IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vestissero 2 vestita 257 vestite 54 vestiti 163 vèstiti 1 vestitini 5 vestitino 14 | Frequenza [« »] 163 replicò 163 scena 163 vede 163 vestiti 162 finestra 162 giovani 162 lontana | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze vestiti |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| cercavano le calze, le scarpe, i vestiti. Tutto era lì, vicino, messo
2 1, IV| sedie erano vicine e i due vestiti, il vestito nero, moderno
3 1, V| fiorente di giovinezza, dai vestiti eleganti nell'originale
4 2, I| erano così pieni di donne in vestiti chiari, dai grandi ombrellini
5 2, III| Cesare si occupava dei vestiti di Laura, dei suoi cappellini,
6 2, IV| si fece fare otto o dieci vestiti, decisa a diventare una
7 2, IV| chiedeva alle occupazioni dei vestiti, delle visite, dei teatri,
8 2, IV| minutamente tutti i suoi vestiti, le dava dei consigli, sapienti
9 2, IV| quella linea disperata di vestiti smessi, che pare rimpiangano
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
10 Ert, I| conducevano due barcaiuoli vestiti di un turchiniccio scuro
11 Ert, IV| galeotti, la gran folla dai vestiti di grossa tela, in tutte
12 Ert, VII| nei dormitorii. Costoro, vestiti già, sbalorditi, non udivano
13 Terno, I| esuberanza e rompeva tutto, vestiti, scarpe, calzette. Giusto
14 Terno, I| la biancheria, cucivano i vestiti e intanto, malgrado gli
15 Terno, I| occorreva, dipingeva anche i vestiti, sul legno, passandovi mollemente
16 Terno, I| preferisce, le statue dei santi vestiti veramente, di lana o di
17 Terno, II| prestava denari e vendeva vestiti e biancheria, a respiro,
18 Trent, III| grosse scarpe, ai pesanti vestiti di panno, ai fioccagli d'
Gli amanti: pastelli
Par.
19 Stresa | perfettamente tutti i miei vestiti e tutti i miei mantelli,
20 Stresa | io mettea uno di questi vestiti, egli trasaliva di gioia,
21 Marqui | dovunque si trovano, i miei vestiti di primavera e d'estate,
22 Marqui | debbo smettere e quanti vestiti nuovi mi sono di assoluta
23 Marqui | interamente disfatta dei suoi vestiti vecchi che aveva indossato
24 Marqui | matassata: ogni anno, altri vestiti da ballo venivano a raggiungere
25 Marqui | avevano disposto tutti i vestiti di primavera e di estate
26 Marqui | versavano la loro piena luce sui vestiti, sui mantelli, sui mille
27 Marqui | di sapore. Giacchè i suoi vestiti, i suoi mantelli, i suoi
28 Marqui | giacchette da lawn-tennis, vestiti di merletti da visite di
29 Marqui | donnina seguitava a cambiar vestiti, ad amoreggiare superficialmente,
30 Sorel | Morin, a Redfern, tutti vestiti che sono serviti per me
Le amanti
Parte, Cap.
31 Amant, I| flessuosità nè opulenze, i suoi vestiti non erano elegantissimi:
32 Amant, III| sconvolgeva l'anima. I suoi vestiti, dapprima graziosi e carini,
La ballerina
Cap.
33 I | grande Amina Boschetti nei vestiti napoletani della Muta di
34 I | per la povertà nei suoi vestiti, Carmela passava così abbandonata
35 I | niente: e quasi tutti erano vestiti di nero, uomini, donne e
36 II | appiccapanni a cui erano sospesi i vestiti di città delle ballerine,
37 II | porta sei cambiamenti di vestiti per tutto il corpo di ballo,
38 II | male addosso, come tutti i vestiti che ella portava, alla carlona,
39 IV | Riconoscono anche i suoi vestiti, i suoi gioielli, la sua
I capelli di Sansone
Cap.
40 I | quarant'anni: due o tre vestiti decentemente, tutti gli
41 I | le sedie erano coperte di vestiti, di mantelli, di asciugamani:
42 II | cipressi di Monte Mario, e i vestiti delle donne si scoloravano
43 II | Leggerò stasera, allora. Vestiti e andiamo a portare l'articolo
44 III | ripiegate sfrusciavano come vestiti serici femminili, che si
45 IV | uno scrittore elegante di vestiti e di stile, caro alle signore,
46 V | erano scialbe e stanche, i vestiti neri di un nero smorto,
Castigo
Cap.
47 III | corpi snelli e singolarmente vestiti; era un apparire e sparire
48 IV | città, in pieno giorno, vestiti alla maniera delle creature
49 V | libri, le mie armi, i miei vestiti, le mie cravatte, tutto
50 VIII | È vero, sui loro chiari vestiti rotondi, per lo più morbide
51 X | fratelli assai singolarmente vestiti e infine il gran catafalco
Dal vero
Par.
