Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| gli morì sulle labbra.~ ~– Grazie: tu mi ami. Saremo tanto 2 1, III| Desideri qualche cosa? – No, grazie. – Dopo richiudeva gli occhi, 3 1, III| bocca, e diceva, sottovoce, grazie, grazie, quasi non sapesse 4 1, III| diceva, sottovoce, grazie, grazie, quasi non sapesse dire 5 1, IV| riposo.~ ~– Nossignora, graziemormorò la fanciulla impallidendo 6 1, IV| State meglio, mia cara?~ ~– Grazie, molto meglio: era il caldo.~ ~ 7 1, IV| esteriore e fallace.~ ~– Grazie di questa affettuosa difesa, 8 1, IV| malgrado la stanchezza.~ ~– Grazie, – rispose ella, prendendo 9 1, V| volesse guardare il mare.~ ~– Grazie della cortesia – e s'inchinò 10 1, V| volendosi giustificare.~ ~– Graziedisse seccamente.~ ~Un 11 1, VII| vedervi soffrire...~ ~– Grazie: ma che potete farci? La 12 1, VII| disse risolutamente.~ ~– Grazie, amore – e piegò le ginocchia 13 2, II| scatola delle sigarette.~ ~– Grazie dell'elemosina – egli disse, 14 2, III| sempre per sua sorella.~ ~– Graziediceva Laura, senz'altro.~ ~ 15 2, III| in qualche forma...~ ~– Grazie, grazie – ella rispose, 16 2, III| qualche forma...~ ~– Grazie, grazie – ella rispose, commossa.~ ~– 17 2, IV| sonno, in quella notte.~ ~– Grazie: buona nottedisse Anna, 18 2, IV| Lo amavate veramente? Grazie del complimento: siete gentilissima, 19 2, IV| riescì di sorridere.~ ~– Grazie di esservi rammentata del All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
20 Ert, V| certamente.~ ~Il galeotto mormorò grazie a Vostra Eccellenza e se 21 Ert, VI| poi crollò il capo:~ ~— Grazie, Eccellenza.~ ~Sopra, il 22 Terno, I| delicate che imploravano grazie dal cielo, o ne diffondevano 23 Trent, II| suo imbarazzo.~ ~— Bene, graziedisse lei — e voi, professore, 24 Trent, II| per essergli cortese.~ ~— Grazie, grazie — disse lui, commosso. — 25 Trent, II| essergli cortese.~ ~— Grazie, graziedisse lui, commosso. — 26 Trent, III| vicino alla Madonna delle Grazie, faceva furore, con certi 27 Trent, IV| nel primo viale. Vi sarò. GrazieEleonora Triggiano.»~ ~ Gli amanti: pastelli Par.
28 Stresa | anima? Sei un mostro?~ ~- Grazie, quanto mi piaci in collera!~ ~- 29 Vincen | Pascalì.~ ~- Vi saluto: e grazie.~ ~- Ciccillo viene?~ ~- 30 Marqui | Cristina, - sono tuoi.~ ~- Grazie, - rispose la cameriera 31 Marqui | bellezze ed ebbe tutte le grazie, senza che mai una sola Le amanti Parte, Cap.
32 Sole, III| chinando gli occhi.~ ~- Grazie - mormorò ella, semplicemente.~ ~- 33 Sole, IV| ed egli non ne vedeva le grazie delicate, e la novissima 34 Amant, I| lietamente e crudelmente.~ ~- Ah! grazie.~ ~Come l'ora cadeva, continuando 35 Amant, III| Come vai?~ ~- Meglio: grazie.~ ~- Vuoi qualche cosa?~ ~- .. 36 Sogno | trovato uno, per terra. Grazie! Sul balcone di Luisa un' 37 Sogno | disse fievolmente lei.~ ~- Grazie, siete buona - e le strinse La ballerina Cap.
38 I | accompagnarvi, un poco?~ ~— No, no, grazie, badate al vostro lavoro.~ ~— 39 I | a Frisio, stasera?~ ~— Grazie, cavaliere, ho già pranzato.~ ~— 40 II | specialmente tenera, per le grazie che fa — tredici al giorno — 41 II | avvicinandosi.~ ~— Ah! Va bene, grazie, mi hai rassicurata. Questa 42 III | Santo per la Madonna delle Grazie, dove niuno la conosceva. 43 III | Carmelina? siete malata?~ ~— No, grazie, sto benissimo, cavaliere,~ ~— 44 IV | Allora, scusate. Buona notte, grazie, buona notte.~ ~Il portiere I capelli di Sansone Cap.
