IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giovenca 1 giovenilità 1 giovenilmente 3 gioventù 161 gioverà 1 gioviale 1 giovialità 1 | Frequenza [« »] 161 cavallo 161 diss 161 domanda 161 gioventù 161 oltre 161 potesse 161 soffio | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze gioventù |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, III| pericoloso viaggio, che è la gioventù con l'amore.~ ~Una pietà 2 1, IV| vostra bontà d'animo.~ ~– La gioventù irradia – disse Luigi Caracciolo, 3 1, IV| Luigi, che sono due fiori di gioventù, io non mi sento meno vecchio. 4 1, IV| conversazione. – È meglio la gioventù o la vecchiaia? È meglio 5 1, IV| presente, dell'ora avvenire, di gioventù, di vecchiaia, di bellezza, 6 1, VI| lieta e balda fede della mia gioventù; e temo di perdermi nuovamente, 7 1, VI| a crear loro una seconda gioventù, una novella vita più umana, 8 1, VII| villa Caterina, dove la gioventù di sua madre aveva subìto 9 1, VII| che era il tempio della gioventù, dell'amore, della morte. 10 1, VII| in tanto esaltamento di gioventù, di salute, di bellezza, 11 2, I| seggiolone antico, incantevole di gioventù e di seduzione. Ma egli 12 2, I| qualche attrazione della gioventù, insieme colla sapienza 13 2, I| trionfi della irresistibile gioventù, egli si levò e se ne andò 14 2, II| vivacità della sua bionda gioventù. Era in marsina, portando 15 2, II| cervello, col turbamento della gioventù che ama bene, intensamente, 16 2, II| falsa bellezza, dalla falsa gioventù, senza cuore e senza onore, 17 2, II| serve l'onestà, non serve la gioventù, non serve la purezza, non 18 2, III| bellissima, fulgida di gioventù e di freschezza, venne ad 19 2, IV| tranquillo e lieto della gioventù coloriva delicatamente, 20 2, IV| hai potuto gittare la tua gioventù, il tuo onore, per Cesare?~ ~– 21 2, IV| amo, che ti ho dato la mia gioventù, la mia bellezza, tutto All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
22 Ert, II| esperienza, compatendo la timida gioventù della signora, convinta 23 Ert, III| pensiero. Per sempre la sua gioventù, la sua gaiezza, le sue Gli amanti: pastelli Par.
24 Felice | sono così inebbriati di gioventù e di amore e l'oleandro 25 Angel | ventiquattro anni: sono piena di gioventù e di salute: ho dritto alla 26 Angel | mio spirito e della mia gioventù, debbo fra cinque minuti Le amanti Parte, Cap.
27 Sole, II| gittato la sua salute, la sua gioventù e la sua fortuna: non era 28 Sogno | fresca, così luminosa di gioventù e di spirito, che egli espresse 29 Sogno | era così bella della sua gioventù, del suo candore, della 30 Sogno, I| cose, la innocenza della gioventù e la solenne purità della 31 Sogno, II| cuore, io sono un uomo senza gioventù, senz'entusiasmo e senza 32 Sogno, II| più, infine, con quella gioventù che pareva sfiorita per La ballerina Cap.
33 I | senz’altro pregio che la gioventù, senz’altra qualità che 34 I | vico Paradiso; ma la sua gioventù fu sfiorita, restandole 35 I | sempre con quel viso senza gioventù e gli occhi malinconici. 36 II | mercato di bellezza e di gioventù? Una volta, quando ella 37 II | non profitti di un poco di gioventù, nessuno ti vorrà più; quando 38 III | ella brutta, malgrado la gioventù, malgrado i begli occhi I capelli di Sansone Cap.
39 IV | parte mia, rompo la mia gioventù, la mia forza, le mie speranze, 40 IV | sotto l'impulso della tua gioventù, tu dovevi montare sul destriero Castigo Cap.
41 I | speranza nel suo Dio, nella sua gioventù, nella sua bellezza, nel 42 I | e impetuosi giorni della gioventù, domati da una sdegnosa 43 II | Luigi, così bello nella sua gioventù fiorente, con quegli occhi 44 II | sua bellezza e della sua gioventù? Uccidersi quando la disperazione 45 II | che mi spettava per la mia gioventù, per la mia bellezza, per 46 II | vita una beltà inutile, una gioventù che è uno scherno, un amore 47 V | bruna, fresca e seducente di gioventù e di amore!~ ~— Cesare!~ ~— 48 V | per me la sua bellezza, la gioventù e la vita, è qui, sempre.~ ~— 49 VI | sofferente e stanca, malgrado la gioventù e la bellezza, per una esistenza 50 VI | madre, la luce del sole, la gioventù, la salute, possa io morire 51 VIII | una figura seducente di gioventù, di floridezza e pure di 52 VIII | bellezza, né ricchezza, né gioventù, né nome, mentre sono mal 53 VIII | vestita, inebbriante di gioventù, di grazia, di eleganza, 54 X | sei forte e perdi la tua gioventù e la tua salute ad amare Dal vero Par.
