IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bambinetti 2 bambinetto 4 bambini 50 bambino 164 bambinone 1 bambola 8 bambole 9 | Frequenza [« »] 165 sorelle 165 spada 164 avrei 164 bambino 164 grazie 164 grido 164 naturale | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze bambino |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| bottega colà, nè quelle di un bambino, sulla strada, che le offriva 2 2, IV| fortunatamente senza il bambino... scusate la sconvenienza, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
3 Ert, II| sogguardava teneramente verso il bambino che stava seduto in terra, 4 Ert, II| Non lasciava uscire il suo bambino con Grazietta, mai: le pareva 5 Ert, II| aspettasse, la giovane madre col bambino: e quando la vedeva passare, 6 Ert, II| che era il sogno del suo bambino. Ogni tanto anche qualche 7 Ert, II| solamente un fruscio. Il suo bambino era sempre disteso nella 8 Ert, II| larga innanzi al volto del bambino, per non far rumore. Quel 9 Ert, III| morta, piangeva come un bambino. Anche qui piange talvolta, 10 Ert, III| inquieti occhi il mesto bambino e talvolta, presa da una 11 Ert, III| Poi dopo un intervallo, il bambino incominciava:~ ~— Che ti 12 Ert, III| Traetta, spaventato.~ ~Il bambino, annoiato, sfogliava il 13 Ert, III| disse languidamente il bambino.~ ~E il galeotto, piano 14 Ert, IV| tenendo per mano il suo bambino; e vi restò, isolato, guardando 15 Ert, IV| mano di Rocco Traetta, il bambino aveva seguito tutti i progressi 16 Ert, V| Caracciolo veniva a visitare il bambino, gli dava il valerianato 17 Ert, V| dietro le imposte, e il bambino cadeva in un profondo torpore. 18 Ert, V| avesse inteso piangere il suo bambino; ma fra veglia e sonno lo 19 Ert, V| sola pietà, quella pel suo bambino. Ella nulla vedeva e sentiva 20 Ert, V| e nessun altro.~ ~ ~ ~Il bambino aveva alternative di bene 21 Ert, V| che consumava il povero bambino, diminuiva, diminuiva, egli 22 Ert, V| risvegliò un soffio, la voce del bambino~ ~— Mamma, la lampada.~ ~— 23 Ert, VI| Voglio portare via il bambino — disse lei duramente~ ~— 24 Ert, VI| braccio, lo porto via, il bambino — disse lei, ostinatamente, 25 Ert, VI| chiedere una grazia che il bambino porta con sè, nella tomba 26 Terno, I| Tommasina, allora, per il suo bambino — esclamò la fanciulla.~ ~ 27 Terno, II| Tommasina che deve avere il bambino, fra poco, le farà piacere. 28 Trent, III| anno, proprio, era stato il Bambino Gesù, u bammeniello, che 29 Trent, III| a celebrare la festa del Bambino al loro paese, a Santamaria Gli amanti: pastelli Par.
30 Caricl | parole della vita - ma questo bambino era un uomo, a diciannove 31 Caricl | parlava sottovoce, come un bambino, pieno di carezze nella Le amanti Parte, Cap.
32 Fiamm, III| poichè era la bara di un bambino, e lassù, era certamente 33 Fiamm, III| lui:~ ~- Tu pensi al tuo bambino? - gli disse, sottovoce, I capelli di Sansone Cap.
34 I | e ne coprì il volto del bambino, per difenderlo dalle mosche: 35 I | il gobbetto antico e il bambino, certe conversazioni lente, 36 I | morta a Milano, — diceva il bambino, con un accento da trasognato.~ ~— 37 I | disse, dopo una pausa, il bambino.~ ~— Un dolore immenso.~ ~— 38 I | facendosi arrampicare addosso il bambino parlandogli affettuosamente 39 I | hai visto tu? — domandò il bambino al reporter.~ ~— Certamente: 40 I | finanziari? — chiese il bambino, dopo aver pensato.~ ~— 41 I | della propria impotenza. Il bambino li guardò, uno dopo l'altro, 42 I | No. — disse lentamente il bambino, — non ho più voglia.~ ~— 43 I | Riccardo, per consolarla.~ ~Il bambino si arrampicò sulla sedia 44 I | aveva chiesto sottovoce il bambino.~ ~— Dorme, — aveva risposto 45 I | alla Villeroy — mormorò il bambino.~ ~— Forse. — rispose il 46 I | sicurezza.~ ~— E questo bel bambino, — soggiunse il signor cavaliere, 47 I | malgrado la precocità del bambino, a malgrado la quotidiana, 48 I | dimentichi. Eccolo, lo dirò al bambino, a questo bel bambino. Ricordateglielo 49 I | al bambino, a questo bel bambino. Ricordateglielo voi, caruccio 50 I | Dammela pure.~ ~— A questo bel bambino gli darò dei gelsomini.~ ~ 51 I | alla mamma, — mormorò il bambino, riattaccandosi alla mano 52 I | mezzo a quella folla il bambino triste.~ ~— E io non ti 53 I | chinò per baciare il suo bambino. Erano giunti al Ponte di 54 I | bene così? — domandò al bambino.~ ~Gli astanti ridevano: 55 I | anche Paolo Joanna. Il bambino crollò il capo, per dire 56 I | invadeva il cervello del bambino: il pallore si allargava 57 I | accorgeva del tormento del suo bambino: e il piccolino non si lagnava, 58 I | si levò in collo il suo bambino — il quale si lasciò prendere 59 II | rammentava di averle gustate, da bambino, quelle dolcezze, nei giorni 60 II | ironicamente: non era più un bambino come quello di una volta, 61 IV | amministratore del Baiardo.~ ~— Addio bambino — disse Joanna, alzandosi, Castigo Cap.
