IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vece 2 veda 15 vedano 1 vede 163 vedè 1 vedea 10 vedean 4 | Frequenza [« »] 164 pur 163 replicò 163 scena 163 vede 163 vestiti 162 finestra 162 giovani | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze vede |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| ombra.~ ~– Forse Laura mi vede – pensò, tremando.~ ~Ma
2 1, I| chi ti adora, a chi non vede altro che te nel mondo;
3 1, III| piaciuto, così, come colui che vede delinearsi in uno specchio
4 1, IV| sonnambulismo, e che intanto vede tutto. Alle otto, sotto
5 1, IV| senza la vivacità di chi vede e di chi ammira. Ma quando,
6 1, V| Il signor Dias non si vede... sarà occupato.~ ~– Forse –
7 1, VI| ha riposto tutto e nulla vede oltre l'orizzonte del sentimento:
8 2, II| non sente, non ode, non vede: oppure, scivolava fuori
9 2, II| la forza della lince che vede attraverso le muraglie.
10 2, III| annuì, smorta, simile a chi vede uno spettacolo improvvisamente
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
11 Ert, I| buona gente napoletana non vede passare di giorno, non ode
12 Ert, III| vagamente fissi di chi non vede. Poi, dalle ginocchia, il
13 Terno, I| voglio morire, se se ne vede uno sulla tabella. Ho cercato
14 Trent, II| finestra della mia stanza si vede tutto.~ ~— .. a volte è
Gli amanti: pastelli
Par.
15 Dias | poichè ella solamente lo vede e lo misura nella gran prova
16 Marqui | invecchiato, d'un tratto.~ ~- Vede? - disse Cristina, - è tutto
17 Sorel | stupefazione fredda di chi non vede. Pure, restò varii minuti
18 Sorel | dolente espressione di chi non vede; non trasaliva più, quando
19 Maria | poichè si è soli e niuno vede e niuno ascolta, in quel
20 Caricl | lume, Pietro?~ ~- Dio! non vede più il lume! mi muore, dunque, -
Le amanti
Parte, Cap.
21 Sogno | aveva la fissità di chi non vede. Ogni tanto levava una mano
22 Sogno, I| sedervisi; di là tutto si vede. Di giorno su quella terrazza
La ballerina
Cap.
23 III | dei cutters ammassati si vede scintillare l’acqua bruna
I capelli di Sansone
Cap.
24 VI | il servo. — tanto, quando vede carta bollata, non legge
25 VI | vestito è già consumato. Vede il marito per due ore al
Castigo
Cap.
26 I | furore dell’uomo che si vede disturbato nel suo quieto
27 I | non so... ma la Madonna vede l’intenzione.~ ~— Dille,
28 II | un uomo ingannato, che si vede rapito il cuore e il possesso
29 III | città, più di Milano, che vede soltanto uscire i maggiori
30 VI | a fantastiche foglie, si vede la cappella ampia e nuda,
31 VI | senza ceri: sovra un lato si vede un sarcofago di bronzo come
32 VIII | incerto di chi bene non vede o di chi sdegna quietamente
33 VIII | donna soltanto. Chi ama, vede; chi ama, sa; chi ama, indovina.
34 IX | dalla riva di Posillipo.~ ~— Vede quella nave tutta bianca,
35 IX | da un minuto all’altro. Vede questa barca, quaggiù, ormeggiata
36 IX | muretto.~ ~— Sta salpando, vede, Eccellenza?~ ~Difatti,
37 X | dalla vita. Ma Foria ne vede andare al cimitero, più
38 X | camposanto, e che lo si vede a occhi bassi fumare mezza
39 X | spegnere e buttarla via, che lo vede salutare la croce che passa,
40 X | beffe del mondo, che ti vede impazzire per lady Hermione,
Dal vero
Par.
41 2 | fragile esistenza e la si vede resistere all'urto degli
42 7 | serenità pacata, ira perchè si vede vinto: e indica la sentenza.
