Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| scegliere fra una pleiade di giovani uomini, del mio ceto, del 2 1, II| come se dieci esistenze giovani, forti ed esaltate, fossero 3 1, IV| tutti quelli che erano giovani o si sentivano ancora giovani, 4 1, IV| giovani o si sentivano ancora giovani, tutti quelli che avevano 5 1, IV| Meglio sarebbe esser giovani e sapienti.~ ~– Il problema 6 1, V| lo rendeva superiore ai giovani della sua classe. Luigi 7 1, VII| di una madre morti troppo giovani, mentre ancora adoravano 8 2, I| galanteria, che le donne belle e giovani gli ispiravano sempre, e 9 2, I| ironia.~ ~– Io detesto i bei giovani – ella rispose con una certa 10 2, I| generale. Come tutte le giovani spose, Anna era molto circondata: 11 2, II| valgono, bionde e brune, giovani e mature, taciturne e chiassone, 12 2, IV| ragazze, colla nervosità delle giovani spose, coi sospiri delle All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
13 Ert, IV| capo scoperto, vecchi e giovani innanzi alla bandiera italiana 14 Ert, IV| e i nuovi, i vecchi e i giovani, poichè questo grande sogno 15 Ert, IV| condannati a vita o a tempo, giovani o vecchi, micidiali, ladri, 16 Ert, VII| Traetta, detto Sciurillo.~ ~— Giovani?~ ~— Giovani.~ ~Il vice-direttore 17 Ert, VII| Sciurillo.~ ~— Giovani?~ ~— Giovani.~ ~Il vice-direttore si 18 Terno, I| frettolosi e indolenti, fra i giovani del barbiere, era il gran 19 Terno, II| bianco, per le coperte delle giovani spose. Un sol minuto, Federico, Gli amanti: pastelli Par.
20 Morell | omaggio continuo che uomini giovani e belli abbruciavano nel 21 Morell | come si sente quando si è giovani, quando il sangue è caldo, 22 Dias | opinione di quanti uomini, giovani e vecchi, galanti o misantropi, Le amanti Parte, Cap.
23 Fiamm, I| alle loro esistenze ancora giovani, li sgomentava con la sua La ballerina Cap.
24 I | fremere non solo gli uomini giovani, ma i vecchi, non solo gli 25 I | ricercatezza speciale dei giovani commessi, amatore dello 26 III | ritrovi notturni, presso donne giovani e vecchie, attrici, ballerine, 27 III | con qualche allusione alle giovani che si rovinavano sul teatro 28 III | pericolanti. A tutte le mogli giovani tentate dall’adulterio, I capelli di Sansone Cap.
29 I | adolescenti di quattordici: dei giovani ventenni e degli uomini 30 II | la inclinazione dei cuori giovani, egli esagerava volentieri 31 II | sentimento di nobiltà: mentre i giovani, intorno a lui, eccitati 32 III | invidiava silenziosamente quei giovani redattori del Quasimodo 33 IV | occhiolini di pesce; due giovani sposi forestieri, seduti 34 IV | cui avevano concorso tante giovani forze, tanta generosità 35 V | confidenza, l'abbandono dei giovani che credono all’amicizia 36 VI | coraggio e la flessibilità dei giovani: ci vuole la fede nel talento, Castigo Cap.
37 I | ma non gli esseri sani, giovani, pieni di bontà, come lei! 38 II | rassomigliare a uno di quei floridi giovani gentiluomini di Van Dyck 39 III | le vie, accompagnato dai giovani gentiluomini, cantando le 40 III | vanno lentamente di tisi, di giovani spose colpite dal morbo 41 III | voce troppo fioca e quelle giovani donne dalle mani troppo 42 IV | da un piccolo corteo di giovani e di maturi spasimanti. 43 V | Non vi sono più monache giovani; questo amabile sacrilegio 44 V | loro composto aspetto di giovani mondani, correttissimi, 45 X | degli alberi novellamente giovani; forse, la tomba di Anna 46 X | poiché, come a tutti i giovani, la morte gli faceva orrore: 47 X | Il mondo è pieno di donne giovani e belle, tu sei giovane, Dal vero Par.
