IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] finemente 22 finendo 18 finendola 1 finestra 162 finestre 182 finestrella 6 finestrelle 4 | Frequenza [« »] 163 scena 163 vede 163 vestiti 162 finestra 162 giovani 162 lontana 162 mortale | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze finestra |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| in un angolo, presso una finestra, guardando il sentiero che
2 1, II| innamorati erano presso la finestra, guardando dai cristalli
3 1, II| levò di scatto, andò alla finestra del salotto e appoggiò la
4 1, II| Allora ella si accostò alla finestra, e un'ombra uscì sulla piazzetta
5 1, VII| letto, o seduta presso una finestra che dava sul mare, taciturna,
6 1, VII| mormorava l'altra, andando a una finestra, a guardare il mare.~ ~In
7 1, VII| da ogni balcone, da ogni finestra, dai saloni dei grandi alberghi
8 1, VII| assetata di luce, andò alla finestra, al balcone, e li aperse
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
9 Ert, I| verdastro, capovolti. A una finestra, due guardavano il mare:
10 Ert, I| donna lo abbandonò alla finestra, senza che egli dicesse
11 Ert, I| affascinata, ritornò a lui, alla finestra, parlandogli sottovoce,
12 Ert, I| la donnina bionda alla finestra si tirò indietro, come sgomenta,
13 Ert, I| della donnina bionda alla finestra, lo scoppiettìo della frusta
14 Ert, II| nessuna chiusura di porta o di finestra aveva potuto liberarla dalle
15 Ert, IV| e giù, si accostava alla finestra, guardava nella via che
16 Terno, II| la prima a spalancare la finestra e a gridare:~ ~— Carminiè,
17 Trent, II| il signor Paolo — dalla finestra della mia stanza si vede
18 Trent, II| di palazzo Cariati. A una finestra a muro di fianco, al terzo
19 Trent, III| volto che appariva alla finestra del terzo piano, ansioso,
20 Trent, III| tricche-tracche, per risposta; ogni finestra aveva il suo fuoco di bengala.
Gli amanti: pastelli
Par.
21 Maria | Nulla. Andò presso alla finestra, sollevò una tenda, guardò
22 Caricl | non si poteva aprire la finestra, non un filo d'aria entrava
Le amanti
Parte, Cap.
23 Fiamm, II| felicità. Andò ad aprire la finestra della stanzetta, per sottrarsi
24 Fiamm, III| disse Ferrante indicando una finestra bassa di un grande palazzo.~ ~-
25 Fiamm, III| dietro le persiane di una finestra, al primo piano, si udiva
26 Fiamm, III| disperatamente di aprire la finestra. A un tratto, con un moto
27 Fiamm, III| fumando, schiudendo la sua finestra per guardare il negro Canal
La ballerina
Cap.
28 III | formava angolo, avendo una finestra sul vicolo Speranzella e
29 III | giustamente nell’angolo, fra la finestra e il balcone. Mentre si
30 III | fioca luce che veniva dalla finestra, donde erano chiusi solo
I capelli di Sansone
Cap.
31 II | accorgersene, andò sino alla finestra, appoggiò la fronte calda
32 III | oppressi, guardando per la finestra, senza vederlo, il cortiletto
33 IV | Si alzò, si accostò alla finestra, l'aprì: nel cortiletto
34 IV | nel cortiletto buio una finestra illuminata versava un fragor
35 IV | traendosi Joanna nel vano della finestra. Gli fece un discorso lungo,
Castigo
Cap.
36 III | estive, contro i vetri di una finestra chiusa. Poi, man mano, innanzi
37 VI | spezzava il silenzio. Non una finestra illuminata, nella notte
38 VII | Erano in piedi dietro la finestra guardando senza vedere la
39 X | piante, come si cerca la finestra della donna amata, guardando
Dal vero
Par.