45 I | nell'olio della padella.~ ~— Grazie, signora, — rispose il piccolino, — 46 I | tutto premuroso, Joanna.~ ~— Grazie, grazie.~ ~— Un buon trabucos?~ ~— 47 I | premuroso, Joanna.~ ~— Grazie, grazie.~ ~— Un buon trabucos?~ ~— 48 II | passi?~ ~— Abbastanza bene, grazie.~ ~— E dove lavori? In quale 49 III | impertinenza, a quel che pare.~ ~— Grazie della lezione, — disse Riccardo 50 VI | Amati, con ammirazione.~ ~— Grazie, — disse laconicamente il 51 VI | Continui il suo articolo.~ ~— Grazie tanto.~ ~E voltò sui tacchi, 52 VI | Joanna.~ ~— Ebbene, ecco.~ ~— Grazie, — disse Joanna.~ ~E chiamò Castigo Cap.
53 IV | vaso, e glielo offrì.~ ~— Grazie — e, con un atto fugace, 54 VI | Da quindici giorni.~ ~— Grazie — e voltò le spalle per 55 VI | passato una buona notte?~ ~— Grazie: ho dormito perfettamente, 56 VI | adesso: ma non riceve.~ ~— Grazie — e si allontanò.~ ~Lei, 57 VI | lettore. Ed egli rispose:~ ~«Grazie: va bene: verrò. — Cesare».~ ~ 58 VII | dormissi un altro poco.~ ~— Grazie del complimentomormorò 59 VII | Giulio, a bassa voce.~ ~— No: grazie.~ ~Dall’altra parte, Pietro 60 VII | sola delle cose morte.~ ~— Grazie — ella rispose, senza gioia.~ ~— 61 IX | signora: e ciò mi fa pena.~ ~— Grazie, signora. Ma non debbo tardare. 62 IX | Ave Maria, piena di grazie...~ ~Quando l’invocazione Dal vero Par.
63 6 | bene?~ ~- Abbastanza bene, grazie.~ ~- E..... Lulù?~ ~- Anche 64 6 | Buona sera, bambina.~ ~- Grazie mammina. Buona sera.~ ~- 65 12 | ingannate, fo del rispetto.~ ~- Grazie; avete altre obbiezioni?~ ~- 66 12 | avendone, li lascerei.~ ~- Grazie, di nuovo; per questa sera, 67 12 | gentile pensiero di Guido; grazie, caro mio. Ma io non posso 68 12 | Potrei aiutarvi.~ ~- No, grazie; a momenti finisco.~ ~Infatti, 69 12 | accompagni?~ ~- Non importa, grazie.~ ~Parvero un secolo od 70 32 | esagerandole, tutte le grazie svenevoli delle attrici Donna Paola Capitolo
71 1 | aspettava da tre ore.~ ~- Grazie - disse lui, cercando di 72 3 | seguire il fantasma.~ ~- Grazie - disse l'uomo trionfante.~ ~ Ella non rispose Parte
73 2 | apparsa, con tutte le sue grazie, è il vostro volto che mi 74 3 | mormorando, la parola: grazie. E nulla ha più sconvolto Fantasia Parte
75 1 | fuori all'aria?~ ~- No, grazie, sto bene: preferisco star 76 1 | bruciano eternamente i suicidi. Grazie, core mio. Credi tu alla 77 2 | te le avrei portate.~ ~- Grazie - e gli strinse di nuovo 78 2 | sopportato l'insonnia per te.~ ~- Grazie, bella mia.~ ~Si guardarono 79 2 | ne rallegro con voi.~ ~- Grazie.~ ~- I fiori vi stanno meglio. 80 3 | caldo: solo vorrei sedermi. Grazie, cara.~ ~- Lieti, cercate 81 3 | chiave sotto l'orologio.~ ~- Grazie, grazie: mi sollevate da 82 3 | l'orologio.~ ~- Grazie, grazie: mi sollevate da un dubbio.~ ~- 83 3 | Alberto.~ ~- No, nulla.~ ~- Grazie.~ ~Egli si rialzò, sollevato, 84 3 | glielo posò sulla fronte.~ ~- Grazie, sto meglio. Mi sentivo 85 3 | State bene?~ ~- Meglio: grazie. Perchè siete tornato?~ ~- .. 86 4 | No, no, è peggio. Addio. Grazie. Che il Signore vi benedica....~ ~ 87 5 | un'antica Madonna delle Grazie, dal viso scialbo e dai 88 5 | tanto buona da allarmarti. Grazie, cara. Se non avessi te, 89 5 | po'del mio caffè.~ ~- No, grazie: non ho voglia.~ ~- Piglialo, Fior di passione Novella
90 1 | aspettava da tre ore.~ ~- Grazie - disse lui, cercando vedere 91 6 | seguire il fantasma.~ ~- Grazie - disse l'uomo trionfante.~ ~ 92 8 | voi andare al teatro.~ ~- Grazie; per me è lo stesso. Se Leggende napoletane Par.
