il suo velo bruno; la picciola mano fedele 23 Fiamm, II| adornò il suo grande mantello bruno, fra occhiello e occhiello: 24 Fiamm, III| faceva avanzare. Era tutto bruno, arcuato, quasi piegato 25 Sogno | schiudersi un poco e il profilo bruno di Luisa apparve:~ ~- Signor 26 Sogno | il delicato volto ovale e bruno, dove la piccola bocca rosea 27 Sogno | quella notte, quel brulichio bruno si rallentava, quasi che La ballerina Cap.
28 III | asciutto, molto ben fatto, bruno, con capelli e baffi nerissimi, I capelli di Sansone Cap.
29 I | mano Riccardo. Un giovane bruno, con gli occhiali, dal profilo 30 III | amministratore, un giovanotto bruno e smilzo, silenzioso ed 31 VI | scrivere.~ ~Un giovanotto, bruno e snello, entrò. Era vestito 32 VI | Joanna.~ ~Il giovanotto bruno e snello aveva preso una 33 VI | immaginazione del giovane bruno, il grande giornalista, 34 VI | prenderanno.~ ~E il bel giovanotto bruno e snello era così pieno Castigo Cap.
35 I | nel seggiolone di cuoio bruno, teneva appoggiati i gomiti 36 I | tutto bagnato di sangue, col bruno capo che spenzolava sulle 37 I | ancora si dipingeva sul volto bruno già pieno di ombre, nel 38 II | ombra sino alle labbra, e il bruno, ovale, fine volto di creatura 39 II | fronte, guardando l’orizzonte bruno e stellato. Poi ritornò 40 III | finestre dei palazzi al visetto bruno di un bimbo, tutto acquista 41 III | sì.~ ~— Un volto ovale e bruno, con le labbra rosse e tumide?~ ~— 42 IV | impressione sul bel viso bruno, con gli occhi nerissimi 43 IV | interrogavano; il delicato volto bruno, intenso, teso a lui, aspettava 44 IV | sì, sì — e crollò il capo bruno.~ ~— Chi vi ha detto? — 45 V | ferro, che si perdeva nel bruno della muraglia. Giulio vi 46 V | di grandi armadi di legno bruno, dove erano conservati i 47 V | grande seggiolone di cuoio bruno, dove Cesare era solito 48 VI | nell’allucinazione del bruno viso di lady Hermione. E 49 VII | riconosciuto il pallido volto bruno della duchessa di Cleveland.~ ~ 50 VII | via, vide Hermione, dal bruno e pallido volto, vestita 51 VIII | pomo. Il volto ovale, di un bruno uguale e affascinante, era 52 VIII | guardandola nel volto ovale e bruno, dove brillavano dolcemente 53 VIII | la bianca donna dal volto bruno, si sciolsero, egli cadde 54 IX | fermandosi ora a guardare il mare bruno tagliato dal gran cono di 55 IX | eran levati sul pallido e bruno volto della duchessa, due 56 IX | lenzuolo: una vestita di bruno, ma con tale impeto di preghiera 57 IX | aperta una cartella di cuoio bruno, impresso a fantastici animali 58 IX | baciò la croce, sul cuoio bruno della coperta, e sull’Evangelio 59 IX | ora si vedeva solo il viso bruno e l’onda nera dei capelli 60 IX | della cartella di cuoio bruno, a fantastici animali d’ 61 X | brutta ragazza vestita a bruno, seduta sovra una pietra, 62 X | piccolo abruzzese fra il bruno e il fulvo.~ ~Aprirono il Dal vero Par.