40 2 | intiere la chitarra sotto la finestra dell'amata; amore che quando
41 4 | uno specchietto presso la finestra, la sarta che inaffia la
42 4 | il tavolo di fronte alla finestra, le statuine sui piedestalli,
43 8 | padre di Maria aprì una finestra che dava nel cortile del
44 15 | amichevolmente passando sotto la finestra - se andate alla sorgente
45 28 | guardando dalla stretta finestra il cielo che si cosparge
Donna Paola
Capitolo
46 1 | salone: appoggiato alla finestra, Fulvio guardava il mare,
47 1 | Tutto solo appoggiato alla finestra, Fulvio fissava la scena
48 2 | affacciò senza far rumore alla finestra: nell'ombra si vedeva un
49 2 | trepidante.~ ~E richiuse la finestra, senza far rumore. Ma quel
50 2 | Ha messa una scala alla finestra del grande salone. Dà sull'
Ella non rispose
Parte
51 2 | notte: e ogni balcone e ogni finestra di albergo, di restaurant
52 2 | popolosissimo boulevard: l'unica mia finestra dà sovra una viuzza deserta:
Fantasia
Parte
53 2 | uno scheletro. Dietro una finestra si vedeva la faccia vecchia
54 2 | ossa.~ ~Si affacciò alla finestra del cortile e gridò:~ ~-
55 2 | Avrebbe voluto aprir la finestra con un pugno nei vetri,
56 3 | di sole penetrava da una finestra, lanciò nell'aria uno stridulo
57 4 | mezzaluna, una graticciata di finestra, un serpentello, una ruota
58 4 | una buona bestia. Da una finestra comparvero due testoline
59 5 | lì però s'era messa alla finestra dell'anticamera, che dava
60 5 | nel salotto che aveva una finestra sul cortile. La stanza di
Fior di passione
Novella
61 1 | salone: appoggiato alla finestra, Fulvio guardava il mare,
62 1 | Tutto solo appoggiato alla finestra, Fulvio fissava la scena
63 4 | affacciò senza far rumore alla finestra: nell'ombra si vedeva un
64 4 | trepidante.~ ~E richiuse la finestra, senza far rumore. Ma quel
65 4 | Ha messo una scala alla finestra del grande salone. Dà sull'
66 5 | soffio d'aria entrava dalla finestra aperta, il luglio portava
67 8 | cameriera agucchiava presso una finestra, un guattero strofinava
68 10 | così premuroso. Ma dalla finestra vedevo sempre la stazione,
69 12 | rifletteva sul muro: veniva dalla finestra. Nella via passavano gruppi
70 16 | passata la notte sotto la mia finestra: io, alla finestra. Nevicava;
71 16 | la mia finestra: io, alla finestra. Nevicava; non sentivamo
72 18 | diventava insopportabile, dalla finestra aperta, con le gelosie socchiuse,
L'infedele
Parte, Cap.
73 Inf | non rispose.~ ~- Apri la finestra - chiese lei, di nuovo,
74 Inf | prego, Paolo, apri quella finestra.~ ~Egli obbedì, subito.
75 Att | così premuroso. Ma dalla finestra, vedevo sempre la stazione,
Leggende napoletane
Par.
76 4 | estate; vicino, sotto la finestra, in un tegame dove bolle
77 4 | contro i vetri più alti della finestra socchiusa. Noi siamo tristi,
78 6 | incontrarsi.~ ~– Che fai tu alla finestra, Tecla? È un'ora che guardi
O Giovannino, o la morte
Par.
79 1 | ma immediatamente, alla finestra attigua, che dava egualmente
80 1 | apparve. Il terrazzino e la finestra stavano allo stesso livello,
81 2 | perché, l'aspettava alla finestra, alle due del pomerIggio,
La mano tagliata
Par.
82 1 | orologio, le sbarre della sua finestra. Quando ebbe risoluto uno
83 1 | completavano il poco mobilio. La finestra non aveva tende, ma aveva
84 1 | Roberto Alimena presso la finestra.~ ~— Evidentemente, — mormorò
85 2 | accanto; anche la sua sola finestra era velata di bianco, fittamente,
86 2 | sulle pareti. Ma da una finestra si vedeva un angolo dell'
87 2 | misteriosa fortuna per la finestra, mentre era io che gli forniva
88 2 | occhi ardenti e folli sulla finestra illuminata, quella della
89 2 | Ella sarebbe venuta alla finestra: e io avrei comandato a
90 2 | corpo di Maria cadere dalla finestra, per mio comando, e ho inteso
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
91 CasaN, -| uno specchietto presso la finestra, la sarta che inaffia la
92 CasaN, -| la tavola di fronte alla finestra, le statuine sui piedestalli,
93 Prov | padre di Maria aprì una finestra che dava nel cortile del
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
94 7, II| albergo: giusto io, presso la finestra, in una sedia a dondolo,
95 7, IX| la porta; poi, aprii la finestra. Era bassa. Dava sul cortile,
96 7, IX| chiesa. Chiusi anche la finestra, smorzai il lume, e andai
97 7, IX| allora, andai ad aprire la finestra; mi coricai; mi addormentai.
98 7, IX| Che fare? Guardai verso la finestra, restando immobile: si vedeva
99 7, IX| ora lontano. Andai alla finestra, istintivamente: guardai
100 7, IX| non avrei lasciato quella finestra, fino a che egli non se
101 7, IX| esciva dal suo petto: la finestra era bassa, la notte era
102 7, IX| gittata sullo sporto di quella finestra, all’oscuro, tenendo chiuso
103 7, IX| inchiodava sempre a quella finestra a guardare le mosse del
104 7, IX| che dormivo, buttata sulla finestra, bevendo l’aria molle e
105 9, III| Bussava ai vetri della mia finestra, a pianterreno, nell’Hôtel
Pagina azzurra
Parte
106 2 | padre di Maria aprì una finestra che dava nel cortile del
107 3 | guardare l'uragano dalla finestra mentre nel camino canta
Piccole anime
Parte
108 8 | stanza al quarto piano, con finestra sul cortile, che non pranzano
109 8 | buttando il denaro dalla finestra, facendo accorrere i camerieri
Il paese di cuccagna
Par.