62 I | infermo trova il ricovero; il bambino povero trova il pane; il 63 X | un picciolo feretro di bambino, sia il gran catafalco tradizionale Dal vero Par.
64 1 | e gli angioletti ed il bambino Gesù pure. Ary Scheffer, 65 4 | col lapis è la misura del bambino che ora l'oltrepassa di 66 16 | donna o veder percuotere un bambino, non poteva sentir raccontare 67 28 | valessero un sol grido di un bambino allegro, un sospiro di sollievo 68 29 | essere la ninna-nanna di un bambino, o un mormorio di amore; 69 30 | disfida alla tempesta: il bambino, figlio di nobili signori, 70 32 | sacrificare per esso ogni cosa. Il bambino andava a scuola, imparava 71 34 | periodo d'inerzia. Ecco il bambino, bello, vivo, sangue del 72 34 | mani; cresce, cresce, il bambino è già un fanciullo. Come 73 34 | era perduta e con lei il bambino, il suo egoismo aveva ricevuto Fantasia Parte
74 1 | appoggiata al banco come un bambino, si lamentava pian piano, 75 2 | la vita, la levò come un bambino sul suo largo torace, la 76 2 | una Madonna bizantina col bambino, dipinta sul legno, il fondo 77 2 | mani che stringevano il bambino Gesù: pittura balbettante: 78 2 | chiusi, come quando ero bambino.~ ~- E a occhi aperti?~ ~- 79 2 | chiudere gli occhi come un bambino? Stava bene egli che ogni 80 2 | Vi soffiò sopra, come un bambino.~ ~- È passata la bua?~ ~ 81 3 | alla lode, arrossì come un bambino pel piacere. E finì, calmo, 82 3 | ignorante fanciullo, un bambino, tutto muscoli e senza immaginazione. 83 3 | si lamentò lui, come un bambino. - Perchè mi hai dato la 84 3 | Andrea, con una voce di bambino melanconico.~ ~- Eh?~ ~- 85 4 | indovina....~ ~- Mi sembri un bambino.~ ~- Giacché non sei buono 86 4 | chetamente, con certi lamentìi di bambino, a cui hanno tolta la madre. 87 5 | certi momenti diventava un bambino, che in certi momenti trovava 88 5 | Mariagrazia è morto.~ ~- Quel bel bambino?~ ~- Gnorsì: Mariagrazia Fior di passione Novella
89 2 | di scannare, di notte, un bambino. Non posso ucciderle. Perchè 90 6 | spezzata: si parlava di un bambino. Per dissuadere Alfonsina 91 7 | sola notte accanto al suo bambino, e Sofia da dodici notti 92 7 | Dicono che non sia suo, quel bambino, - osservò don Riccardo, 93 7 | singhiozzava donna Livia come un bambino - Perchè non mi uccidi, 94 9 | teneramente, come quello di un bambino, l'orecchio. Altro segno 95 10 | come un pazzo, come un bambino. Poi la via maestra faceva, 96 10 | signori una vecchia, un bambino dalla seconda. Lei non vi 97 13 | ostinato, incapricciato come un bambino. Tante volte egli faceva 98 17 | Ulrich! zio Ulrich!~ ~Ed un bambino entrò correndo nella stanza, 99 17 | era rimasto anche lui un bambino, col cuore buono ed appassionato.~ ~ 100 17 | lo curava come un grosso bambino inesperto, dandogli sulla 101 20 | arricciatura originale, non da bambino Gesù, ma da Nerone, gli L'infedele Parte, Cap.
102 Att | come un pazzo, come un bambino. Poi la via maestra faceva 103 Att | signori una vecchia, un bambino dalla seconda. Ella non Leggende napoletane Par.