55 1 | è la gioia, la vita, la gioventù. Ma voi sorridete, signor 56 6 | godermi questa mia gioconda gioventù con la buona mammina, mammuccia...~ ~- 57 9 | è lo scoppio della loro gioventù, è il succhio impetuoso 58 11 | gli anni scorrevano. La gioventù di entrambi declinava; le 59 11 | uomo, essi vivevano e la gioventù moriva. Già i volti perdevano 60 12 | Guido, davi nel farnetico: gioventù, gioventù! Ti ricordi, figliuola, 61 12 | nel farnetico: gioventù, gioventù! Ti ricordi, figliuola, 62 17 | si trasforma: le mode, la gioventù, i capelli, gli affetti 63 18 | fronte a quella di medico. La gioventù è scettica, e tu ti sei 64 18 | con sè lontani sentori di gioventù e di primavera: qualche 65 19 | se mai ve ne furono, una gioventù fresca, bionda, azzurra, 66 19 | prima goduto un poco la gioventù libera, poi si sarebbe ammogliato, 67 19 | quel tesoro di forza e di gioventù. Sposare il poeta, essere 68 20 | stagioni, dimenticò la sua gioventù, dimenticò l'amore, dimenticò 69 20 | che erano l'eco della sua gioventù; aveva legati in pacco quei 70 23 | della lieta tua festa, la gioventù; pensi che dodici balli 71 23 | soffrire di ascetismo, e la gioventù, con miracolo eterno, si 72 27 | pensava a sè: pensava alla sua gioventù, che era stata tutta un 73 31 | precoce esperienza della sua gioventù, egli sapeva quali minuti 74 31 | liquefatto, uno spirito di gioventù è passato sulla fredda platea 75 34 | serbavano alcuna traccia di gioventù. Nella serenità invadente 76 34 | soffio allegro e sano della gioventù con le emozioni freschissime, 77 35 | Beata voi con la vostra gioventù e l'allegria! La gioia schizza Ella non rispose Parte
78 1 | inteso e compreso: la vostra gioventù, la vostra beltà, la vostra 79 1 | madre; Dio vi concesse una gioventù dolce e forte, insieme, 80 1 | venustà, fascino, grazia, gioventù, voi dovete fare una offerta 81 1 | pianto, Diana: sulla vostra gioventù, sulla vostra bellezza, 82 2 | magnifico corpo di beltà e di gioventù, uccidere perchè egli non 83 3 | affluiva il vivido sangue della gioventù: e tutto uno sfiorimento 84 3 | sua bellezza, nè la sua gioventù, nè le lusinghe carezzose Fantasia Parte
85 1 | noia che pesavano su quella gioventù.~ ~Un profondo sospiro sollevò 86 1 | passione della sua ricca gioventù nella voce pastosa e morbida, 87 1 | canto che è proprio della gioventù: come la voce di Giovanna 88 1 | gli si rizzava innanti la gioventù gaia e noncurante, che vuol 89 1 | entusiasmo di tutta la sua gioventù, con l'onestà di un'anima 90 1 | intanto.~ ~- No. Egli ha una gioventù ritardata e io ho una vecchiaia 91 1 | vortice, che la nostra gaia gioventù sia sparita, e che c'incomba 92 2 | carattere, che passano la loro gioventù a giuocare, a cavalcare, 93 2 | tanti svaghi che ti offre la gioventù, coi balli, coi teatri, 94 2 | sacrificio enorme di tutta la mia gioventù, di tutta la mia vita, di 95 2 | perchè nel più bello della gioventù sputino sangue e maledicano 96 3 | essere vecchie zitelle, una gioventù sfiorita. Povero quadro! 97 5 | capisci tu la rinunzia alla gioventù, alla passione, alla vita, Fior di passione Novella
98 14 | disillusioni ha avuta la mia gioventù. Tutte le mie balde e azzurre 99 14 | segreto dolore disfiorò la gioventù: diamoci la mano. Siamo 100 20 | rinunziato a questi sogni di gioventù, ed era ritornata all'isola L'infedele Parte, Cap.
101 Inf | poichè il segreto della gioventù è nel genere della sua beltà, 102 Inf | confortato da quella florida gioventù, da quella gaiezza serena, Leggende napoletane Par.
103 1 | sua ombra benevola a tanta gioventù; la contorta e bruna pietra 104 3 | per coloro cui allieta la gioventù, cui fiorisce la salute, 105 7 | bene della salute, della gioventù e della ricchezza; amante, 106 8 | mondo rivive, rinasce la sua gioventù, un istante sopita. Nell' 107 11 | vecchioni che sospiravano la gioventù: e Servilia rideva, giovane 108 11 | trionfo della bellezza e della gioventù. Gli occhi ardenti di coloro 109 15 | bella ed immortale, vive la gioventù gioconda, vive il glauco 110 15 | bionda di sole, piena di gioventù, fremente di vita, ma sarà O Giovannino, o la morte Par.
