Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| No, no, è inutilereplicò ella, con la voce che le 2 1, I| Senza incertezzareplicò lui.~ ~– Senza rimpiangere 3 1, II| triste?~ ~– Non sono tristereplicò lui, con uno sforzo.~ ~– 4 1, II| mani.~ ~– Dimmi che hai – replicò ella, fremendo di angoscia 5 1, III| come voi le immaginatereplicò lui, con la sua freddezza 6 1, III| non amo affatto i fiorireplicò, duramente.~ ~– Come, neanche 7 1, IV| Non importa, Stellareplicò la fanciulla, con un pallido 8 1, V| persona di cuore?~ ~– Sì – replicò lui, seccamente.~ ~– Che 9 1, V| quello!~ ~– Calmatevireplicò Dias, fissandola sempre 10 1, VI| simile.~ ~– Già; nuovamentereplicò la bellissima bionda dagli 11 1, VI| Guarirò col sole... forse – replicò ancora ella macchinalmente.~ ~ 12 2, I| Saremmo ridicolireplicò lui imperiosamente. – Che 13 2, III| cercate l'impossibile? – replicò ella.~ ~– .. già, ma mi 14 2, IV| Levati e vieni, Laurareplicò Anna, con maggior durezza.~ ~– 15 2, IV| allucinazione.~ ~– Che hai visto? – replicò Laura, scuotendo il braccio 16 2, IV| Taci, taci, tacireplicò Anna, nella immensa confusione 17 2, IV| non ne hai il dirittoreplicò Laura, con un sogghigno.~ ~– 18 2, IV| Chi lo dice, non lo fa – replicò ridendo amaramente Laura.~ ~– All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
19 Ert, II| severamente.~ ~— È veroreplicò lei, abbassando il capo, 20 Ert, II| uomini e sono cristianireplicò lui, fermamente.~ ~Ella 21 Ert, III| umilissimamente.~ ~— Ha ragionereplicò il bimbo.~ ~E levandosi 22 Trent, II| Quarantamila lire, — replicò.~ ~— Vostre?~ ~— Fatiche Gli amanti: pastelli Par.
23 Caracc | donna capisce niente - le replicò Beatrice, guardandola coi 24 Caracc | Io non sono virtuosa, - replicò Beatrice, con un lieve sorriso 25 Sorel | ascendono i tuoi, debiti? - ella replicò, dominandolo coi suoi azzurri Le amanti Parte, Cap.
26 Sole, I| mai.~ ~- Volevo dire - replicò lui, tranquillizzato.~ ~- 27 Sole, I| lei, ridendo.~ ~- Io, sì - replicò, a occhi bassi, duramente.~ ~- 28 Sole, II| non parliamo di ciò - ella replicò, subito, interrompendolo. - 29 Sole, III| inutile amore, Clara - egli replicò, tristissimamente.~ ~- Perchè, 30 Sole, III| nuovo.~ ~- Non importa - replicò ancora lei, giunta al culmine 31 Sole, V| tu neanche, poveretta! - replicò lui, prendendole le mani.~ ~ 32 Sole, V| anche questa volta - ella replicò, con una freddezza di ghiaccio.~ ~ 33 Amant, I| che amo, quella che amo! - replicò lui, lietamente, felice 34 Amant, I| sarebbero stati bellissimi - replicò lei, ostinatamente.~ ~Egli 35 Amant, III| stravaganze. Dilla subito. - replicò improvvisamente.~ ~- L'idea 36 Sogno | nossignore?~ ~- Per questo - replicò Luisa, enigmaticamente.~ ~- 37 Sogno | nella voce.~ ~- No, no - replicò Massimo, recisamente.~ ~ 38 Sogno | aperto a ogni tenerezza - replicò con la forza del suo innocente 39 Sogno, II| so nulla, hai ragione - replicò ella, con la umiltà dei 40 Sogno, II| ama, si ama.~ ~- Lo so - -replicò ella, sempre senza fremito La ballerina Cap.
41 II | ma non come una volta, — replicò Carlotta che era sempre 42 II | andar sola, a quest’ora, — replicò Roberto Gargiulo, che pareva 43 III | non ti deve importarereplicò lui, subito, un po’ sdegnato. — 44 III | Niente danaro, niente — replicò lei, subito, con un moto 45 III | Chi trovo? Chi chiamo? — replicò lei, smarrita.~ ~— Vi trovate 46 III | Lui, niente, — ella replicò.~ ~— E allora... perchè?~ ~— 47 IV | aspettarvi, signorina? — replicò il cocchiere, commosso da 48 IV | Sono una sua beneficata, — replicò ella, reprimendo un singhiozzo I capelli di Sansone Cap.
49 I | pomodoro?~ ~— No, no, no, — replicò Riccardo, irritato, battendo Castigo Cap.
50 I | È vero, sanno tutto — replicò lui.~ ~La donna uscì. Cesare 51 I | Resto io...~ ~— No — egli replicò recisamente.~ ~— Ma che 52 I | resti, io rimarrò — ella replicò duramente.~ ~— Non ti ha 53 IV | Sembrate e siete giovane — egli replicò, volendo diventare più forte 54 V | pronta alle otto e mezzoreplicò Cesare freddamente.~ ~— 55 V | Niente affatto — ella replicò, sedendosi in vettura.~ ~— 56 V | dietro, non entra — egli replicò, fieramente.~ ~Cesare, per Dal vero Par.