63 1 | fosse, per chiamarlo bello? Bruno forse?~ ~- Forse.~ ~- E 64 5 | grande serietà. Il tale è bruno: ebbene, tutte quelle che 65 5 | un poco biondo, un po' bruno......~ ~Baie tutte queste: 66 20 | ore di solitudine. Il suo bruno eroe, quel cuore leale, 67 20 | adora la bionda eroina ed il bruno eroe, il pubblico s'impadronisce 68 21 | leggermente punteggiata di bruno, venata di un azzurro pallido: 69 21 | pesantezze dei mandorlati, il bruno cioccolatte sotto tutte 70 22 | la bionda fidanzata del bruno giovanotto, dopo che ha 71 24 | candida e sorridente dal fondo bruno di un quadro: si sollevava, 72 27 | violetto, poi grigio, poi bruno; lo scoglio si ammantò di 73 33 | essere biondo come Ceresa o bruno come Pasta. Ma le fanciulle Donna Paola Capitolo
74 2 | parroco, don Ottaviano, uomo bruno e segaligno, era propriamente Ella non rispose Parte
75 1 | grandi occhi, nel cui fondo bruno resta una tristezza antica: 76 2 | figura, tutta vestita di un bruno azzurro, ma avvolta, in Fantasia Parte
77 1 | faccia emaciata, dove il bruno del colorito s'ingialliva 78 1 | eseguirsi. La mannaia recide il bruno capo dello scudiero; Beatrice 79 1 | po’alti, parevano un casco bruno. Accanto a lei stava Caterina 80 2 | Galeota, sottile, magro, bruno, attaccò con lentezza: Andrea 81 3 | vividissimo, staccare sul fondo bruno delle viole.~ ~- Sì, sì, 82 5 | orizzonte. sotto, il mare era bruno, torbido, come se fossero Fior di passione Novella
83 4 | parroco, don Ottaviano, uomo bruno e segaligno, era propriamente 84 5 | alla stanchezza dell'occhio bruno, alla piega ironica della 85 6 | un po' pelose, il collo bruno - era maleducato, ricco 86 16 | più. Nell'ambiente caldo e bruno, si calmavano gli echi dei 87 20 | la prende per uno scoglio bruno, arido e disabitato. La 88 20 | uno strano e gracile volto bruno sotto il biondo dei capelli, 89 20 | di un rosso affogato nel bruno, con tutta la faccia color 90 20 | capelli biondi, guarda l'Jonio bruno e si butta giù.~ ~ ~ ~O L'infedele Parte, Cap.
91 Inf | talvolta, odioso. Il suo volto bruno diventato terreo, i suoi Leggende napoletane Par.
92 3 | storicamente famosa si eleva il bruno campanile, coi suoi quattro 93 6 | ed indifferente; sposa a Bruno, Tecla aveva ignorato l' 94 6 | d'amore il forte cuore di Bruno, un ruvido ed aspro cuore 95 6 | aveva commossa, l'amore di Bruno era rimasto inutile, inutile. 96 6 | rimasto inutile, inutile. Bruno se lo sapeva, Tecla glielo 97 6 | odio, ma senza trasporto. Bruno non si rassegnava, no. Tecla 98 6 | cosa.~ ~– Guardo il mare, Bruno, rispondeva lei con la infinita 99 6 | pensi?~ ~– Io non penso, Bruno.~ ~– Dimmi, chi ti rattrista?~ ~– 100 6 | barcaiuolo si volse. Era Bruno. Era la figura dell'odio. 101 6 | sul grido di furore di Bruno. Tre volte vennero a galla 102 8 | corti ed arricciati, il viso bruno, di quel bruno caldo e vivo 103 8 | il viso bruno, di quel bruno caldo e vivo che pare ancora 104 8 | Romita. Sono vestite di bruno, senza ornamenti. La gaia 105 9 | Stefano Mariconda avvolto dal bruno mantello, che mai sempre O Giovannino, o la morte Par.
106 1 | Chiarina, mostrando il viso bruno e sottile da una fessura La mano tagliata Par.
107 1 | il bel giovane dal volto bruno, di un bruno ambrato, dai 108 1 | giovane dal volto bruno, di un bruno ambrato, dai mustacchi castani 109 1 | pallida e un po’ bruna, ma bruno di avorio, caldo e vivido, 110 1 | trasformata in aiuola. L'uno alto, bruno, pallido, con l'aria finissima, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
111 Palco | essere biondo come Ceresa o bruno come Pasta. Ma le fanciulle 112 10Mus | leggermente punteggiata di bruno, venata di un azzurro pallido: 113 10Mus | pesantezze dei mandorlati, il bruno cioccolato sotto tutte le 114 CoSal, -| la forma di un giovanotto bruno, in marsina, petto di camicia Nel paese di Gesù Parte, Cap.