104 9 | passava, non cresceva molto il bambino e la madre, cui rimaneva 105 9 | desse una fiorente salute al bambino; ed ella votossi e fece 106 9 | chiamava in suo volgare il bambino; ‘o munaciello. Le monache 107 9 | si mostravano a dito il bambino troppo piccolo, dalla testa 108 9 | madre, ad un uomo, ad un bambino se veramente questo munaciello 109 9 | grandi e piccole.~ ~Quando il bambino grida, piange, non vuole 110 9 | tormenta gli uomini come un bambino capriccioso, e li carezza, 111 9 | carezza, e li consola come un bambino ingenuo ed innocente.~ ~ ~ ~ 112 13 | Provvidenza! Allora il bambino veniva, salutava l’uomo 113 13 | avesse avuto un bellissimo bambino – che il re, saputo il fatto, 114 15 | tenue come quella di un bambino. Deve morire. morrà; si La mano tagliata Par.
115 1 | padrone, che aveva visto bambino, e non voleva essergli sgradito. 116 2 | uccisa come si strangola un bambino nell'ombra. Sono un assassino, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
117 CasaN, -| col lapis è la misura del bambino, che ora l'oltrepassa di 118 Silv, II| periodo di inerzia. Ecco il bambino, bello, vivo, sangue del 119 Silv, II| mani; cresce, cresce, il bambino è già un fanciullo. Come 120 Silv, II| era perduta e con lei il bambino, il suo egoismo aveva ricevuto 121 Idil, I| sacrificare per esso ogni cosa. Il bambino andava a scuola, imparava Nel paese di Gesù Parte, Cap.
122 7, VI| ella ha lavato i panni del bambino Gesù.~ ~Il lavoro e la preghiera, Piccole anime Parte
123 Ded | volta, io scrissi di un bambino biondo e reale. Mi faceva 124 Ded | visioni malinconiche, un bambino che avete chiamato Tristano, 125 Ded | poesia. Ebbene, a questo bambino che non mi conosce, io voglio 126 2 | Come sta il vostro bambino?~ ~— Benissimo, ma ha sette 127 4 | Se gli parlate come a un bambino, egli vi guarda serio serio, 128 6 | giocattoli, guardava il bambino, ascoltando i suoi discorsi. 129 6 | discorsi. D’un tratto il bambino si accorse di lei e le disse:~ ~— 130 6 | a contemplare quel bel bambino, dal labbro orgoglioso.~ ~— 131 6 | e seguiva passo passo il bambino, fingendo di guardare in 132 6 | fianco e correva dietro al bambino, senza mai perderlo d’occhio. 133 8 | sul palcoscenico: questo bambino è amico della Marini, la 134 8 | torbido e rabbioso. Questo bambino, in fine, sa che suo padre 135 8 | marito il primo piano, il bambino al secondo. Pranzano tutti 136 9 | il capo — dimmi del tuo bambino.~ ~Cesare si faceva serio 137 9 | ricominciare il discorso del bambino, ma anche questo si faceva 138 9 | Perchè non mi conduci il bambino?~ ~La prima volta che Flavia 139 9 | chiedergli di condurle il bambino. Invano egli taceva o cercava 140 9 | condotto, un giorno, presto, il bambino.~ ~— Me lo lascerai qui, 141 9 | signora?~ ~— Sì — disse il bambino.~ ~E con un atto gentile 142 9 | seguitava a contemplare il bambino. — Carino mio, vuoi restare 143 9 | No.~ ~— E perchè?~ ~Il bambino la guardò e tacque. Un’indicibile, 144 9 | mentre baciava quel bel bambino affettuoso, tutto sorpreso Il paese di cuccagna Par.
145 1 | pietosa, una preghiera. Il bambino taceva, guardando, con la 146 1 | Cerca bene, scegli bene, bambino!~ ~- Ottantaquattro, - gridò 147 2 | accesa innanzi al piccolo Bambino Gesù, nella sua nicchietta; 148 6 | davano da mangiare a un bambino abbandonato, di dieci anni, 149 6 | andata a prendere il suo bambino, bruciante di febbre, per 150 9 | pentimento, tremava come un bambino: solo il placido respiro 151 9 | collo del padre, come un bambino che soffre, si avvinghiavano 152 9 | fioco, instancabile, di bambino che agonizza, le usciva 153 19 | moglie addormentava il suo bambino. Ma non osava rientrare, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
154 5, II| aveva dato un bacio al suo bambino che le avevano portato in 155 5, II| tremante, offrendole il bambino, le disse:~ ~— Comare mia, 156 5, II| il dono del compare al bambino. Poi Rosina diede di nuovo Storia di due anime Par.
157 3 | desio, una statuetta del bambino Gesù, alla maniera antica, 158 3 | statuetta, alta come un bambino di due anni, un piccolo 159 3 | boccuccia schiusa. Questo bambino Gesù si veste di un abituccio Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
160 3 | Non dubitate.~ ~- Il bambino riposa quietamente. Dio 161 3 | così dolenti, questo mio bambino, che io ho subito compreso Il ventre di Napoli Parte, Cap.
162 1, 9 | seno arido, porta il suo bambino in casa della madre felice: 163 1, 9 | riprendendosi in collo il bambino: o Signore t'o renne, la 164 1, 9 | strada, vede fermarsi un bambino a guardare, senza dargli