57 6 | sposa, dunque mi ama! - replicò vittoriosamente Lulù.~ ~ 58 12 | rischio e pericolo dunque - replicò Guido sorridendo - compiacetevi L'infedele Parte, Cap.
59 1 | resto.~ ~- Anche io - ella replicò. - Perchè tardaste tanto?~ ~- O Giovannino, o la morte Par.
60 1 | Già, già: e che volete? » replicò ancora Chiarina, il cui 61 2 | buttando la sigaretta. Ella non replicò. Egli aveva su di lei un La mano tagliata Par.
62 1 | Io lo odio, — ella replicò, tetramente.~ ~— Odî la 63 1 | calza.~ ~— Va a letto, va, — replicò il vecchio, stizzito.~ ~— 64 1 | vuole? Se ne vada! — ella replicò, con voce cupa.~ ~— Ha le 65 1 | sia: non voglio saperlo! — replicò ancora, con la sua voce 66 1 | ardenti.~ ~— Io lo odio, — replicò lei, con voce cupa.~ ~— 67 1 | padre, è lo stesso, — ella replicò semplicemente.~ ~— Io ti 68 1 | permetterà questo, — ella replicò, fremendo tutta, ma dominando 69 1 | viene in casa, talvolta, — replicò Rosa, con forza, ma a bassa 70 1 | quella donna sia morta, — replicò Roberto, quietamente.~ ~— 71 1 | volete? Non ci credo, — replicò il giovane gentiluomo, insistendo.~ ~— 72 1 | Già, cristallini, — replicò Roberto, come in sogno.~ ~— 73 1 | Partirò, partirò con lei, — replicò Ranieri fieramente.~ ~Tacquero. 74 1 | macchinalmente Roberto.~ ~— Sì, sì, — replicò Ranieri, come un'eco.~ ~ 75 1 | sa! bisogna seguirli, — replicò Roberto Alimena.~ ~— Bisogna 76 1 | è una partita perduta, — replicò Ranieri.~ ~Pure, le carrozze 77 1 | solo?~ ~— Sì, sono solo, — replicò lui, sempre in collera.~ ~ 78 1 | nessun bisogno di vedermi, — replicò lei, gelidamente.~ ~— Sì, 79 1 | Ascoltarlo, solamente! — replicò il padre, pregando, a mani 80 1 | Iddio m'inspira, — ella replicò, con la stessa fermezza. — 81 1 | una creatura ignobile, — replicò la fanciulla, con audacia.~ ~— 82 1 | parlarvi, Rachele, — costui replicò subito, con voce imperiosa.~ ~— 83 1 | essere un impostore, — ella replicò, a denti stretti, come una 84 1 | fra i denti.~ ~— Sì, — replicò la giovinetta, imperterrita.~ ~— 85 1 | non credo che sia morta, — replicò la fanciulla, mentre Marcus 86 1 | O adesso, o mai più, — replicò Rachele, con voce ferma 87 1 | disse Rosa.~ ~— Chi siete? — replicò la voce maschile, che era 88 1 | donne, apriteci, — ella replicò, volendo violentare la mala 89 2 | vi dico di camminare! — replicò con tono di dominatore, 90 2 | Ma non m'ama nessuno! — replicò, con amarezza, Marcus Henner.~ ~— 91 2 | Morrò, se non mi aiutate, — replicò ella, con la ostinazione 92 2 | scienziato?~ ~— Mai, mai, — replicò lui, abbassando la testa 93 2 | fantasia guarirà subito, — replicò la tisica, ostinatamente.~ ~— 94 2 | Credete di esser guarita? — replicò Marcus Henner, parlandole 95 2 | tranelli, Marcus Henner, — replicò la voce femminile, improvvisamente 96 2 | I morti non risorgono, — replicò Henner, guardando Maria 97 2 | Sai che cosa voglio? — replicò il medico, a voce bassa, 98 2 | Dimmi che mi ami, — replicò.~ ~— Ti amo, — disse lei.~ ~— 99 2 | separarsi per sempre, — replicò ancora la novizia, ostinatamente.~ ~— 100 2 | ne siamo degne, forse, — replicò suora Serafina, abbassando 101 2 | anche i nostri dolori, — replicò più mitemente la badessa, 102 2 | la massima precisione, — replicò il delegato, senza smettere 103 2 | Sì, la conosco, — replicò lei, sempre a bassa voce, 104 2 | fantastico.~ ~— Bene, — replicò Dick Leslie, senza batter 105 2 | indicarvi la sua tomba, — replicò il detective con una cordiale 106 2 | non facciamone niente! — replicò Roberto, freddissimamente.~ ~— 107 2 | impossibile!~ ~— Debbo vederla, — replicò ancora una volta l’innamorato, 108 2 | bisogna che tu veda Rachele! — replicò il conte, che era, oramai, 109 2 | ve ne prego, signore, — replicò Dick che pareva quasi facesse La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
110 Trion, I| sposa, dunque mi ama! — replicò vittoriosamente Lulù.~ ~ 111 Inter, I| rischio e pericolo dunque, replicò Guido, sorridendocompiacetevi Il paese di cuccagna Par.
