grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, III| il corpo ha necessità di pane! Non già, non già che Cesare 2 1, VI| tetto, senza famiglia, senza pane, obbligata a vivere presso All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
3 Ert, II| assai scarsamente il proprio pane; e il capitano Gigli l'aveva 4 Ert, II| via un piatto coperto, del pane, delle frutta, e se ne andava 5 Ert, III| sbocconcellava un tozzo di pane, lo chiamò.~ ~— Calamà?~ ~ 6 Ert, V| mangiavano, col suo tozzo di pane dove aveva messo sopra il 7 Terno, II| unito delle grosse fette di pane, egli si passò una mano 8 Terno, II| avidamente quelle fette di pane bagnate nella minestra.~ ~— Gli amanti: pastelli Par.
9 Stresa | aria che respirava, come il pane che mangiava: me lo diceva, 10 Vincen | piacciono tanto. Sta fresco! Pane e acqua se li vuole.~ ~- La ballerina Cap.
11 I | voleano sapere, senz’altro pane che quello guadagnato coi 12 I | tristezze, che appena le dava il pane, che la lasciava mesi intieri 13 II | vanno solo per avere il pane. Per San Carlo, dove l’impresario, 14 II | un giornale due fette di pane in cui stava stretto un 15 II | benissimo, ma tanto da averne il pane e il tetto? Tutte sognavano 16 II | alici fritte e due soldi di pane. Ora, aperta la carta unta 17 II | infarcita di mollica di pane, di uova dure, di pinoli, 18 II | prese il pacchetto dove il pane e la carne erano pulitamente 19 III | tagliare i grossi tortani di pane, dicendo: che siamo noi, I capelli di Sansone Cap.
20 I | gridò Raffaela, — oh quanto pane mangiano i figli!~ ~— A 21 I | mangiano i figli!~ ~— A me il pane non mi piace, — osservò 22 I | parlare, mangiavano del pane e delle prugne gialline, 23 I | fratelluccio mangiava ancora il suo pane, guardandolo dopo ogni morso 24 I | milanese, di mollica di pane, di salse di dolci o piccanti, 25 III | pollo, ma subito.~ ~— Vino e pane?~ ~— Sì.~ ~— Frutta?~ ~— 26 V | stentatamente e senza gloria il suo pane. Costui aveva fondato, molti 27 V | mangiando le ostriche col pane e burro.~ ~— Vi è una disserzione, 28 V | che appena gli fruttava il pane: e lo paragonava a queste 29 VI | Agapito mangiava un pezzo di pane, lungamente, scotendosi 30 VI | Riccardo Joanna non mangiava pane per paura d'ingrassare. 31 VI | potessi dargli un pezzo di pane. Ah! non sapete, non sapete Castigo Cap.
32 I | bambino povero trova il pane; il povero vergognoso trova 33 VI | indifferenza, per chiedere del pane, del vino, per dire che Dal vero Par.
34 2 | pensiero del domani senza pane, dei figli senza tetto, 35 28 | della zampogna, dove il gran Pane ha dovuto avere un altare; 36 28 | quanti si nutrono di solo pane per sette giorni: tutti 37 32 | oneste per guadagnarsi il pane? Meglio un lavoro manuale 38 34 | impastavano ed infornavano il pane, dare gli ordini pel pranzo, Donna Paola Capitolo
39 2 | dare, neppure un tozzo di pane, il maggiore con le lacrime Fantasia Parte
40 3 | come farebbe la gente senza pane?~ ~- Eh! - fece lui.~ ~- 41 3 | Ma chi lo ha inventato il pane?~ ~La guardarono sorpresi. 42 5 | scherzava con le miche di pane.~ ~- D'altra parte oggi Fior di passione Novella
43 4 | dare, neppure un tozzo di pane: il maggiore con le lagrime 44 18 | farò delle pallottoline di pane...~ ~La commediola andava L'infedele Parte, Cap.
45 Inf | terra... quello che non ha pane, che non ha tetto, che chiede Leggende napoletane Par.
46 4 | un poverello cui manca il pane. Ma l’amore dei due giovani, 47 9 | nei negozi ed il caro del pane, lui che, spirito maligno, 48 13 | un frutto, o un pezzo di pane. Egli conosceva bensì tutte 49 13 | padrone meno esigente ed il pane meno caro: Provvidenza, O Giovannino, o la morte Par.
50 2 | Io voglio mangiare solo pane. ma da te, non da lei, Giovanni».~ ~« 51 2 | della matrigna, mangiando il pane che ella le dava per carità. La mano tagliata Par.
