IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] morso 16 morta 467 mortaio 2 mortale 162 mortaletti 1 mortali 34 mortalità 3 | Frequenza [« »] 162 finestra 162 giovani 162 lontana 162 mortale 161 aperto 161 bruna 161 cavallo | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze mortale |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| ormai da un abbattimento mortale. E quando finalmente il 2 1, II| esaltata la creatura effimera e mortale sino all'altezza del Creatore, 3 1, III| si coperse di un pallore mortale. Esangui le labbra, le gengive, 4 1, VI| contro quel gelo, contro quel mortale biancore, contro quel soffio 5 1, VII| dolcezza, attraverso il mortale languore che ne addormentava 6 1, VII| battere i denti per freddo mortale e che torce tutti i nervi 7 2, II| sa dove... e a me, umile mortale senza sogni e senza fantasie, 8 2, IV| la fine di quell'incubo mortale, ella desiderò che almeno 9 2, IV| Anna.~ ~– È un peccato mortale, solo ad amare l'uomo altrui.~ ~– 10 2, IV| vi adagerete nel letargo mortale, mentre l'altra neve candidissima 11 2, IV| felicità di una malattia mortale, e noi che eravamo stati All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
12 Ert, I| silenzio intorno: e un pallore mortale scolorò tutte le cose sulla 13 Ert, IV| intemperie, era coperta da un mortale pallore e i fieri occhi 14 Ert, V| nella notte, corroso da una mortale inquietudine, non dormiva 15 Trent, II| pallida, come se un freddo mortale l'avesse colpita.~ ~Egli 16 Trent, II| aver provata la sensazione mortale dell'onda che le passava 17 Trent, II| strazii della suprema ora mortale, le era rimasta solamente 18 Trent, III| lei, producendo una ferita mortale alla sua delicatezza, pensando 19 Trent, V| quelli che colpiti da una mortale debolezza, non potevano, 20 Trent, V| volto coperto da un pallore mortale, baciò la mano rugosa di Gli amanti: pastelli Par.
21 Stresa | infermo in una debolezza mortale, appena l'entusiasmo della 22 Dias | aveva di essi una paura mortale: io l'ho visto, accanto 23 Felice | intima debolezza: e quella mortale tristezza che in lui sorgeva 24 Felice | capiva le ragioni di quella mortale, tristezza e la spirituale 25 Heliot | Héliotrope con un pallore mortale, quasi la vita le fosse 26 Sorel | era l'espressione di una mortale stanchezza. Andava con gli Le amanti Parte, Cap.
27 Sole, I| disse, pianissimo, con una mortale tristezza.~ ~- Per me, no.~ ~- 28 Sole, II| ora la verità di quella mortale passione sgorgava infrenabile. 29 Sole, IV| ella vi scorse un imbarazzo mortale, una tristezza mortale, 30 Sole, IV| imbarazzo mortale, una tristezza mortale, come ne nascono nelle pure 31 Amant, III| notte ella fu in pericolo mortale, attaccata al collo di Paolo 32 Sogno | sdraiato, abbandonato a una mortale spossatezza esteriore, mentre La ballerina Cap.
33 I | presa da una stanchezza mortale. A forza si trascinò sino 34 III | era piena di una tristezza mortale, con la bocca amara di quelli I capelli di Sansone Cap.
35 II | decorsi: e una stanchezza mortale gli spezzava le gambe. Tornò 36 III | prima; ora diveniva la sua mortale, irresistibile debolezza. Castigo Cap.
37 I | bianchezza si fosse mescolato un mortale pallore. Lo strascico dell’ 38 I | egli aveva resistito al mortale languore che minava l’esistenza 39 I | sorridere della commozione mortale che la vinceva, quando le 40 I | cadute, prese da una lassezza mortale, poiché chi amava sentiva 41 I | liberava dalla gran languidezza mortale dove aveva sentito cadere 42 I | aveva sui tratti che un mortale pallore, e uno smarrimento 43 I | stanza gli davano un languore mortale, e le fiammelle dei cerei 44 I | E le hai dato il colpo mortale.~ ~— E le ho dato il colpo 45 I | E le ho dato il colpo mortale... chi nega? Ma quando mi 46 I | io ho sentito lo sgomento mortale di quello che avevo fatto, 47 II | il suicidio è un peccato mortale, innanzi alla religione, 48 II | disfatto, con quella lassezza mortale che dà la vita mondana, 49 II | il rimorso di un peccato mortale, ma il peso insopportabile 50 III | tratto fuggente, il freddo mortale che lo coglieva era il senso 51 V | tombe — esclamò lei, nel mortale sarcasmo della sua gelosia.~ ~— 52 VI | ogni fibra da una collera mortale e da una gelosia mortale. 53 VI | mortale e da una gelosia mortale. Laggiù, nel triste, nel 54 VI | guardandoli, con un fremito di mortale dolore nella voce.~ ~— Certo, 55 VI | sorriso aveva una stanchezza mortale. Era vestita di nero, con 56 VI | che freddo, questa Roma è mortale! — egli disse fermandosi 57 VIII | labbra, venirgli un gelo mortale, ma tentando di superarne 58 IX | distese uno strato di pallore mortale. Non resse: si levò.~ ~— 59 IX | sua bellezza un tossico mortale. Quei ramoscelli dalle sottili 60 IX | cadesse nello smarrimento mortale che lo soggiogava, accanto 61 IX | assalite da un tremore mortale, sciolsero quell’anello 62 IX | velati da una vertigine mortale, lessero, in giro, dentro 63 X | compiono l’ultimo loro tragitto mortale, ha seduzioni scevre di 64 X | aveva inteso risuonare quel mortale consiglio, alle sue orecchie, 65 X | anima sua, riconducendovi la mortale suggestione. Va’, va’... 66 X | metallo, innanzi a lui, e il mortale consiglio era derisorio. Dal vero Par.