110 3 | scarsamente illuminata da una finestra, che dava sopra un cortiletto
111 3 | gruppo, nel vano scuro di una finestra. Fu là che li venne a raggiungere
112 3 | paro a paro. Nel vano della finestra, fra i sei uomini la discussione
113 3 | uscirono da quel vano di finestra, e muti, in fila, uno dopo
114 4 | doppio cristallo della sua finestra, anche al primo piano, era
115 4 | povera figlia!…~ ~Erano alla finestra la donna con la cuffia di
116 8 | figlia che aveva aperta una finestra per prendere aria, per rimettersi
117 9 | due volte era andato alla finestra, per vedere se spuntava
118 11 | marchese, nel vano di una finestra, il dottore aveva chiesto
119 14 | rumore: a un certo punto, la finestra fu chiusa e non si udì più
120 14 | sotto le impannate della finestra, dalla fessura, entrava
121 14 | bagnava il poggiuolo della finestra e colava a rivoletti sul
122 14 | battere sui cristalli della finestra, poi, di nuovo, un gran
123 14 | riunirono nel vano della finestra: presso l’assistito, restò
124 15 | catastrofe: messo il capo alla finestra, vide gente dovunque e confusamente
125 16 | chiuse violentemente e la finestra fu sbarrata come l’altra.
126 16 | con lui, nel vano della finestra. Egli li guardava in faccia,
127 17 | Babbasone, portandola a una finestra che dava sulla facciata
128 17 | premeva fare la guardia alla finestra, guardando le due vie soleggiate,
129 17 | vide che vi era un’altra finestra, che dava sulla parte posteriore
130 17 | vetro impolverato della finestra, irrigidita, coi grandi
131 17 | ella era corsa all’altra finestra che dava sull’orto dell’
132 17 | di nuovo, era corsa alla finestra che dava sul piazzale dell’
133 19 | debiti, si era buttato dalla finestra del quarto piano, morendo
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
134 1, I| chi seduta, chi presso la finestra per avere un po’ di luce,
135 1, I| voce per istinto. L’unica finestra dava sullo stretto vicolo
136 2, IV| di maggio, accanto a una finestra del vecchio e triste palazzo
137 3, II| la spesa del pranzo dalla finestra, con un panierino: e si
138 3, III| colonnello si sarebbe messa alla finestra, a gridare contro tutto
139 4, I| Appena entrato, schiuse la finestra: era un igenista.~ ~— Aria,
140 4, III| appoggiata ai vetri della finestra, guardava nel cortile, senza
141 4, III| seduta sullo sporto della finestra e diceva fra sè delle avemmarie.
142 5, III| suo posto, alla piccola finestra del granaio, mostrando la
143 5, III| la biondina, guardando la finestra dalla persiana verde.~ ~
Storia di due anime
Par.
144 3 | sarei dovuta buttare dalla finestra,~ ~Essi si guardarono, un
145 3 | son voluta buttare dalla finestra…~ ~- E chi ti ha fermato,
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
146 2 | gente a ogni balcone, a ogni finestra, i suoi bassi erano pieni
147 3 | vi era, anche, presso la finestra, una piccola scrivania femminile,
148 3 | metto a chiamar gente dalla finestra! - strillò la monaca, esasperata.~ ~
149 3 | metto a strillare, dalla finestra.~ ~- E sai chi sono, io?~ ~-
150 3 | alba, si è buttato dalla finestra.~ ~- È morto?~ ~- Sul colpo,
151 3 | coraggio di mettermi alla finestra.~ ~- Non uno è scampato,
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
152 1, 1 | contro l'uomo, buttano dalla finestra, su chi passa, buccie di
153 1, 8 | far le scale, calano dalla finestra un panierino dove è un bicchiere
154 2, 3 | terraneo, piuttosto, senza finestra, senza cesso, senz'altro
La virtù di Checchina
Par.
155 1 | laterali abbassati — all’unica finestra le tendine di velo ricamato,
156 3 | si levò, arrivò sino alla finestra, guardò nella strada per
157 5 | ora.~ ~Checchina andò alla finestra della stanza da pranzo:
158 5 | anche le fontane: andò alla finestra del salotto, l’unica che
159 5 | Niente, niente. Ritornò alla finestra; pioveva più forte, ora,
160 5 | dirimpetto, nel vano nero di una finestra, se le goccie di pioggia
161 6 | pel Nazzareno, guardò la finestra di casa: Susanna vi era
162 6 | letta la lettera e che dalla finestra l’aveva vista voltare per