93 1 | Lode a Venere santa e grazie a te, suo figliola! Pensa O Giovannino, o la morte Par.
94 2 | sforzo grande, soggiunse: «Grazie!».~ ~«Che! dicevo che se La mano tagliata Par.
95 1 | gli oggetti.~ ~— Va bene, grazie.~ ~— Comanda altro?~ ~— 96 1 | disse, e si levò.~ ~— Grazie, grazie! — mormorò Roberto 97 1 | e si levò.~ ~— Grazie, grazie! — mormorò Roberto Alimena, 98 1 | di una persona.~ ~— Oh, grazie!~ ~— Tu sei innamorato di 99 2 | Vi cercherò, addio.~ ~— Grazie, signore.~ ~— Non cambierete 100 2 | con un tenue sorriso:~ ~— Grazie, madre mia.~ ~— Dio vi assista, 101 2 | fatti miei.~ ~«— Sta bene. Grazie, signor conte.~ ~«— Addio, 102 2 | Ve la dono, Dick.~ ~— Grazie, milord. E altre armi?~ ~— 103 2 | Per mia convinzione.~ ~— Grazie, Dick. Anch’io credo così.~ ~— La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
104 Trion, III| bene?~ ~— Abbastanza bene, grazie.~ ~— E... Lulù?~ ~— Anche 105 Trion, V| Buona sera, bambina.~ ~— Grazie, mammina. Buona sera.~ ~— 106 Inter, I| ingannate, fo del rispetto.~ ~— Grazie; avete altre obbiezioni?~ ~— 107 Inter, I| avendone, li lascerei.~ ~— Grazie, di nuovo; per questa sera 108 Inter, III| gentile pensiero di Guido; grazie, caro mio. Ma io non posso 109 Inter, IV| potrei aiutarvi.~ ~— No, grazie; a momenti finisco.~ ~Infatti 110 Inter, IV| accompagni?~ ~— Non importa, grazie.~ ~Parvero un secolo od 111 CoBor | chiesa della Madonna delle Grazie, dove ascoltavano la messa 112 CoBor | distribuzione delle sue grazie, che a voler vederci chiaro, 113 Idil, III| esagerandole, tutte le grazie svenevoli delle attrici Nel paese di Gesù Parte, Cap.
114 2, I| chi può veder le altre grazie di Jaffa, con l’orario di 115 6, I| Signora.~ ~— Benissimo, grazie, signore.~ ~— Gerico? Partirete 116 7, I| ancora, pare che tutte le grazie divine sorridano, a questa 117 7, III| vostro popolo avrà tutte le grazie, in terra e in cielo.~ ~— 118 8, II| Alessandria. Ma cinque anni dopo grazie alla Repubblica di Venezia, Pagina azzurra Parte
119 7 | chiesa della Madonna delle Grazie, dove ascoltavano la messa 120 7 | distribuzione delle sue grazie, che a voler vederci chiaro, Piccole anime Parte
121 9 | prendi?~ ~— Non sta bene; grazie.~ ~— Ma se ti piacciono, Il paese di cuccagna Par.