52 15 | si ha l'obbligo di andar vestiti per bene, di dover dare
53 17 | elemosina a miserabili ben vestiti. Tutto questo per noi è
54 19 | lamenti delle signore contro i vestiti troppo stretti, i tacchi
55 32 | di una frotta d'inglesi, vestiti di tela bianca e col velo
Donna Paola
Capitolo
56 1 | barchette e le sue case piene di vestiti bianchi.~ ~- Nè vi è scarsezza
Ella non rispose
Parte
57 1 | loro persone. Questi due vestiti, certo, non potevano costare,
58 3 | signora e amica. Nei rigorosi vestiti neri, senz'alcun ornamento,
Fantasia
Parte
59 1 | gruppo delle educande, coi vestiti bianchi di mussola, i grembiuli
60 1 | mi vuoi bene, Caterina, vestiti e vieni.~ ~- Dove andiamo? -
61 2 | Non digerisco più.~ ~- Ma vestiti ed esci con me. Fa un freddo
62 2 | quella grossa quistione.~ ~- Vestiti dunque e va.~ ~Quando Giuditta
Fior di passione
Novella
63 1 | barchette e le sue case piene di vestiti bianchi.~ ~- Nè vi è scarsezza
64 2 | con quel corpo, con quei vestiti, con quello sguardo, con
65 17 | la stoppa; i fantoccetti vestiti da zuavo, da Arlecchino,
L'infedele
Parte, Cap.
66 Inf | ella guadagna sempre nei vestiti da teatro e da ballo, dove
67 Inf | continuo. Luisa Cima porta dei vestiti senza strascico, rotondi,
68 Inf | amare, porta sempre dei vestiti o neri, o bianchi: bianco
Leggende napoletane
Par.
69 13 | guardava lungamente i bimbi vestiti di velluto e di trine, coi
O Giovannino, o la morte
Par.
70 1 | era una signora, capite? I vestiti che si metteva, erano comprati
71 1 | centoventi per cento; portate i vestiti che vi vendono le cameriere
72 2 | impegnata e mai spegnata: come i vestiti di donna Gabriella: come
73 2 | acconciava coi migliori vestiti, coi cappelli più pomposi:
La mano tagliata
Par.
74 1 | toilette, il bauletto dei suoi vestiti, il baule speciale fatto
75 1 | giovanotti, elegantissimamente vestiti, andavano a piedi, pian
76 2 | servi, delle schiave, dei vestiti magnifici, dei pranzi sontuosi,
77 2 | ladri e di assassini, mal vestiti, avvolti in certe cravatte
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
78 Idil, I| di una frotta d'inglesi, vestiti di tela bianca e col velo
79 Duali, I| lamenti delle signore contro i vestiti troppo stretti, i tacchi
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
80 1, III| ai piccoli caffè; beduini vestiti di bianco e di nero, coi
81 1, III| superbamente, soldati egiziani, vestiti di bianco, col cinturino
82 1, III| meno superbi; contadini vestiti in tutte le maniere egiziane,
83 1, III| trasportare i ricchi levantini vestiti da poole, tutti di apparenza
84 1, IV| bocca chiusa. Essi sono vestiti tutti di bianco, con un
85 1, V| questi cavalieri sempre vestiti di ferro, sollevanti lo
86 2, IV| berretto, col cappello, vestiti alla turca, all’araba, all’
87 3, II| certe particolari fogge di vestiti; si distinguono, sovra tutto,
88 7, I| agricoltori bruni, agili, vestiti di una semplice camicia
Piccole anime
Parte
89 2 | cristallo, certi santi vecchi, vestiti da frati cappuccini. Il
90 2 | sul viso, sul collo, sui vestiti. La spazzolata si inchinava
91 6 | da ciociarine, i fantocci vestiti da arlecchino e le scatole
Il paese di cuccagna
Par.
92 1 | smorte muliebri e i laceri vestiti di percalla scolorita a
93 2 | intonato, finanche i loro vestiti: Cesare Fragalà, aspettando
94 2 | opulenti petti, stretti nei vestiti di broccato, lentamente
95 2 | È filosofo, non bada ai vestiti.~ ~- Infine, Cesare io vorrei
96 5 | piegavano in mille fogge, di vestiti, di mantelli, di cappucci,
97 5 | decorazioni fantastiche di balli e vestiti intieri di carta velina.