48 2 | i soldati dalla terra, i giovani ed i vecchi sentivano per 49 3 | il rimedio è trovato; le giovani lettrici si commuovono ed 50 5 | assicurare ad un gruppo di giovani ed allegre spose che le 51 7 | vecchietto circondato da molti giovani. Il vecchio anche parlava 52 18 | quest'altro ancora... bah! I giovani non ti danno retta, le fanciulle 53 19 | ogni anno una schiera di giovani buoni e volenterosi. Hanno 54 19 | spirito.~ ~ ~ ~III.~ ~I due giovani che si erano incontrati 55 19 | la causa di uno dei due giovani, prese anche una determinazione 56 22 | ventidue anni: sono troppo giovani per aver testa! Altrove 57 22 | per essi, nel vedere che i giovani robusti se ne vanno a dormire 58 22 | avvenire: nel popolo si sposano giovani, allegri, miserabili, senza 59 23 | tutte cose belle, care, giovani, ridenti, liete, gioconde; 60 26 | bonomia con cui accoglie i giovani principianti, quella velatura 61 27 | dei lumi: quei due erano giovani, belli e felici nel turbine 62 29 | era trasfusa nel cuore dei giovani.~ ~ ~ ~ 63 31 | lampo di quello sguardo - i giovani come lui non amano. Sembra Donna Paola Capitolo
64 1 | cose d'amore: ed erano così giovani, così belli, così ben accoppiati, 65 2 | quelle donne, vecchie e giovani. Furono spediti corrieri 66 2 | Ottaviano, le vecchie zie, le giovani spose, le serve erano stanche Ella non rispose Parte
67 1 | vi appartiene, più, è dei giovani Sforza, è delle damigelle 68 1 | Randolph Montagu, alle sue giovani cognatine. I due fratelli 69 2 | musica, o canterete, per i giovani, credo.... o Diana, mi struggo 70 2 | religiosa che è nelle anime giovani. Si è creduta sola, fra 71 3 | vostro marito, ma, anche, di giovani gentiluomini: avete ballato, Fantasia Parte
72 2 | Un orrore. Questi mariti giovani sono brutali. Vedete Andrea 73 2 | soddisfazione di persone sane, giovani e felici. Niuno li disturbava, 74 3 | al profumo delle carni giovani e belle, al folgorìo delle 75 3 | impazienti.~ ~- Sono puledri giovani e vivaci, abituati ai liberi 76 5 | amore che hanno gli ammalati giovani.~ ~- Oh ritornasse per un Fior di passione Novella
77 1 | cose d'amore: ed erano così giovani, così belli, così bene accoppiati, 78 4 | quelle donne, vecchie e giovani. Furono spediti corrieri 79 4 | Ottaviano, le vecchie zie, le giovani spose, le serve erano stanche 80 11 | malinconiche, desolate, giovani, con una piena di sentimento 81 18 | insopportabili, erano ancora giovani, e se non belli, simpatici; 82 18 | colazione col buon appetito dei giovani che hanno l'anima tranquilla L'infedele Parte, Cap.
83 1 | non si vince, dei corpi giovani e belli, fatti per l'amore...~ ~- Leggende napoletane Par.
84 1 | divisi, lontani – e come, giovani ancora, aneleremmo alle 85 2 | Virgilio che insegnò ai giovani i giuochi delle melarance 86 2 | il poeta che insegna ai giovani i giuochi dove il corpo 87 3 | fiorisce la salute, fatta pei giovani che sperano e che amano, 88 4 | dall’altro. Erano belli, giovani, freschi, aitanti nella 89 4 | aitanti nella persona e sulle giovani teste ben s’addicevano le 90 4 | pane. Ma l’amore dei due giovani, anziché diminuire e lenire 91 15 | seducenti etere, correvano giovani e vecchi al foro, alle terme, O Giovannino, o la morte Par.
92 1 | da cima a fondo. I due giovani si guardarono con una tale 93 1 | momento trionfalmente i due giovani erano arrivati a toccarsi La mano tagliata Par.
94 1 | società napoletana, coi giovani eleganti e anche con qualche 95 1 | due suoi muti aiutanti, giovani valorosi, che si avviavano, 96 1 | compromessa nelle ricchezze. I due giovani si erano incontrati e si 97 1 | mascherina e chiamò i due giovani.~ ~— Oh donna Clara! — disse 98 1 | fine, riconoscente ai due giovani che erano venuti a farle 99 1 | veneziana riconobbe i due giovani e si levò in piedi, gridando:~ ~— 100 1 | eccitata molto, mentre i due giovani si guardavano esitanti.~ ~— 101 1 | Prima di voltare i due giovani misurarono con l'occhio 102 1 | ambiente romantico, i due giovani oppressi dal desiderio di 103 1 | domino nero si voltò ai due giovani e li guardò a traverso i 104 1 | di Héliane Love, coi due giovani dentro, seguiva quella del 105 1 | rannicchiato al suo posto. I due giovani e la donna erano sempre 106 1 | perfettamente inteso che i due giovani erano agitatissimi. Ella 107 1 | sul sedile: anche i due giovani vi erano saliti, formando 108 2 | tutte le condizioni, vecchi, giovani, fanciulli, poveri e ricchi: 109 2 | fredda buona grazia i due giovani, e, sulle prime, non parve 110 2 | riannodare le relazioni coi giovani gentiluomini napoletani La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
111 Mog, -| bonomia con cui accoglie i giovani principianti, quella velatura 112 Duali, I| ogni anno una schiera di giovani buoni e volonterosi. Hanno 113 Duali, III| III.~ ~ ~ ~I due giovani che si erano incontrati 114 Duali, III| la causa di uno dei due giovani, prese anche una determinazione Nel paese di Gesù Parte, Cap.