122 1 | la voce, più piano.~ ~- Grazie, donna Rosa, - mormorò Carmela.~ ~- 123 2 | vedendo la bella puerpera.~ ~- Grazie, donna Candida. Siete venuta 124 3 | e dei suoi santi, godono grazie speciali, vedono cose che 125 3 | dopo essersi segnata.~ ~- Grazie, - rispose semplicemente 126 4 | quello che vi serve.~ ~- Grazie, grazie, - rispose il medico, 127 4 | che vi serve.~ ~- Grazie, grazie, - rispose il medico, licenziandoli.~ ~ 128 4 | non posso dirlo.~ ~- Bene: grazie, - mormorò lui, rialzandosi.~ ~- 129 4 | mano che si riscaldava.~ ~- Grazie, - diss’ella, dopo un intervallo.~ ~- 130 7 | alzandosi per andarsene:~ ~- Grazie!~ ~- Che grazie! È un affare. 131 7 | andarsene:~ ~- Grazie!~ ~- Che grazie! È un affare. Soltanto, 132 10 | quasi a lasciar piovere grazie, era comparso, uscendo dal 133 12 | che non ne poteva più.~ ~- Grazie della carità, sie’ Chiarastella.~ ~- 134 12 | sie’ Chiarastella.~ ~- Grazie, - soggiunse anche Anna.~ ~- 135 14 | assistito, sottovoce.~ ~- Grazie, - aveva risposto costui, 136 14 | Volete dormire?~ ~- No, grazie.~ ~Il dottore sedette allora 137 16 | sussurrò l’assistito.~ ~- Grazie, - rispose l’altro con una 138 17 | intorno, un po’ inquieto.~ ~- Grazie, - disse lui, che non rifiutava 139 19 | serve niente?~ ~- No, no, grazie, - dissero quei due, con 140 19 | coraggio, allora…~ ~- Sì, sì, grazie, - mormorarono ancora.~ ~ 141 19 | inutile. Fa buone cose.~ ~- Grazie, - fece l’altro.~ ~E si Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
142 1, I| pigliate un tocchetto?~ ~— Grazie: non ne prendo.~ ~Un’ora, 143 1, II| gridò Ida Torelli.~ ~— Grazie, — disse la De Notaris, 144 1, II| di Clemenza Achard.~ ~— Grazie, — e si soffiò fortemente 145 1, II| femminilità.~ ~— .. nulla, grazie; — mormorò stupidamente 146 2, I| Buongiorno, cara, e grazie.~ ~— Buongiorno, Eva, mammà 147 2, I| Buongiorno, carina, e grazie.~ ~Si cavarono i paltoncini Storia di due anime Par.
148 1 | ripresa la stecca.~ ~- Tante grazie, don Domenico: Dio vi deve 149 2 | occupatissimo, distribuendo le grazie dei suoi sorrisi, delle 150 2 | Egli prese l'anello.~ ~– Grazie, Gelsomina. Io non ho nulla 151 2 | porse il mazzolino.~ ~– Grazie, Domenicodisse Gelsomina.~ ~– 152 2 | danzatrici spiegassero le grazie della loro disinvoltura: 153 3 | seducessero con le loro grazie, coi loro miracoli, i cuori Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
154 1 | Antonio, che fate tredici grazie ogni giorno....~ ~- Sant' 155 2 | donna piagnucolosa.~ ~- Grazie, grazie! Che peccato, un 156 2 | piagnucolosa.~ ~- Grazie, grazie! Che peccato, un giovane 157 2 | allegramente, senza dirmi neppure grazie. Da due mesi, adesso, non 158 2 | Era una santa, era! Quante grazie particolari aveva da Gesù, 159 2 | chiese Suor Giovanna. - Grazie della visita. Quando ritornerete?~ ~- 160 2 | con gelida premura.~ ~- Grazie, non voglio nulla. Sto bene.~ ~- Il ventre di Napoli Parte, Cap.
161 1, 8 | Brigida, la Madonna delle Grazie, specialmente quest'ultima, La virtù di Checchina Par.
162 1 | dammele, farò alla meglio. Grazie cara; sei buona, nina mia. 163 5 | torni, all’Avemmaria...~ ~— Grazie, Maddalena, non importa.~ ~— 164 5 | fabbrica...~ ~— Non serve più, grazierispose Checchina, con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License