IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] lumache 2 lumachetta 1 lumaio 1 lume 165 lumi 94 lumicini 4 lumicino 16 | Frequenza [« »] 165 costa 165 ferro 165 interesse 165 lume 165 palpebre 165 pane 165 pezzo | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze lume |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| aveva freddo. Da che il lume si era spento, una fiamma
2 1, I| loro camera, era acceso il lume, Laura era svegliata, Laura
3 1, I| Laura l'aspettava, col lume acceso! E nella follia che
4 1, I| tranquillamente smorzato il lume. Almeno avesse potuto rientrare
5 1, I| vergogna del suo inganno! Ma il lume restava acceso e tendendo
6 1, II| tre volte fatto perdere il lume degli occhi, e sono giunta
7 1, II| chiese il servo, posando il lume sul tavolino.~ ~– No...
8 1, II| dall'agitazione, portò il lume di là, posandolo sopra una
9 1, VI| stata assai aspra, senza più lume di stelle che mi rischiarasse,
10 1, VII| silenzio profondo, ma il lume era sempre acceso. Quella
11 1, VII| percettibile, cerea nel volto; il lume ardeva tristemente. Lo aveva
12 1, VII| Perchè non spegnete il lume? – aveva, un giorno, domandato
13 1, VII| figura giacente, al poco lume verdino, aveva l'aspetto
14 2, I| letargo. La sorella posò il lume e si piegò verso lei. Allora
15 2, II| camera di lui, posando il lume sopra la scrivania, sedendosi
16 2, II| distinguervi qualche fioco lume lontano che le desse la
17 2, IV| camera era acceso il grande lume, dal paralume roseo; ma
18 2, IV| ordine perfetto, col suo gran lume che la illuminava in tutti
19 2, IV| la porta. Non si vedeva lume, attraverso le fessure:
20 2, IV| anche nell'ombra. Spense il lume: e le tenebre circondarono,
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
21 Ert, VII| degli ufficiali. Qualche lume si accese finanche sulla
22 Terno, II| Mamma, è scuro accendiamo il lume.~ ~Andarono ambedue in cucina,
23 Terno, II| cucina, presero il piccolo lume a petrolio e lo portarono
24 Terno, II| portò tutto in cucina. Il lume acceso brillò in mezzo alla
Gli amanti: pastelli
Par.
25 Maria | poltrona, come folle. Il lume urtato vacillò, fu per cadere:
26 Caricl | Perchè hai spento il lume, Pietro?~ ~- Dio! non vede
27 Caricl | Dio! non vede più il lume! mi muore, dunque, - pensò
Le amanti
Parte, Cap.
28 Sole, II| casa non vi era che un sol lume, nella sua stanza da letto;
29 Amant, I| tre o quattro amici, al lume azzurro di un boccale illuminato.
30 Sogno | rallentava, quasi che il placido lume della luna quietasse tutti
31 Sogno | nuovo sull'aperto mare, al lume della luna, egli vide due
32 Sogno, I| Son tutte chiuse, non un lume. Tutti riposano felici,
La ballerina
Cap.
33 I | tavolino per accendere il lume a petrolio; e per forza
34 III | milione di diamanti. E al lume del gas, Carmela Minino
I capelli di Sansone
Cap.
35 I | sotto la vampetta di un lume a gas, Paolo Joanna e Dolfin
36 II | sentendosi stanco; spense il lume, credendo di addormentarsi
37 II | era rimedio. Riaccese il lume, prese un volume di storia
38 II | spogliò in fretta, spense il lume e si addormentò subito,
39 III | la stiratrice oggi.~ ~Al lume di una stearica fioca, egli
40 III | ella andò a prendere un suo lume a petrolio, che diffuse
41 III | padrona di casa reggeva il lume nella sua camera e Riccardo
42 III | Egli non rispose; ed al lume della luna, ella dovette
43 VI | e non fa pietà. Non vi è lume, per vedermi, perchè io
Castigo
Cap.
44 I | restavano in ombra, oltre il lume, perduti nell’oscuro del
45 III | si riflette il purissimo lume di una stella, l’infelice
46 V | conservata la chiave: va’ col lume, là dentro, e vacci all’
47 VI | cameriere che portava il lume: era notte. Invece, quando
48 VII | riaprì gli occhi, così, pel lume che li feriva, guardandosi
49 IX | a quel bizzarro e niveo lume di luna, poiché ella aveva
Dal vero
Par.
50 6 | salone, sotto il chiaro lume della lampada le mani inerti
51 17 | rimanere all'aperto, al solo lume delle stelle - fa fresco,
52 28 | suono di un chitarrino ed al lume di due lampade a petrolio.