52 1 | grandezza delle fette di pane che si tagliava Giacobbe. 53 2 | Misero, senza lavoro, senza pane, suicida. — ~ ~E come un La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
54 Silv, I| impastavano ed infornavano il pane, dare gli ordini pel pranzo, 55 Idil, II| oneste per guadagnarsi il pane? Meglio un lavoro manuale Nel paese di Gesù Parte, Cap.
56 7, IV| vita per il lavoro, per il pane dei loro figliuoli. Dice 57 7, IV| forse, non avrà un tozzo di pane e si coricherà, sfinito, 58 7, V| un pezzo di carne e del pane: ma non vuol bere vino, 59 7, XI| remi e a vela, davano il pane agli abitanti di quelle 60 8, I| anzi, sovra un pezzo di pane di Spagna, il cuoco, converso 61 8, II| loro costanti elemosine di pane, di cibo, di vesti, insegnando 62 9, II| bagnandovi dei tozzi di pane secco; silenziosi, pazienti, 63 9, III| rubato il mestiere e il pane, colui che da trenta o quaranta Piccole anime Parte
64 1 | elemosina. Mangiavano spesso del pane e dormivano in un sottoscala, 65 1 | centesimi o una fetta di pane o un osso di costoletta 66 1 | donde usciva un odore di pane e di pasticcini che la faceva 67 2 | arca, dove s’impastava il pane, tenendone un po’sollevato 68 2 | merenda con un pezzo di pane e una fetta di prosciutto. 69 3 | lungo e grosso pezzo di pane bruno raffermo, ci aveva 70 3 | mangiare, Teresa mise il pane e il cacio nella tasca profonda 71 3 | madia, tagliò un pezzo di pane, raccolse in un piattello 72 3 | bambina mangiava un pezzo di pane. Erravano insieme nel pomeriggio 73 3 | o un po’di cotenna col pane, andava anch’essa dormire. 74 3 | Canituccia si mangia il pane.~ ~Quando venne l’autunno, 75 3 | festa, prese un pezzo di pane nero, vi mise su un pezzetto 76 5 | Prima aveva mangiato il pane della sua colazione, poi Il paese di cuccagna Par.
77 1 | lungamente una pagnotta di pane, spartita in due, contenente 78 1 | qualche cosa da mangiare col pane, - diss’ella, dondolandosi 79 1 | carne, la mangeremo col pane, Nannina e io, - disse ella 80 1 | schifo, avendo rinunziato al pane, per quella giornata, per 81 1 | sa di non poter avere il pane per chetare lo stomaco: 82 1 | dove si può guadagnare il pane, non vi sia; ma non può 83 1 | quando porto io un pezzo di pane a casa. Ah, queste creature, 84 1 | sua sorella che non aveva pane per i suoi figli, di suo 85 1 | anche quel sabato senza pane, non erano niente di fronte 86 2 | sfogliatelle si vendevano come il pane e più del pane, dalle nove 87 2 | vendevano come il pane e più del pane, dalle nove alle due pomeridiane: 88 4 | trovo neppur modo di dar pane ai figli…~ ~- Sbrigati, 89 4 | quasi singhiozzando.~ ~- Il pane mi manca spesso, per me 90 5 | carnevale! Cioè dieci giorni di pane e di companatico. L’idea 91 6 | una grossa ciambella di pane biancastro, poco cotto, 92 6 | tanto, spezzando un pezzo di pane, lo bagnavano nell’olio 93 6 | vita furtiva, metteva il pane con le mani, nella concia 94 6 | gente, per bagnare il suo pane nell’olio con le alici, 95 6 | una mezza ciambella di pane, qualche straccio. Così 96 6 | formaggio affumicato col pane, lentamente, con quel movimento 97 6 | non ho da dare un tozzo di pane a mia madre vecchia? Quando 98 10 | scalino, mangiando un pezzo di pane, il povero piccolo Peppiniello, 99 10 | sino a fargli rubare il pane dei figli. Ah mai più si 100 12 | sdigiunava con due soldi di pane secco, bagnato nell’acqua 101 12 | tutto, anche il tozzo di pane che serve a non morire d’ 102 13 | figlia non ha più un tozzo di pane da mettere in bocca: e se 103 16 | lampada, di molliche di pane, di bucce di frutta. Pareva, 104 19 | e la mia famiglia non ha pane. Voi dovete darmi le millecento 105 19 | Lascio mia madre, che non ha pane, capite? Vado a Roma. Se 106 19 | fare io, domani, per dar pane alle mie creature?~ ~- Che 107 19 | il dovere di dar loro il pane, almeno il pane. Ho giuocato 108 19 | loro il pane, almeno il pane. Ho giuocato al lotto quello 109 19 | destineranno.~ ~- Appena da mangiar pane!~ ~- A ogni ragazzo mio 110 19 | Dio, per una pagnotta di pane.~ ~Don Crescenzo lo guardava 111 19 | ore al giorno, mangiando pane scuro e raffermo, mangiando 112 19 | pranzare con un pezzo di pane e due arance, che si trovavano 113 19 | ricominciar la vita, per aver pane, a zappar la terra con le 114 19 | misurava i bocconcini di pane per non mangiarne troppo. 115 19 | contava i bocconi del suo pane e che si disfaceva dell’ 116 19 | togliere l’ultimo boccone di pane ai più innocenti fra i suoi 117 19 | genitori tornavano, per aver pane, a scavare l’arida terra; 118 19 | non aveva più un tozzo di pane da portare alla bocca.~ ~ Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
119 1, I| sera prima e un pezzo di pane stantìo: si vestiva presto 120 2, I| le povere creature senza pane, senza tetto, senza vestiti. 121 4, II| comprar loro otto soldi di pane, sei di provola affumicata, 122 4, II| ingoiato un grosso pezzo di pane e un pezzetto di provola, Storia di due anime Par.