43 7 | lo spasimo dell'uomo che vede spezzarsi il suo sogno,
44 10 | botte e tira via. E così si vede quell'essere spesso innocente,
45 12 | poche ore; almeno ci si vede! Tu, figliuola, stai bene;
46 15 | è vero che al corso si vede la stessa gente che si vedeva
47 15 | meno quello del mare; si vede il cielo azzurro, si tratta
48 21 | cammina sempre e non si vede che carne - ed allora quell'
49 22 | mano invisibile, quando vede la sua malattia abbattere
50 30 | camera di città, dove non si vede cielo, dove giungono grida
51 30 | spiraglio della porta non se ne vede che un angolo. Ma nell'aria
52 32 | simile al berretto. Di lui si vede solo un po' di mento, il
Donna Paola
Capitolo
53 1 | ha paura di nulla, ci si vede troppo chiaro: è meglio
Ella non rispose
Parte
54 1 | padre: egli è inglese, si vede: voi siete italiana — che
55 1 | morire, la lettera di chi si vede strappato, brutalmente,
56 1 | Vincenzo, il mio domestico, mi vede pallido e assorto e smarrito:
57 1 | guardano, non si parlano.... Vede, vede tutto, il mendicante
58 1 | non si parlano.... Vede, vede tutto, il mendicante dalle
59 2 | una grave tenerezza — così vede, sogna, il viandante — interrogando
60 2 | fede dei miei padri, Egli vede e sa le mie sofferenze,
61 2 | rossore di quando ella mi vede; e con un sorriso grazioso
62 2 | fervore: e la Rosa di York vede andar e venire mercanti
63 2 | si ode un passo, non si vede un'ombra. Ieri, prigioniero
64 3 | un folle sognatore, che vede distrutto il suo sogno.
Fantasia
Parte
65 1 | delizioso.~ ~- Giovanna vede il cielo - disse Ginevra
66 2 | Galimberti. E la gente che vede? Lucia, come si fa?~ ~-
67 2 | ha. Si volta intorno e si vede solitario, perduto in mezzo
68 3 | queste cose per me?~ ~- Ella vede delle cose che tutti gli
69 3 | dammi un bacio. Non ci vede nessuno.~ ~- No, è un sacrilegio.
70 4 | chiama allucinazioni. Ella vede cose che noi non vediamo.~ ~-
Fior di passione
Novella
71 1 | ha paura di nulla, ci si vede troppo chiaro: è meglio
72 5 | petto!~ ~- Questo qui si vede nel libretto della Lucia.
L'infedele
Parte, Cap.
73 Inf | che poco conosce e non vede mai; ha qualche amico buono,
74 Inf | suoi grandi occhi, quando vede uno spettacolo pietoso:
75 Inf | la crisi di un ferito che vede il ferro chirurgico. Due
Leggende napoletane
Par.
76 3 | strada larga e deserta si vede il mare del Chiatamone.
77 8 | freddo dell'ambiente, non vede l'oscurità, non sa nulla
O Giovannino, o la morte
Par.
78 1 | agenzia; e quando la gente vi vede passare, bestemmia sottovoce
La mano tagliata
Par.
79 1 | male. Poi, vostro padre vede il lume.~ ~— Io chiudo le
80 1 | porta: e il filo di luce si vede.~ ~— Tu credi che egli mi
81 2 | passate.~ ~— John non si vede, — disse Roberto Alimena
82 2 | da quindici anni che non vede nessuno, ha perduto così
83 2 | delirio di colui che si vede morire dinanzi una persona
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
84 10Mus | cammina sempre e non si vede che carne — ed allora quell'
85 Idil, I| simile al berretto. Di lui si vede solo un po' di mento, il
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
86 1, I| otto ore di giorno, non si vede che Candia, e infine, infine,
87 1, III| passeggiata di Ghesireh vede trascorrere gli equipaggi
88 1, IV| sella, sul cavallo? Non si vede bene. Si vede, cioè, un
89 1, IV| cavallo? Non si vede bene. Si vede, cioè, un sacco, cioè tutto
90 1, V| l’ansietà suprema di chi vede appressarsi, nella sua realtà,
91 2, I| Gerusalemme. Jaffa, chi la vede, chi l’ammira? Nessuno:
92 2, III| delle lastre di marmo, si vede la roccia viva, onde era
93 2, IV| loro capelli: tutto vi si vede bene, precisamente. Così,
94 2, V| qualche donna di cui non si vede il volto, immobile nella
95 2, V| misteriosi: l’occhio nulla vede, ma immagina dolenti e irosi
96 2, V| dello spirito.~ ~L’Anima vede e sa. Egli visse la grande
97 4, III| cerca suo figlio. Egli la vede, la guarda, la saluta: Salve,
98 4, IV| rivestitura di metallo, si vede la fenditura larga e profonda
99 4, IV| Adesso guardando in su non si vede altro che una gran confusione
100 4, V| meravigliato. Quel che vede, lo colpisce profondamente.