53 32 | l'amorosa, allo scarso lume d'una fumosa candela di
54 34 | del crepuscolo, sotto il lume quieto della lampada, Silvia
Donna Paola
Capitolo
55 2 | carità!~ ~Ella prese un lume, attraversò due o tre stanze,
56 2 | di panni:~ ~- Smorzerò il lume - disse, con voce breve,
57 2 | momenti ella riaccese il lume; il maggiore era vestito
Ella non rispose
Parte
58 2 | all'aria aperta, sotto il lume velato di una lampada. Improvvisamente,
59 3 | silenzio notturno, sotto il lume tenero delle stelle palpitanti,
Fantasia
Parte
60 2 | sulla tavola. Abbassò il lume in modo da mettere la stanza
61 3 | Primo si era spento il lume dell'ingegnere Maranca,
62 3 | carrozzelle sonnacchiose, lume, cocchiere e cavallo. Ultimo
63 3 | Ultimo si era smorzato il lume dei Lieti, la cui casa era
64 3 | in camera sua, trovò il lume acceso, Caterina ritta presso
65 3 | Caterina, smorzato il lume, si fece il segno della
66 4 | discorso. Egli smorzava il lume e il discorso continuava
67 5 | fatta più rigida. Sotto il lume acceso, Caterina scriveva
68 5 | camera sua, aveva smorzato il lume, ma non si era spogliata.
69 5 | stanze spazzate.~ ~Preso un lume a olio dalla sua stanza
70 5 | Vediamola.~ ~Matteo col lume, lei dietro, visitarono
71 5 | ci vuole anche un altro lume. Smise la sua pelliccia
72 5 | contadini. Matteo ritornò con un lume più grande.~ ~Ella si era
73 5 | Matteo.~ ~Se ne andò, col suo lume, tirandosi le porte dietro.
74 5 | Ella voltava le spalle al lume. Quando sentì suonare le
75 5 | Poi, senza prendere il lume, in punta di piedi, andò
76 5 | in camera sua, prese il lume, e con precauzioni infinite
77 5 | Riparava con la mano il lume quasi volesse diminuirne
78 5 | cucina.~ ~ ~ ~Aveva posato il lume sulla tavola di marmo bianco.
79 5 | avrebbe mai potuto portare il lume. Lasciò il braciere e riportò
80 5 | il braciere e riportò il lume in camera sua. Poi ritornò
81 5 | Guardandole vicino al lume, si trovò le mani sporche
82 5 | pezzetto di carta infiammato al lume accese un paio di carboncini.
83 5 | Poi si rialzò, portò il lume presso il letto, sciolse
84 5 | testa. D'un colpo soffiò sul lume e si coricò sul letto, tirandosi
Fior di passione
Novella
85 4 | carità!~ ~Ella prese un lume, attraversò due o tre stanze,
86 4 | di panni:~ ~- Smorzerò il lume - disse, con voce breve,
87 4 | momenti ella riaccese il lume: il maggiore era vestito
88 10 | stupido. La notte smorzavo il lume nella mia stanza, passeggiavo
89 12 | ombra; senza accendere il lume, camminò nella stanza, a
90 16 | si abbruciano intorno al lume. Ci amiamo: è lui il mio
91 17 | mentre una fantesca posava un lume monumentale sopra la tavola,
L'infedele
Parte, Cap.
92 Att | stupido. La notte smorzavo il lume nella mia stanza, passeggiavo
Leggende napoletane
Par.
93 13 | sera stare quieti sotto il lume della lampada, se la giovane
94 13 | allampanata e fantastica che al lume dei lampioni assumeva proporzioni
95 13 | agucchia presso il tavolino, al lume temperato di una lampada
O Giovannino, o la morte
Par.
96 2 | faticosamente un secchio d'acqua, al lume di una fioca candela, canticchiando.
97 2 | La notte riaccendeva il lume, passeggiava per la stanza,
La mano tagliata
Par.
98 1 | teneva ancora un fumoso lume a petrolio acceso: e la
99 1 | un fiammifero, per fargli lume, per le scale, non volendo
100 1 | aspettativa, prese un piccolo lume ad olio, lo accese, spense
101 1 | Poi, vostro padre vede il lume.~ ~— Io chiudo le imposte.~ ~—
102 1 | era illuminata da un solo lume a petrolio su cui era collocato
103 2 | medicatura era cominciata al lume di due lanterne e io spiavo
104 2 | ombra d'abitazione, non un lume, nulla, salvo che tutto
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
105 Trion, III| salone, sotto il chiaro lume della lampada con le mani
106 Silv, I| del crepuscolo, sotto il lume quieto della lampada, Silvia
107 Idil, I| l'amorosa, allo scarso lume d'una fumosa candela di
108 CoSal, -| adorabile sotto il quieto lume della lampada; ma il marchese,
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
109 1, II| rami sulle acque. Non un lume, nelle case. E non più case,
110 4, IV| legato fra i soldati, al lume delle torce fumanti, mentre
111 4, VI| neppure il pio e confortante lume delle stelle. La luce vi
112 4, VI| sorriso dei parenti, il lume soave degli occhi amichevoli:
113 6, II| che va sempre, in questo lume del giorno che rinasce.