111 1 | bastonata la matrigna».~ ~«Oh gioventù, gioventù!».~ ~Al terzo 112 1 | matrigna».~ ~«Oh gioventù, gioventù!».~ ~Al terzo piano, tutti La mano tagliata Par.
113 1 | staccata da un corpo divino per gioventù e per beltà. Roberto Alimena 114 1 | quel profondo scienziato la gioventù e la bellezza piacevano.~ ~— 115 2 | carina, con un'aria di gioventù fragile e malaticcia. Vestiva 116 2 | dolore.~ ~— Io non ho più gioventù.~ ~— Non parlate così. Tante 117 2 | erano stati inutili la sua gioventù e la sua bellezza, era finita 118 2 | era stata la forza della gioventù di Rachele, contro la febbre La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
119 Trion, V| godermi questa mia gioconda gioventù; con la buona mammina, mammuccia...~ ~— 120 Inter, III| Guido, davi nel farnetico: gioventù, gioventù! Ti ricordi, figliuola, 121 Inter, III| nel farnetico: gioventù, gioventù! Ti ricordi, figliuola, 122 Silv, I| serbavano alcuna traccia di gioventù. Nella serenità invadente 123 Silv, II| soffio allegro e sano della gioventù con le emozioni freschissime, 124 Duali, I| se mai ve ne furono; una gioventù fresca, bionda, azzurra, 125 Duali, I| avrebbe prima goduto la gioventù libera, poi si sarebbe ammogliato, 126 Duali, II| quel tesoro di forze e di gioventù. Sposare il poeta, essere Nel paese di Gesù Parte, Cap.
127 2, V| loro bellezza e della loro gioventù, potessero venire, qui, 128 4, II| beltà, la loro smagliante gioventù circonda amorosamente l’ 129 7, VI| estreme gioie della sua gioventù e della sua vita, quando Piccole anime Parte
130 7 | tanta freschezza, tanta gioventù che vale come bellezza. 131 8 | di paesaggio per la sua gioventù: egli si stringe nelle spalle Il paese di cuccagna Par.
132 2 | garofano, aveva un fascino di gioventù, di freschezza che facea 133 2 | avevano il carattere della gioventù napoletana, maschile e feminile: 134 3 | mai saputo lavorare, né in gioventù, né in vecchiaia. Gli affari? Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
135 1, II| fredde scendere su quella gioventù: non le sgridava: le nasceva 136 2, I| vogliono vedere nessuno, la gioventù le secca, i ricordi sono 137 2, I| piangevano insieme la loro gioventù sfiorata. La loro presenza 138 2, IV| più, nel gaio riso della gioventù. Così il basso del volto 139 3, II| Villa, apparteneva alla gioventù, alle ragazze e ai giovanotti 140 3, II| giardino pubblico che la gioventù napoletana adora e a cui 141 3, II| fondo le sue qualità di gioventù e di bellezza: la sinistra, 142 3, III| con l’allegrezza della gioventù spensierata, le pareva che 143 3, III| far divertire tutta quella gioventù si sacrificò, andò al pianoforte, 144 5, I| allegrezza di tutta quella gioventù maschile e femminile, sparsa 145 5, III| creduto, allora, che la gioventù non le dovesse mai finire?~ ~— Storia di due anime Par.
146 1 | dava l'impressione di una gioventù che non fosse mai stata 147 1 | né io, né lui, salvo la gioventù, la voglia di lavorare e 148 2 | dal bel sangue ricco di gioventù. L'orgoglio immenso del 149 2 | occhi grigi lucevano di gioventù, ove la bella bocca schiusa, 150 2 | nella pienezza, diretto alla gioventù che le fioriva nelle vene 151 2 | ballo, della musica, della gioventù, Domenico, che sentiva il 152 3 | della innocenza e della gioventù era fuggita, contrastavano Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
153 | colori, la grazia della gioventù, il fascino della ricchezza; 154 | inganno della bellezza e della gioventù, la caducità dell'amore, 155 1 | al Cielo, dandogli la sua gioventù, la sua bellezza, il suo 156 1 | fiorenti di bellezza e di gioventù sotto quei veli, pensando Il ventre di Napoli Parte, Cap.
157 1, 2 | giorno. E notate che la gioventù elegante di Napoli, è la 158 1, 2 | sopportate senza mormorare. Gioventù, bellezza, vestiti? Ebbero 159 1, 2 | minuto di bellezza e di gioventù, furono, amate, si sono 160 2, 3 | di lire, che gitta la sua gioventù, la sua salute e la sua 161 3, 5 | partirono essi, nella loro gioventù e questa memoria incancellabile