Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| cattivo...~ ~– È un uomodiss'egli, brevemente.~ ~– Ma 2 1, I| Sarò sempre prontodiss'egli con una lieve malinconia 3 1, II| È un bellissimo pianodiss'ella glacialmente. – Piano 4 1, III| Quel che voi volete – diss'ella, dominata, umilmente. – 5 1, V| Anna.~ ~– Non mi parediss'ella, fremendo pel tono 6 1, V| Non voglio contraddirvi: – diss'ella pianamente – ma non 7 1, V| piano.~ ~– E perchè? – diss'egli, mostrando una certa 8 1, V| commesso un errore, è verodiss'ella, ritornando sempre 9 1, V| esasperato.~ ~– A me bastadiss'ella, semplicemente.~ ~Egli 10 1, VII| Perchè mi domandate ancora? – diss'ella, semplicemente. – Io 11 2, II| Neanche io, fumodiss'ella, con un dolce sorriso.~ ~– 12 2, II| una sigaretta, allora – diss'ella immediatamente.~ ~– 13 2, II| Ma non mi vedete sempre – diss'ella, ridendo, tentando 14 2, II| Ma io sono maritata... – diss'ella, sentendo che si era 15 2, II| Qualche volta, vi è – diss'ella superando una improvvisa 16 2, II| marito.~ ~– Tacete allora – diss'ella con una certa imperiosità.~ ~ 17 2, III| freschi e chiari.~ ~– Sì – diss'ella lealmente.~ ~– Volete 18 2, III| addio.~ ~– Addio, dunque – diss'ella venendosi a sedere 19 2, III| so neanche se riceveròdiss'ella tristamente, lentamente.~ ~– 20 2, III| mi muove.~ ~– Lo credodiss'ella, credendogli veramente.~ ~ 21 2, IV| nipote veramente ferocediss'egli, scherzando, baciando 22 2, IV| quarta.~ ~– Scena ultimadiss'ella, sordamente, strappando 23 2, IV| moglie.~ ~– Che dici? – diss'ella, diventando livida, 24 2, IV| lo ami sempre...~ ~– No – diss'ella, sordamente – non amo 25 2, IV| Fino alla mortediss'ella, con un accento strano, 26 2, IV| Cesare, è vero?~ ~– No – diss'ella semplicemente. – Io All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
27 Ert, II| mammà.~ ~— No, non piango, — diss'ella, asciugandosi gli occhi, 28 Ert, II| Che profumo di fioridiss'ella, come fra .~ ~Ve 29 Ert, VI| Dobbiamo andare.~ ~— Andiamo, — diss'ella, risolutamente, macchinalmente 30 Terno, I| Io non ho avvocatidiss'ella, dispettosamente. — 31 Trent, II| maltrattata, di nuovo? — diss'egli, andando al fatto, 32 Trent, II| marito assai compromesso? — diss'ella, spaventata.~ ~— Non 33 Trent, II| sempre parlato di lui... — diss'egli malinconicamente.~ ~— 34 Trent, II| vostra famiglia, sta benediss'ella, per dire qualche cosa, 35 Trent, II| Meglio così, forse, — diss'ella, lentamente. — avete 36 Trent, IV| ho più avvenire, Paolo, — diss'ella, tristamente, con la 37 Trent, IV| catastrofe.~ ~— Come farò? — diss'ella, volgendo attorno lo 38 Trent, IV| debbo andar via, subito, — diss'egli. — Abbiamo una riunione 39 Trent, IV| Io debbo parlarti, — diss'ella fermamente.~ ~— Bene, 40 Trent, IV| Non ridere, non ridere, — diss'ella, come se le si squarciasse 41 Trent, IV| Vergine, soccorretemi voi! — diss'ella levando lo mani al 42 Trent, IV| Posso andar via, io — diss'ella, lentamente, pallidissima.~ ~— Gli amanti: pastelli Par.