115 1, IV| speciali assegnati; e i più giovani, sopra tutto, o salgono 116 1, V| lenta nave: sono vecchi, giovani, donne, bimbi: sono laceri 117 2, V| tutte le donne belle e giovani e folli della loro bellezza 118 3, II| d’infermità, anche nei giovani, anche nei bimbi. Essi s’ 119 4, V| donne e fanciulli, vecchi e giovani. Le donne portano una specie 120 7, IV| altre fiorenti, perchè giovani: un motto è corso lungo Pagina azzurra Parte
121 4 | assicurare ad un gruppo di giovani ed allegre spose che le 122 8 | ventidue anni sono troppo giovani per aver testa. Altrove 123 8 | per essi, nel vedere che i giovani robusti se ne vanno a dormire 124 8 | avvenire: nel popolo si sposano giovani, allegri, miserabili, senza Il paese di cuccagna Par.
125 1 | frequentato, nel pomeriggio, dai giovani studenti che escono dall’ 126 4 | giorno in cui uno dei più giovani, ma anche dei più illustri 127 5 | padelle, e otto o dieci bei giovani dell’aristocrazia vi faceano 128 5 | Antonacci, grasse o magre, giovani o vecchie, s’eran fatte 129 5 | castana, vi lavorava con due giovani suoi, che viceversa erano: 130 5 | Crescenzo troneggiava sui due giovani. Ma in quel giovedì egli 131 8 | e i suoi due commessi, i giovani, così chiamati, malgrado 132 8 | Crescenzo dava un soprassoldo ai giovani nelle buone settimane! Anche 133 12 | pastaiuoli, dove le comari giovani e vecchie chiacchierano 134 13 | alacri mani di tutte le donne giovani, sane e buone. Abbassarono 135 14 | continuamente visi nuovi, giovani e vecchi, uscieri e mezzani 136 14 | vizio, urgeva in tutti, nei giovani e nei vecchi, nei signori 137 19 | il loro sangue, vecchi e giovani, poveri e ricchi, potenti 138 20 | vecchi, ma le malattie dei giovani li sgomentano, come un fatto 139 20 | seggiola, subito, poiché i giovani di venti anni morivano prima Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
140 2, I| nostro matrimonio. Troppo giovani? Hanno diritto di brillare, 141 2, II| era stabilita fra i due giovani, fatta più di intenzioni 142 3, II| solo di tempo, intanto si è giovani ed è bello l’amarsi, quando 143 3, II| dalle ragazze sinceramente giovani e sinceramente belle, che 144 3, II| fratello e Margherita Falco che giovani, belli, innamorati e poveri, 145 4, I| per questo in quelle teste giovani non era che un continuo 146 5, I| naturale e pacata delle giovani spose; come arrivava gente, 147 5, II| alle ragazze Astianese, le giovani zie, poi, in giro, a tutte 148 5, III| parole di speranza che i due giovani avevano pronunziate, ella 149 5, III| malinconia ed erano così giovani, sani e belli, che Chiarina 150 5, III| ma dice che siamo troppo giovani, che è un capriccio da ragazzi, Storia di due anime Par.
151 1 | assolutamente belle, sane, giovani, ove viveva la forza e la 152 2 | vestiti, nelle risa delle giovani e dei bimbi, nel grido dei 153 4 | Raffaellina Galante, le due giovani ricamatrici, lo stuccatore, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
154 1 | vibratamente. Era una delle più giovani, fra le vecchie, non avendo 155 1 | trentatre gradini, che le più giovani, le più forti suore, salivano 156 4 | stanze, le donne vecchie e giovani, zitelle e maritate, note 157 4 | vetrine scintillanti. Donne giovani e giovanette andavano lente, 158 4 | piegate in due; poche erano le giovani e queste, a occhi bassi, 159 4 | la testa in ; e fra le giovani, anche, qualcuna si celava 160 4 | delle abitudini.~ ~I più giovani - non ve n'erano di giovanissimi - Il ventre di Napoli Parte, Cap.
161 3, 7 | Vicaria, ma nei bassi di san Giovani a Carbonara, di via Santi La virtù di Checchina Par.
162 6 | queste chellerine, queste giovani della birraria, una bruna,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License