123 1 | venosino, venuto a cercar pane dalla sua povera Basilicata.~ ~ 124 1 | tutto, col cucchiaio, col pane.~ ~Finita la cena, e non 125 1 | se si deve mangiare quel pane, io preferisco il digiuno.~ ~- 126 3 | fede: e che le glorie del Pane di sant'Antonio attraessero 127 3 | avrò sempre un tozzo di pane.~ ~- Oh Mariangela, Mariangela, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
128 1 | di quelle, un po' di pane a chi vuol lavorare.~ ~L' 129 2 | la forza di mangiare il pane dei miei nipoti, così, senza 130 3 | nuotava un grosso pezzo di pane abbrustolito, versò di quest' 131 3 | avesse neppure un boccone di pane, oltre quelle quindici lire 132 4 | Meglio il caffè che il pane. Un soldo di caffè, la mattina, 133 4 | nocivo, dai giorni senza pane, dalle stamberghe dove dormivano 134 4 | nero. Una grossa fetta di pane bianco e fresco era accanto 135 4 | tagliare altre fette di pane. L'aspetto delle mense, 136 4 | la mano verso il pezzo di pane bianco, ma non aveva osato 137 4 | tovagliolo, offrendo loro il pane, mescendo il vino: quei 138 4 | intorno, con la mollica del pane. E la signora, in questo Il ventre di Napoli Parte, Cap.
139 1, 3 | popolo napoletano vi bagna il pane e mangia le castagne, come 140 1, 3 | napoletano porta il suo tozzo di pane, lo divide per metà, e l' 141 1, 3 | miscela e la depone sul pane del compratore, badando 142 1, 4 | le panelle, pagnottine di pane benedette di San Nicola 143 1, 9 | non ha altro, gli del pane. Appena una donna incinta 144 1, 9 | povera: chi un pezzo di pane, chi due o tre pomidoro, 145 1, 9 | non aveva che dei tozzi di pane secco, duro.~ ~Allora quella 146 1, 9 | rovesciava su quei tozzi di pane, che si facevano molli e 147 1, 9 | lo adoperava a condire il pane o a friggerci un soldo di 148 3, 5 | strada, senza lavoro, senza pane!~ ~ ~ ~Il monte della Quarantena, 149 3, 5 | un miracolo e cangia in pane queste pietre. Cristo taceva. 150 3, 5 | il Maligno, e cangia in pane le pietre! e Cristo, allora, 151 3, 5 | l'uomo non vive solo di pane. Ah che parola voi diceste, 152 3, 5 | l'uomo non vive di solo pane, ma di un contenuto spirituale 153 3, 5 | la sofferenza, se non il pane solo è pascolo dell'uomo, 154 3, 5 | vincere queste torture, non il pane è necessario, ma un'energia 155 3, 5 | L'uomo non vive di solo pane. Ogni volta che una creatura 156 3, 6 | IL PANE DELL'ANIMA~ ~Quando il direttore 157 3, 6 | oltre il piccolo e rude pane del corpo, dato, ahi, con 158 3, 6 | il sacrosanto dovere, il pane dell'anima, l'istruzione. 159 3, 6 | mancherà, senz'altro, il pane dell'anima, quello che dovrebbe 160 3, 6 | questa missione di dare il pane dell'anima alle figlie del 161 3, 7 | cui nessuno pensò di dar pane e lavoro, poichè prima che 162 3, 7 | lavoro, poichè prima che il pane e il lavoro giungano sino La virtù di Checchina Par.
163 4 | chiuda con la mollica del pane.~ ~— No, preferisco far 164 4 | farne cadere le molliche di pane.~ ~— Basterà — le rispose 165 6 | tegame con olio, mollica di pane e origano: si vendevano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License