Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| sospiri che sono anche un grido, che sono anche un lamento, 2 1, III| riposasse più calma, dette un grido fortissimo, lungo, che risvegliò 3 1, IV| ultimo bacio, un ultimo grido e il bianco fantasma che 4 1, VI| sgorgante dall'anima, qual grido di chi invoca soccorso sentendosi 5 2, II| in un solo e straziante grido di dolore. Anna aveva letta 6 2, II| narrazione breve e austera, tale grido di strazio si levava, era 7 2, III| come se dormisse.~ ~Ma il grido del cuore, represso, soffocato, 8 2, IV| dalla sua parte il più alto grido della coscienza offesa, 9 2, IV| luce d'anima, dove non è grido di dolore, dove si perdono, 10 2, IV| appena la guancia. Ah, che un grido di dolore sgorgò dal petto 11 2, IV| ispirato quello straziante grido di orrore. Se ne intendeva All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
12 Ert, I| un canto giungeva, non un grido, non una voce; il mare stesso, 13 Ert, II| catena, ella comprimeva un grido di spavento, tratta bruscamente 14 Ert, II| assassini. E un altissimo grido di dolore, di paura le si 15 Ert, III| diceva una sentinella che il grido udito, mentre uno di essi 16 Ert, IV| sua emozione, un grande grido rispose, uscito dalle bocche 17 Ert, IV| simile al tuono, era l'altro grido:~ ~— Viva Garibaldi!~ ~E 18 Ert, V| sonnecchiamento affannoso, che il grido delle sentinelle interrompeva, 19 Terno, II| di maggio. E non era un grido, era un canto, un lunghissimo 20 Terno, II| livida, che diede in un grido, buttandole le braccia al 21 Terno, II| bronzo e ho inteso qualche grido. Come è di dovere, poichè Gli amanti: pastelli Par.
22 Stresa | dell'amore, qualunque sia il grido del suo trionfo. Certo, 23 Caracc | Maddalena Herz e un piccolo grido esasperato di noia, un piccolo Le amanti Parte, Cap.
24 Fiamm, II| vaporiera, le fece gittare un grido di spavento.~ ~- È il fischio 25 Fiamm, III| gli usciva dal petto un grido gutturale di avvertimento; 26 Fiamm, III| spesso rispondeva un altro grido, simile, dall'altro gondoliere 27 Sole, V| reprimere un singhiozzo, un grido.~ ~- Tu non hai pietà di 28 Sogno | tratto, ella diede un piccolo grido:~ ~- Che è?~ ~- Ne ho trovato La ballerina Cap.
29 I | per i defunti, mentre il grido dell’anima cristiana che, I capelli di Sansone Cap.
30 I | fanciulla diede il primo grido:~ ~— 'E mazzate d'e Cammere 31 I | E la sorellina dava il grido:~ ~— 'E mazzate d'e Cammere, 32 III | e la sua voce pareva un grido di dolore.~ ~— Non le ho, — Castigo Cap.
33 I | caduta riversa, senza un grido, bianca come il suo vestito 34 II | sollevava il petto; era un grido lungo, continuo, monotono 35 IV | Fitz-Roy.~ ~E l’immortale grido di passione e di angoscia 36 V | dolore umano deve dare il suo grido, deve scoppiare nell’urlo 37 V | soffocante, scossa da quel grido spaventoso, dove tutta l’ 38 VI | sacra? Quale voce, quale grido vi convincerà? Ditemi una 39 VI | questa fatalità, sgorgò il grido dal cuore:~ ~— Dias, possa 40 VIII | anima che scoppia in un sol grido.~ ~— Chiamami Hermione — 41 IX | debiti... — disse con un grido, levando le braccia al cielo 42 X | scricchiolìo e un enorme grido in quelle ombre, in quel Dal vero Par.