67 14 | al loro cuore alcuna voce mortale, sia pure di pianto; sono 68 22 | qualità - e si ammira il salto mortale che fa una fanciulla sulla 69 29 | all'aspetto di un pericolo mortale.~ ~- Ebbene? - chiese Giorgio 70 32 | fa assalito da un tremore mortale. Sofia era con sua madre Ella non rispose Parte
71 Lett | tempo; nella stanchezza mortale di un cuore che ha disperse, 72 Lett | audacemente, un pericolo mortale, scrivendo una lettera di 73 1 | amarezza mi sommergono in un mortale sfinimento. È la giornata 74 1 | esaltare tutta la mia essenza mortale, alle mie medesime parole; 75 1 | più, nel vostro viaggio mortale, questo sconosciuto che 76 1 | ha salvato la mia vita mortale, che ha dato una forma reale 77 1 | scorgervi, nella vostra figura mortale, nella vostra beltà toccante, 78 1 | mille tormenti per la sua mortale incertezza: se voi avete 79 1 | vinto da uno sfinimento mortale. Non vivo più, sono fuori 80 1 | messo tutta la mia esistenza mortale nelle vostre mani che, sempre, 81 1 | quante ore di tormento, di mortale tristezza mi dividono, da 82 1 | interiore e della mia esistenza mortale. Diana, rispondete! Se è 83 1 | assolvere questo peccato mortale di orgoglio amoroso; Diana 84 1 | scosso la mia debolezza mortale, mi ha tolto al silenzio 85 2 | interrogatorio mondano, la mia mortale angoscia. Invano, malgrado 86 2 | mia vita e ogni rischio mortale mi è nulla ed è nulla, per 87 2 | poche ore. E, invece, una mortale incertezza mi si apprende, 88 2 | terribile, più inebbriante e più mortale segreto di vita, come me, 89 2 | altrui, io sono in peccato mortale e per esser assolto e perdonato, 90 2 | ventura, quando un dubbio mortale ha paralizzato ogni sua 91 2 | quando in un'incertezza mortale, egli è venuto a Parigi, 92 2 | consumandomi in un languore mortale, non avete più voluto apparirmi 93 3 | fiori. Nelle ore di torpore mortale da me trascorse, in quella 94 3 | dedizione e della mia pena mortale: giammai siete stata così 95 3 | struggente della mia vita mortale? Come dire quello che vi 96 3 | trafitto da una freccia mortale.... Tutto è lontano, obbliato, 97 3 | Persiste la mia spoglia mortale a vivere, pur fatta deserta 98 3 | trafitto, con una ferita mortale, l'amor mio.... e ho pianto, 99 3 | Ford tentava di scuotere il mortale languore da cui lady Montagu 100 3 | languore, la sua anemia mortale, le avessero ordinato, ora, 101 3 | faceva sparire i libri di mortale tristezza dello spirito, 102 3 | della virtù, del sacrificio mortale di Diana Sforza.~ ~ ~ ~Napoli, Fantasia Parte
103 4 | preso da una stanchezza mortale, come mai non aveva sentito. 104 5 | baciarla, sino alla stanchezza mortale delle labbra. Quando l'alba Fior di passione Novella
105 20 | della bocca: una stanchezza mortale decomponeva l'espressione L'infedele Parte, Cap.
106 Inf | negli spasimi della passione mortale, perversamente, Luisa Cima 107 Inf | nell'arca santa che niun mortale può violare, nell'arca del Leggende napoletane Par.
