IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bruma 3 brume 5 brumoso 2 bruna 161 brunastra 7 brunastre 1 brunastro 3 | Frequenza [« »] 162 lontana 162 mortale 161 aperto 161 bruna 161 cavallo 161 diss 161 domanda | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze bruna |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| e le mani aperte, con la bruna testa inclinata sopra una 2 1, I| ch'egli intravide nella bruna notte.~ ~– Io ti voglio 3 1, I| tenendo sempre la testa bruna appoggiata sul suo petto – 4 1, IV| dote: solo di una, della bruna, si diceva che era stravagante, 5 1, IV| contessa di Alemagna, la bruna dagli occhi azzurri e dalle 6 1, IV| contessa d'Alemagna, la bruna dagli occhi azzurri, delizioso 7 1, IV| della biondezza, mentre si è bruna a una sola maniera? E Cesare 8 1, IV| fantasticamente si raffigurava bruna e scarna, con un pallore 9 1, V| esser lei, proprio lei, la bruna vivace con degli occhi azzurri, 10 1, VII| di Sorrento, eleva la sua bruna statua, quando essa imboccò 11 1, VII| e quando vedeva quella bruna fisonomia che si assottigliava, 12 2, I| libri, avevano una legatura, bruna, mentre, qua e là, il biancore 13 2, I| Oriente. Sulla spalliera bruna, intagliata alla maniera 14 2, I| contessa d'Alemagna. La snella bruna dagli occhi azzurri si era 15 2, I| quel puro ovale di donna bruna, quelle facce umane di sfingi, 16 2, II| imparare, tu: ti sta bene, sei bruna, hai il tipo spagnuolo e 17 2, II| per terra; e appoggiava la bruna testa, a cui i nerissimi 18 2, IV| trangosciato, curvando la bruna testa, sotto il diadema 19 2, IV| bella testa alla spalliera bruna, e il pallore del suo volto 20 2, IV| letto, ammantata nella sua bruna veste, terrea come una agonizzante, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
21 Ert, I| moglie di marinaio, alta, bruna, magra, dalle gambe color 22 Ert, IV| un soldato: ma la pelle bruna che si era oscurata e indurita 23 Terno, I| ragazza del Cilento, magra e bruna come un'oliva, devota alle 24 Trent, II| fuggire, figura snella e bruna, con un passo più leggero, Gli amanti: pastelli Par.
25 Vincen | bolliva una pignatta di creta bruna; vi era dentro acqua di 26 Vincen | il Gigante, con la faccia bruna, di un bruno affocato di 27 Vincen | Era una donnina magra e bruna, con un filo di coralli Le amanti Parte, Cap.
28 Fiamm, I| scambiato poche parole con la bruna e pallida signora che ancora 29 Fiamm, I| un grande velo di garza bruna, snella e flessuosa nella 30 Fiamm, III| sembravano, insieme, in quell'ora bruna, in quella camera, la rovina La ballerina Cap.
31 I | La sua carnagione si fece bruna e opaca, le linee s’indurirono 32 II | molto, perché era molto bruna, molto pallida, di carnagione 33 III | vede scintillare l’acqua bruna del piccolo porto, chiuso 34 IV | la Villa Nazionale tutta bruna nella notte nera, e il mare 35 IV | dirlo ancora: non vi era la bruna e fine marchesa di Miradois, I capelli di Sansone Cap.
36 I | si mescolava alla tinta bruna del volto — quando arrivava 37 II | avvolta in una pelliccia bruna, con una veletta abbassata 38 III | poco lontana da lui, la bruna creatura mistica, dai grandi 39 III | lui, le scatole di lacca bruna su cui si rileva qualche 40 III | sul marciapiede, nella via bruna, dove il freddo della prima 41 V | una simpatica creatura bruna, lo fermò, tutta vezzi, Castigo Cap.
42 I | letto, coperto da una coltre bruna; sull’arazzo, in fondo al 43 I | correva a vivificare la bruna tinta del volto, per la 44 II | nella loro torbida tinta bruna, così affascinanti nella 45 III | Giuditta leva la piccola testa bruna di omicida, il misero amatore 46 IV | rialzando la piccola testa bruna, rispose:~ ~— Sì.~ ~— Quando? 47 V | sembra di vederla entrare, bruna, fresca e seducente di gioventù 48 VI | lugubri carri di terra bruna che pare abbian preparato 49 VI | sera; così la sua fisonomia bruna, dalla breve fronte, nitidamente 50 VI | un ipnotizzato, la donna bruna dal vestito grigio ricamato 51 VI | tentava di riuscire: ma la bruna donna dal nero vestito e 52 VI | luce, nella delicatezza bruna del suo volto ovale, nel 53 VI | scendeva su lui, vedendo quella bruna ombra dietro ai cristalli, 54 VIII | sulla spalla, in cui la bruna testa incoronata di fini 55 VIII | inglese, così stravagantemente bruna per una inglese, andare 56 VIII | interrogando la fittezza bruna dei cespugli e le altitudini 57 IX | Posillipo battere contro la bruna e aspra pietra. Sul lato 58 IX | verde del giardino, più bruna la vastità del mare, tagliata 59 X | grosso, con una carnagione bruna da militare e un ruvido Dal vero Par.