98 5 | corpi muliebri chiaramente vestiti, di volti muliebri che si
99 5 | domino che doveva riparare i vestiti dalla polvere dei coriandoli
100 5 | mascherotti femminili e maschili, vestiti di teletta colorata. La
101 5 | quattro altri compagni, con vestiti e cappelli eguali, ché anzi,
102 5 | attrezzatura e i suoi marinai vestiti di teletta a righe bianche
103 5 | scattavano dei gentiluomini vestiti di raso; era un carro dove
104 6 | sono soldi, non si fanno vestiti! Quando mia sorella ed io
105 6 | avevamo soldi, non ci facevamo vestiti! Siete tutte matte, voi
106 8 | Maria avrà denaro per dieci vestiti, non per uno!~ ~- Amen, -
107 10 | aveva sempre quei suoi vestiti lerci e stracciati, quella
108 10 | vecchi e di vecchie, tutti vestiti di nero, con fazzoletti
109 11 | sua ciera morbosa e i suoi vestiti sciatti e sporchi: d’un
110 12 | suo letto, e quei grami vestiti li sospese a una cordicella,
111 13 | cucir lei la biancheria, i vestiti della sua bimba, insegnarle
112 14 | soldo, è ridotta a cucire i vestiti delle contadine ricche…
113 14 | lusso, viaggi, pranzi e vestiti inglesi di Poole, ma tutto
114 16 | strisciava con le scarne mani sui vestiti, tentando di pulirli.~ ~-
115 18 | Non esce più: già non ha vestiti per uscire, e se li avesse,
116 19 | giammai: posto che eran così vestiti, essi avevan sempre detto
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
117 1, I| lavoravano solo per farsi i vestiti, per comperare la biancheria
118 1, I| ritmico, portando i suoi vestiti fini e ricchi, i suoi cappelli
119 1, IV| le strade, le persone, i vestiti, le anime, il servizio telegrafico
120 2, I| intelligenza, che ci mandano dei vestiti azzurri carichi di rose?~ ~—
121 2, I| ella si faceva regalare i vestiti dai giovanotti — la duchessa
122 2, I| noncurante dei suoi vecchi vestiti, dei suoi guanti lavati,
123 2, I| in casa, ci lasciano coi vestiti corti fino a sedici anni,
124 2, I| Donde li fai venire, Olga, i vestiti? Non da Vienna, spero, se
125 2, I| iniziale del suo nome: ai vestiti non aveva ancora pensato,
126 2, I| ci era che Worth, per i vestiti da sport non ci era che
127 2, I| pane, senza tetto, senza vestiti. E quell’attività quotidiana,
128 2, I| cucito! i bimbi saranno vestiti, ma qualcuna di voi si ammazzerà,
129 2, I| Venite, ci sono a casa dei vestiti che debbo mostrarvi e una
130 2, III| anni, centomila lire di vestiti, non aveva mai potuto avere
131 2, III| aveva continuato a fornire vestiti, sperando nel prossimo matrimonio
132 2, IV| pompa immensa, coi valletti vestiti alla medioevale, la moschetteria
133 3, I| nei leggieri ed eleganti vestiti estivi, col cappellino di
134 3, II| quel biancheggiamento di vestiti, quella processione gentile
135 3, II| tutte pompose nei loro vestiti di percallo lavato e rilavato,
136 3, II| ricominciava la sfilata dei vestiti bianchi femminili. Annina
137 3, III| Galanti tanto carine coi loro vestiti nuovi di lana verde cupo,
138 4, I| erano più quiete, coi loro vestiti bigi bene asciutti, i colletti
139 4, II| portandovi la superbia dei loro vestiti di seta, dei loro orecchini
140 4, II| posto in evidenza dei loro vestiti, con certe squadrature da
141 4, III| sotto quei discorsi di vestiti, di bagni, di seratine,
Storia di due anime
Par.
142 1 | vergognandosi di uscire, non avendo vestiti nuovi, perché donna Nannina
143 2 | come botti, accanto a padri vestiti dei panni domenicali, silenziosi,
144 2 | onde donne e uomini erano vestiti, nelle risa delle giovani
145 2 | la veste bianca, tutti i vestiti, tutto il corredo, tutta
146 3 | piccola schiera di figliuoli, vestiti graziosamente.~ ~- Beati
147 4 | armadi, di biancheria e di vestiti. Tutta la roba di Anna mancava.
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
148 1 | potevano avere più di due vestiti: unissero anche la loro
149 2 | convento; consumava i suoi due vestiti di suor Orsola, lavorando
150 2 | casa? Abbiamo bisogno di vestiti per la primavera, dobbiamo
151 3 | prendano. Anche, con questi vestiti, vi è chi mi guarda con
152 4 | sbrandellamento. Non solo i vestiti erano laceri, ma nessuna
153 4 | mettervi una toppa: non solo i vestiti erano stracciati, sbrandellati,
154 4 | tutti quei signori ben vestiti erano rientrati nella sala
155 4 | Altri signori, molto ben vestiti, andavano e venivano dai
156 4 | spettatrici, nei ricchi vestiti serici della Pasqua, ma
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
157 1, 2 | mormorare. Gioventù, bellezza, vestiti? Ebbero un minuto di bellezza
158 1, 8 | sulfurea paiono tanti uomini vestiti da donne, con gli zoccoli
159 2, 2 | da quattro soldi, stanno, vestiti dei loro panni pesanti e
160 3, 2 | inverno, fango che macchia i vestiti e li rode; e la polvere
La virtù di Checchina
Par.
161 4 | feminile.~ ~Aprì l’armadio dei vestiti e si diede ad osservarli
162 4 | riaccomodava i suoi vecchi vestiti, li faceva tingere, li faceva
163 4 | dentro la ferita del non aver vestiti. Quelle principesse che