43 Sorel | a buttarti nel Tevere, - diss'ella, guardandolo, ipnotizzandolo, Le amanti Parte, Cap.
44 Fiamm, I| prossimo treno, per Firenze? - diss'ella, brevemente.~ ~- Alle 45 Fiamm, II| rispettosamente.~ ~- Andiamo? - diss'ella sorridendogli.~ ~- 46 Fiamm, II| È triste, è triste - diss'ella ributtandosi indietro, 47 Fiamm, II| paesaggio.~ ~- Non vi è - diss'ella, vedendo solo la laguna 48 Sole, I| nulla di questo.~ ~- Come? - diss'ella, diventata grave.~ ~- 49 Sole, I| Oh, non importa! - diss'ella con un sorriso amaro.~ ~- 50 Sole, II| sono una povera scema - diss'ella, con la più perfetta 51 Sole, II| Io vi disturbo, Clara - diss'egli, malinconicamente.~ ~- 52 Sole, II| le mie pene, Giovanni - diss'ella, tetramente.~ ~- Scrivetemi....~ ~- 53 Sole, III| Nessuno, avete ragione - diss'egli, malinconicamente.~ ~- 54 Sole, III| voi solo ne siete degno - diss'ella, aprendo le braccia, 55 Sole, III| Lo so: non importa - diss'ella, crollando orgogliosamente 56 Sole, V| deboli e degli sciocchi - diss'ella brevemente. - Io ho 57 Amant, I| consolarla subito.~ ~- Eh, no! - diss'ella, tristemente - è un 58 Amant, II| fanno tutti gli altri - diss'ella, penosamente.~ ~Egli 59 Amant, III| il racconto?~ ~- .. sì - diss'ella, profondamente sconvolta.~ ~- 60 Amant, III| Non importa, cara - diss'egli, indulgentemente - 61 Amant, III| te lo fa fare?~ ~- Così - diss'ella, con voce fievole, 62 Sogno | vedremo allora, non mancherò - diss'ella ridendo.~ ~Poi tacque 63 Sogno, II| innamorata di me?~ ~- Così - diss'ella, con la voce monotona 64 Sogno, II| Lasciatemi vedere - diss'ella, pregando.~ ~Egli obbedì, 65 Sogno, II| Come potete mentire così? - diss'ella, fieramente, levando 66 Sogno, II| avrete fatto questa grazia - diss'ella, resistendo.~ ~- Luisa, La ballerina Cap.
67 I | ho che quindici lire, — diss’ella, a bassa voce, ebbra 68 I | chiamava Amina Boschetti, — diss’ella, più piano.~ ~— Come 69 I | divertimento, cavalierediss’ella allontanandosi.~ ~— 70 III | ricco viveur.~ ~— No, no — diss’ella, subito, passando avanti.~ ~— 71 III | importa, non importa, — diss'ella, di nuovo molto commossa.~ ~ 72 III | buongiorno, cavaliere, diss’ella, volendosene andare, 73 IV | Pension Suisse.~ ~— Eccoci, — diss’ella, con voce profonda, 74 IV | sospettosamente.~ ~— È qui... — diss’ella, ripetendo per la terza 75 IV | borbottò l’altro.~ ~— Ah! — diss’ella, diventando anche più I capelli di Sansone Cap.
76 I | Milleottocento lire, — diss'egli, senz'altro a Paolo Castigo Cap.
77 I | Laura.~ ~— No, giammai! — diss’ella, fierissimamente.~ ~— 78 II | tardi per esser buonodiss’egli, diventando aspro, 79 II | tumultuosamente.~ ~— Non verrò — diss’egli, voltando il viso in 80 II | infine, Anna è sparitadiss’ella con voce di pianto 81 II | Minerva...~ ~— Levatidiss’egli, tentando di rialzarla.~ ~— 82 IV | venti giorni.~ ~— Come? — diss’ella, con una lieve sorpresa 83 IV | Perché non provate? — le diss’egli, quasi all’orecchio, 84 V | intese.~ ~— È finita? — diss’ella.~ ~— Sì.~ ~— Ah, va 85 VI | Laura.~ ~— Te ne vai? — diss’ella, affannosamente.~ ~— 86 VII | Laura!~ ~— E già notte? — diss’ella, con voce di meraviglia.~ ~— 87 VII | dormito assai, assai... — diss’ella, vagamente, come non 88 VIII | è stato mai presentatodiss’ella, evitando la risposta.~ ~— 89 VIII | vuoi bene?~ ~— Io? Sì, io — diss’ella, con una voce strana, 90 VIII | Ah, io lo sapevadiss’ella, subitamente desolata.~ ~— Fantasia Parte
91 2 | Nel paese dei sogni - diss'ella, sorridendo con indulgenza.~ ~- 92 3 | per voi, Andrea?~ ~- Sì - diss'egli, brevemente.~ ~- Tu 93 5 | carrozza.~ ~- .. la prenderò - diss'ella, con voce fiacca.~ ~- L'infedele Parte, Cap.
94 Inf | Vi piaccio, eh? - -diss'ella, con un sincero moto 95 Inf | guarisce, povero Paolo - diss'ella, additando il cuore 96 Inf | Molto, molto, molto - diss'egli, con un'insistenza 97 Inf | Tu andresti via?~ ~- Si - diss'ella, voltando il viso. - 98 Inf | E l'amo.~ ~- Ah! - diss'ella, senz'altro.~ ~- L' O Giovannino, o la morte Par.
99 1 | Io non mi ci metto» diss'ella muovendo le labbra 100 2 | Promettimi che troverai» diss'ella, supplichevole.~ ~« La mano tagliata Par.