60 7 | ebreo spiccato: carnagione bruna, soppracciglia vicinissime, 61 12 | Sì: giovane, alta, bruna, vestita con molta eleganza.~ ~- 62 12 | attenderò leggendo. Una bruna ed alta! giusto, Stefania 63 24 | tutte due si turbarono. La bruna arrossì un poco, la bionda 64 24 | ammalata e sedette presso la bruna, impegnando con lei un'animata 65 24 | persone: difatti nel palco la bruna raddoppiava i suoi sorrisi 66 24 | Tecla e il marito della bruna. La bionda scendeva lentamente, 67 24 | mantello rosso, veniva la bruna; nulla si leggeva nelle 68 25 | ramoscello di ruta: Luisella, una bruna e forte Nausicaa del Vomere, 69 30 | punto nero, una traccia bruna, un'ombra; gli steli sono 70 30 | supporre il resto; un'ostrica bruna, rugosa e scabrosa di fuori, 71 32 | tempo che essa, sotto la bruna frangia delle palpebre, 72 34 | appoggiandogli la mano sulla bruna testa, quasi a proteggerlo, Donna Paola Capitolo
73 3 | occhi fissi nella sua figura bruna, raggiungendola ogni tanto Ella non rispose Parte
74 1 | i vostri occhi di viola bruna si posassero su me, un attimo: 75 1 | Melville, un'automobile bruna vi attenderà, sino all'alba. 76 1 | villa Star, in un'automobile bruna, che sarà ferma, con lo 77 1 | Sforza, ventenne, pare, è una bruna dal viso d'un avorio vivo, 78 2 | via, quasi sulla spiaggia bruna, avendo, alle spalle, la 79 3 | signora, gli alberi della bruna foresta e i loro aromi forti Fantasia Parte
80 1 | innanzi a Friscia.~ ~Sulla bruna lavagna, a grossi caratteri 81 2 | scala.~ ~Una grossa testa bruna e riccioluta, sotto un cappello 82 3 | Fanny Aldemoresco, piccola, bruna, zingaresca, col naso adunco, 83 3 | sigaro era caduto, e la massa bruna passò all'angolo estremo 84 3 | forma candida e la massa bruna, spenzolandosi dal fianco 85 3 | di destra rimase la massa bruna, aspettando, spiando.~ ~ 86 3 | cuore, con una linea sottile bruna. In mezzo vi scrisse:~ ~ ~ ~ Fior di passione Novella
87 3 | e Francesca. La scena è bruna, è una stanza tappezzata 88 6 | occhi fissi nella sua figura bruna, raggiungendola ogni tanto 89 19 | volto.~ ~La principessa era bruna, molto bruna nella faccia, 90 19 | principessa era bruna, molto bruna nella faccia, nel volto, L'infedele Parte, Cap.
91 Inf | piccola donna, dalla testina bruna su cui parea si levasse Leggende napoletane Par.
92 1 | gioventù; la contorta e bruna pietra dei campi Flegrei 93 5 | Donna Mercede, giovane, bruna, dai grandi occhi lionati, 94 8 | sospesa davanti ad una Madonna bruna, brucia il suo olio profumato, 95 12 | La pittura è guasta, bruna, tetra; un sorcio ha fatto O Giovannino, o la morte Par.
96 1 | stessa ».~ ~La ragazza di bruna si era fatta terrea per 97 1 | simpatica e buona, dalla bruna e mobile fisionomia, dai 98 1 | timoroso, mentre la ragazza bruna lo guardava e gli sorrideva, La mano tagliata Par.
99 1 | linee. Era pallida e un po’ bruna, ma bruno di avorio, caldo 100 1 | ribellione. La bella faccia bruna, di quel pallore d'avorio, 101 2 | servile, l'altra giovane, bruna, fine, vestita elegantemente 102 2 | l'altra, giovanissima, bruna, con le labbra rosse, con 103 2 | avanzarsi verso me una figura bruna, che in quella penombra La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
104 Inter, I| che era una giovane, alta, bruna, vestita con molta eleganza.~ ~— 105 Inter, I| attenderò leggendo. Una bruna ed alta: giusto, Stefania 106 CoBor | disprezzava; Mariuccia era bruna e si stemperava in elogi 107 Silv, II| appoggiandogli la mano sulla bruna testa, a proteggerlo a benedirlo, 108 Idil, II| tempo che essa, sotto la bruna frangia delle palpebre, 109 CoSal, -| gli occhi bigi, la pelle bruna ed i capelli castani. Era Nel paese di Gesù Parte, Cap.