43 25 | dei limoni che smercia; il grido sottile ed acuto della fanciulla 44 28 | insieme, valessero un sol grido di un bambino allegro, un 45 29 | delirio, una rovina - poi un grido incomposto: giunta quasi 46 29 | Quello del pianoforte fu un grido di gioia, di trionfo: la 47 30 | tanto per gittare con un grido un'ardita disfida alla tempesta: 48 32 | cinquanta la ripetono; è un grido solo:~ ~- Maschera, maschera!~ ~ Ella non rispose Parte
49 1 | che si slanciava, come un grido di liberazione, che si smorzava, 50 1 | abbia solo sognato, il gran grido di Orfeo che cerca Euridice: 51 1 | dopo aver udito questo grido di ambascia! Domani, per 52 1 | mia parola, dal primo mio grido di misterioso entusiasmo, 53 1 | vibrante, e, infine, col grande grido straziante: Svegliatemi 54 1 | lettera che era un impotente grido di gelosia, un rauco grido 55 1 | grido di gelosia, un rauco grido di sdegno, ma voi avete 56 1 | suo cupo lamento, col suo grido di ambascia, la mesta serenità 57 3 | anima ha dato in un grande grido di desiderio, verso voi, 58 3 | terribili, come se il mio grido interiore vi evocasse, ma 59 3 | E, a un tratto, come un grido lacerante, escì dal petto Fantasia Parte
60 1 | li strappò, poi gittò un grido lungo, straziante, orribile - 61 1 | avere le ali: davano un grido di gioia, di liberazione, 62 1 | gli occhi, atterrita, col grido affogato nella strozza dal 63 2 | stravolta, la bocca storta pel grido di orrore che ne sgorga: 64 3 | qualche foglia secca: gettò un grido nel vederlo.~ ~- Oh come 65 3 | suo, che ella represse un grido a fatica.~ ~- Già… già… - 66 3 | chiocciando spesso, come se quel grido fosse uno sbadiglio rauco 67 3 | voluto dare in un fortissimo grido, ma non trovò la voce per 68 3 | stridette tre volte. Un fioco grido di spavento le rispose da 69 3 | tanto che ella diede un grido.~ ~- Vi ho fatto male? - 70 4 | inorridita, dava in un altissimo grido, e ricadeva convulsa, dibattendosi, 71 5 | fece notte. Ella gettò un grido di spavento.~ ~- Niente, 72 5 | da un fattorino. L'apro, grido, cado per terra, mi mordo 73 5 | vedere. S'abbandonò, con un grido debole di dolore. Aveva 74 5 | teso e freddo, ebbe un grido di terrore, un grido straziante, 75 5 | un grido di terrore, un grido straziante, che non pareva Fior di passione Novella
76 2 | Fulvia deve morire. Ed io le grido, piangendo: Non voglio che 77 10 | fare un passo o dare un grido. L'incubo si sedeva sul 78 18 | sulla via. Lucia gittò un grido e si lasciò cadere quasi L'infedele Parte, Cap.
79 Inf | io ho tradito!~ ~E questo grido, continuò a escirgli dal 80 1 | verità istessa dell'anima, il grido ultimo, essi intravedevano, 81 Att | fare un passo o dare un grido. L'incubo si sedeva sul Leggende napoletane Par.
82 6 | bacio degli amanti, sul grido di furore di Bruno. Tre 83 12 | un gemito, un lamento, un grido, uno scoppio furente di 84 13 | balconi e metteva fuori il suo grido, aspettava un momento, poi 85 13 | merce, gittava sempre il suo grido alto, a tutti superiore: 86 13 | dalle terrazze: il suo grido metteva allegria. Il povero 87 13 | più, di non udire quel suo grido che rallegrava, i bimbi O Giovannino, o la morte Par.
88 2 | labbra la sua matrigna. Un grido acutissimo, terribile, che 89 2 | palazzo di Santobuono, un grido che essi non dimenticheranno La mano tagliata Par.
90 1 | La fanciulla gittò un grido e cadde riversa, svenuta.~ ~ ~ ~ 91 1 | complesso che strappò un grido a Ranieri e fece fremere 92 1 | disse Alimena, turbato dal grido di Ranieri.~ ~— Gli occhi 93 2 | tutto intriso di acqua. Il grido di soccorso si ripetè:~ ~— 94 2 | ella dette in un grande grido e si mise a singhiozzare. 95 2 | magico, senza poter dare un grido, soffocando; accanto a me, 96 2 | quattro righe, scoppiava il grido di dolore dell'anima innamorata:~ ~— 97 2 | Lambertini represse a stento un grido di sorpresa, riconoscendo 98 2 | Ma questa volta era un grido di collera contro il destino 99 2 | avesse potuto dirle, col grido dell'amore, a cui nulla 100 2 | consentito, tentare l'ultimo grido di dolore, che scuotesse 101 2 | e infine, dato un lungo grido di terrore, si levò a sedere, 102 2 | inteso senza tremare il grido delle vittime, che dovevan 103 2 | sono vivo ancora; ma, al grido di belva, colpita mortalmente, 104 2 | povera vittima, si unì un grido straziante, il mio.~ ~«Io 105 2 | avrebbe inteso neanche il grido di morte, rideranno tutti, 106 2 | spezzare il cranio. Ah, che grido di trionfo, io dovetti soffocare La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