108 1 | ma solitaria, ricca, ma mortale, ricca, ma senza fremiti. 109 12 | ha amato ed un fremito mortale gli ha travolto le fibre; La mano tagliata Par.
110 1 | strano, forse tragico, forse mortale, e che io dico a voi, all' 111 1 | gli hanno dato un colpo mortale.~ ~— Ah! Marcus Henner! 112 2 | aveva incontrato una ferita mortale, forse la morte, sulla porta 113 2 | egli si è fatto un nemico mortale ed implacabile. Mi crede 114 2 | so dirvi. È un mio nemico mortale. O lui o io dobbiamo morire.~ ~— 115 2 | cuore una ferita assai più mortale della pugnalata che gli 116 2 | finito. Solo quel pallore mortale e quegli occhi velati di 117 2 | notizia della sua ferita mortale e del suo presunto tradimento 118 2 | condizioni, messo a un cimento mortale, per un amore fantastico 119 2 | esposto ad un pericolo mortale, e capace di ricevere da 120 2 | Dicono che sia un peccato mortale baciare i morti, con la 121 2 | Maria era morta in peccato mortale. Oh! povero, povero angiolo 122 2 | mia fantasia, una passione mortale. Ed è, vale a dire, quella 123 2 | in preda a una malinconia mortale. Mia madre aveva voluto 124 2 | Cabib, aumentò la tristezza mortale di Clara Henner e le tolse 125 2 | levatomi dalla sua stretta mortale, riposi l'arme terribile 126 2 | ripiombò in uno sfinimento mortale. Noi potemmo accomodare La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
127 Idil, III| fu assalito da un tremore mortale. Sofia era con sua madre 128 CoSal, -| signore: se qualche misero mortale, sotto la forma di un giovanotto Nel paese di Gesù Parte, Cap.
129 2, I| e la tristezza diviene mortale. È, dunque, in questa forma 130 3, III| godute in privato, che odio mortale per quei cuori freddi e 131 4, I| e bagnò la terra col suo mortale sudore: e ad ogni aurora, 132 4, II| non potette. Una tristezza mortale lo invase e un mortale sgomento. 133 4, II| tristezza mortale lo invase e un mortale sgomento. Andò a chiamare 134 4, III| stringe e il cuore soffre una mortale oppressione.~ ~ ~ ~Ora, 135 4, VII| vinta da una stanchezza mortale: giacchè a ogni passo che 136 4, VII| afflitte da un tremore mortale. Nè ella potette salire 137 7, X| sue cure, più vinto da una mortale stanchezza. Già, dal momento 138 9, I| andò via con una tristezza mortale, andò via col rimpianto, Pagina azzurra Parte
139 5 | signore: se qualche misero mortale, sotto la forma di un giovanotto 140 8 | qualità — e si ammira il salto mortale che la una fanciulla sulla Il paese di cuccagna Par.
141 9 | severamente. - Hai qualche peccato mortale sulla coscienza?~ ~- No… 142 14 | assistito aveva compreso. Un mortale lividore gli covrì le guance 143 19 | avesse visto il pallore mortale di cui si era coperto il 144 19 | è stata per lui una cosa mortale… che vi pare, un galantuomo 145 20 | irriconoscibile: un accasciamento mortale ne aveva distrutta tutta Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
146 1, IV| immergeva in una debolezza mortale: il fluido possente che Storia di due anime Par.
147 2 | mormorò, con una tristezza mortale nella voce.~ ~- Si. Ma è 148 3 | anni. Ed ero in peccato mortale! E chi si uccide, è chiaro, 149 3 | chiaro, muore in peccato mortale!~ ~- Ma perché volevi morire, 150 3 | visione. E nell'inaspettata, mortale rivelazione che chiudeva 151 4 | sue ore di abbattimento mortale, quale l'aveva desiderata, 152 4 | che aveva qualche cosa di mortale. E tutte le cose vi erano Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
153 | deste un nome e una vita mortale. Quanta distanza materiale, 154 1 | Noi saremo in peccato mortale, - disse, terrorizzata, 155 1 | infrange i voti, è in peccato mortale....~ ~- Dio ha tanto perdonato, 156 1 | ma noi saremo in peccato mortale.~ ~- Ne parlerò a Sua Eminenza.... 157 1 | tristezza era diventata mortale. Nulla del passato l'addolorava 158 2 | fra le mani. Un tremito mortale scuoteva le fibre della 159 3 | novella emorragia, certamente mortale, sopravvenisse. La puerpera Il ventre di Napoli Parte, Cap.
160 2, 2 | loro occhi, vi è quella mortale fierezza e quella mortale 161 2, 2 | mortale fierezza e quella mortale tristezza che è il segno 162 3, 1 | cominciato per fare il glaciale e mortale ragionamento di Falstaff,