101 5, III| piccole membra, ancora si vede: e le labbra dei fedeli
102 6, III| breve ora delle sue gioie, vede deturpato, per sempre, lo
103 7, IV| di emozione. L’occhio non vede che Jaffa, con la sua paurosa
104 7, IV| alla mèta del suo viaggio, vede disegnarsi la molle linea
105 7, VI| nasconde le sue sofferenze, che vede la gloria e sente le spine
106 7, VI| Siloè, fuori di Gerusalemme, vede questa donna, talvolta,
107 7, XI| Ma se si legge bene, si vede che l’essenza morale del
108 7, XI| dirimpetto alla croce, ella vede morire Gesù, e il suo grido
109 7, XI| gli apostoli, è lei che vede riapparire Gesù, la prima
110 7, XI| lunga la sponda del lago, si vede tutta la base della collina
111 8, I| il Feil, tenuti, come si vede dai nomi, da inglesi: più,
Pagina azzurra
Parte
112 6 | agli amici; l'autore che si vede innanzi la via aperta e
113 8 | mano invisibile, quando vede la sua malattia abbattere
114 9 | cammina sempre e non si vede che carne — ed allora quell'
Piccole anime
Parte
115 Ded | languida malinconia, che vede troppe cose, che assiste
116 2 | scoppiava il grido:~ ~— Ci vede, ci vede! il giuoco non
117 2 | il grido:~ ~— Ci vede, ci vede! il giuoco non vale!~ ~Poi,
118 4 | andare senza l’altra, e chi vede Beatrice desidera di vedere
119 6 | vanno ad uno ad uno. Ella li vede partire tutti sino all’ultimo,
120 8 | fede dei viaggiatori. Ella vede le gradazioni di rispetto
121 8 | che costa una lira. Ella vede e sente una quantità di
122 8 | mattina alla sera: il bimbo vede la madre che si dipinge
123 8 | un riposo assoluto, non vede nessuno, è nervosa, pare
Il paese di cuccagna
Par.
124 1 | sguardo smarrito che non vede più la forma delle cose
125 3 | dove è il risultato? Che si vede? Che abbiamo ottenuto? Noi
126 8 | Pasqualino è un’anima pia. Egli vede. Anche tu vedresti, se volessi.
127 8 | quando l’ha ottenuto, ne vede fuggire i momenti con rapidità
128 9 | cielo, la Grazia, per cui si vede quello che agli altri occhi
129 10 | conserva ancora e su cui si vede una larga chiazza e tre
130 10 | fede, stando sulla riva, vede venir nuotando, miracolosamente,
131 10 | in cima, e accanto gli si vede la testina d’argento dell’
132 12 | vado di nascosto e papà non vede più un centesimo mio, sapete!
133 13 | ammala, si ammala, e non si vede, non si sente più nulla,
134 14 | crudeltà del malvagio che vede sfuggire la sua preda. E
135 15 | Ho le mie ragioni: Dio le vede, - disse misteriosamente
136 18 | che la marchesina non lo vede, quel giorno. Sta così male:
137 19 | Sono innocenti… il Signore vede, sarà giusto. E d’altronde,
138 19 | convulsioni. Dicono che vede… Non vi andare, è inutile.
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
139 3, IV| sogghignarono, tutte cinque:~ ~— Ci vede, ci vede, Mimì!~ ~— Dalli
140 3, IV| cinque:~ ~— Ci vede, ci vede, Mimì!~ ~— Dalli forte,
141 4, III| un po’ collerico, ma si vede che non vuole fare sfigurare
142 4, IV| delle confezioni, e quando vede le sue antiche compagne
Storia di due anime
Par.
143 1 | suoi due occhi, ed ella vede, intanto, vede coi suoi
144 1 | ed ella vede, intanto, vede coi suoi stellanti occhi
145 1 | nessuno ne manca. Ma quando mi vede, siccome mi conosce, da
146 1 | Capisco. La Madonna, però, vede, capisce, sa, e si ricorda.
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
147 | tristi, fatali, che niuno vede: vi sono cuori straziati
148 1 | voltarsi più indietro, non vede il cammino, inciampa, è
149 1 | Adesso, sotto l'androne, si vede venire l'ultima monaca,
150 3 | tante altre donne, che egli vede e che gli piacciono certo....
151 3 | parlate così; siate buona. Dio vede e provvede, - mormorò, sempre
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
152 1, 4 | coraggio, alla nona sera si vede una trave di fuoco attraversare
153 1, 7 | deposito, e più di una popolana vede passare l'impegnatrice che
154 1, 9 | che mangi, nella strada, vede fermarsi un bambino a guardare,
155 2, 1 | circostanze; il viaggiatore non vede che l'esterno; e la messa
156 2, 2 | crocicchio, donde, in penombra si vede ancora il fondaco Tentella,
157 2, 2 | napoletana, m'incoraggia, poichè vede che io esito, innanzi a
158 2, 3 | lavoratrice, onesta, ma, come si vede, molto povera, per la sua
159 3, 1 | lealtà industriale. Per chi vede il minuto presente, per
La virtù di Checchina
Par.
160 2 | cortesia, qui, in Roma. Vede tutte le famiglie nobili,
161 4 | fatto dentro l’uomo e perché vede morire di mala morte tanti
162 6 | dirmi nulla! Proprio si vede che non mi vuoi bene, punto,
163 6 | sempre raccontato tutto, si vede che sei una grande ipocritona...~ ~—