107 Idil, III| cinquanta la ripetono, è un grido solo:~ ~— Maschera, maschera!~ ~ Nel paese di Gesù Parte, Cap.
108 Int | tutti si estasiano, ha un grido di ammirazione, per qualche 109 1, I| mia sofferenza, che un mio grido di dolore trovi una mano 110 1, II| francesi, non è in quel grido gutturale di tutti, su cui 111 2, III| emettendo il suo piccolo grido poi, dopo aver girato un 112 2, V| singulto soffocato, qualche grido sordo di chi muore, di chi 113 3, I| religioni alzano il loro grido, dallo squillante suono 114 4, IV| cui Gesù, emesso un alto grido, morì sulla croce. Quella 115 4, VII| reprimesse un singulto, un grido, un sospiro, non so che: 116 6, III| vasto e solitario, dove non grido di uccello passa nell’aria, 117 7, VI| suo figlio. Egli emette il grido supremo, il cielo si oscura, 118 7, XI| vede morire Gesù, e il suo grido è alto, il suo singhiozzo Piccole anime Parte
119 1 | carrozza una signora gittò un grido e svenne.~ ~Ma sulla via, 120 2 | risa convulse scoppiava il grido:~ ~— Ci vede, ci vede! il Il paese di cuccagna Par.
121 1 | ad un tratto, un lungo grido di soddisfazione uscì dal 122 3 | potesse dare un passo, fare un grido per salvarlo. A un certo 123 3 | di terrore, senza che un grido potesse uscire dal petto, 124 5 | buttarsi furiosamente: e un grido precedeva, accompagnava, 125 5 | gaiezza feroce.~ ~Oh che lungo grido, dovunque, nella via, per 126 5 | tramonto: che lunghissimo grido di desiderio e di entusiasmo, 127 9 | la porta fu aperta. Ma un grido acuto rispose, di dentro, 128 9 | dentro, allo stridore, un grido della fanciulla, il cui 129 9 | convulsivamente la coltre: un grido rauco le uscì dalla strozza.~ ~- 130 10 | senza accorgersi di quel grido o di quel singhiozzo che 131 10 | scoppio di collera, qualche grido si udì, di chiamata, di 132 11 | mandare indietro il suo grido di dolore e, vagamente, 133 12 | ritornavano continuamente, come grido di dolore che parlasse del 134 14 | non ve ne andate!~ ~A quel grido straziato, gli uomini complici 135 15 | nella notte. Un piccolo grido di spavento le uscì dalla 136 15 | ella fremette, diè in un grido, ritornando in sé stessa.~ ~- 137 17 | altissimo e lunghissimo grido, profondo come strappato 138 17 | di dolore di una vita, un grido così forte e lugubre che 139 20 | Bianca Maria..~ ~Qual grido fu la risposta! Ella si 140 20 | tu, tu, io mi levo e gli grido di andarsene, di non comparirmi 141 20 | egli non udiva altro che il grido straziante, continuo:~ ~- 142 20 | lamento, quell’angoscioso grido. Fu Giovanni che lo svegliò, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
143 2, II| teste dall’altra parte, un grido di meraviglia, uno strillìo 144 3, V| aveva letto, aveva dato un grido ed era svenuta. La madre Storia di due anime Par.
145 2 | giovani e dei bimbi, nel grido dei venditori ambulanti 146 2 | ermeticamente. E un grande grido di ammirazione sorse, discese 147 2 | tornare tutti al posto, al grido: pasticciotti, en place, 148 3 | della poveretta, escì un grido:~ ~- Ecco Anna.~ ~Dirimpetto 149 3 | altro lato della via.~ ~Al grido di Gelsomina, che indicava 150 4 | l'abbandonato.~ ~Il suo grido stesso, in quella camera 151 4 | avesse destato il lungo grido di orrore e che tutti gli 152 4 | gli echi, oramai, di tal grido, si fossero spenti: che Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
153 | sconosciuta operaia. Il grido lacerante per cui pare che 154 1 | della Croce ripeteva il grido di disperazione di Luisa 155 1 | la identità.~ ~E un lungo grido, ripetuto da quattordici 156 2 | tanto era attraversato da un grido mattinale, ora lontano, 157 2 | caffettiere, emesso il suo grido tradizionale, ebbe imboccato 158 2 | Carità: sparve.~ ~Un orribile grido di terrore era uscito dal 159 4 | ella dette proprio in un grido di dolore.~ ~- Che avete? 160 4 | Maddalena Sgueglia dette in un grido stridulo e si nascose la 161 4 | dando in qualche piccolo grido di sorpresa, di pietà: il 162 4 | sorpresa, di pietà: il piccolo grido artificiale, delle persone Il ventre di Napoli Parte, Cap.
163 1, 3 | girano pei vicoli e dànno un grido speciale, dicendo che la 164 3, 8 | cataclisma, ove strideva il grido di guerra. Chi, chi mai
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License