112 2 | convenienza è un’altra! - replicò ella, nella sua ostinazione. 113 4 | Levagli il latte, - replicò lui.~ ~- E che gli ? - 114 6 | ho avuto l’innamorato, - replicò donna Concetta - e non se 115 6 | Quello che voi volete, - replicò galantemente lo sciancato. - 116 7 | io restituisco le mille… replicò l’altro,~ ~- Chi non ha 117 8 | domani sera…~ ~- Veramente - replicò ella, - avevo qualche denaro, 118 9 | Non mi risponde, - replicò lei, sempre con quella voce, 119 9 | me ne importa niente, - replicò ferocemente il marchese. - 120 11 | Come nella luce, - replicò il nobile, levando gli occhi 121 11 | fatti: basta, mi pare, - replicò semplicemente il dottore.~ ~- 122 11 | Nego la seconda parte, - replicò seccamente il dottore.~ ~- 123 11 | stupefatto.~ ~- Ve lo dirà lei, - replicò, ghignando, Formosa, e a 124 11 | suo strazio.~ ~- Addio, - replicò lui, senz’altro.~ ~- Non 125 11 | cara.~ ~- Come le mie, - replicò ella, con uno smorto sorriso.~ ~- 126 13 | coscienza di menzogne, - replicò la moglie, con la ferocia 127 13 | stato un fugace sogno, - replicò lei, guardando innanzi a 128 13 | rimedio insieme, Cesare, - replicò ancora ella, con dolcezza.~ ~- 129 14 | Marina e sulla montagna, - replicò per la terza volta, tremando 130 15 | a tacere.~ ~- Bianca! - replicò lui, più forte.~ ~E le prese 131 15 | Non vi era nessun morto, - replicò lui, seriamente, sentendo 132 15 | non vi è nessun morto, - replicò ancora lui, con la dolce 133 15 | imponi, così sia, - egli replicò, umiliandosi ancora, tendendo 134 15 | Maria.~ ~- V’ingannate, - replicò sempre più freddamente il 135 16 | Io non ho affari, - replicò Formosa, sempre più incerto 136 16 | Buongiorno, marchese, - replicò subito Parascandolo, profittando Storia di due anime Par.
137 1 | Queste sono le cinque lire - replicò don Domenico. asciuttamente, 138 1 | preghiera, per me, Gelsomina - replicò Domenico, facendo per rientrare 139 1 | di non darmi il titolo - replicò subito il gentiluomo, soffocando 140 1 | la Vergine lo esaudisca - replicò Domenico Maresca, commosso 141 1 | stanchezza non mi fa dormire - replicò lui, con cera turbata, quasi 142 2 | Ella sollevò il capo e replicò quel gesto della mano, con 143 2 | candidamente.~ ~– Anche adessoreplicò Gelsomina, con intonazione 144 3 | posso più servire - ella replicò, sempre con umiltà, a capo 145 3 | Non mi chiamo più così! - replicò ella, crollando il capo. - 146 3 | avevo detto di non farlo - replicò lei, con un lieve aggrottamento 147 4 | vedere, lo sai?~ ~- Lo so - replicò lei, a testa china.~ ~- 148 4 | tu saresti stato felice - replicò lei, a occhi bassi, con Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
149 1 | Il Papa.... il Papa.... - replicò suor Teresa di Gesù, ritornando 150 1 | quanto più si è potuto, - replicò il vecchio sacerdote. - 151 2 | lo debbono nascondere! - replicò sfrontatamente la fanciulla.~ ~- 152 2 | bene? Vuoi qualche cosa? - replicò l'altra, con gelida premura.~ ~- 153 2 | Andrò via domani, - replicò suor Giovanna della Croce.~ ~ 154 3 | astinenza, forse?~ ~- No, no, - replicò subito la vecchia monaca 155 3 | Perchè è geloso, - replicò subito la ragazza, felice 156 3 | avvenire, figliuola mia, - replicò suor Giovanna della Croce.~ ~- 157 3 | dite?~ ~- Dico che morrò, - replicò quella, guardando la monaca 158 3 | una donna, una signora, - replicò quell'altra, così smarrita, 159 3 | casa.~ ~- E che notizia? - replicò l'altra, scossa, cominciando 160 4 | qualche tempo. Non ho casa, - replicò la donna, sempre con lo 161 4 | E che fate? Che fate? - replicò la giovane leggiadrissima, 162 4 | ho nessuno.... nessuno, - replicò la vecchia, con voce smarrita.~ ~- La virtù di Checchina Par.
163 4 | cameriere del marchesereplicò la serva alacremente.~ ~—
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License