114 7, IX| la finestra, smorzai il lume, e andai a letto. Credo
115 7, IX| avevo acceso, tremando, il lume: nessuno, nella stanza,
116 7, IX| perchè avevo smorzato il lume, in camera mia. Quell’ombra
117 7, X| notte. Infine, l’ultimo lume si spense, nella gran torre
118 9, III| serio: ma, ogni tanto, un lume di allegrezza gli apriva
119 9, III| mustacchi pepe e sale: e un vivo lume d’intelligenza negli occhi.
120 9, III| nella stanza, mi accese il lume, e, senza riposarsi un momento,
Pagina azzurra
Parte
121 5 | adorabile sotto il quieto lume della lampada; ma il marchese,
Piccole anime
Parte
122 3 | Ciccotto. Vide al vagante lume che lo trascinavano in cortile,
Il paese di cuccagna
Par.
123 3 | illuminato malamente da un lume a petrolio, cercando il
124 3 | dove era posato il solo lume a petrolio del salone, lavorava
125 3 | accrescevano l’aria deserta.~ ~Il lume a petrolio, poi, non arrivava
126 3 | Quando passava accanto al lume, l’avvocato Marzano, si
127 3 | giuoco, dove non vi era lume; strinsero le sedie intorno
128 3 | nella piccola cappella il lume a petrolio del salone e
129 6 | raccapezzava benissimo. Sotto il lume a petrolio, chinata sovra
130 9 | guidato dal fiochissimo lume di una lampada, accesa innanzi
131 9 | presso il letto, spiando, al lume della lampada, ogni gesto,
132 11 | mattina e da accendere il lume alla sera! Io sollevo innanzi
133 14 | quartierino: aveva acceso il lume ed era penetrato nella seconda
134 14 | stanza e fu per smorzare il lume, fu allora che Trifari andò
135 14 | occhi, quasi a ripararsi dal lume. Silenzio profondo notturno.
136 16 | passione e che più non vedono lume.~ ~Anzi, la loro ostinazione
137 16 | fumo, - smorzate questo lume e aprite le finestre.~ ~-
138 16 | le finestre e spense il lume che fumicò, mandando un
139 16 | chiuso, senz’aria, con un lume a petrolio puzzolente: mentre
140 20 | aveva risposto, ma quel lume fugacissimo di sorriso era
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
141 2, II| Muscettola ondeggiava nel chiaro lume della luce elettrica, ballando
142 2, IV| che ella pronunziava al lume delle quattro torcie: le
143 3, III| anticamera era illuminata da un lume a petrolio sospeso al muro,
144 3, III| petrolio sul tavolino, un lume a olio sopra uno scaffale,
145 3, III| al chiarore fumoso del lume di anticamera, donna Concetta
146 4, IV| le finestre aperte e un lume spento, per terra, in un
Storia di due anime
Par.
147 1 | tenuamente, come da un povero lume modesto, che rischiarasse
148 2 | Mariangela!~ ~– Signora?~ ~– Un lume.~ ~Suonavano le sette e
149 2 | Mariangela ripassò, con un lume a petrolio acceso, ed entrò
150 2 | uscì di nuovo, accese il lume del salotto, e salutò il
151 4 | salotto, accese il grande lume a petrolio, che era sul
152 4 | egli aveva acceso il grande lume a petrolio, che aveva, dietro,
153 4 | delle sue impannate, un lume fioco trapelava. Dentro
154 4 | rassegnazione.~ ~Un solo lume a petrolio, portato dalla
155 4 | occhi non avvezzi. Il grande lume dal vividissimo riflettore,
156 4 | quasi spegnevano il fioco lume a petrolio; né vide la donna
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
157 1 | alle Trentatre di tenere lume acceso, quando andavano
158 4 | al chiarore di un piccolo lume a petrolio, dalla palla
159 4 | nel cerchio di luce del lume a petrolio, la mano della
160 4 | aveva acceso un piccolo lume a petrolio, che era sovra
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
161 3, 3 | stellato del cielo, sotto il lume freddo e molle della luna,
La virtù di Checchina
Par.
162 1 | guttaperca rossastra e un lume di antico modello, a olio,
163 3 | braccio come un pallone. Il lume filava, e quando si abbassava,
164 3 | Checchina fece portare l’altro lume che esisteva in casa; ma
165 3 | ne andò. Susanna gli fece lume, con una lampadina a olio,