110 2, IV| Precursore, piccola, minuta, bruna, graziosissima, con piedi 111 2, IV| Signore.~ ~Gente bianca, gente bruna, gente nera, arabi, europei, 112 2, V| alla bocca, da una mano bruna inanellata grossolanamente 113 2, V| l’abside, si erge, alta, bruna, la seconda chiesa, quella 114 4, III| sopra certi scalini: ed è bruna, scavata nella roccia: ora, 115 4, IV| di argento, con la faccia bruna, tutto affumicato dalle 116 4, VI| giammai; essa è fatta di terra bruna e sterile; essa è fatta 117 4, VII| lacrime uscivano dalle frangia bruna delle sue ciglia, si disfacevano 118 5, I| schiettamente bella. Non bruna, ma di un pallor caldo e 119 5, III| queste due povere stanze, la bruna giovanetta di Sephoris e 120 5, III| Aïn-Karem: giammai più la bruna e scarna figura del Precursore, 121 5, III| Giordano era versata dalla bruna mano del Battista, e gli 122 5, III| chinò sotto la tremante mano bruna dell’asceta di Aïn-Karem, 123 7, VI| soave: dice che ella era bruna e fine, che aveva delle 124 7, VI| dagli anni e dai dolori, la bruna giovanetta che ebbe l’annunzio Pagina azzurra Parte
125 5 | gli occhi bigi, la pelle bruna ed i capelli castani. Era 126 7 | disprezzava; Mariuccia era bruna e si stemperava in elogi Piccole anime Parte
127 4 | Questo piccoletto ha la pelle bruna, di un bruno caldo e fiorente, Il paese di cuccagna Par.
128 1 | ha solo l’alta, chiusa, bruna muraglia del convento delle 129 2 | ombreggiava la breve fronte bruna e il giovanile volto ovale, 130 2 | nella bonomia: e la donna, bruna, fine, con quel sangue che 131 2 | capitale. Forse era questo…e la bruna madre, dal volto fresco 132 3 | e il tombolo di teletta bruna, su cui si agitavano le 133 4 | concentrazione: e dalla bruna spazzola dei neri capelli, 134 4 | via dell’Anticaglia così bruna, e sporca di fango, e triste 135 5 | le cose umane: una camera bruna, con due scansie di libracci, 136 10 | felice madre della rosea e bruna Agnesina come la madre infelicissima, 137 12 | Carmela tirò una zampetta bruna di scimmia, attaccata a 138 12 | assottigliato, la cui pelle bruna luccicava, i cui occhi ardevano, 139 19 | nota di vitalità, nella bruna e larga via Marina. Non Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
140 1, II| nel suo delicato volto di bruna, e tutte le ausiliarie, 141 1, III| servizio. Grazia Casale, la bruna grassotta, tutta profumata 142 2, I| sorridere, offrì la guancia bruna e fredda di Siciliana altiera, 143 2, IV| tutto l’apparato mondano. La bruna tonaca delle monache francescane 144 3, I| Maria Jovine, la pallida e bruna fanciulla zoppa, tutta elegante, 145 3, I| una femmina alta, scarna, bruna, dalla pelle lucida, come 146 3, II| adattavano con la tinta bruna del viso e gli occhioni 147 4, I| primo corso, una sottile bruna, dagli occhi verdi, fissava 148 4, I| signorile, una grossa testa bruna e ricciuta, larghi occhi 149 4, II| malattia, con la parrucca roseo bruna, che discendeva sulla fronte, 150 5, I| mezza montanara, che era bruna bruna, fumava sempre e parlava 151 5, I| montanara, che era bruna bruna, fumava sempre e parlava 152 5, III| granaio, mostrando la testa bruna tutta arruffata di ricci, Storia di due anime Par.
153 2 | volto di schietta bellezza bruna, su cui si aprivano i grandi 154 2 | naturale di ravviarsi l'onda bruna e folta dei capelli, sulla 155 2 | calma della sua bellezza bruna, aveva un sorriso sulle 156 2 | con la sua tinta calda e bruna; e disfatto da quella giornata 157 4 | creature umane, in una notte bruna e tempestosa, furono infelici: Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
158 1 | mentre ella, Luisa, era bruna, alta, snella, col viso 159 2 | intorno alla bocca della bruna e magra faccia di suor Giovanna, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
160 1, 1 | in fondo a ogni bottega bruna, arde un fuoco vivo sotto La virtù di Checchina Par.
161 6 | giovani della birraria, una bruna, ed è qui ogni sera, a bever