101 1 | effrazione.~ ~— Devi farla, — diss'ella, scrollando il capo.~ ~— 102 1 | ad aprire la scatola? — diss'ella, con tono di civetteria.~ ~— 103 1 | Una discrezione? — diss'ella, aprendo i suoi grandi 104 1 | un fantasma!~ ~— Come? — diss'ella, con un leggiero brivido.~ ~— 105 1 | la tua gente?~ ~— Sì, — diss'ella, con energia.~ ~— Anche 106 1 | tratto.~ ~— È un romanzo, — diss'ella, semplicemente.~ ~— 107 1 | Non parlatemene, allora, — diss'ella impallidendo, poichè 108 1 | Sarebbe male, padre, — diss'ella, sempre dolcemente, 109 1 | Alimena.~ ~— Credete? — diss’ella, vivamente, sorridendogli.~ ~— 110 1 | carrozza.~ ~— Un’avventura? — diss’ella, con voce un po’ alterata.~ ~— 111 1 | Buona sera, Marcus Henner, — diss'ella, piegando le braccia 112 1 | Lambertini, colui che amo, — diss'ella, quietamente, incrociando 113 2 | come adesso, è inutile, — diss’ella, quietamente, crollando 114 2 | Preme anche a voi?~ ~— Sì, — diss'egli, con forza.~ ~— Dio! — 115 2 | egli, con forza.~ ~— Dio! — diss’ella, impallidendo di gioia. — 116 2 | Jehan, Jehan, amore mio! — diss'ella, singultando — tu hai 117 2 | amare da chi ti odia, — diss'ella, guardandolo con occhi 118 2 | Entrate, mia figlia, — diss'ella.~ ~— Sia lodato Gesù 119 2 | sgomenta?~ ~«— Che sogno? — diss'ella — sogno? Roberto tu Il paese di cuccagna Par.
120 1 | da mangiare col pane, - diss’ella, dondolandosi un poco.~ ~- 121 2 | senz’avermi domandato, - diss’ella, levando una mano.~ ~- 122 2 | Andiamo a vedere - diss’ella avviandosi, seguita 123 2 | qualunque…~ ~- Che persona? - diss’ella, duramente.~ ~- Un 124 2 | carrettino, questi straccioni, - diss’ella, fremendo di collera.~ ~ 125 3 | concitata passeggiata.~ ~- No - diss’ella timidamente - vorrebbe 126 3 | rabbiose.~ ~- Che sarà? - diss’ella, arrestandosi nelle 127 4 | innamorato mio, Eccellenza, - diss’ella umilmente e gloriosamente, 128 4 | brevemente.~ ~- Sissignore - diss’ella, con un lievissimo 129 4 | lui.~ ~- E che gli ? - diss’ella, quasi singhiozzando.~ ~- 130 4 | Nossignore: lavora - diss’ella, crollando il capo.~ ~- 131 4 | riscaldava.~ ~- Grazie, - diss’ella, dopo un intervallo.~ ~- 132 4 | quell’uomo?~ ~- Lasciatelo, - diss’ella, debolmente. - Farebbe 133 5 | Non completamente, - diss’ella, con la sua voce pura 134 5 | soffocata.~ ~- Vorrei, - diss’ella, semplicemente.~ ~- 135 8 | andare a letto?~ ~- No, - diss’ella, piegando il capo, 136 9 | non mi parlate di ciò, - diss’ella, prendendogli la mano, 137 9 | a sua figlia.~ ~- No… - diss’ella, con un filo di voce.~ ~- 138 9 | Per carità, per carità…- diss’ella, con una trepidazione 139 9 | Paure da femminetta, - diss’egli, con disdegno. - Chi 140 9 | capelli.~ ~- Tacete, tacete, - diss’ella, con un tremore acuto. 141 11 | vi voglio tanto bene, - diss’ella, abbandonandogli il 142 13 | rovina.~ ~- Vieni al fatto, - diss’ella, con una certa asprezza.~ ~- 143 13 | piazza.~ ~- E che vorresti? - diss’ella, guardandolo freddamente.~ ~- 144 13 | Vorresti venderli - diss’ella, chiudendo gli occhi, 145 13 | i gioielli, sono tuoi, - diss’ella lentamente, con gli 146 13 | passione.~ ~- Oh Dio! - diss’ella, pianamente, quasi 147 15 | abbia mai conosciuto, - diss’ella, congiungendo le mani 148 15 | Restate ancora un minuto, - diss’ella, come se si trattasse 149 17 | Buon giorno, compare, - diss’ella salutando l’oste con 150 17 | sbadatamente.~ ~- Lo so, lo so, - diss’ ella, crollando il capo. - 151 17 | Adesso viene gente: scappa, - diss’ella, intendendo, pensando 152 17 | fatto questo?~ ~- Nessuno, - diss’ella, quietamente.~ ~- Chi 153 20 | Voglio il dottor Amati, - diss’ella a voce forte, levando 154 20 | Ascolta, ascolta, - diss’ella, attirandolo maggiormente 155 20 | dire.~ ~- Mandalo via, - diss’ella, insistendo, arrabbiandosi, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
156 2, II| della tempesta, Innico, — diss’ella turbata.~ ~— E perchè?~ ~— Storia di due anime Par.
157 1 | dei santi.~ ~- Assai! - diss'ella, con un lampo schietto 158 2 | Non dovevo farlo, è vero - diss'ella, tetramente, con gli 159 2 | lo hai fatto?~ ~- Così - diss'ella, di nuovo aspra.~ ~- 160 4 | Io l'ho sempre creduto - diss'ella, semplicemente.~ ~- 161 4 | È tardi, debbo andare - diss'ella, con atto rassegnato,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License