115 1, III| per lo più, è un monello bruno, seminudo, dalle gambe sottili, 116 1, IV| molto snello, di un colorito bruno dorato: le sue mani e i 117 2, III| tomba, vi è un quadro molto bruno, molto indistinto, che rappresenta 118 2, IV| viso e mostra il suo viso bruno, non bello, dalle linee 119 2, IV| capitò uno, piccolissimo. Bruno bruno, sottile non portava 120 2, IV| uno, piccolissimo. Bruno bruno, sottile non portava che 121 4, VI| vedete un grande angolo bruno di questa valle apparire 122 5, III| minute, con un visetto bruno sotto i neri capelli e una 123 5, III| sulle braccia un piccolino, bruno, sottile, minuscolo: e lo 124 6, II| Giovanni, umile, mentre il bruno e rude predicatore del deserto 125 6, II| ai denti, giovane, magro, bruno, taciturno, fumante le sue 126 7, VII| non sudice: il fondo ne è bruno e, per lo più, si appoggia 127 7, VII| caldo orientale o di un bruno leggiero: la loro figura 128 7, XI| movenze, con un volto ovale e bruno, con gli occhi lunghi e 129 9, III| erano incurvate, sul viso bruno, scarno, rugoso, aveva dei Pagina azzurra Parte
130 4 | grande serietà. Il tale è bruno: ebbene, tutte quelle che 131 4 | un poco biondo, un po' bruno...~ ~Baie tutte queste: 132 5 | la forma di un giovanotto bruno, in marsina, petto di camicia 133 8 | la bionda fidanzata del bruno giovanotto, dopo che ha 134 9 | leggermente punteggiata di bruno, venata di un azzurro pallido: 135 9 | pesantezze dei mandorlati; il bruno cioccolatte sotto tutte Piccole anime Parte
136 3 | lungo e grosso pezzo di pane bruno raffermo, ci aveva aggiunto 137 4 | ha la pelle bruna, di un bruno caldo e fiorente, i capelli 138 4 | e viva come un garofano: bruno il collo libero nel colletto Il paese di cuccagna Par.
139 1 | alta e robusta, dal viso bruno fortemente colorito, dai 140 1 | pareva avessero stinto in bruno, sul bruno volto lucido 141 1 | avessero stinto in bruno, sul bruno volto lucido e assonnato: 142 2 | grande armadio di legno bruno, a filettature di oro, l’ 143 2 | intrepida, impallidì nel bruno volto, e le mani che stringevano 144 3 | CABALISTI~ ~ ~ ~Prostrata sul bruno e vecchio inginocchiatoio 145 3 | Costa, un bel giovanotto bruno, elegantissimo, che mostrava 146 7 | annunziare: e l’agente di cambio, bruno, vivace, elegantissimo, 147 12 | innanzi alla panca di legno bruno, dove si mettono i poveri, 148 17 | delegato, un uomo tarchiato e bruno.~ ~- Un poco d’acqua, per 149 19 | tremolanti, abbassando il volto bruno e i radi capelli bianchi 150 19 | Michele, dove si ergeva bruno e alto il palazzo Rossi, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
151 1, II| Notaris. Era un giovanotto bruno e sottile come lei, impiegato 152 2, I| Muscettola girava intorno al bruno tavolone oblungo, su cui 153 2, II| giovanotto alto, magro e bruno, che portava l’uniforme 154 2, II| un giovanotto snello e bruno, dalla pura bellezza italica, 155 2, III| Kapnist, sporgendo il capo bruno nel gruppo delle sue amiche — 156 4, II| pretarello tutto storto e bruno, che spiegando la lezione 157 5, III| grembo, smorte sul vestito bruno di lana, e il gomitolo del Storia di due anime Par.
158 1 | quasi verdastro nel suo bruno colore di contadino, strappato 159 1 | scialle, di un cappuccio bruno.~ ~- Buona sera, Gelsomina.~ ~- 160 1 | verso quel lato alto e bruno del grande palazzo Angiulli. 161 1 | che, appoggiato contro il bruno legno della bottega dei Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
162 1 | il suo stallo di legno bruno, dove s'immerse nell'ombra, 163 1 | era un giovine, pallido, bruno, dai bruni mustacchi arcuati, 164 2 | nelle prime penombre: quello bruno e sottile di suor Giovanna Il ventre di Napoli Parte, Cap.
165 1, 3 | bene a che l'unto caldo e bruno non coli per terra, che La virtù di Checchina Par.
166 1 | le colorava il bel viso bruno, gli occhi brillavano e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License